Via Saffi, 49 01100 VITERBO     |     provinciavt@legalmail.it     |     0761 3131

Ponte di ferragosto 2014. Alcuni appuntamenti in programma nei borghi della Tuscia viterbese

Auguri (tomba Tarquinia, 530-520 a.C.)
Tarquinia, la tomba degli Auguri (Vi sec. a.C.)

Segnaliamo alcuni appuntamenti in svolgimento in vari centri della Tuscia viterbese in occasione del ponte di Ferragosto 2014 (giovedì 14, venerdì 15, sabato 16, domenica 17)


***


SAGRE E FESTE DEI PRODOTTI TIPICI


Blera, Sagra dello stratto al tartufo
Piazza San Giovanni XXIII e via Roma

Da sabato 16 a lunedì 18 agosto 2014, apertura stand dalle ore 19,00


XIII edizione della sagra dello Stratto al Tartufo e dello Gnocco al castrato, uno dei più longevi e apprezzati appuntamenti dell'estate blerana.

A cura dell’associazione “Amici del Cavallo Maremmano e Tolfetano”, da anni impegnata nella promozione del territorio di Blera e della Maremma laziale

Il menù: stratti (lombrichelli) al tartufo e all'amatriciana; gnocchi al ragù di castrato; carne maremmana; bruschetta con l'olio extravergine d'oliva.

Serate musicali e balli in piazza.

Info: http://www.amicicavallo.it; 338.2464819

 

****


Civitella Cesi (Blera), XIX Sagra delle fettuccine al tartufo
giovedì 14 agosto 2014

Occasione ideale per quei turisti che sono alla ricerca di cordialità, simpatia, nonché di un paese dalle caratteristiche uniche, circondato da un prezioso ambiente naturale.

Per la sagra Civitella si mette "a completa disposizione", permettendo ai turisti di consumare le specialità gastronomiche in un unica tavolata, da piazza della Vittoria fin sotto l'imponente sagoma del Castello Torlonia.

All'altezza della situazione si presenta il menù a base di tartufo locale, carne prodotta dalla locale cooperativa di allevatori e olio extra vergine di oliva della cooperativa "Colli Etruschi", il tutto accompagnato da ottimo vino locale.

Ad accompagnare tutte le serate in Piazza del Castello spettacoli dal vivo di liscio e balli di gruppo.

Il Menu:

Fettuccine al tartufo; Fettuccine al ragù; Bistecca di vitellone; Bocconcini al tartufo. Rollè al tartufo; Fagioli con le cotiche; Patata al tartufo; Pancetta; Salsiccia; Bruschetta, Vino rosso Merlot; Vino bianco Tilium; Rocciata, Pastarelle.


***


Feste del Vino della Tuscia viterbese 2014

Montefiascone: fino al 17 agosto

Vignanello, fino al 16 agosto

Acquapendente, dal 16 al 18 agosto: i Vini di Barbarossa


***


Graffignano, XIX edizione della Sagra della Lumaca
Loc. Parco San Sebastiano

Fino al 17 agosto 2014, degustazione di gustose lumache cucinate secondo le antiche ricette tipiche dell'alta Tuscia (lumache in umido, fritte, lumache rigatele, spiedini di Lumaca e tante altre golosità), , accompagnate dai vini del comprensorio la Strada dei Vini dell'Alta Tuscia. Ma il menù prevede carni alla brace, umbrichelli all'aglione, dolci tipici etc.

Info: www.comune.graffignano.vt.it


***


Tessennano, la Sagra Pasta e fagioli

A Tessennano, piccolo borgo del viterbese, collocato in mezzo alla campagna maremmana di oliveti e campi coltivati a grano, si svolge da ventuno anni, organizzata dall’associazione Stevat, la caratteristica sagra “Pasta e fagioli”

La festa, prevista per giovedì 14 agosto, a partire dalle ore 20,00, si svolge all’interno delle mura, con lunghe tavolate disposte nelle vie, e nella quale si possono degustare abbondanti porzioni di pasta e fagioli, bruschette, carne alla brace e dolci tipici.


