Concorsi
per partecipare al concorso devi aver effettuato il login
Denominazione :
n. 4b - dal 25/03/2013 al 31/03/2013
Note :
quarta settimana, fine seconda serie
Inizio :
lunedì 25 marzo 2013
Fine :
domenica 31 marzo 2013
Elenco Domande
Archivio storico Comunale, Vallerano. Manoscritto su per
Statuto di Vallerano, XVI sec.
Archivio storico Comunale, Vallerano. Manoscritto su pergamena Stabiliamo ed ordiniamo che chi dia qualche genere di veleno in pozione o in altro modo per la quale ne consegua la morte, a quello verrà data la pena capitale perché muoia anch’egli. Ma se la morte non seguirà, verrà punito con la pena di centocinquanta libbre o una pena corporale, secondo arbitrio del Signore.
restauratore : Ombretta Bracci
La libbra era una misura monetaria in uso sin dall’antichità, ma a noi è meglio nota come:
- 01 unità di misura della capacità
- 02 unità di misura del peso
- 03 unità di misura del tempo
- 04 unità di misura elettrica
Risposta Corretta : 2
I Monumenti inediti, Istituto di Corrispondenza Archeologica
Rilievo scoperto sul Foro Romano
I Monumenti inediti, Istituto di Corrispondenza Archeologica, vol. VIIII tav. XLVIII - 1872
restauratore : Fiorina Adolini
Il bassorilievo rappresenta una scena di:
- 01 consegna di libri proibiti
- 02 deposito di archivi familiari
- 03 censimento
- 04 cancellazione dei debiti
Risposta Corretta : 4
Museo della Città, Acquapendente. Ceramica invetriata
Piatto XVI-XVII sec.
Museo della Città, Acquapendente. Ceramica invetriata Le Arpie, mostri dal corpo di uccello e dalla testa di donna, appaiono anche in mitologie diverse da quella greca, quali la mitologia indiana, cinese ecc.
restauratore : Paola Borghesi
Qual è il significato più diffuso del simbolo dell’arpia?
- 01
una moglie bisbetica
- 02 una tempesta
- 03
una donna adultera
- 04 una malattia
Risposta Corretta : 2
Antifonario, XV sec.
Biblioteca degli Ardenti, Viterbo. Manoscritto su pergamena
restauratore : Maria Graziella Cattafi
I manoscritti musicali nell'antichità venivano prodotti:
- 01 da monaci amanuensi specializzati nella scrittura
- 02 dal compositore che ne curava ogni parte e scriveva le note
- 03 da speciali “tipografie” dell'epoca che producevano centinaia di copie con speciali macchine: una pratica chiamata “imprÄmÄ•re”
- 04 in realtà sono produzioni molto più recenti perché la musica era tramandata solo oralmente
Risposta Corretta : 1
Francesco Ciacci, Stendardo: “San Bonaventura”, ante 1695
Chiesa di San Donato, Civita di Bagnoregio. Olio su tela Civita di Bagnoregio è un insediamento unico nel suo genere: costruita dagli etruschi 2500 anni fa su una un’altura isolata è unita al mondo solo da un lungo e stretto ponte che fu costruito solo nel 1965. E’ definita la "Città che muore" a causa dei lenti franamenti delle pareti di tufo sulle quali è costruita ed è abitata da pochissime famiglie.
restauratore : Geltrude Missori
Qual è l’origine del nome “Bagnoregio”?
- 01 era una villa Romana con piscina
- 02 deriva da una mitologia etrusca
- 03 era una fonte di acqua termale longobarda
- 04 era il sito in cui Annibale costruì i bagni per il suo esercito che assediava Roma
Risposta Corretta : 3
Touring, il nostro modo di viaggiare L'anfiteatro romano più grande del mondo è quello di Roma, l'anfiteatro Flavio, comunemente chiamato Colosseo. Dove si trova il secondo anfiteatro più grande d'Italia, protagonista tra l'altro di una giornata di visite nell'ambito della Penisola del Tesoro Tci 2010?
Dove si trova il secondo anfiteatro più grande d'Italia, protagonista tra l'altro di una giornata di visite nell'ambito della Penisola del Tesoro Tci 2010?
- 01 Aosta
- 02 Verona
- 03 Pozzuoli
- 04 Santa Maria Capua Vetere
Risposta Corretta : 4
Valuta questa Pagina stampa