Segnaliamo alcuni appuntamenti in svolgimento in vari centri della Tuscia viterbese nei giorni di sabato 12 e domenica 13 aprile 2014.
***
Bagnaia (Viterbo), sabato 12 e domenica 13 aprile 2014
La Pro Loco della frazione alle porte del capoluogo ha organizzato prima “Festa della Pizza di Pasqua”.
L’appuntamento, patrocinato dalla Confartiaginato, è stato ideato per celebrare una specialità gastronomica del borgo dominato dalla Cinquecento Villa Lante.
Il programma:
ore 15,00 di sabato 12 aprile: visita guidata, a cura dall’Ufficio turistico di Viterbo, al borgo di Bagnaia e Villa Lante, con l’apertura straordinaria di cinque monumenti: il tempietto di San Rocco, la chiesa di Santa Maria della Porta, santa Maria del Rosario, Santo Stefano e Palazzo Gallo.
A seguire, le storiche porte in legno del famoso 'Forno da Laurina', il primo di Bagnaia, verranno riaperte per mostrare al pubblico lo spazio che, conservato intatto, è stato adibito a mostra. Al suo interno, infatti, è stato ideato un percorso culturale fatto di fotografie, aneddoti, video, consigli e curiosità. Al termine della visita, i produttori locali di Pizza proporranno i loro prodotti, affollando così il viale che porta a Villa Lante.
Riservato ai bambini da 5 a 12 anni: un laboratorio culinario creativo presso i locali della Pro Loco.
Al termine, Apericoncerto a tema durante il quale si potranno degustare le specialità pasquali, con accompagmanento musicale della street band “Criansa percussion”.
Domenica 13 aprile, a partire dalle 10.30, sarà messo in funzione il cinquecentesco “Forno da Laurina”. Alle ore 16, gara delle migliori pizze, con la partecipazione degli abitanti del borgo.
Alle ore 17.30, laboratorio di Pizze di Pasqua con le donne di Bagnaia che saranno accompagnate dai racconti di Franco Pierini sulle tradizioni pasquali del paese.
La prima “Festa della Pizza” terminerà alle 18.30 con l’incontro storico-culturale con Silvia Brescia sulla storia e la tradizione del forno.
***
Civitella d’Agliano, sabato 12 aprile 2014
Giardino della Serpara (località Serpara,)
L'Associazione culturale La Serpara presenta “Incontro con gli artisti” Pasquale Altieri e Karl Manfred Rennertz.
A seguire Aperitivo-cena e selezione di vinili a cura di Mancuso Brothers
Programma
Ore 16.00: Apertura giardino
Ore 17.00: Talk con gli artisti Pasquale Altieri e Karl Manfred Rennertz
Coordina: Marco Trulli
Vinili e cibo cucinati e mixati contemporaneamente dai due dj-cuochi che in diretta prepareranno l'aperitivo a suon di rock'n roll.
L'incontro è aperto ai soci dell'Associazione La Serpara.
E' possibile fare la tessera direttamente all'ingresso del giardino.
www.serpara.net la-serpara@libero.it
***
Farnese, sabato 12 aprile 2014, ore 17,00
Sala Conferenze della Riserva naturale Selva del Lamone (Loc. Bottino)
Conferenza di Gabriele Bartolozzi Casti dal titolo “La basilica vaticana tra Medioevo e Rinascimento: il periodo successivo al ritorno del Papato da Avignone”
Info: 0761 458381 (Comune di Farnese) - 0761 458741 (Riserva Naturale Selva del Lamone) – 0761 458849 (Museo Civico di Farnese)- Contatti: museofarnese@simulabo.it
***
Tarquinia, sabato 12 e domenica 13 aprile 2014
46a edizione della Festa della Merca (località Roccacia)
(Fonte: http://www.tarquiniaturismo.it)
Torna la Mostra Nazionale del Bovino Maremmano, che festeggia i 18 anni.