***


Vejano, Sagra del Ceciarello

Da venerdì 14 a domenica 17 agosto 2014

Il Ceciarello, una pasta derivata da un impasto con acqua e farina da fare a minestra con i fagioli e aromi naturali presenti nel territorio, da mangiare tiepida.

Il Ceciarello è un prodotto Igp riconosciuto dallo Stato Italiano.

Il menù: antispato tipico; straccetti di carne nostrana con contorni di verdure di stagione; lumache al tegame e la trippa al sugo

Gli stand aprono alle ore 19,00. Serate musicali e ballo in piazza.


A cura della Pro loco di Vejano

 

***

 

Villa San Giovanni in Tuscia, sabato 16 e domenica 17 agosto 2014

XXI Sagra della pezzata e arrosticini di pecora

La Pezzata è la pecora cotta in umido, condita solitamente con pomodori e patate.

Da piatto povero dei pastori che tradizionalmente veniva cucinata ai "carosini" durante il periodo di tosatura delle pecore è diventata col tempo una gustosa prelibatezza della cucina locale.

 

***

 

**** ( ***) ****

 


SPETTACOLI MUSICALI, TEATRALI ETC.


Tuscia Operafestival e Festival Barocco

Soriano nel Cimino, giovedì 14, venerdì 15 agosto, ore 21,00: Castello Orsini in musica
Tuscia Operafestival e il Comune di Soriano nel Cimino inaugurano questa Stagione internazionale di Musica da Camera dedicata a giovani provenienti da varie parti del Mondo. Un’occasione per scambiare saperi ed esperienze, sempre all’insegna della Musica classica d’Autore. Mozart, Rossini, Beethoven e molti altri grandi compositori faranno rivivere il Castello Orsini con melodie intramontabili; Tra i vari concerti uno sarà dedicato agli Ottoni, quindi una formazione cameristica di trombe, tromboni, corni, fagotti e basso tuba. Non mancheranno i tradizionali trii e quartetti d’archi.


Viterbo, sabato 16 agosto, ore 21,00, chiesa di Santa Maria della Verità: “A la chambre di roi”, musica francese fra Seicento e Settecento, eseguita dall’orchestra barocca “Modo Antiquo” diretta da Federico Maria Sardelli, con Sardelli (flauto tra versiere), Paolo Cantamessa (violino), Betina Hoffmann (viola da gamba), Simone Vallerotonda (tiorba).

 

***


Bagnoregio, Note tra i calanchi e Civit’Arte

Giovedì 14 agosto: il mezzosoprano Virginia Guidi e il tenore Andrea Fermi daranno voce ad alcune delle più belle e famose melodie della lirica italiana accompagnati al pianoforte da Sara Ferrandino.

Venerdì 15 agosto: Sauro Berti, Virginia Guidi e Sara Ferrandino con la straordinaria partecipazione della pianista giapponese Naomi Fujiya e del giovane e clarinettista Claudio Cavallaro.

Tutti gli eventi inizieranno alle 21.30, ingresso libero, tranne quello del 13 agosto, si terranno nell’Auditorium Taborra.

Domenica 17 agosto 2014, piazza Biondini, ore 21,30: “Cercasi dea disperatamente”, con Debora Caprifoglio, tratto da Aristofane, regia di Roberto D’Alessandro

 

***

Capodimonte, venerdì 15 agosto 2014, dalle ore 23,00


Festa di San Rocco con fuochi d'artificio: grandioso spettacolo pirotecnico sul lago di Bolsena

 

 

***

 

Caprarola, VII edizione festival “Di Voci e Di Suoni”
Palazzo Farnese

Sabato 16 agosto: Riccardo Tesi & Banditaliana in concerto "Maggio"

