Indici della Rassegna
	
	    Titolo
	    
LEGITTIMAZIONE DEL PROMISSARIO ACQUIRENTE A RICHIEDERE LA CONCESSIONE EDILIZIA
 
	 
	
	    Argomento
	    Edilizia e urbanistica 
	 
	
	    Abstract
	    (Consiglio di Stato, sent. giugno 2007) 
	 
	
	    Testo
	    Con la sentenza in epigrafe, il Collegio ha chiarito che ai sensi dellâart. 4 L 28 gennaio 1977, n. 10 âla concessione è data dal Sindaco al proprietario dellâarea o a chi abbia titolo per richiederlaâ¦â (confermato ora come permesso di costruire, dallâart. 11, comma 1, D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380).
Eâ necessaria pertanto una relazione qualificata a contenuto reale con il bene (come proprietario, superficiario, affittuario di fondi rustici, usufruttuario) anche se in formazione, non essendo sufficiente il solo rapporto obbligatorio, in quanto il diritto a costruire è una proiezione del diritto di proprietà o di altro diritto reale di godimento che autorizzi a disporre con un intervento costruttivo.
In questo senso la giurisprudenza ammette la richiesta da parte di altro titolare del diritto, reale o anche obbligatorio, ma ciò quando, per effetto di essi, lâinteressato abbia obbligo o facoltà di eseguire i lavori per cui è chiesta la concessione edilizia: in altre parole, quando il richiedente sia autorizzato in base al contratto o abbia ricevuto espresso consenso da parte del proprietario.
La verifica del possesso del titolo a costruire costituisce un presupposto, la cui mancanza impedisce allâAmministrazione di procedere oltre nellâesame del progetto.
 
	 
	
	    Autore
	    Dott.ssa Marta Dolfi 
	 
	
	    Data
	    venerdì 15 giugno 2007 
	 
 
  Valuta questa Pagina  stampa