Concorsi
per partecipare al concorso devi aver effettuato il login
Denominazione :
n. 1b - dal 04/03/2013 al 10/03/2013
Note :
Inizio della seconda serie di domande
Inizio :
lunedì 04 marzo 2013
Fine :
domenica 10 marzo 2013
Elenco Domande
Biblioteca degli Ardenti, Viterbo. Manoscritto su carta
Antifonario, XV sec.
Biblioteca degli Ardenti, Viterbo. Manoscritto su carta Il monaco medievale Guido Monaco, meglio noto come Guido d'Arezzo (ca. 992 - 1050 d.C.), è famoso per una importante invenzione in campo musicale.
restauratore : Maria Graziella Cattafi
Qual era questa invenzione?
- 01 il basso continuo (anche chiamato basso cifrato o numerato)
- 02 i nomi delle note usate ancora oggi nei paesi latini
- 03 la forma musicale della fuga, poi perfezionata da J. S. Bach
- 04 la forma musicale di ispirazione sacra nota come “Mottetto”
Risposta Corretta : 2
Museo Civico Luigi Rossi Danielli
Collo di anfora rodia, produzione romana
Museo Civico “Luigi Rossi Danielli”, Viterbo. Terracotta I Templari, oppure Ordine dei Cavalieri di Rodi, erano un ordine militare che nacque ai tempi della I Crociata per difendere i pellegrini che si recavano a Gerusalemme.
Dopo il primo periodo in cui il sostentamento dell’ordinem, ufficializzato nel 1129, era basato sulle donazioni, trovarono altre forme di sostentamento che li trasformarono in una potenza economica e politica, tale da convincere Filippo il Bello, dopo circa due secoli, tra il 1312 e il 1314, ad abolire l’ordine ed ad incamerarne i beni. Secondo alcune leggende, da allora i Templari proseguirono la loro attività clandestinamente, fino a tramutarsi in una sorta di massoneria.
restauratore : Paola Borghesi
Quali furono le principali fonti di sostentamento dei Templari?
- 01 la confisca delle proprietà degli infedeli
- 02 la creazione di una flotta commerciale
- 03 l’agricoltura e l’allevamento del bestiame che finanziavano un sistema bancario
- 04 il monopolio della pesca nel Mediterraneo con flotte di pescherecci
Risposta Corretta : 3
I Monumenti inediti, Istituto di Corrispondenza Archeologica, vol. V tav. XL
Anfiteatro
I Monumenti inediti, Istituto di Corrispondenza Archeologica, vol. V tav. XLII - 1852
restauratore : Fiorina Adolini
Dove si trova questo anfiteatro romano?
- 01 a Roma in Italia
- 02 a El Jem in Tunisia
- 03 ad Arles in Francia
- 04 a Pola in Croazia
Risposta Corretta : 2
I Monumenti inediti, Istituto di Corrispondenza Archeologica
La caduta di Mirtilo, vaso campano
I Monumenti inediti, Istituto di Corrispondenza Archeologica, vol. X tav. XXV - 1876 Mirtilo, figlio di Ermes, era l’auriga di Enomao. Si narra che questi decise di concedere la mano di sua figlia Ippodamia a chi lo avesse superato in una gara con i carri e che Mirtilo, per aiutare il suo amico Pelope innamorato di Ippodamia, abbia tolto i chiodi dalle ruote del carro di Enomao per fargli vincere la corsa. Pelope, tuttavia, perché non potesse rivelare il loro segreto, lo uccise.
restauratore : Fiorina Adolini
In che cosa Mirtilo fu trasformato dopo la morte?
- 01 in una pianta
- 02 in un pesce squalo
- 03 in una costellazione
- 04 in un fiume
Risposta Corretta : 3
Bartolomeo Cavarozzi (Viterbo 1590-Roma 1625), "San Sebastiano"
Comune di Capranica, ex Ospedale di San Sebastiano, Capranica. Olio su tela Secondo la tradizione San Sebastiano, nato forse a Milano da padre di Narbona e da madre milanese, fu istruito nei principi della fede cristiana. Si recò a Roma dove entrò nelle milizie dell’Imperatore Diocleziano: divenuto alto ufficiale dell'esercito imperiale, fece presto carriera e fu il comandante della prestigiosa I Coorte della I Legione, di stanza a Roma per la difesa dell'Imperatore. In questo contesto, forte del suo ruolo e approfittando della propria carica imperiale, poté sostenere i cristiani incarcerati, provvedere alla sepoltura dei martiri e diffondere il cristianesimo tra i funzionari e i militari di corte.
restauratore : Linda Bernini
Come morì?
- 01 sul colpo, trafitto da una freccia al cuore
- 02 in battaglia
- 03 ucciso a bastonate e gettato in una fogna
- 04 per emorragia causata dalle ferite delle frecce
Risposta Corretta : 3
Touring, il nostro modo di viaggiare Nel 2014 la collana delle Guide Rosse, le prime e le più celebri tra le guide realizzate dal Touring Club Italiano, compiono 100 anni. La prima Guida rossa infatti uscì nel 1914.
Di che cosa si occupava?
- 01 Roma e Lazio
- 02 Lombardia
- 03 Valle d'Aosta, Piemonte, Liguria
- 04 Piemonte, Lombardia e Canton Ticino
Risposta Corretta : 4
Valuta questa Pagina stampa