Via Saffi, 49 01100 VITERBO     |     provinciavt@legalmail.it     |     0761 3131

Il ponte del XXV Aprile nella Tuscia viterbese. Proposte e suggerimenti

Campanelle, fiera delle
Ad Acquapendente la Fiera delle Campanelle

Segnaliamo alcuni appuntamenti in svolgimento in alcuni centri della Tuscia viterbese nei giorni sabato 26 e domenica 27 aprile 2014


***

 

Canino, fino a domenica 27 aprile 2014
XIII sagra dell’Asparago Verde


Fino a domenica 27 aprile 2014, il mangiatutto (così viene chiamato l’asparago a Canino, nella Tuscia viterbese) viene celebrato con una sagra.

Millecinquecento saranno le uova utilizzate per fare la frittata, dove verranno messi un quintale di asparagi.

“Mangiatutto” in quanto dell’asparago non si butta via niente. I caninesi, ne vantano la paternità, perché proprio in questa terra la considerevole precocità di maturazione rispetto agli asparagi coltivati in altre zone ne consente un raccolto enorme e di ottima qualità.

Nel corso della sagra ci saranno assaggi con tutti i piatti a base di asparago, dal primo al secondo al contorno al dolce. Il primo piatto, Paja e fieno con asparagi è il più gettonato: preparato con tagliolini gialli e verdi fatti in casa e conditi con salsiccia, guanciale, cipolla, panna,funghi, peperoncino e olio extra vergine d'oliva delle piante di Canino.

La tre giorni, dedicata all’asparago, prevede inoltre visite guidate al museo “Luciano Bonaparte”, mostre e concorsi fotografici, agli scavi delle case in grotta ed al romitorio di Castellardo, spettacoli di artisti di strada, gare di poeti estemporanei a braccio, mercatini dell’artigianato artistico, premiazione del’asparago più grosso e più buffo etc. etc.

Info: http://www.comune.canino.vt.it

 

***

  Viterbo, sabato 26 aprile 2014, ore 18,00

IX Stagione concertistica pubblica 2013-2014 dell’Università della Tuscia, Direttore artistico Franco Carlo Ricci

Auditorium di Santa Maria in Gradi (ingresso via Sabotino, ampio parcheggio)

 

Pianista: Mamikon Nakhapetov (vncitore Premio Chopin 2012)

 

Claude Debussy (Saint-Germain-en-Laye, 1862-Parigi, 1918): Children’s Corner
Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo, 1756-Vienna, 1791): Rondo a moll, K. 511
Franz Liszt (Raiding, 1811-Bayreuth, 1886): Rhapsodie Espagnole
Nodar Gabunia (Russia, 1933-2000): Improvisation & Toccata” (1962)
Robert Schumann (Zwickau, 1810-Bonn, 1856): Sonata Nr. 1, fis moll, Op. 11

Mamikon Nakhapetov è nato a Tbilisi nel 1982. Ha avuto la sua educazione musicale primaria a Tbilisi Zakharia Paliashvili Musica Ginnasio (1988-1998) in due specialità, con il professor Svetlana Korsantia (Pianoforte) e David Reisner (Violino). Negli anni successivi ha continuato gli studi di violino presso il Meliton Balanchivadze Music College. Nel 1998 è entrato nel Vano Saradjishvili Tbilisi State Conservatoire (Pianoforte) e ha vinto Bachelor e Master, studiando con i professori Nodar Gabunia e Nana Khubutia .
Durante gli anni 2005-2007 è stato post-studente laureato presso l'Università di Monaco di Musica e Spettacolo con il professor Eliso Virsaladze e ha ottenuto il suo " Konzertdiplom " (Pianoforte). Nel 2007-2008 ha conseguito il "Meisterklassendiplom" (Liedgestaltung) presso la stessa Università con il professor Helmut Deutsch. E’ vincitore di numerosi concorsi nazionali e internazionali.

