S. Antonio abate: pubblichiamo l’elenco degli appuntamenti in svolgimento in alcuni centri della Tuscia viterbese per festeggiare la tradizionale ricorrenza.
Acquapendente
Venerdì 17 gennaio 2014
Ore 9,00: Rinfresco gratuito presso la sla Bigerna (via Marconi)
Ore 9.30 uscita della banda musicale "Aria di Festa";
Ore 10.00 sfilata per le vie cittadine di carrozze e cavalli; visita del Signore di Sant'Antonio alla Casa di riposo S. Giuseppe.
Ore 11.00 Nella Basilica del Santo Sepolcro Messa solenne e a seguire benedizione degli animali.
Ore 16.00 Rinfresco gratuito nella sala Bigerna
Info: 0763.73091 (comune di Acquapendente)
***
Bagnaia (Viterbo)
Sacro fuoco di Sant’Antonio Abate
Organizzazione dell’omonimo comitato “Sacro fuoco di Sant’Antonio Abate”, con il patrocinio della Provincia e del Comune di Viterbo
Venerdì 17 gennaio 2014, ore 10.00 e ore 12.00
Piazza XX settembre: Santa Messa e benedizione degli animali; degustazione gratuita di “cavallucci e cioccolata calda”
Info: www.sacrofuocosantantonio.it/bagnaia
Chiusura col concerto degli Statuto (aprono i King House). La band torinese sarà la vera ciliegina sulla torta. Trent’anni di attività per una realtà unica nel panorama nazionale. Venerdì due messe accompagneranno la benedizione degli animali. Dolcissimo sipario infine con cioccolata calda e ‘cavallucci’, una pietra miliare della gastronomia bagnaiola.
***
Barbarano Romano
Venerdì 17 gennaio 2014
Dalle ore 10,00: Messa nella chiesa di S. Antonio; spari a salve durante la benedizione degli animali, processione con la statua del Santo
0761. 414778
***
Bassano Romano
Venerdì 17 gennaio 2014
Ore 9.30: parco pubblico: ritrovo della cavalleria. Trasferimento in via Luigi Pirandello dove il presidente e il Signore uscente di S. Antonio offriranno un rinfresco con accompagnamento del complesso bandistico “Città di Bassano Romano”
Ore 11.00: la Cavalleria si reca a piazza Cairoli
Ore 11.30: piazza Cairoli: partenza della cavalleria per la benedizione degli animali
Ore 12.45: parcheggio di via S. Gratiliano: concerto del complesso bandistico “Città di Bassano Romano”
Ore 13.00: palazzetto dello sport (via della Stazione): cannolicchiata offerta dal nuovo signore di S. Antonio
Ore 18.00: Santa Messa
Info: 331.3630523 (Pro loco di Bassano Romano)
***
Canepina
Venerdì 17 gennaio 2014
Ore 10.00: chiesa di S. Michele Arcangelo: passaggio della statua del Santo dal vecchio Signore al nuovo Signore di S. Antonio. Benedizione delle ciambelle di S. Antonio e distribuzione
Ore 11.00: corteo con la statua del Santo lungo le vie del paese accompagnato da cavalli
Ore 17.00: piazza Marconi: estrazione della lotteria di S. Antonio. Palio della Stella: gara podistica
Info: 339.3067308 (Pro loco di Canepina)
***
Canino (Località Roggi)
Sabato 18 gennaio 2014
Ore 9.00: degustazione di panini con salsiccia e vino
Ore 10.00: Guinness dei primati: degustazione della “ricotta più buona del mondo”
Ore 10.00: apertura mostra fotografica “La bonifica che fu”
Ore 11,00: Santa Messa e benedizione degli animali
Ore 12.00: partenza del carro di S. Antonio
Ore 13.00: pranzo del pastore di S. Antonio
Ore 15,00: manifestazione equestre
Ore 15,00: spettacolo per bambini con il clown Zappetta
Ore 17,00: merenda con ricotta e Nutella
Ore 21.00: serata danzante
Ore 22.30: estrazione della lotteria
Info: tel. 335.1800576
**
Capodimonte, venerdì 17 gennaio 2014
Ore 10.00 raduno animali presso l’oratorio in via della Cascina
Ore 10.15 partenza
Ore 10.20 messa chiesa parrocchiale
Ore 10.45 benedizione animali in piazza della Rocca
Ore 11.00 accensione fuoco
Ore 11.30 sfilata per il paese
Ore 12.20 raduno animali oratorio
***
Cellere
Giovedì 16 gennaio 2014
Ore 20,00: Piazza Castelfidardo: accensione del Fuoco di Sant’Antonio
Venerdì 17 gennaio 2014
Ore 11,00: Piazza Castelfidardo: Messa, benedizione degli animali, distribuzione di ricotta, bruschette, srtruffoli e castagnole
***
Civita Castellana
