Via Saffi, 49 01100 VITERBO     |     provinciavt@legalmail.it     |     0761 3131

Concorsi

per partecipare al concorso devi aver effettuato il login

Denominazione : n. 4 dal 25/02/2013 al 03/03/2013
Note : Al termine di questa settimana verranno dichiarati un primo ed un secondo classificato.
Inizio : lunedì 25 febbraio 2013
Fine : domenica 03 marzo 2013

Elenco Domande

Melelosa, Tersichore e Mosaios
I Monumenti inediti, Istituto di Corrispondenza Archeologia
Melelosa, Tersichore e Mosaios
I Monumenti inediti, Istituto di Corrispondenza Archeologica, vol. V tav. XXXVII - 1852

L’arpa ha una storia antichissima: se ne conoscono immagini egiziane risalenti al 3000 a.C.
Molto diffusa in oriente e in Grecia, non ebbe grande successo nell’antica Roma, dove furono preferite generalmente la lira o la cetra, che potevano assumere anche un valore simbolico: il dio Apollo, infatti, veniva spesso raffigurato con una lira, simbolo di moderazione ed equilibrio.


restauratore : Fiorina Adolini
Secondo la maggioranza degli storici perché a Roma l'arpa ebbe scarsa diffusione?
  • 01 era troppo piccola per essere udita nei grandi banchetti
  • 02 era usata solo in guerra perché facilmente trasportabile dalle truppe
  • 03 era troppo difficile da costruire
  • 04 era troppo grande per essere traportata con agilità in feste e banchetti

Risposta Corretta : 4
Madonna con Bambino
Lodovico Mazzanti (Orvieto 1679 ca. - Viterbo 1775)
Lodovico Mazzanti (Orvieto 1679 ca. - Viterbo 1775), "Madonna con Bambino con i SS. Lorenzo, Lucia, Callisto Papa e Gorgonio",  1753, Chiesa dei SS. Pietro e Callisto, Civitella d’Agliano. Olio su tela
restauratore : Anna Tozzi

L’isola di Gorgona, la minore dell’arcipelago toscano, nella cui chiesa sono conservate le reliquie di San Gorgonio, fu descritta insieme alla costa toscana da:


  • 01 Seneca nelle lettere a Lucilio
  • 02 Rutilio Namaziano nel "De reditu suo"
  • 03 Horatio Nelson nel giornale di bordo del 1799, durante la campagna di Napoli
  • 04 l’Assistente di Napoleone durante il suo viaggio per l’Isola d’Elba

Risposta Corretta : 2
Attore tragico
I Monumenti inediti, Istituto di Corrispondenza Archeologica, vol. XI
Attore tragico
I Monumenti inediti, Istituto di Corrispondenza Archeologica, vol. XI tav. XIII - 1880

La tragedia greca era strutturata secondo rigidi stilemi aventi ognuno una precisa funzione ed erano: il prologo, il parodo, gli episodi, gli stasimi e l’esodo.


restauratore : Fiorina Adolini
Come veniva chiamato il personaggio divino che nell’esodo appariva per risolvere la situazione?
  • 01 miles gloriosus
  • 02 deus solver
  • 03 deus ex machina
  • 04 factotum

Risposta Corretta : 3
Oggetto Falisco VII sec. a.C.
Museo Civico, Nepi. Terracotta
Oggetto Falisco VII sec. a.C.
Museo Civico, Nepi. Terracotta

restauratore : Dino Paparoni
Nell’immagine è rappresentato:
  • 01 un simulacro di una montagna sacra
  • 02 una mammella votiva
  • 03 un coperchio di pentola
  • 04 uno scudo

Risposta Corretta : 4
Pesi greci
I Monumenti inediti, Istituto di Corrispondenza Archeologica, vol. VIII tav.
Pesi greci
I Monumenti inediti, Istituto di Corrispondenza Archeologica, vol. VIII tav. XIV - 1865

In molte civiltà i pesi sono stati associati con la moneta, poiché il metallo costituente la moneta pesava esattamente quanto l'unità di misura ponderale. La sterlina inglese, ad esempio, è stata a lungo sia unità di peso che di valuta. Anche nel sistema monetario greco le unità ponderali hanno condiviso il nome con le monete.


restauratore : Fiorina Adolini

Quale di queste monete era quella di minor valore e veniva messa in bocca ai defunti perché potessero pagare il pedaggio a Caronte per attraversare l’Acheronte e giungere nel regno dei morti?


  • 01 l'obolo
  • 02 la mina
  • 03 la dracma
  • 04 il talento

Risposta Corretta : 1
Touring, il nostro modo di viaggiare
Touring, il nostro modo di viaggiare

Sul numero di settembre 2012 di TOURING, il mensile del TCI, un servizio propone un itinerario in Alta Tuscia a piedi, in bici o in sella, tra grotte, chiese rupestri, eremi, riserve naturali e minuscoli borghi.


Quale famoso tracciato fa da fil rouge all'articolo?
  • 01 la Strada dei Vini dell'Alta Tuscia
  • 02 il Sentiero dei briganti
  • 03 la Via Francigena
  • 04 il circuito delle Necropoli etrusche di Maremma e Lazio

Risposta Corretta : 2
 
Valuta questa Pagina
stampa