Segnaliamo alcuni appuntamenti in svolgimento in vari centri della Tuscia viterbese nei giorni di sabato 29 e domenica 30 marzo 2014.
***
Farnese, sabato 29 marzo 2014, ore 17,00
Sala Conferenze della Riserva naturale Selva del Lamone (Loc. Bottino)
Conferenza di Romolo Lucarelli dal titolo “Appunti su Castro etrusca. L'area sepolcrale dell'aristocrazia e alcuni corredi inediti"
Info: 0761 458381 (Comune di Farnese) - 0761 458741 (Riserva Naturale Selva del Lamone) – 0761 458849 (Museo Civico di Farnese)- Contatti: museofarnese@simulabo.it
***
Montalto di Castro, sabato 29 marzo 2014, ore 21,00
La stagione del teatro “Lea Padovani”
Concerto del “Luis Bacalov Quartet”
Luis Bacalov, pianoforte; Juanjo Mosalini, bandoneon; Giovanni Tommaso, contrabbasso; Daniel Bacalov, percussioni
Info: 0766 870115; 335 8763382; www.comune.montaltodicastro.vt.it
***
Viterbo, sabato 29 marzo 2014, ore 18,00
IX stagione concertistica pubblica dell’Università degli studi della Tuscia
Auditorium di S. Maria in Gradi (ingresso via Sabotino, ampio parcheggio). Direttore artistico Franco Carlo Ricci
Concerto dell’arpista Lucia Bova.
Già prima arpa dal 1989 al 1992 nell'Orchestra "A. Scarlatti" della R.A.I. di Napoli e, dal 1994 al 1996, nell'Orchestra Sinfonica dell'Emilia Romagna "Arturo Toscanini" di Parma, Lucia Bova è docente di Arpa presso il Conservatorio di Musica "Niccolò Piccinni" di Bari,
Ha tenuto concerti presso prestigiose istituzioni concertistiche italiane e internazionali, tra le quali l’Accademia di Santa Cecilia di Roma, il Teatro La Fenice di Venezia, La Società dei Concerti di Milano, ed è stata definita da importanti compositori quali Luis de Pablo, Fernando Mencherini, Luciano Berio e Claudio Ambrosini "magnifica artista", "interprete dotata di originalità e di forte talento esplorativo", "musicalissima e tecnicamente ineccepibile" nonché "una delle migliori arpiste di oggi".
Il programma proposto è dedicato a musiche di grandi autori del Novecento.
Bernard Andrès (Belfort, 1941): da “Epices”: Muscade, Vanille, Pistache
Gianluca Podio (Roma, 1963): First Study, Second Study, Third Study
Ludovico Einaudi (Torino, 1955): Vega
Luciano Berio (Imperia, 1925-Roma, 2003): Sequenza II (1963)
John Cage (Los Angeles, 1912-New York, 1992): In a Landscape
Sergej Prokof’ev (Sontsovka, 1891-Mosca, 1953): Prelude op. 12/7
Gabriel Fauré (Pamiers, 1845-Parigi, 1924): Impromptu
***
Bassano in Teverina, domenica 30 marzo 2014, ore 18,30
Chiesa Santa Maria dei Lumi
Rassegma musicale Primavera-Estate 2014: concerto del pianista Steven Roach dal titolo “Arrivederci 2015”, musiche di Bach, Busoni, Liszt, Messiaen
Ingresso libero
***
Bolsena, domenica 30 marzo 2014, ore 16,30
Teatro San Francesco
Concerto di beneficenza per raccogliere fondi da destinare a “Save the Children Italia Onlus”. Parteciperanno alla manifestazione numerosi artisti provenienti dal Lazio, Toscana e Umbria.
Presenterà la serata il direttore artistico del Teatro San Francesco, Fabio D’Amanzio.
In programma, esibizione degli “Acoustic Quintet”, gruppo formatosi nel laboratorio del Centro musicale di Bolsena, che riproporrà in versione acustica grandi classici del rock: da Cat Stevens ai Pink Floyd; da Bob Dylan ai Rolling Stones. I componenti del gruppo sono: Michele Cannavacciolo e Gianluca Quattranni alla chitarra acustica, Giovanni Ercolani al basso, Giuseppe Nucci alla voce e, infine, Federico Quattranni al pianoforte.
Quindi, saliranno sul palco gli “Swingfluence”: gruppo umbro-laziale costituitosi circa quindici anni fa.
A seguire i toscani “Grafica”: la loro musica fonde la potenza delle ritmiche e delle percussioni con le atmosfere anni 80’ delle tastiere e la sonorità anni 70’ della chitarra elettrica.
A chiudere la manifestazione “La Tresca”. Il gruppo, con quattro dischi all'attivo, è continuamente alla ricerca di suoni e storie della propria terra: tredici anni di intensa attività tra il “sudore delle piazze” e i respiri di libertà di tutto il mondo folk”.