 


***

 


Torre Alfina (Acquapendente), Museo dl Fiore

 

Sabato 26 e domenica 27 aprile 2014 il Museo del Fiore organizza l’iniziativa “Una pianta per ogni malanno”

(Fonte: Coop. Ape Regina)
Il Museo del fiore apre le porte alla tradizione. Tutti i visitatori del Museo scopriranno quali sono le erbe aromatiche ed officinali utilizzate nelle ricette della tradizione dell’alto viterbese, i riti magico - religiosi legati all'utilizzo delle erbe e il ricettario di alcuni preparati. Approfondimento sulle proprietà medicamentose di cui si suggerisce un utilizzo per preparati curativi, cosmetici e veterinari. Presentazione dei differenti metodi di estrazione dei principi attivi e di utilizzo delle singole specie, dei metodi di raccolta e conservazione delle erbe officinali ed i relativi tempi balsamici.

 

Sarà disponibile una selezione di erbe aromatiche (fornite dal vivaio "Le aromatiche di Bolsena"), e una guida che accompagnerà i visitatori nella ricerca delle erbe e nella realizzazione di alcuni preparati.

 

L'appuntamento è per sabato 26 aprile, dalle 16,00 alle 18,00, e si ripeterà domenica 27 aprile la mattina dalle 10,30 alle 12,30 e nuovamente nel pomeriggio dalle 16,00 alle 18,00. La giornata tematica si attiverà per minimo 10 partecipanti.

 

Per partecipare all’evento è necessario prenotarsi entro venerdì 25 aprile, telefonando alla Coop. L’Ape Regina allo 0763-730065 oppure al numero verde gratuito del Centro Visite del Comune di Acquapendente 800-411.834 (interno zero). Il costo è di € 7/partecipante, comprensivo del biglietto d’ingresso al Museo del fiore. Per altre info www.museodelfiore.it , info@museodelfiore.it .


***

 

Viterbo, Museo del Colle del Duomo (piazza San Lorenzo)

 

Apertura straordinaria piani inferiori di Palazzo dei Papi a cura delle coop. Archeoares

Biglietto comprensivo di ingresso al Museo Colle del Duomo e visita guidata alle parti nascoste della Cattedrale (sagrestia e coro barocco), loggia dei Papi, Aula del Conclave e i piani inferiori del Palazzo dei Papi.
Orari: ore 10,00 – 13,00, ore 15,00- 19

Info: 3207911328; museocolledelduomo@libero.it; www.museocolledelduomo.com

 

***

 

X edizione di Resist

Nato nel 2005, in occasione del 60° anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale, Resist è organizzato dal Comitato Arci di Viterbo ed è incentrato sui temi ed i valori della Resistenza.

 

Sabato 26 Aprile

Fattoria di Alice, Strada Tuscanese, 20
Ore 20.30: Cena “Resistentexsempre” a cura di Mancuso Brothers e reading per voci e chitarra combat rock Lettere dalla strada con Angelo “Sigaro” Conti (Banda Bassotti), Cristiano Armati, e Yari Selvetella: Info e prenotazioni; 3200273230 (Paolo); 3342483531 (Massimo)

 

Domenica 27 Aprile
Pic nic itinerante per le piazze del centro storico di Viterbo per scoprire insieme come vivere la città liberata dalle macchine.

 

Domenica 27 aprile, Ore 17.30
Canepina, piazza Sandro Pertini: spettacolo “Drug Gojko” e con Pietro Benedetti

 

***

 

Acquapendente, sabato 26 e domenica 27 aprile 2014
“Antica Fiera delle Campanelle”

 

Sabato 26 aprile 2014 alle ore 17.00 verrà inaugurata, presso il Museo della Città nella sede del Palazzo Vescovile (Via Roma 85), la mostra temporanea di tutte le campanelle che rimarrà aperta fino a domenica 25 maggio 2014.

