Via Saffi, 49 01100 VITERBO     |     provinciavt@legalmail.it     |     0761 3131

Inquinamento atmosferico

Energia, inquinamento elettromagnetico

Settore
UNITÀ DI PROGETTO TUTELA DEL TERRITORIO - Unità di progetto tutela del territorio
Dirigente
Manili Francesca - f.manili@provincia.vt.it
 
Servizio
Autorizzazione Unica ex Decreto Lgs 387/2003 - Energia - Verifica impianti termici - Inquinamento acustico ed emittenti radiofoniche
Responsabile Del Servizio
Pozzi Alessandro - 0761 313360 - a.pozzi@provincia.vt.it
 
Responsabile dell'ufficio
Pozzi Alessandro - 0761 313360 - a.pozzi@provincia.vt.it
Indirizzo
Via Aurelio Saffi, 49 - Viterbo
Telefono
0761 313360

Elenco Dipendenti Ufficio

Solinas Marta
m.solinas@provincia.vt.it
Telefono : 0761 313322
 
 

Modulistica Associata

Norme di riferimento:

  • D.G.R. 05/09/1996 n. 7104;
  • D.lgs n. 112 - "Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello stato alle regioni e agli enti locali, in attuazione del capo I della Legge 15 marzo 1977 n. 59";
  • D.G.R. 04/08/1998 n. 4312;
  • Legge Regionale n. 48 del 17/07/1989 - "Delega alle province di funzioni amministrative in materia di qualità dell'aria ai fini della protezione della salute e dell'ambiente;
  • Legge Regionale14/1999 - Organizzazione delle funzioni a livello regionale e locale per la realizzazione del decentramento amministrativo";
  • D.lgs n. 152 del 03/04/2006 e smi - parte V ("Norme in materia ambientale") - tabelle allegate;
  • Delibera Giunta Regionale n. 7104 del 05/09/1996 - "Direttive alle province in materia di prevenzione e controllo dell'inquinamento atmosferico".
  • D.Lgs. n.205 del 03/12/2010

Funzioni

La Regione ha delegato alle province le funzioni amministrative, di cui agli artt. 269, 271, 272, 275 e 281 del D.lgs. n. 152/2006, in materia di tutela della qualità dell'aria ai fini della protezione della salute e dell'ambiente.
In particolare il D.lgs. n. 152/2006 attribuisce alle province i seguenti compiti:

  • il rilascio delle autorizzazioni sia alla costruzione di nuovi impianti (art. 269 comma 2), sia alla continuazione delle emissioni di impianti già funzionanti (art. 281), nonché ad apportare modifiche sostanziali al ciclo produttivo e/o trasferimento di impianti in altra località (art. 269 commi 2 e 8);
  • la redazione e la tenuta dell'inventario provinciale delle emissioni atmosferiche;
  • l'effettuazione all'interno degli impianti di tutte le ispezioni ritenute necessarie per l'accertamento delle condizioni che danno luogo alle emissioni.

Sono sottoposti alla disciplina del D.lgs. n. 152/2006:

  • tutti gli impianti che possono dar luogo ad emissione nell'atmosfera, compresi gli impianti termici civili disciplinati dal titolo I parte V, se hanno potenza nominale uguale o maggiore alle soglie indicate dall'art. 269 comma 14 o disciplinati dal titolo II parte V se hanno potenza termica inferiore a tali soglie;
  • I combustibili che possono essere utilizzati negli impianti suddetti, per i quali sono stabilite le caratteristiche merceologiche e le condizioni di utilizzo, comprese le prescrizioni finalizzate ad ottimizzare il rendimento di combustione e i metodi di misura delle caratteristiche merceologiche;
  • i valori limite ed i valori guida per gli inquinanti dell'aria nell'ambiente esterno ed i relativi metodi di campionamento, analisi e valutazioni;
  • i limiti delle emissioni inquinanti ed i relativi metodi di campionamento, analisi e valutazione.

L'art. 31 del D.Lgs. 112/98 ha attribuito alle Province la competenza al rilascio dell'autorizzazione alla installazione ed all'esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica.

I relativi controlli sulle emissioni e immissioni sono affidate alla Regione mentre sono affidati alla Provincia i controlli all'interno degli impianti per l'accertamento delle condizioni che danno luogo alla formazione delle emissioni.

Relativamente alla centrale policombustibile (gas naturale e olio combustibile) ENEL di Montalto di Castro sono disponibili presso l'ufficio Inquinamento Atmosferico (Assessorato Ambiente) i dati delle EMISSIONI (registrate a livello dei 4 gruppi a vapore da 660 MW alimentati a metano e/o olio combustibile STZ e degli 8 turbogas alimentati a metano) e delle IMMISSIONI (registrate nelle 5 centraline dislocate sul territorio provinciale).

 
Valuta questa Pagina
stampa