***
Montalto di Castro, domenica 30 marzo 2014, ore 17,00
Al “CUBO”, l' associazione C.A.S.A. organizza la presentazione del libro "I Rokketti", scritto da Mario Paparozzi che narra la storia dei musicisti partiti da Piazza Padella con tanta determinazione e con la voglia di realizzare un sogno: far conoscere la loro musica nel mondo.
Per la prima volta dal 1969 tutti i componenti della band Mario Rocchetti, Santino Rocchetti, Mario Paparozzi, Tassilo Burckard e Gianni Bonavera si ritroveranno a Montalto di Castro, luogo dove inizia l'avventura, per ripercorrere con i presenti tutte le gioie, i successi e le sfortune che hanno caratterizzato il loro percorso musicale iniziato nel 1958.
La storia de I Rokketti abbraccia tutto il decennio successivo, ricordato come i "favolosi anni Sessanta". Protagonisti sono i ragazzi di piazza Padella, a Montalto di Castro, dove abitava la famiglia Rocchetti e dove provavano le canzoni.
Senza mezzi economici, ma con tanto coraggio, quei ragazzi presero il treno e partirono prima in Svezia, poi per sei anni in Germania. Qui diventano I Rokketti e per lunghi mesi, ad Amburgo, suonano gomito a gomito con i Beatles, sulla Reeperbahn, la famosa strada a luci rosse che segnerà la storia della musica.
Alla fine del '65 rientrano in Italia e spopolano al Piper Club, dove mostrano qualità tecnico-musicali fino a quel momento sconosciute, lanciando il rhythm & blues in Italia. Tra i dischi incisi, Goodbye my love, Black Time e Ti rivedrò tra gli angeli. Il 6 gennaio 1969 la storia dei ragazzi di piazza Padella si conclude, sebbene la loro età media non arrivi a 24 anni.
***
Tarquinia, domenica 30 marzo 2014, ore 17,00
Loggia di Palazzo Vitelleschi
Nell’ambito della rassegna “Il Quartetto d’archi”, concerto del “Quartetto Nous”, composto da Tiziano Baviera, violino, Alberto Franchin, violino, Sara Dambruoso, viola, e Tommaso Tesini, violoncello, si esibiranno in Sei Bagatellen op. 9 per quartetto d’archi di Webern, Quartetto in Sol minore op. 10 C. di Debussy e Quartetto in Fa maggiore op. 59 n° 1 di Beethoven.
Il Quartetto Noûs si è costituito all’interno del conservatorio della Svizzera Italiana e ha seguito i corsi di perfezionamento di Aldo Campagnari, Carlo Chiarappa, Bruno Giuranna e Massimo Quarta. Nel 2012 l’ensemble ha vinto il primo premio del Concorso Internazionale “Luigi Nono” di Venaria Reale. Inoltre, è stato ammesso a frequentare l’accademia “Walter Stauffer” di Cremona, nella classe di musica da camera del Quartetto di Cremona.
Nel marzo 2012, è stato invitato a esibirsi nell’ambito della rassegna “I concerti del Quirinale”, con diretta radiofonica su Radio 3. Ha inaugurato l’edizione 2013 dello “Stradivari Festival” di Cremona e, nello stesso anno, è stato invitato come quartetto in residence al “Festival Ticino Musica” di Lugano.
Curata dal maestro Leandro Piccioni, la rassegna “Il Quartetto d’Archi” è organizzata dalla Fondazione Etruria Mater, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Etruria Meridionale e con il Comune di Tarquinia.
Per assistere ai concerti (ingresso gratuito) è obbligatoria la prenotazione all’ufficio informazioni turistiche (Barriera San Giusto), chiamando il numero di telefono 0766/849282 o inviando un’email a info@tarquiniaturismo.it.
***
Tarquinia, domenica 30 marzo 2014, ore 10,00
“La via dell’acqua. Il sistema di approvvigionamento idrico dell’antica Corneto”
L’associazione “Artetruria” propone una visita guidata a tema (con partenza dal parcheggio di viale Falgari) per riscoprire l’antico sistema di approvvigionamento idrico in uso a Corneto dal Medioevo all’età moderna.
Si raggiungerà Porta Clementina, nella parte alta del centro storico, per poi scendere verso la fontana monumentale di piazza Giacomo Matteotti, opera del XVIII secolo composta di una vasca circolare, da cui emergono elementi marmorei carichi di fascino e di significati.
Altra tappa palazzo Vipereschi, con la misteriosa cisterna sotterranea, la cui realizzazione si perde nella notte dei tempi e che è considerata l’elemento fondamentale del sistema utilizzato in età medievale.
Quindi veloci verso piazza Giuseppe Verdi e piazza Santo Stefano, per vedere il grande lavatoio comunale.
Infine, si chiuderà con la chiesa di Santa Maria in Castello e Fontana Nova, risalente al XII secolo e composta di sei archi poggiati su cinque colonne all’ombra della collina tarquiniese.