Saranno confermate le gare equestri, in collaborazione con la Fitetrec-Ante, le attività ludiche e didattiche rivolte ai bambini, i percorsi natura, la mostra cinofila, la seconda edizione del Palio degli Asini, i work shop, e la consegna delle Coltrine d’Oro. Saranno omaggiati i presidenti dell’Università Agraria, che si sono succeduti dal dopoguerra a oggi. Previsto un annullo filatelico speciale. Un importante convegno sarà dedicato alla lepre, in occasione della presentazione del centro per l’allevamento della selvaggina. Saranno mantenute le attività storiche tra cui la dimostrazione, non cruenta, della marchiatura del bestiame, e le gare di cattura del vitello, con regolamenti volti a evitare lo stress degli animali. Sarà rafforzata la collaborazione con i ristoranti e i bar di Tarquinia per la promozione dell’evento.
In caso di maltempo l’evento sarà rinviato a Pasquetta, il 21 aprile. Le strutture saranno comunque lasciate per chi vorrà godere della Roccaccia in quel giorno di festa.
***
Vetralla, sabato 12 aprile 2014, ore 10,30
Museo della Città e del territorio (via di Porta Marchetta 2)
“Vetralla, ripensare per progettare. Dalle immagini storiche agli studi sulla storia della città. Quale percorso?
Mostra/conferenza /dibattito a cura di Elisabetta De Minicis e Giovanna Caterina de Feo
In collaborazione con Università degli studi della Tuscia, Museo della Città e del territorio, associazione “Storia della città”, Fai (Fondo Ambiente italiano) di Viterbo, Davide Ghaleb editore
A partire dal 2001, a seguito di un incontro con la comunità di Vetralla, sono stati organizzati dal Museo della città e del territorio in collaborazione con le Università di Roma - La Sapienza e della Tuscia (Vt) una serie di Convegni (sei di numero) che coinvolgendo gli Amministratori dei comuni altolaziali, docenti e rappresentanti di Associazioni locali hanno affrontato le principali tematiche che riguardano la conoscenza, la tutela e la valorizzazione dei centri storici e del paesaggio della Tuscia meridionale.
Con questo nuovo appuntamento, che non sarà un vero e proprio convegno ma un semplice dibattito, si vuole, prendendo Vetralla come esempio, avviare una riflessione su un aspetto: confrontando le immagini di ieri con la realtà di oggi quali effettive migliorie sono state apportate alla città storica? La viabilità e la sua pavimentazione, l'arredo urbano, i monumenti, le piazze e le fontane, i palazzi, i giardini, il paesaggio suburbano in quale modo si presentano ai cittadini ed agli ospiti che frequentano questi spazi? La qualità della vita, i servizi, il benessere economico certamente più diffuso rispetto a cent’anni fa ha trasformato la città storica in un prezioso salotto da godere nelle sue bellezze o ha reso questi luoghi, nati per la convivialità, spazi utilizzati come parcheggi, semideserti e caratterizzati dal degrado?
***
Viterbo, sabato 12 aprile 2014, ore 18,00
IX stagione concertistica pubblica dell’Università degli studi della Tuscia
Auditorium di S. Maria in Gradi (ingresso via Sabotino, ampio parcheggio). Direttore artistico Franco Carlo Ricci
Concerto del Duo Clariarmonica, formato dal clarinettista Vincenzo Isaia e dal fisarmonicista Fabrizio Mannino.
L’originale formazione propone un repertorio, ben noto e amato dai pubblici di tutto il mondo, che spazia dal tango argentino (Piazzolla, Galliano) a celeberrime colonne sonore di autori quali Bacalov, Morricone, Rota.
***
Viterbo, sabato 12 aprile 2014, ore 21,00
Chiesa di S. Egidio al Corso
Stagione teatrale del Comune di Viterbo
“Fraintendimenti d’amore: da Saffo ai nostri giorni”.
Vanessa Gravina ed Edoardo Siravo in un recital di letture e poesie, monologhi e dialoghi, accompagnati da musica dal vivo.
Una rappresentazione teatrale dove parole, gesti e recitazione si fondono con ironia e passione, sarcasmo e soavità nel semplice senso del reale. E’ uno spettacolo collaudatissimo, dove si parla d’amore attraverso i testi della letteratura italiana e internazionale. Orazio, Dante e Petrarca, e poi ancora Stefano Benni, Giacomo Leopardi e Alda Merini.
Info: 328 7750233.
