Concorsi
per partecipare al concorso devi aver effettuato il login
Denominazione :
n. 3b - dal 18/03/2013 al 24/03/2013
Note :
seconda serie, terza settimana
Inizio :
lunedì 18 marzo 2013
Fine :
domenica 24 marzo 2013
Elenco Domande
Statuto della “Illustrissima città di Orte”, 1653
Archivio Storico Vescovile, Orte. Manoscritto su pergamena Nell’Italia medievale e moderna, ed in pratica fino all’Unità d’Italia, ogni Governo assumeva una propria moneta.
restauratore : Cesira Giovagnoli
Quale tra queste monete non è mai esistita?
- 01 il bolognino
- 02 il calamondino
- 03 il giulio
- 04 il carlino
Risposta Corretta : 2
I Monumenti inediti, Istituto di Corrispondenza Archeologica
Vasi rappresentanti il gioco del cottabo
I Monumenti inediti, Istituto di Corrispondenza Archeologica, vol. VIII tav. LI - 1868 Il gioco del cottabo, probabilmente di origine italica o meglio sicula, veniva giocato dagli adulti durante i banchetti e consisteva nello scagliare le ultime gocce di vino rimaste nella propria coppa, per colpire un piattello collocato in maniera più o meno precaria su un'asta in bronzo. Andando a segno, il vincitore riceveva una mela, dei dolci, una coppa o il bacio della persona amata, cui era dedicato il lancio.
Molti dei giochi per bambini in uso nell’antichità erano molto simili a quelli giunti fino a noi: il cerchio, lo yoyo, gli aquiloni, le bambole, il girotondo.
restauratore : Fiorina Adolini
Tra tutti i giochi per bambini ve ne era uno paragonabile all’attuale "schiaffo del soldato", qual era?
- 01 il coccio
- 02 l'akine tinda
- 03 la pentola
- 04 il carrettino
Risposta Corretta : 3
Museo Civico, Nepi. Terracotta
Olla Falisca, sec. VII a.C.
Museo Civico, Nepi. Terracotta Olla in archeologia, con riferimento agli antichi Romani, è il nome di un contenitore panciuto e fornito di coperchio, usato per cuocere le vivande o conservare i cibi.
restauratore : Dino Paparoni
Il termine è ancora oggi usato in un paese europeo per indicare:
- 01 un gioco simile alla pentolaccia
- 02 un ballo simile al ballo della sedia
- 03 un minestrone di avanzi diversi di carne
- 04 un'urna per lotterie nazionali
Risposta Corretta : 3
Attr. Giovanni Martinelli (Montevarchi 1600 – Firenze 1659), " Il Convito di Assalonne"
Palazzo Comunale, Orte. Olio su tela
Assalonne era figlio del grande re Davide: era celebre per la sua bellezza e per avere ucciso durante un banchetto il fratello, che aveva stuprato la comune sorella.
restauratore : Anna Tozzi
Come morì Assalonne?
- 01 durante una corsa a cavallo si impigliò ad un ramo con la capigliatura, di cui andava fiero, e fu ucciso
- 02 mentre rimirava la sua bellezza nell’acqua di un fiume, vi cadde dentro ed affogò
- 03 fu ucciso da un marito tradito dalla moglie, attratta dalla sua bellezza
- 04 si suicidò per senso di colpa, dopo aver tentato di uccidere il padre David
Risposta Corretta : 1
Tomba dell’Orco, particolare
I Monumenti inediti, Istituto di Corrispondenza Archeologica, vol. IX tav. XV - 1870 Nell’Odissea, Ulisse fu catturato con i suoi compagni da Polifemo: Ulisse per fuggire dalla grotta, lo accecò con un ramo d’olivo arroventato e, poi, scappò con i suoi compagni legandosi al ventre di un animale.
restauratore : Fiorina Adolini
Di quale animale si trattava?
- 01 di una pecora
- 02 di una capra
- 03 di un lama
- 04 di un emù
Risposta Corretta : 1
Touring, il nostro modo di viaggiare Archeologia, storia, antropologia sono temi protagonisti anche dei Viaggi del Club, gli itinerari che il Tci propone ai suoi soci, accompagnandoli in tutto il mondo alla scoperta di luoghi che non sono le classiche mete del turismo di massa.
Quale dei seguenti Paesi è stato in questi anni il più visitato dai Viaggi del Club Tci?
- 01 Cina
- 02 India
- 03 Perù
- 04 Repubblica Sudafricana
Risposta Corretta : 2
Valuta questa Pagina stampa