Concorsi
per partecipare al concorso devi aver effettuato il login
Denominazione :
n. 2 dall'11/02/2013 al 17/02/2013
Inizio :
lunedì 11 febbraio 2013
Fine :
domenica 17 febbraio 2013
Elenco Domande
Ambito romano, Crocifissione, sec. XVIII
Chiesa del SS. Nome di Gesù, Calcata. Olio su tela La Festività della Pasqua è legata alla Crocifissione di Cristo ed alla sua Resurrezione: è costume di molti Cristiani ortodossi orientali terminare la celebrazione Pasquale dipingendo uova e proclamando "Cristo è risorto!".
restauratore : Ottavio di Rita
Tra le seguenti interpretazioni del simbolo dell’uovo una non è vera:
- 01 è un simbolo cosmico che ricorda il mondo
- 02 è il simbolo del susseguirsi della vita oltre la morte
- 03 è un simbolo di creazione e fecondità
- 04 è il simbolo della riunione della Trinità
Risposta Corretta : 4
Monumento delle Nereidi, particolare
I Monumenti inediti, Istituto di Corrispondenza Archeologica, vol. X tav. XVI - 1875 Le città etrusche, come Perugia, Orbetello, Roselle ecc., erano circondate da mura:
restauratore : Fiorina Adolini
Come erano fatte?
- 01 composte da piccole pietre facili da trasportare
- 02 erano di mattoni
- 03 erano fatte di massi giganteschi
- 04 erano di legno
Risposta Corretta : 3
Benedetto Buglioni - Basilica di Santa
Busto di Santa Lucia, sec. XV , Benedetto Buglioni
Basilica di Santa Cristina, Bolsena. Terracotta smaltata
Nella Divina Commedia Dante scrisse a proposito di Santa Lucia:
........................
venne una donna, e disse: "I’son Lucia:
lasciatemi pigliar costui che dorme,
sì l’agevolerò per la sua via".
(Purgatorio, IX, 55-57)
restauratore : Paola Borghesi, Dino Paparoni
Santa Lucia è la protettrice della vista e viene spesso rappresentata con i globi oculari in un vassoio, perché?
- 01 se li strappò per non vedere gli uomini che la trattavano come una prostituta per ordine di Diocleziano
- 02 è una tradizione medioevale derivata dal nome Lucia, Lux, luce
- 03 le furono strappati come tortura per il rifiuto di abiurare
- 04 li lasciò agli uomini dopo aver visto gli angeli che la portavano in paradiso
Risposta Corretta : 2
disegni dal XVII al XIX secolo, Museo Civico
Macchina di Santa Rosa
56 disegni dal XVII al XIX secolo, Museo Civico “Luigi Rossi Danielli”, Viterbo Santa Rosa da Viterbo, morta giovanissima nel 1233, fu protagonista della predicazione contro i Catari, nella lotta tra Guelfi e Ghibellini, i primi a favore del Papa ed i secondi dell’Imperatore nella lotta delle investiture.
restauratore : F. Adolini, O. Bracci, M.G. Cattafi, C. Giovagnoli
Da cosa deriva il nome delle due fazioni?
- 01 dal nome di due predicatori avversari, Guelfo predicatore di Firenze e Ghibellino predicatore di Siena
- 02 è l’italianizzazione dei cognomi di due famiglie tedesche rivali
- 03 era il nome degli animali mitologici posti sulle insegne degli eserciti delle parti avverse
- 04 sono due nomi inventati da Dante nella Divina Commedia
Risposta Corretta : 2
I Monumenti inediti, Istituto di Corrispondenza Archeologica
Pianta delle ruine di Porto.
I Monumenti inediti, Istituto di Corrispondenza Archeologica, vol. VIII tav. XLVIIII - 1868 Il bacino esagonale, chiamato Portus Urbis, situato a nord di Ostia, costruito sotto Traiano tra il 100 ed il 112 d.C., divenne il fulcro del principale sistema portuale del Mediterraneo. Erano presenti edifici funzionali: magazzini, moli, edifici termali, darsena e canali di collegamento.
restauratore : Fiorina Adolini
A quale architetto è attribuito?
- 01 Apollodoro di Damasco
- 02 Tigellio Ermogene
- 03 Vitruvio Pollione
- 04 Ictino di Atene
Risposta Corretta : 1
Touring, il nostro modo di viaggiare Il borgo storico di Calcata, arroccato su una rupe tufacea, è un luogo unico per molte ragioni: tra queste, il fatto che alla fine degli Anni Settanta un gruppo di artisti lo elesse a buen retiro e lo salvò di fatto dall'abbandono e dalla spopolazione. Oggi Calcata è una meta turistica frequentata sia per la sua posizione altamente suggestiva, sia per la presenza di artigiani e artisti che vi risiedono e vi lavorano. Per questa e altre ragioni Calcata è certificata dal Tci come "Località eccellente dell'entroterra" e si fregia quindi della Bandiera arancione.
Quante sono le Bandiere arancioni nel Lazio?
- 01 sette
- 02 quattordici
- 03 diciannove
- 04 ventitre
Risposta Corretta : 3
Valuta questa Pagina stampa