Segnaliamo alcuni appuntamenti in svolgimento in vari centri della Tuscia viterbese nei giorni di sabato e domenica 9 marzo 2014..
***
Otto Marzo, Festa internazionale della donna
Acquapendente
Alle ore 17,00: presso la Biblioteca comunale, presentazione del libro “Crescere con le storie. Dodici racconti sul divenire donna”, a cura dell’Associazione Culturale Il Filo di Eloisa, edito da Iacobelli.
***
Civita Castellana
Le donne di Pwa – Professional women’s association
Una Tuscia da esplorare, assaporare, vivere e scoprire attraverso le sue bellezze e la sua tradizione ceramica. In occasione della giornata internazionale della donna si terrà a Civita Castellana un appuntamento dedicato alla cultura e al benessere dal titolo “Tuscia Emotions. I cinque sensi”.
L’evento, realizzato con il patrocinio del comune di Civita Castellana, di Donne Impresa Confartigianato Vt, Slow Food Vt e Associazione italiana Città della Ceramica, è stato promosso e ideato dalla Professional Women’s Association di Roma, in collaborazione con il Rotary Club Flaminia Romana di Civita Castellana.
Visite al Forte Sangallo dove è ospitato il Museo archeologico dell’Agro Falisco, con le mostre “La figura femminile tra i falisci” e “I Falisci e i riti della nascita”.
Si prosegue poi verso il Duomo dei Cosmati e il Museo della Ceramica ‘Casimiro Marcantoni’, dove l’artista Vincenzo Dobboloni “Mastrocencio” effettuerà un intervento dimostrativo di decorazione artistica su ceramica.
Seguirà pranzo Bio al ristorante Le Scuderie.
Al termine mostra-mercato Tuscia For You, un’esposizione di artigianato e prodotti tipici della Tuscia organizzato dagli sponsor.
***
Gallese
Alle ore 17,00: Museo centro culturale “Marco Scacchi” di Gallese; omaggio alle donne di Gallese, con la proiezione di una intervista realizzata nel 1999 alle operaie della fabbrica di mattonelle “Giulioli” e una mostra che ricorda il sindaco Lucia Romani, eletta negli anni Sessanta.
***
Oriolo Romano
Alle 16,30, (sala degli Avi, Palazzo Altieri, piazza Umberto I) in occasione delle iniziative culturali organizzate dal Comune di Oriolo Romano presentazione del volume “quattordici passioni” di Teresa De Leonardis (Davide Ghaleb Editore). Interverranno: Teresa De Leonardis, autrice; Valentina Bruno, associazione Erinna: donne contro la violenza alle donne; Francesca Spurio, letture
Il libro narra le vicende di donne, costrette a subire, volontariamente per scelte non proprie, la violenza di una società, spesso rappresentata dall'uomo, che si manifesta ipocrita, maschilista e omofoba.
Le storie raccontate da Teresa De Leonardis, seppur romanzate linguisticamente, sono storie vere appartenenti ad un'Italia degli anni '40-'50.
***
Valentano
Sabato 8 marzo 2014. alle ore 16,30, al Centro ricreativo Santa Lucia di Valentano, convegno promosso dallo storico Bonafede Mancini su Lina Cavalieri (Viterbo, 25 dicembre 1874 – Fiesole, 7 febbraio 1944), cantante lirica e attrice, “La donna più bella del mondo”, secondo l’omonimo film del 1955 di Robert Leonard e interpretato da Gina Lollobrigida.
“La Cavalieri – ha rilevato Mancini - incarnava l’esatto prototipo di bellezza femminile della sua epoca: la sua presenza scenica e la sua recitazione erano notevoli, carte decisive nell’epoca del verismo. Il nostro intento è ricordare, anche con un video, una stella di prima grandezza nel panorama operistico e cinematografico dei primi del ‘900 che ha portato sempre nel suo cuore e nei suoi viaggi la Tuscia in cui ebbe i natali e da cui non si staccò mai fino agli ultimi anni della sua vita”.
*** ( ) *** ( ) *** ( ) *** ( ) ***
Acquapendente, sabato 8 marzo 2014, ore 21,00
Teatro Boni
“Mi prendo tutto”.
