Via Saffi, 49 01100 VITERBO     |     provinciavt@legalmail.it     |     0761 3131

Il ponte del Primo Maggio nella Tuscia viterbese. Proposte e suggerimenti

San Pellegrino in fiore
Viterbo: un angolo di San Pellegrino in fiore

Segnaliamo alcuni appuntamenti in svolgimento in vari centri della Tuscia viterbese nei giorni di sabato 3 e domenica 4 maggio 2014.

 

***

Viterbo, fino al  4 maggio 2014

XXVIII edizione di San Pellegrino in fiore

 

Sul sito www.sanpellegrinoinfiore.com, il programma completo: installazioni, artigianato artistico, degustazioni di prodotti e piatti tipici locali; dove mangiare e dove dormire. Mappa degli spazi occupati dalle decorazioni floreali e dalla piante


***

 

Archeoares, il fiore della Tuscia
Esposizione permanente di bonsai e suiseki (chiesa di S. Salvatore, piazza San Carluccio)

 

Sabato 3 maggio 2014

Ore 10.00 - 12.00 Incontro con esperti nell’arte dei bonsai e suiseki per imparare a trattare le piante.
Ore 10.30 - 12.00 Caccia al tesoro in collaborazione con il gruppo “La Cicala” con tre partenze dedicate ai bambini
Ore 12.30 - 16.00 Incontro con artigiani e produttori
Ore 15.00 – 20.00 Bottega tintoria. Laboratorio di tintura con coloranti vegetali (fuori dalla porta)
Ore 16.00 – 18.00 Laboratori per realizzare decorazioni floreali
Ore 18.30 – 20.00 Concerto aperitivo “Vivaio musicale” coordinato dall’associazione "Lo specchio di Orfeo" con la partecipazione degli studenti del liceo musicale "Santa Rosa" di Viterbo, della Scuola musicale comunale di Viterbo, dell' istituto comprensivo "Anna Molinari" di Montefiascone

 

Domenica 4 maggio 2014
Ore 10.00 - 12.00 Incontro con esperti nell’arte dei bonsai e suiseki e laboratorio di realizzazione di bonsai Bonsai Club Viterbo“Giorgio Bertini”
Ore 10.00 – 12.00 Coniazione di moneta con Marco Guglielmi della Antica Zecca di Viterbo
Ore 12.30 - 16.00 Incontro con artigiani e produttori
Ore 16.00 – 18.00 Laboratori per realizzare decorazioni floreali
Ore 18.30 – 20.00 Concerto aperitivo “Vivaio musicale” coordinato dall’associazione "Lo specchio di Orfeo" con la partecipazione degli studenti del liceo musicale "Santa Rosa" di Viterbo, della Scuola musicale comunale di Viterbo, dell' istituto comprensivo "Anna Molinari" di Montefiascone

 

Nella suggestiva cornice annuale di “San Pellegrino in Fiore”, abbiamo voluto creare un angolo che desse risalto ai fiori all’occhiello della nostra provincia: cultura, artigianato ed enogastronomia locale. Ed ecco nascere “Il fiore della Tuscia Viterbese”, dove le tre colonne portanti del nostro territorio, motivo di vanto ed orgoglio, sono racchiuse e rappresentate interamente.

 

L’obiettivo che si vuole raggiungere, grazie al lavoro sinergico messo in campo dalla società Archeoares e la Camera di Commercio di Viterbo, è quello di creare un momento di condivisione unicamente indirizzato a mettere in risalto questo territorio e le sue eccellenze.

 

Con l’ausilio delle aziende a marchio Tuscia Viterbese, che racchiudono in loro i valori e le ricchezze comuni a tutti i paesi della provincia, ognuna con le sue caratteristiche, “Il fiore della Tuscia Viterbese” vuole diventare un punto d’incontro tra le varie realtà che arricchiscono la nostra zona.

 

*** ( ) ***

 

 

Medioera 2014, V edizione del festival di cultura digitale

(Fonte: www.medioera.it) .

Medioera: fino a sabato 3 maggio, la Sala Regia di palazzo dei Priori protagonista di gran parte degli eventi in programma.

 

Francesco Facchinetti sarà invece protagonista sabato 3 maggio dell'incontro “Pensa, Realizza, Monetizza” insieme a Francesco Sole, Michael Righini e Laura Mirabella.

 

Sempre sabato 3 maggio, a conclusione del pomeriggio a Palazzo dei Priori, l'opinionista, conduttrice televisiva e radiofonica, blogger e scrittrice, Selvaggia Lucarelli presenterà il suo libro “Che ci importa del mondo”.