Info: http://www.compagniapeppinoliuzzi.it; 0761.645028


***

Celleno, AgriCulture 2014

Giovedì 14 agosto 2014, ore 21,30
Nel borgo di Celleno Vecchio, “Pagliaccio sarà lei!!, spettacolo di e con Vanni De Luca e Gianni Abate
Ingresso gratuito

 

***


Grotte di Castro, Iniziative estive 2014

Giovedì 14 agosto 2014
ore 21,30 – Piazza G. Marconi, spettacolo musicale “Napoli tre punti e a capo” , tributo a Renzo Arbore e l’Orchestra Italiana

venerdì 15 agosto 2014
ore 21,30 – Piazza G. Marconi, “Dik Dik” in concerto

Sabato 16 agosto 2014
ore 21,30 – Piazza G. Marconi: Concerto rock “Innuendo”, Tributo Queen,
:
17 agosto 2014
ore 21,30 – Piazza G. Marconi: Don Giosy Cento e i Parsifal in concerto

 

***


Ischia di Castro, Visite guidate

L’assessorato al Turismo del Comune di Icchia di Castro organizzata le seguenti visite guidate:

Museo archeologico civico archeologico “Piero e Turiddo Lotti” ed Eremo di Poggio Conte: sabato 16 agosto dalle ore 15,30 alle ore 19,00.

Museo civico archeologico e parco archeologico dell’antica città di Castro: domenica 17 9 agosto, dalle ore 9,30 alle ore 13,00.

Info: 349/8180620 oppure dalle 9:00 alle 13:00 (escluso lunedì) al numero 0761/425455.; per ogni visita è previsto un numero minimo di cinque partecipanti; appuntamento al museo Civico Archeologico di Ischia di Castro, piazza Cavalieri di Vittorio Veneto; si consigliano abbigliamento e scarpe da trekking.


***


Nepi, Musica e spettacolo alla Corte dei Borgia
Forte dei Borgia

Giovedì 14 agosto 2014, ore 21,30
Serata a cinque stelle; la Notte di San Lorenzo

Info: www.stagioneborgiana.it

 

***

 

Soriano nel Cimino, Duck’s Summer Village
Parco delle Paperelle

Venerdì 15 agosto 2014, ore 21,30: Rino Gaetano Band: band ufficiale di Rino Gaetano
A 32 anni dalla prematura scomparsa del geniale cantautore calabro-romano RinoGaetano, tornano in scena alcuni dei brani più significativi del suo repertorio, in uno spettacolo memorial dal vivo, che ripercorre le tappe più importanti della breve ma intensa carriera di un personaggio ormai entrato nel mito. La “Rino Gaetano Band”, gestita scrupolosamente dalla sorella del cantautore Anna Gaetano, presenta dal vivo i più grandi successi di un’artista “fuori dagli schemi” più attuale che mai.

Sabato 16 agosto 2014, ore 21,30: Arte e magia: colori sulla pelle del suono
Artista poliedrico, Stefano Cianti, si esprime con diverse tecniche. Il suo lavoro spazia dalla decorazione artisctica per luoghi pubblici e privati alla creazione di oggetti in ceramica e alla pittura a grisaglia su vetro. Nella ricetta, l'interesse è rivolto verso le infinite possibilità espressive della pittura e della scultura. Tony Ranocchia inizia a suonare la chitarra all'età di 14 anni quasi per gioco, imbracciando quella di un amico che gli insegna i primi accordi... prova a farla funzionare da solo come di fatto lo fa ancora oggi.