Un “affare” tra donne. Commedia liberamente tratta, dall’opera di Michel Tremblay, “Les Belles-Soeurs”. Regia di Daniela Achilli e Alessandra Indaco
A cura dell’associazione culturale “Fanalino di coda”
Info: 3384743391; info@teatroboni.it
***
Carbognano, sabato 8 marzo 2014, ore 21,00
Teatro Bianconi di Carbognano.
Michele La Ginestra e Beatrice Fazi nella commedia “Ti posso spiegare” di Michele La Ginestra e Adriano Bennicelli; regia di Roberto Marafante
Dopo il travolgente successo del primo spettacolo del 16 febbraio scorso, torna a grande richiesta l’esilarante commedia diretta che vede, fra gli altri, la partecipazione di Francesca Bellucci, giovane attrice viterbese originaria di Civita Castellana.
Info: tel. 0761 613695, 340 1045098 (24h); sito internet www.teatrobianconi.it / www.gruppogiad.it.
***
Tuscania, sabato 8 marzo 2014, ore 21,00
La stagione del Teatro Rivellino (piazza Basile 3)
“Consigli d’amore” di Riccardo Rossi e Fabio di Iorio, con Riccardo Rossi
(Fonte: Comune di Tuscania) Senza amore non si vive. Siamo tutti d’accordo. Non esiste una persona al mondo senza un amore da raccontare, che sia stato il primo o l’ultimo fa poca differenza: ci ha fatto ridere, ci ha fatto piangere, ma è stato amore, ed è rimasto scolpito per sempre nei nostri cuori perché ci abbiamo investito la parte più vera di noi, quella che più ci appartiene.
D’amore si parla tutti i giorni in tutti i luoghi tra tutti noi.
E Riccardo Rossi nel suo nuovo spettacolo ci “spiega” i trucchi per affrontare al meglio tutte le fasi di una storia sentimentale, tutte le avventure che un amore deve affrontare per sopravvivere a se stesso! Dal primo incontro tra gli amici, alla prima uscita insieme da soli, il primo viaggio, la convivenza, la decisione del fidanzamento, l’incontro con i futuri suoceri, la prima litigata e la prima riconciliazione, e così via. Con la consueta ironia che lo contraddistingue, Riccardo Rossi stila il suo personale e imperdibile manuale d’amore. Perché senza amore non si vive.
Info: www.teatroilrivellino.it; 0761.4454250; 0761. 4454243;
***
Viterbo, sabato 8 marzo 2014, ore 18,00
IX stagione concertistica pubblica dell’Università degli studi della Tuscia
Auditorium di S. Maria in Gradi (ingresso via Sabotino, ampio parcheggio). Direttore artistico Franco Carlo Ricci
Pianista: Giovanni Nesi, vincitore di numerosi concorsi nazionali e internazionali.
Il programma prevede sei Preludi di Johann Sebastian Bach e notissime e coinvolgenti pagine di Chopin e Debussy.
***
Acquapendente, domenica 9 marzo 2014
“Visita guidata alla basilica del Santo Sepolcro
(Fonte: Cooperativa l’Ape Regina)
Un’ora dedicata alla visita della Basilica del Santo Sepolcro di Gerusalemme, ubicata in uno dei borghi della Tuscia Viterbese. Tutti sanno che Sarajevo è detta la Gerusalemme d'Europa, ma allora come mai anche Acquapendente sta fregiandosi dello stesso titolo? Sarà vero che la prima riproduzione del sepolcro di Cristo fuori dalla Terra Santa è avvenuta proprio qui, ad Acquapendente?
Venite a scoprirlo seguendo un inconsueto percorso guidato lungo la via Francigena, alla scoperta della cattedrale con la sua meravigliosa cripta romanica e della ricca collezione ceramica del Museo della Città.
Il programma:
ore 15,00: appuntamento presso la Torre Julia de Jacopo (Centro visite del Comune di Acquapendente);
ore 15,15 – 15,45: visita alla Basilica del santo Sepolcro e alla Cripta Romanica;
ore 15,45 – 17,00: visita al Museo della città: alle collezioni ceramiche, alla sezione dedicata ai paramenti e suppellettili sacri, e alla via Francigena.
Costo: 8€/partecipante, comprensivo del biglietto del Museo della città. E’ possibile applicare uno sconto per bambini fino a 14 anni o uno sconto comitiva (minimo 10 persone) da comunicare al momento della prenotazione telefonica.