Venerdì 17gennaio 2014, ore 15.00
Trasporto del “Re Carnevale"(in dialetto 'O Puccio), accompagnato dalla banda musicale “La Rustica”, da piazza della Liberazione fino a piazza Matteotti, dove verrà insediato sul palco e regnerà per tutto il periodo carnevalesco
Domenica 19 gennaio 2014, ore 11.00
Sagrato chiesa di San Antonio: benedizione degli animali
***
Corchiano
Venerdì 17 gennaio 2014
Ore 10.30: processione e fuochi artificiali
Ore 15,00: sfilata di carri allegorici
***
Farnese
Giovedì 16 gennaio 2014
Ore 8,00 (chiesa delle Clarisse), ore 9,30, ore 11,00, ore 18,00 (chiesa parrocchiale): celebrazioni eucaristiche in ringraziamento dei benefici dell’annata agricola
Ore 11,00: Chiesa parrocchiale: benedizione degli animali, dei frutti della terra, dei genere alimentari destinati alla carità pastorale
***
Grotte di Castro
Venerdì 17 gennaio 2014
Ore 10,00: Messa e benedizione degli animali nella chiesa di San Marco; a seguire sfilata del carro allegorico
***
La Quercia (Viterbo), venerdì 17 gennaio 2014
Piazzale antistante la Basilica
Ore 18,00: Accensione e benedizione del fuoco di Sant’Antonio
***
Marta
Venerdì 17 gennaio 2014
Piazza Umberto I
Ore 10.30: accensione del fuoco di S. Antonio
Ore 10.45: chiesa dei Santi Marta e Biagio: Santa Messa
Ore 11.35: benedizione degli animali e delle persone
Info: 0761.87381 (comune di Marta)
***
Montefiascone
Venerdì 17 gennaio 2014, ore 11.30
Chiesa Madonna del Riposo (località Fiordini)
Festa in onore di San Antonio abate
Domenica 19 gennaio 2014
Ore 10.00: raduno dei cavalieri in via Cardinal Salotti
Ore 10.30: sfilata del corteo dei cavalieri per le vie del centro, da via Aldo Moro, via Dante Alighieri, piazzale Roma, via Cassia e via Giuseppe Contadini per giungere alla chiesetta della frazione Fiordini
Ore 11.30: benedizione degli animali
Ore 12.00: colazione offerta a tutti i partecipanti
Info: Ufficio turistico comunale, tel. 0761/832060
***
Monte Romano
Venerdì 17 gennaio 2014
Ore 10.00: piazza Dante, raduno dei Cavalieri
Ore 11,30: Santa Messa; a seguire processione accompagnata dalla banda musicale; al termine benedizione degli animali in piazza Dante
Ore 14,30: piazza Dante, giochi popolari
***
Nepi
Sabato 18 gennaio 2014: Accensione del “grande focarone” di S. Antonio
Domenica 19 gennaio 2014 è in programma una gran parata di carri carnevaleschi e gruppi in maschera
***
Onano
Venerdì 17 gennaio 2014
Il fuoco viene acceso alle 6 del mattino; spari a salve, sfilata della banda musicale; nel pomeriggio gara della pignatta, sfilata dei carri allegorici e spettacolo pirotecnico
***
Ronciglione
Venerdì 17 gennaio 2014
Ore 11,30: benedizione degli animali e dei cavalli
***
San Lorenzo Nuovo
Venerdì 17 gennaio 2014
Al mattino, in piazza Europa, raduno degli animali e dei mezzi agricoli; nella chiesa di San Lorenzo, Santa Messa e benedizione degli animali; sfilata dei carri allegorici
Nel pomeriggio, a piazza Europa, merenda e distribuzione del biscotto di San’Antonio
***
Sutri
Ore 9.40 Sfilata per le vie cittadine della Cavalleria dell’Antica società di Sant’Antonio Abate; A seguire trasporto della statua del santo dalla Cattedrale in Piazza del Comune per la benedizione degli animali
Ore 11.00 Sfilata per le vie cittadine della Cavalleria della Nuova società di Sant’Antonio Abate
Sabato 18 gennaio 2014
Ore 16.30 Solenne processione con le Confraternite appartenenti alla Diocesi
Domenica 19 gennaio 2014
Ore 18.00 Concerto di beneficenza Coro delle Diocesi di Roma diretto da Mons. Marco Frisina
Inoltre, il programma prevede il 23 gennaio, alle ore 18,00, il vonvegno presso la Cattedrale di S. Maria Assunta sul tema “La figura di Sant’Antonio Abate come padre del monachesimo e santo taumaturgo nella storia dell’arte” – relatori Monsignor. Romano Rossi, vescovo diocesano, Claudio Canonici, professore ordinario di storia della Chiesa, Piergiuseppe Poleggi, ufficio Beni culturali della diocesi di Civita Castellana.
