Via Saffi, 49 01100 VITERBO     |     provinciavt@legalmail.it     |     0761 3131

Concorsi

per partecipare al concorso devi aver effettuato il login

Denominazione : n. 3 dal 18/02/2013 al 24/02/2013
Inizio : lunedì 18 febbraio 2013
Fine : domenica 24 febbraio 2013

Elenco Domande

Ritratto di romano dall'Arco trionfale di Claudio
Ritratto di romano dall’Arco trionfale di Claudio
I Monumenti inediti, Istituto di Corrispondenza Archeologica, vol. X tav. XXI - 1875

L’imperatore Claudio, il quarto della dinastia Giulio Claudia, era di salute malferma tanto che Seneca scrisse su di lui il trattatello satirico Apocolocyntosis, che si potrebbe tradurre con “Lo zuccone”.


restauratore : Fiorina Adolini
Quale era il suo difetto fisco più appariscente?
  • 01 era balbuziente
  • 02 era zoppo
  • 03 era cieco da un occhio
  • 04 era di bassissima statura

Risposta Corretta : 1
S. Michele Arcangelo e la Maddalena
Tommaso Conca (1734-1822)
Tommaso Conca (1734-1822) “S. Michele Arcangelo e la Maddalena”
Museo d'Arte Sacra "Carlo Chenis", già nella Chiesa di Santa Croce, Tarquinia. Olio su tela

Il nome di Maria Maddalena, la donna che viene spesso raffigurata nelle Crocifissioni ai piedi di Cristo, deriva dalla sua cittadina di provenienza, Magdala, sul lago Tiberiade.


restauratore : Maria Rosa Cecchetti
Dove si trova il lago Tiberiade?
  • 01 in Israele
  • 02 in Libano
  • 03 in Egitto
  • 04 in Giordania

Risposta Corretta : 1
Lucerna bilicne romana del terzo quarto del sec. I d.C.
Museo Civico Luigi R
Lucerna bilicne romana del terzo quarto del sec. I d.C.
Museo Civico “Luigi Rossi Danielli”, Viterbo. Terracotta

La ceramiche vengono di solito distinte in “ceramica fine da mensa” e “ceramica comune”. Quest’ultima individua una categoria ceramica che abbraccia varie classi ed è caratterizzata dalla prevalenza dell’aspetto funzionale su quello estetico: si tratta cioè di una ceramica d’uso. Le sue caratteristiche formali sono: una pasta più o meno depurata; l’assenza di vernice vetrosa (talvolta sostituita da un ingobbio); l’assenza di decorazione.


restauratore : Paola Borghesi
Da dove sono state ricavate le prime notizie sulle lucerne?
  • 01 dagli scavi di Cnosso a Creta 
  • 02 dall’Odissea di Omero
  • 03 dalle cronache delle guerre puniche portate in Italia da Annibale
  • 04 dall’Orazione "De domu sua" di Cicerone

Risposta Corretta : 2
Statuto Vecchio di Caprarola, 1563
“Statuto Vecchio” di Caprarola, 1563   
Archivio Storico Comunale, Caprarola. Manoscritto su pergamena

Orazio Farnese, sposò Diana di Francia, figlia di Enrico II, che portò in dote 200.000 scudi, una rendita di 25.000 scudi e la promessa del Ducato di Castro.
Nella vita ordinaria, però, per evitare la dispersione dei beni, si poteva arrivare a regolare le doti ponendovi un tetto. Nello Statuto di Viterbo del 1542, ad esempio, erano individuate 5 classi di pretendenti: 1) gli addottorati che potevano pretendere 500 ducati; 2) i giurati di collegio e i matricolati, per i quali il limite era 400 ducati; 3) per i mercanti ed i droghieri (aromatores) era 350 ducati; 4) i fabbri e calzolai potevano chiedere fino a 300 ducati; 5) per quelli che appartenevano ad un’arte riconosciuta (come macellai, ortolani, carpentieri, barbieri, tessitori di lino, sarti, ecc.) il limite era 200 ducati.


restauratore : Maria Graziella Cattafi
In quale classe venivano compresi i nobili e coloro che, non iscritti in alcuna corporazione d’arte, vivevano di rendita (propris introitis)?
  • 01 nella prima
  • 02 nella seconda
  • 03 in nessuna, perché potevano contrattare liberamente
  • 04 la dote veniva fissata dal Sovrano

Risposta Corretta : 1
Diadoumenos scoperto a Vaison
I Monumenti inediti, Istituto di Corrispondenza Archeologia
Diadoumenos scoperto a Vaison
I Monumenti inediti, Istituto di Corrispondenza Archeologica, vol. X tav. XLVIIII - 1878

Il Diadumeno, in greco Diadoumenos, cioè "che si cinge la fronte con la benda della vittoria”, è una statua realizzata da Policleto intorno al 430 a.C.: oggi è nota solo attraverso copie romane marmoree, tra le quali la migliore è considerata il Diadoumenos di Delo, del Museo Archeologico Nazionale di Atene (h. cm 186). 
Le prime ipotesi di alcuni studiosi furono che anche i Bronzi di Riace rappresentassero due Diadoumenoi.


restauratore : Fiorina Adolini
Secondo le più recenti interpretazioni, chi raffigurano i Bronzi di Riace?
  • 01 Castore e Polluce
  • 02 Eurialo e Niso
  • 03 Tideo e Anfiarao
  • 04 Ulisse e Diomede

Risposta Corretta : 3
Touring, il nostro modo di viaggiare
Touring, il nostro modo di viaggiare

La storia dell'archeologia, non solo in Alto Lazio e Maremma, è costellata, nei secoli passati, da personaggi curiosi e bizzarri. Sullo "Speciale Qui Touring Roma e Lazio" un servizio racconta di monaci senza scrupoli, ingegneri sfortunati, dilettanti allo sbaraglio e re in incognito. Uno dei personaggi più suggestivi era Giovanni Pietro Campana.


Che mestiere faceva costui?
  • 01 l'orafo
  • 02 il direttore del Monte di Pietà
  • 03 il sacerdote
  • 04 il generale

Risposta Corretta : 2
 
Valuta questa Pagina
stampa