Indici della Rassegna
	
	    Titolo
	    LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE DEL COMUNE: spetta al Sindaco e non al Dirigente comunale, il quale ha solo la rappresentanza legale sostanziale del Comune
 
	 
	
	
	    Abstract
	    (Tar Basilicata, sent. giugno 2007) 
	 
	
	    Testo
	    Riferimenti Giurisprudenziali:
-	Tar Basilicata, sent. 12 giugno 2007, n. 471
âLa legittimazione processuale sia passiva che attiva del Comune spetta al Sindaco e non al Dirigente Comunale (che ha emanato lâatto impugnato con il ricorso giurisdizionale), il quale ai sensi dellâart. 107, comma 2, D.Lg.vo n. 267/2000 ha solo la rappresentanza legale sostanziale (e non anche quella processuale) del Comune e con apposita norma statutaria (cfr. art. 6, comma 2, D. Lg.vo n. 267/2000, ai sensi del quale spetta allo Statuto stabilire, tra lâaltro, i modi di esercizio della rappresentanza legale dellâente, anche in giudizio) può essere stabilito che la decisione di promuovere o resistere ad una lite giudiziaria può essere attribuita (anziché alla Giunta Comunale) ai competenti dirigenti comunali, come già previsto per i Dirigenti statali dallâart. 16, comma 1, lett. f), D. Lg.vo n. 29/1993 (vedi ora lâart. 16, comma 1, lett. f), D. Lg.vo n. 165/2001), ma il mandato al difensore va sempre rilasciato dal Sindaco ed il ricorso contro il Comune va sempre notificato al Comune in persona del Sindaco p.t., in quanto lâunico organo comunale al quale spetta la legittimazione processuale attiva o passiva del Comuneâ.
 
	 
	
	    Autore
	    Dott.ssa Marta Dolfi 
	 
	
	    Data
	    sabato 30 giugno 2007 
	 
 
  Valuta questa Pagina  stampa