I musei della provincia di Viterbo
	
	    Denominazione
	    MUSEO DELLE CONFRATERNITE RIUNITE 
	 
	
	    Localizzazione
	    Sacrestia di Santa Croce - Piazza del popolo 
	 
	
	    Tipologia
	    STORICO-RELIGIOSO 
	 
	
	
	
	
	    Orario Di Apertura
	    su richiesta 
	 
	
	
	    Descrizione
	    Il museo delle Confraternite riunite di Orte, realizzato all'interno della grande sacrestia della chiesa di Santa Croce, originariamente ospedale, conserva la più bella suppellettile delle confraternite locali. Gli oggetti devozionali esposti vengono utilizzati il Venerdì Santo per la processione del Cristo Morto. Tra i capolavori d'arte sacra, spicca per bellezza "la bara del 1626", un esemplare autentico di artigianato Barocco. Il basamento dell'Addolorata, realizzato un decennio prima, è anch'esso molto elegante. Belli i due angeli ai piedi della Vergine dolente. Di artigianato locale, ma senza dubbio di fine lavorazione, il crocione bianco alto e slanciato appartenente alla Confraternita di Santa Croce, i due lampioni settecenteschi di solida e raffinata fattura della Confraternita della SS. Trinità e, una croce, anch'essa attribuita al XVIII secolo, della compagnia della Misericordia. Il museo ospita, inoltre, una tavola cinquecentesca di Sant'Egidio, una parte di drappo con effigiata l'araldica della Confraternita di Santa Croce, croci astili, gonfaloni, curiosità e altri interessanti oggetti completano l'esposizione. All'ingresso, ricavato dalla sagrestia della chiesa di Santa Croce, è conservato, in una cappella radiale, uno splendido crocefisso ligneo del Quattrocento di ignota fattura.  
	 
 MUSEO CONFRATERNITE ORTE
 
  Valuta questa Pagina  stampa