Domenica 17 agosto 2014, ore 21,30: Maleducazione Alcolica, nuovo album "Resto Fuori"
Il progetto Maleducazione Alcolica nasce nell'estate del 2010 da un'idea del cantante e subito diventa realtà, realizzandosi con un live al fianco del “Manicomio latino “ e del maestro Sandokan.
Un successo inaspettato travolge i giovani musicisti, che si ritrovano sulla cresta dell’onda e decidono di cavalcarla a dovere. Con un crossover musicale che parte dallo ska e arriva al rocksteady, dall'early reggae allo ska-punk ,eseguito da una maestosa sezione fiati e da una decisa parte ritmica, la Maleducazione Alcolica, sperimenta un mestizaje di generi musicali che li porta a solcare palchi importanti, suonando insieme ai grandi nomi dello ska e non, in tutta la penisola (Banda Bassotti; Statuto; No Relax; Talco; RedSka; Boomdabash; Matrioska, Radici Nel Cemento ecc.ecc).


Ingresso gratuito

Info: http://www.duckssummervillage.it


***


Sutri, Le iniziative dell’estate 2014
Piazza del Comune

Giovedì 14 agosto, ore 21,30: Special Eventi: direttamente da Zelig, il comico Paolo Migone

Domenica 17 agosto, ore 21,30: Rassegna “Sutri Città musicale”


***


Tarquinia, Etruria Musical Festival 2014

Giovedì 14 agosto, sagrato della chiesa di Santa Maria in Castello, ore 22,00: “Prograssik Trio” in “Contaminazioni”, con Andrea Brunori (pianoforte), Emamuel Elisei (clarinetto), Luca Capitani (batteria)

Ingresso libero


***

 

Tarquinia Lido, Iniziative estate 2014

Venerdì 15 agosto, ore 23, Piazza Magellano
Spettacolo pirotecnico

Sabato 16 agosto, ore 21.30, Passo della Folaga (Saline)
"Le meraviglie dell'Universo", a cura dell'associazione Astrofili Tau Tarquinia

Sabato 16 agosto, ore 22, Viale dei Tritoni
Rassegna "Battiti Emergenti" a cura dell'Officina dell'Arte e dei Mestieri "Sebastian Matta"

Dal 16 al 20 agosto, ore 19, Lungomare dei Tirreni, Piazza delle Najadi
Grigliata d'agosto a cura dell'associazione Mec & Mec


Info: 0766.849282

 

***

 

Tarquinia Lido, venerdì 15 agosto 2014
Lungomare

Fuochi di Ferragosto, dalle ore 23,00, spettacolo pirotecnico

 

***


Tuscania, Le iniziative dell’estate 2014

Venerdì 15 agosto 2014

Ore 20.00: viale Trieste, Pool party
Ore 21.00: viale Trieste, serata danzante
Ore 21.30: piazza Italia, concerto Roby band

Sabato 16 agosto 2014
Ore 19.00: via Torre di Lavello, degustazione e musica dal vivo Mag concept sore
Ore 19.00: viale Trieste, serata danzante
Ore 22.00: piazza Bastianini, concerto trio acustico


Info: Comune di Tuscania tel. 0761.4454218 – 44541


***

 

Vasanello, Feste dei SS. Rocco e Maria Assunta
Piazza della Repubblica

Organizzazione: Comitato Classe 1975

Giovedì 14 agosto: fragoroso sparo di bombe, al pomeriggio semifinale torneo rionale di calcetto Under 14, in serata solenne processione accompagnata dalla Banda Musicale "G. Porri" di Vasanello e serata danzante con Silvia & Francesco.

Venerdì 15 agosto: serata musicale con Benedetta Gelati Quartet e intermezzi di Roberto "Er Modifica" Ranelli.

