Indici della Rassegna
	
	    Titolo
	    CONCORSO PUBBLICO - NOTIFICA A DIPENDENTE PUBBLICO
 
	 
	
	
	    Abstract
	    Riferimenti Giurisprudenziali:
- Consiglio di Stato, Sez. V, sent. 17 settembre 2008 n. 4400
 
	 
	
	    Testo
	    Eâ orientamento uniforme del giudice amministrativo ritenere che il gravame dellâatto di nomina dei vincitori di un concorso e della relativa graduatoria di merito, comprensiva deve essere notificato a tutti i vincitori ed ai candidati dichiarati idonei poiché la domanda di revisione della graduatoria incide sullâinteresse di tutti gli utilmente collocati atteso che potrebbero vedere mutata la posizione. Debbono quindi ad essere parte del giudizio in cui si potrebbe pervenire alla integrale trasformazione delle posizioni di interesse con il travolgimento anche delle operazioni concorsuali.
Ulteriore principio consolidato è la necessità di unâautonoma impugnativa dellâatto conclusivo del procedimento, in quanto in  lâapprovazione della graduatoria non può ritenersi travolta in via automatica dallâannullamento degli atti presupposti. Infatti la volontà provvedimentale dellâamministrazione si esprime solo a conclusione dellâintero procedimento concorsuale.
Lâinosservanza  dellâobbligo di integrazione del contraddittorio - nei confronti di tutti coloro che si trovano in posizione utile - determina lâinammissibilità del ricorso pervenendosi allâ estinzione  del giudizio di primo grado.
2 - La notificazione effettuata nella sede di lavoro del dipendente pubblico, ma non a mani proprie dello stesso, è invalida per un duplice ordine di ragioni.
Se nel processo amministrativo la regola generale per la notificazione a persone fisiche, è la consegna a mani proprie (artt. 3 e 8, r.d. n. 642 del 1907 e 137 e 138 c.p.c), è anche vero che è consentito  che la consegna dellâatto si effettui nella residenza, domicilio, dimora, a mani di persona di famiglia, o addetto alla casa o al servizio. 
E se le disposizioni in parole non prevedono un ordine di priorità né tra forme di notificazione, né in ordine alle persone che possono ricevere lâatto, lâart. 139 del c.p.c. - oltre a considerare prioritaria la consegna a mani proprie - stabilisce una graduatoria tra i luoghi di notificazione e tra le persone che possono ricevere lâatto.
Sul versante più strettamente processuale amministrativo la giurisprudenza di questo Consiglio è unanime nel ritenere che sia affetta da nullità la notificazione effettuata nella sede di lavoro del destinatario ma non a mani proprie (come verificatosi nel caso di specie, cfr. ex plurimis e da ultimo Cons. Stato, sez. V, 3 febbraio 2006, n. 463). 
E a nulla valgono le eventuali difficoltà nellâindividuazione dei luoghi di residenza ai fini dellâerrore scusabile, potendo richiedersi lâaccesso agli atti del fascicolo concorsuale e quindi conoscere la residenza dei candidati utilmente inseriti in graduatoria; possono e debbono essere effettuate le ricerche anagrafiche presso il comune, nella ragionevole certezza che almeno uno dei vincitori del concorso risiedesse nel comune nella cui circoscrizione insiste la sede di lavoro; la notificazione di motivi aggiunti può essere effettuata per pubblici proclami che non necessita della conoscenza della residenza dei destinatari.
In linea generale lâistituto della remissione in termini presuppone lâincertezza degli strumenti di tutela per  una situazione normativa confusa, o di difficile interpretazione, particolarmente complessa, correlata anche a contrasti giurisprudenziali.
 
	 
	
	    Autore
	    Avv. M. T. Stringola 
	 
	
	    Data
	    lunedì 15 settembre 2008 
	 
 
  Valuta questa Pagina  stampa