Indici della Rassegna
	
	    Titolo
	    RESPONSABILITAâ PRECONTRATTUALE DELLA 
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 
	 
	
	
	    Abstract
	    Riferimenti Giurisprudenziali:
-	 Tar Toscana, sez. II â sentenza 29 novembre 2007 n. 4386;
Riferimenti Normativi:
-	Art. 109 D.P.R. 21 dicembre 1999 n. 554. 
	 
	
	    Testo
	    
La formula utilizzata dallâart. 109 D.P.R. n. 554/1999 (in caso di recesso lâappaltatore non ha diritto ad alcun compenso o indennizzo, salvo il rimborso delle spese contrattuali) non preclude la riconoscibilità in capo allâaggiudicatario recedente del diritto ad indennizzi ad altro titolo (ulteriori rispetto al mero rimborso delle spese contrattuali), ma svolge soltanto una funzione regolatrice dellâassetto di interessi patrimoniali coinvolti nellâesercizio del diritto di recesso dal contratto o di scioglimento dallâobbligo di stipularlo.
Pertanto, una volta esercitata la facoltà di recesso, lâaggiudicatario, ove ne sussistono i presupposti, ha titolo per ottenere, altresì, il ristoro del pregiudizio economico derivatogli dallâaver inutilmente confidato nella regolare conclusione del contratto con la stazione appaltante e, quindi, addebitabile alla medesima a titolo di responsabilità precontrattuale.
Infatti, ai sensi del D.P.R. n. 554/1999, art. 109, la stipulazione del contratto di appalto deve avvenire (nel caso di pubblico incanto) entro 60 giorni dallâaggiudicazione, nel caso di specie (a differenza di quanto ritenuto ed argomentato sia nel provvedimento impugnato sia negli scritti difensivi dallâamministrazione resistente) la mancata stipulazione del contratto dal giugno 2004 al 1 febbraio 2006 non solo costituisce unâevidente ipotesi di ritardo ma soprattutto risulta addebitabile alla stazione appaltante. 
Dagli elementi di fatto esposti si può concludere che nel caso di specie il periodo di circa 12 mesi intercorso tra il gennaio 2005 (data in cui la ricorrente ha trasmesso i piani operativi di sicurezza) ed il febbraio 2006 (data in cui la stazione appaltante ha trasmesso alla ricorrente la bozza del contratto da stipulare) configuri un ritardo non giustificato nello svolgimento da parte della stazione appaltante degli adempimenti procedurali preliminari alla stipula del contratto con la ricorrente aggiudicataria. Pertanto, va riconosciuto alla ricorrente il diritto al ristoro del pregiudizio patito consistente nel c.d. interesse negativo rappresentato sia dalle spese inutilmente sopportate in vista della conclusione del contratto sia dalla perdita di ulteriori occasioni per la stipulazione con altri di contratti (si tratta della c.d. perdita di chance) parimenti vantaggiosi, restando, invece, escluso il risarcimento per il mancato guadagno dellâutile di impresa che rientra nel c.d. interesse positivo corrispondente al pregiudizio cagionato da illecito contrattuale, nonché le spese generali che, in quanto tali, non risultino strettamente attinenti alla conclusione del contratto.    
 
	 
	
	    Autore
	    Dott. Roberto Bongarzone 
	 
	
	    Data
	    sabato 15 dicembre 2007 
	 
 
  Valuta questa Pagina  stampa