***
Acquapendente, domenica 13 aprile 2014. ore 18,00
La rassegna del Teatro Boni
La compagnia Retropalco di Acquapendente presenza “Miseria e nobiltà” di Eduardo Scarpetta
Intrerpreti: Loriano Ronca, Manuel Dionisi, Valentina Izzo, Serena Tini, Francesca Araceli, Roberto Colonnelli, Michele Colonnelli, Valeria Fratangeli, Fabio Vitali, Marco Capra, Dario Cecconi, Enrico Squarcia, Giorgia Pieri, Claudia Cingolani, Andrea Cecconi, Pino Rubiano, Tiziano Sartucci, Cecilia Rappoli tecnico audio e luci Carlo Monelli scene Pino Rubiano, Fabio Vitali, Carlo Monelli, Manuel Dionisi.
Regia Valentina Izzo, aiuto regia Manuel Dionisi
La commedia, una tra le più famose della drammaturgia universale di tutti i tempi, ha come protagonista Felice Sciosciammocca e la trama gira attorno all’amore del giovane nobile Eugenio per Gemma, figlia di Gaetano, un cuoco arricchito. Il ragazzo è però ostacolato dal padre, il marchese Favetti, che è contro il matrimonio del figlio per via del fatto che Gemma è la figlia di un cuoco. Eugenio si rivolge quindi allo scrivano Felice per trovare una soluzione. Felice e Pasquale, un altro spiantato, assieme alle rispettive famiglie si introdurranno a casa del cuoco fingendosi i parenti nobili di Eugenio. La situazione, però, s’ingarbuglia…
Info e prenotazioni: Centro Visite comune di Acquapendente, Via Torre Julia De Jacopo Dal martedì al sabato 9,00/13,00 – 16,00/19,00 Domenica e festivi 9,30 /12,30 Numero verde 800 411 834-0 Per contatti e recapiti Associazione Culturale Te.Bo. Piazza della Costituente, 9 01021 Acquapendente (VT) www.teatroboni.it – info@teatroboni.it Tel. 338 4743391 facebook: teatroboni
***
Chia (Soriano nel Cimino), domenica 13 aprile 2014, ore 16,30
Terza edizione della rassegna “Un te alla Torre”
“Doktoro Esperanto”, spettacolo teatrale di e con Mario Migliucci
A cura del gruppo archeologico “Roccaltia” di Soriano nel Cimino
La Torre di Chia si trova sulla provinciale Ortana, km 16,00, nei pressi dello svincolo Bomarzo/Soriano della superstrada Orte-Civitavecchia). Info e prenotazioni: Antonella 349.8175753; Anna 349.6074282; www.facebook.com/gruppo.roccaltia
***
Tarquinia, domenica 13 aprile 2014, ore 17,00
Loggia di Palazzo Vitelleschi
Nell’ambito della seconda edizione “Il Quartetto d’archi”, esibizione del Quartetto Bernini che presenta brani di Schubert, Durante, Mozart.
Fondato nel 1992, dopo molteplici esperienze maturate, dalla musica antica a quella contemporanea, il Quartetto Bernini ha sentito sempre più la necessità di concentrare la propria attività intorno al grande repertorio classico. Ha svolto tournée in Nord e Sud America, Europa, Medio ed Estremo Oriente, e si è esibito nelle più insigni stagioni concertistiche anche al fianco di musicisti di fama internazionale.
L’ingresso al concerto è libero ma è obbligatorio prenotarsi. Info: 0766.849282
***
Tarquinia, domenica 13 aprile 2014, ore 17,00
Sala consiliare del comune di Tarquinia
Concerto per pianoforte di Fabio Capriotti che si esibirà in brani di Bach, Mozart, Tallini, Kapustin, Beatles e Pink Floyd.
Ingresso libero
A cura dell’associazione culturale La Lestra La Lestra
***
Tarquinia, domenica 13 aprile 2014, ore 18,00
Chiesa di Santa Maria in Castello
La Camerata Polifonica Viterbese “Zeno Scipioni”, l’Ensemble vocale ‘Il Contrappunto’, l’orchestra Sinfonica ‘EtruriÆnsemble’, impegnati nell’esecuzione del “Requiem” di Mozart
Il concerto, al quale prenderanno parte anche il ‘Coeur Sammartini’ di Bruxelles e i solisti Federica Lombardi (soprano), Lucia Napoli (mezzosoprano), Antonio Poli (tenore) e Federico Benetti (basso), sarà diretto dal maestro Fabrizio Bastianini.
