Segnaliamo alcuni appuntamenti in svolgimento il vari borghi della Tuscia viterbese nelle giornate di venerdì 29, sabato 30 e domenica 31 agosto 2014.
***
Viterbo, Rassegna “Incontri Gentili”
Cortile di palazzo Gentili (via Saffi 49)
Venerdì 29 agosto 2014, ore 21,15: Jacopo Rubini e Antonello Ricci in “Viterbo caput Mundi”: ovvero come Annio ci trasformò in dei: conversazione tra storia e leggenda e credenze popolari con l’ausilio di audiovisivi per meglio conoscere l’identità viterbese. Una chiacchierata e uno scambio di opinioni tra Jacopo Rubini e Antonello Ricci sull'opera di Annio da Viterbo e sul lascito di quest'ultimo alla sua città, in termini di simboli, leggende e credenze popolari: un insieme di elementi fantastici ed originali che hanno attraversato i secoli, plasmando l'identità di Viterbo e giungendo spesso intatti fino ai nostri giorni. Sarà lo stesso Annio ad accompagnarci nel corso di questo viaggio, attraverso le sue mirabolanti “Questioni”, per la prima volta disponibili in traduzione italiana e dotate di un commento essenziale dello stesso Rubini (edizioni Sette Città, Viterbo 2014).
Domenica 31 agosto 2014, ore 21,15: Pietro Benedetti in “La tigre e la manovella”: spettacolo di Antonello Ricci liberamente tratto dal romanzo “Quaderni di Serafino Gubbio, operatore” di Luigi Pirandello; regia di Antonello Ricci e Pietro Benedetti.
La rassegna è curata dall’assessorato alla Cultura della Provincia
***
Blera, III Festa del Tartufo
Da venerdì 29 agosto a lunedì 1 settembre 2014: l’Università agraria di Blera organizza la III treza del Tartufo e dei prodotti tipici biologici.
Sabato 30 agosto, Notte Bianca, con artisti di strada e musica per le vie del centro storico, con torneo di braccio di ferro
Domenica 31 agosto: gara podistica
Musica dal vivo con: “Maleducazione alcolica” (venerdì 29 agosto); “Da Zero a Liga” (sabato 30 agosto); “Rino Gaetano Band” (domenica 31 agosto); “I Clodia” (lunedì 1 settembre),
Menù dello stand gastronomico: bruschette varie, anche al tartufo; fettuccine al tartufo e all’amatriciana; bistecca e spezzatino di vitellone (semplici o al tartufo), salsiccia e ventresca alla griglia; fagioli con le cotiche e in greppa; patate o insalata: dolci tipici locali; vino locali, birra e bibite.
Info: 347.5755393; 339.2834205; www.prolocoblera.it
***
Blera, visite guidate e passeggiate naturalistiche
Sabato 30 agosto 2014
Ore 9.00: passeggiata guidata lungo il Biedano.
Ore 22.00: visita guidata al centro storico di Blera
Domenica 31 agosto 2014
Ore 9.00: visita guidata dell’area archeologica di San Giovenale con acropoli e necropoli etrusca
Ore 18.30: passeggiata guidata ad anello nei luoghi in cui era situata l’antica Blera in località Petrolo (acropoli, necropoli Pian del Vescovo, Ponte della Rocca, via Clodia, Porta Marina)
Appuntamento 10 minuti prima della partenza in piazza Papa Giovanni XXIII (vicino alla Pro Loco). Partecipazione gratuita.
Info: tel. 339 5718135 (Sabrina) - Info@anticopresente.it
***
Canino, Celebrazioni di Luciano Bonaparte
Domenica 31 agosto 2014
Giornata commemorativa di Luciano Bonaparte, fratello di Napoleone e principe di Canino. L'evento, organizzato dall'omonima associazione culturale, conclude il ciclo di manifestazioni, incontri e conferenze in occasione del 200° anniversario del Principato di Canino (1814-2014).
Il programma:
Ore 11,00: Teatro Comunale: presentazione delle delegazioni dei comuni partecipanti, degli enti e degli sponsor
Ore 12.30: Santa Messa in suffragio di Luciano Bonaparte nella chiesa Collegiata
Ore 13.30: pranzo offerto alle delegazioni e agli ospiti dall'associazione culturale “Luciano Bonaparte Principe di Canino”
Ore 16.30: visita guidata recitata dei luoghi che ricordano la storia di Luciano Bonaparte
Ore 18,00: visite guidate al convento di San Francesco e alla mostra "Canino. Museo a cielo aperto di Luciano Bonaparte" nella Biblioteca comunale
Ore 20,00: giardino casa Valentini: degustazione di prodotti tipici offerta alle delegazioni e agli ospiti.
Ore 21, 00: Teatro comunale: spettacolo della compagnia Gens Caninia dal titolo "I Bonaparte principi in Maremma"
Ore 22: sparo di mortaretti e lancio del Globo Aerostatico.
Info: www.canino2008.it; 331.7308326
***
Caprarola, Sagra della nocciola
Cinquantottesima edizione della Sagra della Nocciola di Caprarola, la manifestazione di fine estate che celebra il principale prodotto dell'agricoltura locale, ricchezza del paese cimino.