Sabato 16 agosto: Fausto Leali in concerto

Domenica 17 agosto: Giorni Anomali in concerto e spettacolo pirotecnico a cura della ditta Morsani di Rieti


***

 

III edizione del Vulci Festival
Parco naturalistico-archeologico di Vulci

Mercoledì 13 agosto 2014, ore 21,30: “Deproducers”, con Massimiliano Casacci, Vittoria Cosma, Gianni Maroccolo, Riccardo Sinigallia


Info: Assessorato Cultura Turismo Montalto di Castro : 0766.870115; Informazioni Turistica: 0766.802981

 

 

**** ( ***) ****

 

 

 

PALAZZI, MUSEI ED AREE ARCHEOLOGICHE (accessi durante il ponte Ferragosto)

 


BOLSENA
Museo territoriale del lago di Bolsena, Rocca Monaldeschi, 0761-798630; 0761.98545
Aperto; dalle ore 10,00 alle ore 13,00; dalle ore 16,00 alle ore 19,00


***


BOMARZO
Parco dei Mostri, 0761. 924029
Aperto, orario continuato, dalle ore 9.00 alle ore 18,00 (ultimo biglietto)

 

***


CANINO
Museo nazionale Castello della Badia, 0766 879729 - 0766 89298 - 0761 437787
Aperto dalle ore 8,30 alle ore 19,00


***


CAPRAROLA
Palazzo Farnese, 0761 646052
Aperto, orario continuato dalle ore 8,30 (ultimo biglietto alle ore 18,45)


***

CELLERE
Museo del Brigantaggio, telefono 0761.451791(interno 5)
Aperto, dalle ore 10,00 alle ore 13,00; dalle ore 15,00 alle ore 19,00

 

***


CIVITA CASTELLANA
Museo archeologico dell’agro falisco, Forte Sangallo - via del Forte, 86, 0761 513735
Aperto, dalle ore 8,30 alle ore 19,00

Museo della Ceramica “Casimiro Marcantoni”, Via Gramsci, 3, 0761 590315 - 0761 590401
Aperto dalle ore 10,00 alle ore 12,30; dalle ore 16,00 alle ore 19,00

***


GRADOLI
Museo del costume farnesiano, Palazzo Farnese - piazza Luigi Palombini 2, 0761 457965
Aperto venerdì 15 agosto, dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 18,00; sabato 16 agosto, dalle ore 10,00 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 18,00;


***

ISCHIA DI CASTRO
Museo Civico, Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto, 0761 425400
Giovedì 14 agosto e sabato 16 agosto: dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 17,00 alle ore 19,00)

 

***

SORIANO NEL CIMINO
Castello Orsini, 0761 746001
Aperto, dalle ore 10,00 alle ore 13,30 e dalle ore 15,30 alle ore 19,30


***


TARQUINIA
Museo archeologico nazionale, Palazzo Vitelleschi - piazza Cavour, 0766 856036
Aperto, dalle ore 8,30 alle ore 19,30

Necropoli etrusca Monterozzi (tombe dipinte), 0766 856308
Aperta, dalle ore 8,30 alle ore 19,30


***


TUSCANIA
Museo nazionale archeologico, Convento di Santa Maria del Riposo, 0761 436209
Aperto, dalle ore 8,30 alle ore 19,30

Necropoli etrusca Madonna dell’Olivo, nei pressi della Chiesa Madonna dell'Olivo, 0761 436371
Apero, dalle ore 10,30 alle ore 16,30; le visite guidate partono dall'Ufficio turistico, 0761.4454259

 

***


VITERBO


Museo del Colle del Duomo
Piazza San Lorenzo, 1, 338.1336529 - 347.7010187 - 320.7911328
Aperto, dalle ore 10,00 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 19,00


Museo nazionale Etrusco - Rocca Albornoz
Piazza della Rocca. 0761 325929
Aperto, dalle ore 8,30 alle ore 19,30


Villa Lante di Bagnaia
Via Jacopo Barozzi, 71 Bagnaia (VT), 0761 288008
Aperto, dalle ore 8,30 alle ore 19,30 (ultimo biglietto ore 18,30)

 


**** (***) ****

 

(martedì 12 agosto 2014 - aggiornata mercoledì 13 agosto)

 

A cura dell’Ufficio relazioni con il pubblico

 

 

 

stampa