 

*** ( ) ***

  

Monte Romano, sabato 3 maggio 2014, ore 21,00


"I cigni di Tuscania” in concerto, pro Ospedale Bambin Gesù

 

***

 

San Martino al Cimino, XXX edizione Mese teatrale Sammartinese
Cantinone palazzo Doria Pamphili

Sabato 3 maggio 2014, ore 21.15

"L'evaso" regia di Simone Morucci

Compagnia teatrale Sammartinese Danilo Morucci

 

Domenica 4 maggio 2014, ore 17.00
"Dialoghi d'amore. Lisistrata, Beatrice e le altre" regia di Pina Luongo
Compagnia teatrale Faul di Viterbo
Biglietti: 5 euro
Info: compagniamorucci@gmail.com

 

***

Vasanello, Festa di San Lanno

Celebrazioni in onore del patrono San Lanno Martire che si terranno da sabato 3 a mercoledì 7 maggio 2014

(Fonte: Comitato classe 1974)
 

Il 3 maggio, alle ore 21,45, si esibisce sul palco di piazza della Repubblica con un concerto dal titolo “Se vedo te Tour”, a ingresso gratuito, con il quale propone i pezzi dell’omonimo Cd e i maggiori successi del recente passato.

 


***


Tarquinia Lido, fino a domenica 4 maggio 2014

65° Mostra mercato delle macchine agricole

Info: www,protarquinia.com


***

 

 Viterbo, sabato 3 maggio 2014, ore 18,00
Auditorium di S. Maria in Gradi (via Sabotino, ampio parcheggio)

L’Associazione Culturale “Ta Ki Te Dha” presenta “Miti Cosmici”, concerto-spettacolo di musica e danza dell’India del Nord di e con Rosella Fanelli

 

Artisti in scena

 

Danza: Rosella Fanelli
I.F.K.C.: Marina Campagna, Valentina Affatato, Andrea Piazza, Emanuele Viviani
Scuola Kathak Italia: Carolina Catalano, Beatrix Antonietta Ceccarini
Francesco Gherardi: Tabla, Percussioni
Jari Palmeri: Sitar

 

***

 

Resist 2014

 

Nell’ambito delle iniziative dal titolo “Continuare a resistere per essere liberi”, X edizione di “Resist”, la rassegna promossa dall’Arci per ricordare la Resistenza contro il nazi-fascismo e festeggiare il 25 aprile:

 

 

Vallerano, sabato 3 Maggio, ore 17.00
Teatro comunale “F. Orioli”: presentazione del volume “Faremo a fassela Gli Arditi del popolo e l’avvento del fascismo nella città di Viterbo e nell’alto Lazio (1921 – 1925)” di Silvio Antonini.

 

Viterbo, sabato 3 maggio, ore 21,30
Circolo LA, via San Pietro, 26: “Bim Bum Bang”, spettacolo teatrale di e con Elena Vanni “Commedia leggera sulla leggerezza delle armi” Ingresso riservato ai soci con sottoscrizione

 

Viterbo, domenica 4 maggio, ore 18,00
Replica della proiezione di “Indebito”, Indebito”, film di Andrea Segre con Vinicio Capossela.

 

Info: 338.4356568 e 328.5650266


***

 

Viterbo, sabato 3 maggio 2014, ore 21,00
Teatro San Leonardo

Nell’ambito della stagione teatrale del Comune di Viterbo, Giorgio Albertazzi in “Lezioni americane” di Italo Calvino, regia di Orlando Forioso

Informazioni: 335 474640; 328 7750233.


***


Le iniziative della cooperativa Archeoares

Viterbo, Museo del Colle del Duomo


Apertura straordinaria fino a domenica 4 maggio 2014 del complesso monumentale di piazza San Lorenzo a cura della coop. Archeoares. Biglietto comprensivo di ingresso al Museo Colle del Duomo e visita guidata alle parti nascoste della Cattedrale (sagrestia e coro barocco), loggia dei Papi, aula del Conclave e i piani inferiori del Palazzo dei Papi.

 

Info: 3207911328; www.museocolledelduomo.com.

 

***


Le iniziative dell’associazione Archeotuscia

Domenica 4 maggio 2014: Pitigliano (Gr): escursione alla necropoli etrusca di Poggio Buco e al tempietto astronomico di Poggio Rota. Percorsi facili. Pranzo al sacco oppure al ristorante. Appuntamento a Viterbo, piazza Crispi, ore 8,30, partenza 8,45 con mezzi propri, ritornoprevisto ore 18,00.

Info: www.archeotuscia.it – info@archeotuscia.it. Rodolfo 339/1170592, Luciano 339/2716872, Stefania 347/1889222.
Inoltre per la Via Francigena: Renzo 340/8027337, Lorenzo 347/9183905, Annalisa 320/1906805, Letizia 334/6384533.


***

 

(martedì 29 aprile 2014 - aggiornata sabato 3 maggio)

 

a cura dell'urp@provincia.vt.it

stampa