Concorsi
per partecipare al concorso devi aver effettuato il login
Denominazione :
n. 1 dal 04/02/2013 al 10/02/2013
Inizio :
lunedì 04 febbraio 2013
Fine :
domenica 10 febbraio 2013
Elenco Domande
Giovan Francesco Romanelli (Viterbo 1610 ca.- 1662), Stendardo: Madonna della Misericordia, Chiesa del Gonfalone, Viterbo. Olio su tela
restauratore : Linda Bernini
Alla destra del dipinto, sullo sfondo, c’è la figura di un uomo incappucciato di bianco, di chi si tratta?
- 01 un lebbroso
- 02 un condannato alla damnatio memoriae
- 03 un infedele che si nasconde per la vergogna
- 04 un esponente di una confraternita di assistenza
Risposta Corretta : 4
Askòs etrusco, VII-VI sec. a.C., Museo della Tuscia Rupestre “Francesco Spallone”, Barbarano Romano. Terracotta Gli askòi erano recipienti che, per la forma del loro beccuccio, erano adatti a versare piccole quantità di liquidi, in particolare l’olio. Di origine antichissima ne sono stati recuperati alcuni a Cipro, in una fabbrica di profumi, distrutta da un terremoto nel 1850 a.C.
restauratore : Paola Borghesi
Prima ancora che di terracotta di che materiale erano fatti questi recipienti?
- 01 metallo
- 02 vetro
- 03 legno
- 04 pelle
Risposta Corretta : 4
Documento di un fondo di 26 pergamene dal 1422 al 1802, Archivio Storico Comunale, Vetralla. Manoscritto su pergamena Il sigillo ha un’origine antichissima ed è tuttora usato in alcune situazioni, come alcuni tipi di spedizioni. Potevano essere di cera, argilla bagnata, inchiostro, ceralacca, ad inchiostro.
restauratore : Maria Graziella Cattafi, Cesira Giovagnoli
Qual era la funzione dei sigilli?
- 01 garantivano l’autenticità della firma o del documento su cui erano apposti
- 02 servivano ad indicare la compagnia dei corrieri che recapitavano la posta
- 03 testimoniavano l’avvenuto pagamento della tassa di spedizione
- 04 erano elementi di abbellimento delle lettere di particolare pregio ed importanza
Risposta Corretta : 1
Testa in bronzo raffigurante "Il Sonno".
I Monumenti inediti, Istituto di Corrispondenza Archeologica, vol. VIII tav. LIX - 1868 Il Sonno nell’antica Grecia era rappresentato come un giovanetto nudo ed alato; in epoca romana come un fanciullo con mantello e cappuccio; in epoca cristiana come una persona dormiente e dal XVI secolo anche come genietto alato.
restauratore : Fiorina Adolini
Il Sonno porta i sogni: chi scrisse “L’interpretazione dei sogni
"?
- 01 Alfred Adler
- 02 Carl Gustav Jung
- 03 Sigmund Freud
- 04 Jacques Lacan
Risposta Corretta : 3
Antifonario, Biblioteca degli Ardenti, Viterbo. Manoscritto su pergamena
restauratore : Maria Graziella Cattafi
L'Antifonario era un libro contenente canti sacri per:
- 01 l'ordinario (ordinarium) della messa
- 02 la liturgia delle ore (officium)
- 03 solennità e festività quali il Natale, la Pasqua, la Pentecoste.......
- 04 sacramenti quali battesimo, matrimoni, unzione degli infermi
Risposta Corretta : 2
Touring, il nostro modo di viaggiare Nel 2003, Viterbo è stata meta di una Penisola del Tesoro, l'iniziativa del Touring Club Italiano che accompagna i suoi soci a scoprire luoghi d'arte e cultura fuori dai circuiti turistici più tradizionali.
In particolare, quale luogo della città è stato al centro delle visite guidate?
- 01 il Museo del Duomo
- 02 la Cattedrale
- 03 la Fontana Grande
- 04 il Palazzo dei Papi
Risposta Corretta : 1
Valuta questa Pagina stampa