Indici della Rassegna
	
	    Titolo
	    IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL CARBURANTE 
	 
	
	    Argomento
	    Edilizia e urbanistica 
	 
	
	    Abstract
	    (Consiglio di Stato, Sent. 0ttobre 2007) 
	 
	
	    Testo
	    Riferimenti Giurisprudenziali:
-	Consiglio di Stato, Sez. VI  Sent.  16 0ttobre 2007, n. 5425 -  
Riferimenti normativi:
- D. Lgs. 490/1999
Gli impianti di distribuzione del carburante rientrano tra le opere impiantistiche a servizio della strada.
Il Decreto Legislativo n. 490/1999 ha come finalità principale quella di eliminare gli impianti che, per la loro ubicazione, possano recare pregiudizio a beni di interesse storico, artistico e ambientale.
Sulla scorta di tale principio le varie disposizioni legislative e regolamentari a livello locale debbono essere conformi, in ambito urbanistico, al dettato sopra indicato.
La problematica che emerge dalla fattispecie in esame è quella di verificare se la costruzione di un impianto per la distribuzione del carburante allâinterno di una zona soggetta alla tutela integrale cui al D. Lgs. 490/1999 possa essere o meno autorizzata, sulla base di una norma regolamentare, quindi di rango secondario, che attribuisca tale facoltà.
I Giudici di Palazzo Spada hanno ritenuto, con la sentenza in epigrafe, che la presenza di un regolamento che si limiti a stabilire i criteri per 
allocare impianti di distribuzione dei carburanti è pienamente legittima, in quanto la norma statale ammette interventi di recupero ambientale ed opere di attraversamento viarie ed impiantistiche con la realizzazione di impianti per lo svolgimento di servizi per gli utenti.
La costruzione di tali opere, come possono essere quelle per la distribuzione della benzina, sono perfettamente rispondenti a quanto previsto dalla normativa nazionale a tutela dellâambiente non andando a ledere il principio  della difesa dei beni di interesse storico, artistico ed ambientale nemmeno per il mancato rispetto della fascia contigua  dei corsi dâacqua.
Il punto controverso è la qualificazione dellâimpianto per la distribuzione del carburante.
Il legislatore individua come pertinenze della strada tutte quelle parti destinate in modo permanente al servizio o allâarredo funzionale della medesima.
In particolare vengono qualificate come pertinenze di servizio le aree di servizio con i relativi manufatti per il rifornimento, poste in modo permanente e continuo a favore della strada e degli utenti.
Questa caratteristica, come rilevabile  dallâ art. 24 del Cds rileva come gli impianti di distribuzione del carburante sono opere che pur versandosi  in area protetta sono idonee a tutelare le esigenze della collettività.
La normativa regolamentare che prevede lâinstallazione di impianti allâinterno di aree sottoposte a particolare tutela non riguarda solo 
opere quali linee telefoniche, elettriche o simili, ma è estensibile  a manufatti, che, nel rispetto delle regole poste, soddisfano esigenze collettive, come quelli legate alla circolazione stradale.
Tali opere di modeste dimensioni non implicando alcuna trasformazione rilevante della zona interessata potendo essere  consentite dalla norma regolamentare ed autorizzate.  
 
	 
	
	    Autore
	     Dott. Grasselli Stefano 
	 
	
	    Data
	    martedì 30 ottobre 2007 
	 
 
  Valuta questa Pagina  stampa