"Sposalizio dell' Albero": ogni 8 maggio si celebra presso l'Eremo di S. Angelo sul monte Fogliano lo Sposalizio dell'Albero, cerimonia che verosimilmente può farsi risalire ad origini antichissime, ad arcaici riti magici che venivano eseguiti allo scopo di propiziarsi un buon raccolto. Su questo primo impianto (comune a migliaia di feste in Italia e non solo), si è innestato il carattere civico di questa cerimonia, atta a riconfermare il possesso da parte della comunità vetrallese dei boschi di Monte Fogliano, donati da Papa Eugenio IV nel 1432, a discapito della popolazione viterbese che su quel territorio aveva delle mire. In quell'occasione le autorit? comunali stilarono l'atto di possesso e da allora ogni anno la cerimonia si è ripetuta per ribadire fortemente tale diritto di proprietà. Accanto a queste due grosse stratificazioni vi sono presenze della cultura più recente che ovunque ha fatto del revival folcloristico motivo di attrazione turistica: corteo storico con dame e cavalieri in costume, sbandieratori e gruppi vari rendono omaggio agli "sposi"(tradizionalmente un vecchio cerro ed una giovane quercia, adornati e uniti con veli e fiori selvatici). La manifestazione è arricchita dal "Trofeo dell'Uomo Cavallo", gara che vede la partecipazione di molti atleti e che si svolge in memoria di Domenico Baghini, nato a Cura di vetralla il 26 gennaio 1877, meglio conosciuto per le sue capacità podistiche con il soprannome di "Uomo Cavallo".
Comune di vetralla: Piazza Umberto I n. 1 - 01019 Vetralla (VT) - tel. 0761 46691