«La Messa di Requiem KV 626 fu l’ultima composizione di Mozart - spiega il maestro Fabrizio Bastianini - rimasta incompiuta a causa della morte dell’autore. È una partitura che sin dalla gestazione fu circondata da segretezza (il committente volle rimanere anonimo) e mistero, tanto che lo stesso Mozart si dichiarò convinto di scrivere il “Requiem” per se stesso, per la propria morte. Morte che di lì a poco sopraggiunse tragicamente il 5 dicembre 1791 e che lasciò l’opera incompleta. Una composizione che divenne da subito leggenda, come il suo autore, e che può ben definirsi il ‘Requiem’ per antonomasia.»
Info: Tel. 0761.325992 - 338.4586420 - 347.5607720 - 347.6209839
***
***
Vitorchiano, domenica 13 aprile 2014, ore 15,15
L’Ufficio turistico di Viterbo, in collaborazione con la Pro loco di Vitorchiano, propone:
“Un pomeriggio a Vitorchiano tra natura, arte, storia e sapori deliziosi”
Appuntamento con la guida al parcheggio presso “Il Pallone”
Visita guidata al Centro Moutan che vanta la più ricca collezione di peonie cinesi, proseguendo con la visita al borgo medievale, al termine della quale la Pro Loco di Vitorchiano offrirà una merenda tipica con prodotti del territorio.
Costo complessivo della visita € 7,00
Per info e prenotazioni: Tel. 0761 325992, Ufficio turistico di Viterbo, gestione PromoTuscia
***
Le iniziative del Parco della Valle del Treja
Obiettivo su luce e ragnatele: dall’affascinante incontro tra tele di ragno e gocce di rugiada nasce la mostra fotografica di Cristina Lalli, che si inaugura sabato 12 aprile alle ore 16 presso il Palazzo baronale di Calcata e sarà visitabile fino a domenica 27 aprile. Cristina ha vissuto tanti anni nella selva del Sud America, creando un rapporto molto forte con madre terra. E la forza di questa natura avvolgente, unita ai colori dei mercati indigeni e alla magia dei templi Maya, è quello che caratterizza la sua ricerca fotografica. Anche nella valle del Treja Cristina ha trovato particolari spunti da catturare, ha colto gli attimi di incontro tra queste due meraviglie della natura, delicate e fugaci come un battito di ali. La mostra sarà visitabile a partire dall’inaugurazione di sabato 12 aprile, ore 16, nei seguenti orari: domenica 13 e 27 aprile dalle 11 alle 19; Sabato 19, domenica 20 e sabato 26 aprile dalle 15 alle 18; Lunedì 21 e venerdì 25 aprile dalle 11 alle 19
Domenica 13 aprile 2014: Visita guidata sugli antichi sentieri del Parco
Un percorso attraverso la natura incontaminata del Parco del Treja, lungo l’antica via Narcense che, fin dall’età del bronzo, collegava Mazzano e Calcata a Civita Castellana e costituiva l’asse principale di un fitto reticolo di sentieri di fondovalle particolarmente utilizzati dalla popolazione locale, per tutto il medioevo. La strada moderna che unisce i due borghi è stata costruita solo nel 1961 sostituendo un preesistente sentiero. Questo itinerario ripercorre due degli antichi sentieri che univano i due centri. Appuntamento: ore 9,30, in piazza Roma a Calcata vecchia (Vt). Info e prenotazioni: Associazione delle Forre, Alessandra Forti 0761 587199 – 333 4227889
***
Le iniziative dell’associazione Archeotuscia
Venerdì 4 aprile 2014. ore 17,00: palazzo della Prefettura, conferenza sul tema “Bolsena: gli ultimi ritrovamenti effettuati nel suo splendido lago”. Relatore il Pietro Tamburini, direttore del Museo Territoriale di Bolsena, con la partecipazione di coloro che hanno provveduto alla ricerca e recupero dei reperti.
Domenica 6 aprile 2014: Escursione guidata alla città etrusco-romana di Vulci e al suo parco con sosta al laghetto del Pellicone. Percorsi facili. Partenza da Piazza Crispi ore 8,30 e arrivo alle 9,30 al Castello di Vulci con mezzi propri. Pranzo al sacco (tel. Francesco Manzoni 338/8736452).
***
(mercoledì 9 aprile 2014 - aggiornata sabato 12 aprile)
A cura dell’Ufficio relazioni con il pubblico