Mentre, il 24 gennaio, alle ore 18,00, solenne Messa di chiusura presieduta da Romano Rossi Vescovo diocesano con bacio delle Reliquie.
Info: 0761.609380 – (ufficio turistico di Sutri)
***
Trevinano (Acquapendente), domenica 19 gennaio 2014
Benedizione degli animali
***
Vetralla
Venerdì 17 gennaio 2014
Fiera di Sant’Antonio con le bancarelle per le vie del paese. Benedizione degli animali
Info: prolocovetralla@libero.it
***
Vitorchiano
Domenica 19 gennaio 2014, ore 11.00
Benedizione degli animali e dei cavalli
***
Viterbo, domenica 26 gennaio 2013
Festa di S. Antonio, promossa dal Centro equestre di Sebastiano Iaschi, in compagnia dei butteri del Viterbese.
La manifestazione avrà inizio alle ore 9:00 con partenza dal parcheggio fuori Porta Faul.
Itinerario: via del Pilastro, via di Prato Giardino, piazzale A. Gramsci, via Fratelli Rosselli, piazza Verdi, via Marconi, piazza dei Caduti, via Ascenzi, Piazza del Comune, via san Lorenzo, ,piazza San Lorenzo
Alle ore 11.30, in piazza del Comune , il parroco della Chiesa S.Angelo in Spatha don Ivo eseguirà la benedizione degli animali. Dopo la benedizione, i butteri in sfilata torneranno presso il piazzale Porta faul dove si concluderà la manifestazione.
Per ulteriori informazione contattare il responsabile dell’organizzazione equestre Sebastiano Iaschi, 35.7041133
***
Scheda: Sant’Antonio abate
Sant’Antonio abate, protettore degli animali, è venerato un po’ ovunque nella Tuscia viterbese.
Vissuto nella prima metà del IV secolo, evoca non solo la figura mitica dell’eremita ritiratosi nel deserto, ma anche la tradizione, nata in Germania, per cui ogni villaggio destinasse ogni anno un maiale all’ospedale cui svolgevano il servizio i monaci di S. Antonio.
Qualche curiosità:
Ad Acquapendente, la notte del 15 gennaio, nella sacrestia della chiesa di Santa Caterina, viene acceso un grande fuoco per preparare in un antico paiolo la minestra di riso e fave che un tempo si distribuiva ai poveri la mattina del giorno seguente. (…) Il 17 gennaio il Signore della festa attraversa, su una vecchia carrozza, le vie del centro storico.
A Bagnaia (alle porte di Viterbo), la sera della vigilia della festa viene acceso nella piazza principale del paese un grande falò (“focarone”) come ad esorcizzare la fastidiosa affezione virale che porta il nome del Santo.
A Canepina (ma pressoché in tutti gli altri centri), ogni anno viene scelto un capo famiglia (il Signore di S. Antonio) che ha il privilegio di custodire nella propria casa una statuina del Santo con l’impegno di aprire la porta a coloro che chiedono di entrare per venerarla.
(Fonte: Vincenzo Ceniti, Paesi e patroni della Tuscia, Agnesotti editore, 2008)
***
(lunedì 13 gennaio 2014 -aggiornata venerdì 17 gennaio)