Indici della Rassegna
Titolo
Riferimenti Giurisprudenziali:
- CGA, Sez. Giurisdizionale, Sentenza 16 settembre 2010 n. 1200.
Argomento
Edilizia e urbanistica
Abstract
Riferimenti Giurisprudenziali:
- CGA, Sez. Giurisdizionale, Sentenza 16 settembre 2010 n. 1200.
Testo
Ai sensi dellâart. 31, comma 1, lett. d), della l. 5 agosto 1978, n. 457 gli interventi di ristrutturazione edilizia, sono quelli rivolti a trasformare gli organismi edilizi mediante un insieme sistemativo di opere che possono portare ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente. Tali interventi comprendono il ripristino o la sostituzione di alcuni elementi costitutivi dell'edificio, la eliminazione, la modifica e l'inserimento di nuovi elementi ed impianti.
Il concetto di ristrutturazione edilizia comprende, inoltre, la demolizione seguita dalla fedele ricostruzione del manufatto, con lâunica condizione che la riedificazione assicuri la piena conformità di volume, sagoma e superficie tra il vecchio e il nuovo manufatto. Tale definizione del contenuto della ristrutturazione edilizia risulta codificata dallâart. 3 lett.d) del d.p.r. 6 giugno 2001, n. 380 (testo unico dellâedilizia).
Seguendo i principi appena delineati, deve ritenersi legittima la concessione edilizia rilasciata per la ristrutturazione di un immobile ex art. 31, comma 1, lett. d), della l. 5 agosto 1978, n. 457 (v. ora lâart. 3 lett. d) del d.p.r. 6 giugno 2001, n. 380), nel caso in cui, ancorché tra il momento della demolizione (anche parziale) del manufatto originario, e quello della riedificazione del nuovo manufatto, sia decorso un torno di tempo eccessivamente lungo, ove lâampiezza del tempo trascorso sia stata determinata dallâannullamento in sede giurisdizionale della concessione edilizia originaria, e dalla conseguente interruzione dei lavori iniziati. In tal caso, infatti, appare del tutto irragionevole lâapplicazione del principio della necessaria contestualità della fase della demolizione e di quella della ricostruzione, che postula la diversa condizione (di fatto e di diritto) dellâintegrità dellâedificio originario (nel senso che ammetta la concreta possibilità di operare la demolizione in funzione â temporalmente apprezzabile â della successiva ricostruzione) e che si giustifica proprio e solo in quanto il preesistente manufatto non sia già stato interessato da interventi (parzialmente demolitori) successivamente interrotti per factum principis.
Deve altresì ritenersi legittima una concessione edilizia per la ristrutturazione di un immobile nel caso in cui, ancorché si tratti di manufatto originario parzialmente demolito (nella specie, privo del tetto), sussistano i seguenti presupposti: a) la volumetria di tale manufatto sia oggettivamente verificabile sulla base delle planimetrie in possesso della P.A.; b) sussista lâidoneità della condizione dellâedificio originario a consentirne la fedele ricostruzione; c) a seguito della riedificazione dellâopus, risulti che siano stati comunque e sicuramente rispettati i dati (essenziali) della sagoma, del volume e della superficie dellâimmobile preesistente.
Al contrario, non può essere qualificata come ristrutturazione mediante demolizione e ricostruzione di un edificio un intervento edilizio che concerne una parte dellâedificio che è stata demolita da molto tempo se non sussistono motivi tecnici in grado di giustificare tale ritardo. Lâintervento edilizio in questione, quindi, è assimilabile ad una nuova edificazione, e non può che essere eseguito nel rispetto delle vigenti previsioni urbanistiche.
a cura del dott. Roberto Bongarzone
Data
giovedì 30 settembre 2010
Valuta questa Pagina stampa