 

In occasione della tradizionale “Fiera delle Campanelle”, in programma domenica 27 aprile, organizza l’VIII° concorso per ceramisti e “amanti” della ceramica, denominato “Antica Fiera delle Campanelle”, con l’assegnazione di premi per le migliori campanelle dell’anno.

 

Il concorso, a partecipazione gratuita, è suddiviso in quattro categorie: “ceramisti” , “decoratori e amanti della ceramica”, “bambini” fino ai 13-14 anni (classe 3° - secondaria I° grado) divisi in coloro che parteciperanno con campanelle interamente realizzate con argilla, pasta di sale, legno, ecc., e coloro che parteciperanno con campanelle decorate (da ritirare in Comune all’Ufficio Cultura al momento dell’iscrizione).

 

Info e prenotazioni: Ufficio Cultura Comune di Acquapendente e direzione Museo della Città tel. 0763/7309205.

 

***

 

 

Le iniziative della Riserba naturale Selva del Lamone di Farnese

Tra boschi e sassi: escursioni di primavera con i guardaparco della Riserva con l’obiettivo di far scoprire al grande pubblico la natura selvaggia della “Selva del Lamone”, le sue ricchezze archeologiche e la sua storia legata all’uso delle risorse naturali.

Domenica 27 aprile 2014: Archeologia e Natura: sculture di sassi; sentieri 4 e 3

Durata: circa 4 ore.
Appuntamento a Farnese, piazza del Comune alle ore 9.00.
Trasferimento nella Riserva con mezzi propri.
Attrezzatura: scarpe e abbigliamento da trekking primaverile, acqua. Le escursioni rientrano nei servizi offerti dalla Riserva Naturale per cui non è previsto alcun costo. Alla fine di ogni escursione ci sarà la possibilità di assaggiare prodotti tipici locali o di usufruire di sconti per pranzare nei ristoranti di Farnese. Per entrambi è sufficiente prenotarsi la mattina stessa dell’escursione.

 

Scarica la carta dei sentieri dal sito: http://www.selvalamone.it/images/carta_dei_sentieri_2.pdf
Facebook https://www.facebook.com/selvalamone.it


***


Le iniziative di Archeotuscia

 

Domenica 27 aprile 2014: Escursione a Canino in occasione dell’apertura straordinaria della tenuta del Principe Torlonia, si effettuerà una visita guidata alle ore 10,00 alle Terme dei Bacucco con una guida d’eccezione: il presidente Luciano Luciani del Garr (gruppo archeologicoi romano). Percorsi facili. Pranzo al sacco o al ristorante. Appuntamento a Viterbo, Piazza Crispi, ore 8,30 partenza ore 8,45 con mezzi propri, ritorno ore 13,00 oppure ore 18,00 per coloro che si fermano a pranzo.


***

 

Le iniziative del Parco regionale della Valle del Treja

 

Domenica 27 aprile la visita guidata si svolge tra Calcata e Faleria, dove si possono visitare il borgo e la chiesa della Collegiata, dedicata a San Giuliano. Oltre alla bellezza del percorso si può visitare il sito in cui, in epoca medievale, sorgeva un’imponente fortificazione: Castel Fogliano, appartenuto alla famiglia Anguillara. Sosta per pranzo al sacco sotto una grande quercia.

Appuntamenti:
Domenica 27 aprile, “Parco e dintorni”: alle ore 9,30 al parcheggio comunale di Calcata Nuova (Vt).

Per informazioni e prenotazioni: per venerdì 25 Nomos Trek, Beatrice Cosentino 335 6908993; per domenica 27, Teresa Di Cosimo 0761 588885 – 338 5064584

Si raccomandano abiti comodi e scarpe da trekking. Il pranzo è al sacco.

 

***

 

(mercoledì 23 aprile 2014 - aggiornata sabato 26 aprile)

 

a cura dell'Ufficio relazioni con il pubblico, urp@provincia.vt.it

 

 

 

 

 

stampa