Via Saffi, 49 01100 VITERBO     |     provinciavt@legalmail.it     |     0761 3131

Concorsi

per partecipare al concorso devi aver effettuato il login

Denominazione : n. 2b - dal 11/03/2013 al 17/03/2013
Note : seconda serie, seconda settimana
Inizio : lunedì 11 marzo 2013
Fine : domenica 17 marzo 2013

Elenco Domande

Sculture della scuola di Pergamo
I Monumenti inediti, Istituto di Corrispondenza Archeologia
Sculture della scuola di Pergamo
I Monumenti inediti, Istituto di Corrispondenza Archeologica, vol. IX tav. XXI - 1870

L’incisione rappresenta sculture di uomini sconfitti e morenti. Nei Musei Capitolini di Roma è conservata la scultura di un soldato morente, che fu rinvenuta prima del 1623 negli scavi di Villa Ludovisi e che ebbe un grande successo, tanto che ne furono realizzate numerose copie che si trovano a Cambridge, Londra, Praga, Berlino e Stoccolma.


restauratore : Fiorina Adolini
Chi rappresenta la scultura di Villa Ludovisi?
  • 01 uno Scita morente
  • 02 un Persiano morente
  • 03 un Germano morente
  • 04 un Galata morente

Risposta Corretta : 4
Catino, sec. XIV Museo della Città Acquapendente. Maiolica
Catino, sec. XIV
Museo della Città, Acquapendente. Maiolica

Nel catino, che rappresenta una scena amorosa, l’uomo e la donna sono riccamente abbigliati: in molte città, tuttavia, i governi posero limiti stringenti al lusso. A Viterbo, ad esempio, nel 1449 venne costituita una commissione per fissare delle regole, le cui decisioni furono così riassunte dallo storico Giuseppe Signorelli:
1. Le donne non potranno portare che mantelli di lana senza fodera e senza alcun rimpietto, e fra questi uno solo alla Romana di panno di lana scura per il corruccio di braccia 8 Viterbesi e non più 25.
2. Indosseranno esse un vestito di panno di grana 26 di qualunque colore foderato di taffettà 27, restando proibita qualunque guarnizione di pelli di ermellino, zibellino, martora e simili.
3. Altri vestiti di lana senza fodera a piacere.
4. Non potranno negli abbigliamenti porre più di due oncie di perle del valore di 4 ducati l’oncia; balzi, guerzi, corone e ghirlande fino alla valuta di 8 ducati d’oro 28.
5. I mantelli non abbiano lo strascico di più di due dita.
6. Non portino più di tre anelli del valore in tutto di 12 ducati d’oro.
7. Le cinture non devono essere d’oro o d’argento, ma di sola seta.
8. Non potranno adoperare drappi di velluto d’oro, ciamellotto 29 né ricami, né fermagli, né frangie che superino la lunghezza di 4 dita.
9. Nessuno potrà spendere più che il terzo della dote in abbigliamenti.

 


restauratore : Paola Borghesi, Dino Paparoni
Per quale motivo si rese necessario porre un freno allo sfarzo negli abiti?

  • 01 l’eccessivo dispendio negli abiti costituiva un esborso di valuta pregiata
  • 02 troppo lusso spingeva ai furti ed alla criminalità diffusa
  • 03 correnti pauperistiche ed ecclesiastiche condizionarono le leggi locali
  • 04 si dovevano lavare troppo spesso gli abiti perché si sporcavano nelle strade polverose

Risposta Corretta : 1
Eschilo (Eleusi 525  Gela 456 a.C.)
I Monumenti inediti, Istituto di Corrispondenza Archeologica
Eschilo (Eleusi 525 – Gela 456 a.C.)
I Monumenti inediti, Istituto di Corrispondenza Archeologica, vol. V tav. IV - 1869

Padre della tragedia greca, Eschilo scrisse probabilmente una novantina di opere, ma di queste ne sono giunte ai giorni nostri solo sette:  i Persiani (rappresentata nel 472 a.C.),  Sette contro Tebe (rappresentata nel 467 a.C.), Supplici (rappresentata nel 463 a.C.),  Prometeo incatenato (rappresentata tra il 470 e il 460 a.C.), Orestea - trilogia (rappresentata nel 458 a.C.) composta da: AgamennoneCoeforeEumenidi


restauratore : Fiorina Adolini
Cosa introdusse Eschilo nelle rappresentazioni teatrali?
  • 01 il coro
  • 02 le maschere ed i costumi
  • 03 la voce fuori campo
  • 04 il golfo mistico

Risposta Corretta : 2
Cesare Nebbia (Orvieto 1536-1614) La Piscina Probatica
Cesare Nebbia (Orvieto 1536-1614), "La Piscina Probatica"
Palazzo Brugiotti, Viterbo. Olio su tela

La Piscina di Betzaeta (letteralmente in ebraico: "casa della Misericordia"), si trovava a Gerusalemme ed è nominata nel Vangelo secondo Giovanni 5, come luogo in cui è avvenuto un miracolo di Gesù a favore di un paralitico. Nella descrizione del Vangelo essa aveva cinque portici: in effetti, i restauri intrapresi nella Chiesa di Sant'Anna in Gerusalemme nel 1888, hanno riportato alla luce i resti di due grandi piscine con cinque portici.
Il nome Piscina Probatica, o "degli agnelli", deriva dal fatto che nel periodo del Secondo Tempio vi venivano lavati gli agnelli prima del sacrificio; ciò conferiva all'acqua un alone di santità che induceva molti malati a bagnarvisi nella speranza di guarire.


restauratore : Ottavio di Rita, Elisabetta Rota, Anna Tozzi
A che cosa era adibita in origine ?
  • 01 bagno pubblico
  • 02 cisterna d’acqua
  • 03 abbeveratoio per le pecore
  • 04 allevamento dei pesci

Risposta Corretta : 2
Vaso panatenaico
I Monumenti inediti, Istituto di Corrispondenza Archeologica, vol. X t
Vaso panatenaico
I Monumenti inediti, Istituto di Corrispondenza Archeologica, vol. X tav. XLVIII - 1878

Nell'antica Grecia le anfore panatenaiche servivano a contenere l'olio sacro che veniva consegnato come premio agli atleti vincitori dei Giochi Panatenaici. Prodotti a partire dalla metà del VI secolo a.C. (nel periodo dei ceramografi Kleitias e Lido) e decorati con la tecnica “a figure nere”, questi vasi che avevano una funzione ufficiale, mantennero tradizionalmente questo tipo di decorazione fino al II secolo a.C.


restauratore : Fiorina Adolini

In questo vaso panatenaico è rappresentato un guerriero nel cui scudo è disegnato un delfino: quale divinità tramutò in delfini i ladri che volevano rapirla per avere il riscatto?


  • 01 Zeus
  • 02 Dioniso
  • 03 Mercurio
  • 04 Ares

Risposta Corretta : 2
Touring, il nostro modo di viaggiare
Touring, il nostro modo di viaggiare

Nel numero di dicembre di "TOURING, il nostro modo di viaggiare", un servizio è dedicato a Borgo Pio, quartiere di Roma accanto al Vaticano. 
Tra i numerosi personaggi raccontati nel servizio, c'è un uomo noto come "il fornaio del papa", anche se non era lui, ma suo padre, a preparare ogni mattina il pane fresco per il Pontefice.


Qual era il suo nome?
  • 01 Angelo Arrigoni
  • 02 Giovanni Battista Bugatti
  • 03 Raniero Mancinelli
  • 04 Maurizio Bianchini

Risposta Corretta : 1
 
Valuta questa Pagina
stampa