Via Saffi, 49 01100 VITERBO     |     provinciavt@legalmail.it     |     0761 3131

Eventi folkloristici, culturali, religiosi, enogastronomici...

denominazione
BAGNAIA - Rievocazione della passione di Cristo
data
venerdì 18 aprile 2025
descrizione

Bagnaia (Viterbo), venerdì santo, ore 21.30 Rievocazione storica della Passione di Cristo: partenza dalla chiesa di S. Giovanni Battista (piazza XX settembre), per poi percorrere le vie del borgo antico.

La Processione del Venerdì Santo nasce a Bagnaia nel lontano 1618 ad opera del medico ternano Michelangelo Carocci, che per motivi professionali abitava a Bagnaia, e con la collaborazione della confraternita di S. Carlo, come viene descritta sul libro Memorie Istoriche del Carones. Tale processione veniva celebrata con solenne pompa funebre circa all'una di notte del venerdì della settimana Santa, dove un tamburino precedeva un cavaliere seduto su un destriero superbamente bardato e seguito da tutta la compagna della confraternita, col cappuccio in testa e con fiaccole di pece accese in mano, portando per tutto il paese sopra una maestosa bara le spoglie di Nostro Signore Gesù Cristo. La processione, dopo alterne vicende per motivi di conflittualità organizzativa che la portarono ad una lunga interruzione, fu ripristinata ai primi di questo secolo per merito di Vincenzo Cencioni che la guidò per oltre quaranta anni, e alla sua morte, il figlio Pietro e il cugino Giovanni Maria con lo stesso entusiasmo, la guidarono fino agli anni sessanta, quando fu creato un comitato permanente Pro Venerdì Santo. Bisogna dare atto a questo comitato se la processione ha varcato i confini della provincia e ogni anno richiama migliaia di devoti ammiratori. In Questi anni le varie fasi della processione sono stati rivisti; rinnovati i costumi con accorgimenti storici, aumentato il numero dei figuranti (circa 400) che rappresentano, suddivisi in 18 quadri tutta la passione di Cristo.

Comune
VITERBO
PASSIONE DI CRISTO_BAGNAIA
PASSIONE DI CRISTO_BAGNAIA
 
Valuta questa Pagina
stampa