Info e prenotazioni: Coop L’Ape Regina allo 0763-7300650763-730065 oppure al Centro Visite del Comune di Acquapendente al numero verde gratuito 800-411.834800-411.834 interno zero; redazione.laperegina@gmail.com; www.laperegina.it .
***
Chia (Soriano nel Cimino), domenica 9 marzo 2014, ore 16.30
Terza edizione della rassegna “Un te alla Torre”
Duo Rocca-Benigni: presentazione del nuovo Cd “Upset”
Fra divertissement e straniamento, le ance dell’organetto e quelle del clarinetto
A cura del gruppo archeologico “Roccaltia” di Soriano nel Cimino
La Torre di Chia si trova sulla provinciale Ortana, km 16,00, nei pressi dello svincolo Bomarzo/Soriano della superstrada Orte-Civitavecchia). Info e prenotazioni: Antonella 349.8175753; Anna 349.6074282; www.facebook.com/gruppo.roccaltia
***
Fabrica di Roma, domenica 9 marzo 2014, ore 17,30
Teatro tenda “Palarte”, via XXV Aprile
VIII edizione della rassegna teatrale nazionale “Arco d’Oro”, promosso dall’assessorato alla Cultura del comune di Fabrica e dall’associazione Pro loco
La compagnia “La Trappola” di Vicenza, rappresenta “Becket e il suo re” di Jean Anouilh.
Direttore artistico Carlo Ciaffardini; presentatore Claudio Ricci
Info: Ufficio Cultura 0761569001 Interno 7 3926326032; cultura@comune.fabricadiroma.vt.it
***
Iniziative dell’associazione Archeotuscia
Viterbo, venerdì 7 marzo 2014: ore 17,00, Palazzo della Prefettura, conferenza in collaborazione con “Ordine dei Cavalieri del Tempio di Hierusalem Gran Priorato d’Italia”, sul tema: “I Longobardi in Italia”. Relatore: prof. Giuseppe Fort che sarà presentato dall’ing. Giancarlo Paccosi, Responsabile della Commenda Templare di Santa Maria in Carbonara di Viterbo.
Domenica 9 marzo 2014: gita a Roma in treno, con partenza da Porta Romana alle ore 7. Visita guidata alla Basilica di San Pietro in Vincoli ove sono custodite le opere di Michelangelo, del Domenichino, del Guercino e del Bregno. Pranzo presso la “Fraterna Domus”.
Info: www.archeotuscia.it – info@archeotuscia.it. Rodolfo 339/1170592, Luciano 339/2716872, Stefania 347/1889222.
***
Iniziative del Parco della Valle del Treja
Domenica 9 marzo 2014: Visita guidata al castello di Fogliano (Faleria)
(Fonte: www.comunedifaleria.it)
Immerso nella macchia di Fogliano di mezzo è situato sopra una stretta sella tufacea tra le forre del fosso della Mola e del fosso della Banditaccia, in un area molto interessante dal punto di vista paesaggistico e naturalistico, in prossimità dell'area protetta del Parco suburbano valle del Treia. Si tratta di un villaggio fortificato, abitato già in epoca preromana e rioccupato nel Medioevo durante le invasioni barbariche, abbandonato poi in epoca moderna perché lontano da importanti vie di comunicazione. Le sue rovine rappresentate dalla torre, dalla chiesa, dalle mura e abitazioni rupestri, emergono dalla vegetazione e dalle rupi di tufo in modo imponente conferendo a questo luogo un carattere misterioso. Il sito di questo villaggio rappresenta uno dei modelli più tipici della cosiddetta "posizione etrusca" inaccessibile sui due lati più lunghi e facilmente rinserrabile entro brevi mura sul lato più corto, dove è localizzata la porta di accesso principale, che attraverso una stradina tortuosa scavata nel tufo conduce nel fondovalle . I resti del villaggio sembrano delle ulteriori precisazioni delle forme naturali delle rocce tufacee ed è situato in modo da sottolineare i lineamenti strutturali del paesaggio come il promontorio stretto e allungato sul quale è situato.
Appuntamento alle ore 9,30 al parcheggio comunale di Calcata nuova (Vt).
Si raccomandano abiti comodi e scarpe da trekking. Si ricorda che la prenotazione è obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni: Associazione delle Forre, Alessandra Forti 0761 587199 – 333 4227889
***
(mercoledì 5 marzo 2014 - aggiornata sabato 8 marzo)
a cura dell'Ufficio relazioni con il pubblico
urp@provincia.vt.it