«Si parla di Tarquinia come la città delle torri e delle chiese. Spesso si dimentica che è anche la città dell’acqua. Andremo cosi a conoscere - spiegano le guide di Artetruria - luoghi carichi di fascino e di storia, che sveleranno i segreti di questo patrimonio architettonico fatto di acquedotti, fontane e cisterne sotterranee. Opere che hanno garantito per secoli il rifornimento idrico e che, ancora oggi, ci sorprendono per bellezza e funzionalità».
Info e prenotazioni: 331/8785257.
***
Vetralla, domenica 30 marzo 2014, ore 10,00
“Le passeggiate del Santo editore”
Davide Ghaleb editore e la Banda del Racconto presentano “Passeggiata Paolocci”: a spasso per la Vetralla che non c'è più in compagnia degli scatti di Dante Paolocci
di e con Antonello Ricci; “pillole” storico-artistiche di Giovanna Caterina de Feo; con la partecipazione di Olindo Cicchetti; divagazioni sui libri di Giovanna Caterina de Feo “Dante Paolocci fotografo a Vetralla. Le persone, i luoghi, il lavoro” ((Davide Ghaleb editore 2013) e di Teresa Blasi “Il profumo delle carrube” (in corso di stampa)
Biglietto: acquisto di un libro a scelta dal catalogo Ghaleb
Appuntamento presso la Casa Editrice Davide Ghaleb, via Roma 41
Evento realizzato in collaborazione con Museo della Città e del Territorio e Paper Moon, agenzia viaggi e T.O.
***
Tarquinia, da giovedì 27 a domenica 30 marzo 2014
Sala Ex Monte di Pietà, Museo degli Stemmi (Piazza Matteotti)
In occasione del novantunesimo anniversario della fondazione, è stata allestita una mostra storico documentaria dedicata alla “Storia dell’Arma aeronautica militare: gli aviatori di Tarquinia”
Ingresso libero; orario di apertura : dalle ore 10,30 alle ore 13,00; dalle ore 16,30 alle ore 19,00
Degustazione a cura di Cantina Cerveteri, punto vendita Tarquinia
***
Le iniziative dell’associazione ArcheoTuscia
Venerdì 28 marzo 2014, ore 17,00: Palazzo della Prefettura, conferenza sul tema “Mosè, fra religione e archeologia”, relatori Francesco Menghini e Roberto Oriolesi.
Domenica 30 marzo 2014: Ferento: escursione esplorativa a Monte Piombone, sede di un probabile insediamento villanoviano. Percorso di media difficoltà. E’ importante l’uso di scarponcini da trekking, bastoni, torce elettriche e un abbigliamento adeguato. Appuntamento a Piazza Crispi ore 8,30, partenza 8,45 mezzi propri, ritorno 13,00.
Info: www.archeotuscia.it – info@archeotuscia.it. Rodolfo 339/1170592; Luciano 339/2716872; Stefania 347/1889222.
***
Le iniziative del Parco della Valle del Treja
Visita guidata alla scoperta dei Falisci
Domenica 30 marzo 2014 , visita sulla collina di Pizzopiede, dove è possibile visitare due tombe a camera con sarcofagi in tufo, e su quella della Rocchetta, suo vicino pago fortificato. La passeggiata offre scorci veramente tipici di questa area. Primo fra tutti il fosso del Peccato, profonda gola dalle strette pareti, boscose in cima e orrifiche nel profondo.
Appuntamento: alle ore 9,30 in piazza Roma a Calcata Vecchia (Vt).
Per informazioni e prenotazioni: Associazione delle Forre: Alessandra Forti 0761 587199 – 333 4227889
Si raccomandano abiti comodi e scarpe da trekking. Il pranzo è al sacco. Si ricorda che la prenotazione è obbligatoria.
***
Le iniziative del Museo del Fiore di Torre Alfina (Acquapendente)
Sabato 29 e domenica 30 marzo 2014: “L’insalata della nonna: erbe spontanee mangerecce come riconoscerle e consumarle”
Primo di quatto appuntamenti teorico-pratici su l’identificazione, la raccolta e i consigli sull’uso di piante commestibili dell'alto Lazio.
In questo primo appuntamento scopriremo insieme quali sono le erbe tardo invernali che possono essere trovate nei nostri prati, come possono essere raccolte e consumate senza pericolo, riconoscendole tra le tante che popolano i campi.
L'appuntamento per sabato 29 è il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:30 e si ripeterà domenica 30 per altri iscritti sia la mattina 10:30 alle 12:30, sia nel pomeriggio dalle 14:30 alle 16:30.
Info e prenotazioni; Cooperativa L’Ape Regina tel: 0763-733065 oppure Centro visite Comune Acquapendente - Numero Verde gratuito: 800-411.834 interno zero (mart.-sab. 9:00-13:00/16:00-19:00; dom. 9:30-12:30); email: info@museodelfiore.it
***
(mercoledì 26 marzo 2014 - aggiornata sabato 29 marzo 2014)
A cura dell’urp@provincia.vt.it