Venerdì 29 agosto 2014
Ore 16, campo sportivo comunale: IV edizione della gimkana dell'Apetto.
Ore 16.30: Bar La Fenice (piazza Pietro Cuzzoli): II torneo di Briscola e Burraco riservato ai maggiori di 18 anni con iscrizione gratuita.
Ore 21,30: piazzale Palazzo Farnese: Ramiccia in concerto.
Sabato 30 agosto 2014
Ore 17,00: via Filippo Nicolai: sfilata del corteo storico "La Corte dei Farnese" con esibizione dei balestrieri nelle piazze Romei, Vignola, Cuzzoli e Martiri della Libertà.
Ore 21,00: via Filippo Nicolai: Corso di Gala in notturna con carri folkloristici e agresti, musica, coreografie, giochi di luce, majorette, banda musicale e tradizionale distribuzione gratuita di dolci alla nocciola.
Domenica 31 agosto 2014
Ore 16,00: piazza Vittorio Emanuele: pane e Nutella offerti da Korvella, pomeriggio dedicato ai bambini con gonfiabili, giochi e divertimento.
Ore 21,00: via Filippo Nicolai: solenne processione in onore di Sant'Egidio Abate, patrono di Caprarola, accompagnata dal Gruppo bandistico folkloristico "F. Mascagna" e dai ragazzi del Comitato Sagra.
Ore 22, 00: Piazzale Palazzo Farnese: "Musica e Nutella", serata offerta da Stelliferi & Itavex e Korvella.
Info: www.comitatosagra.it
***
Fabrica di Roma, XVI Festa della Birra
Località Parco delle Vallette
Stand gastronomici, area camping, ampio parcheggio e musica dal vivo (apertura dalle ore 16,00).
La Festa della Birra di Fabrica di Roma è la più importante e storica festa della birra della provincia di Viterbo, un "must" di fine estate nella Tuscia. Apertura area dalle ore 16, concerti dalle ore 21.
Venerdì 29 agosto 2014, ore 21,00: Mago de Oz ed Elvenking
Sabato 30 agosto 2014, ore 21,00: Serata rockabilly
Domenica 31 agosto 2014: Ramiccia e Redwest
***
Ischia di Castro, Festa di S. Ermete Martire
Venerdì 29 agosto 2014
Ore 17:00: pineta Poggio Bricco, giochi popolari con toro meccanico (Equipe '74)
Ore 21:00: pineta Poggio Bricco, concerto del gruppo I Tri-Folk Live (Equipe '74)
Sabato 30 agosto 2014
Ore 21:00: stadio comunale, concerto di Don Giosy & i Parsifal" (Equipe '74)
Domenica 31 agosto 2014
Ore 16:00: vie del paese: corse dei cavalli Ischiani organizzate dal Comune di Ischia di Castro e dall'associazione Cavalieri del Ducato di Castro
Ore 21:00: piazza Immacolata, “Gli Stornellatori Romani” e il comico Rodolfo Lagana (Equipe '74)
Info: http://www.comune.ischiadicastro.vt.it/
***
Ischia di Castro, Visite guidate
L’assessorato al Turismo del Comune di Ischia di Castro organizzata le seguenti visite guidate:
Museo archeologico civico archeologico “Piero e Turiddo Lotti” ed Eremo di Poggio Conte: sabato 30 agosto, dalle ore 15,30 alle ore 19,00
Museo civico archeologico e parco archeologico dell’antica città di Castro: domenica 31 agosto, dalle ore 9,30 alle ore 13,00
Info: 349/8180620; 0761/425455; appuntamento al museo Civico Archeologico di Ischia di Castro, piazza Cavalieri di Vittorio Veneto; si consigliano abbigliamento e scarpe da trekking.
***
Nepi, Musica e spettacolo alla corte dei Borgia
Forte dei Borgia, ore 21,30
Venerdì 29 agosto: serata conclusiva della stagione Borgiana 2014 e assegnazione premio stagione Borgiana
Concerto di Elsa Baldini Quintet e Coro Altavoce diretto da Federico Cparnica
Il Coro Altavoce è stato fondato a Roma nel febbraio 2010 dal maestro Federico Capranica che, coadiuvato dalla vocal coach Elsa Baldini, è riuscito ad amalgamare quasi cinquanta elementi di tutte le età. Il coro ha un repertorio di genere musicale moderno internazionale e spazia dal pop al funky, dal r&b al gospel. Tra i cantanti spiccano una decina di solisti di notevole personalità vocale. Gli arrangiamenti vocali sono tutti originali e realizzati dallo stesso maestro Capranica, direttore d’orchestra e arrangiatore per decine di artisti e numerosissimi spettacoli teatrali e televisivi.
I concerti del Coro Altavoce e della sua live band sono ricchi di ritmo e colore anche grazie alle coinvolgenti coreografie, alcune delle quali portano la ¬ firma di Roberto Croce, noto coreografo e regista di molti musical e programmi televisivi di successo. Il Coro Altavoce vanta collaborazioni di rilievo come quella con Enrico Brignano al Palalottomatica, con Gianfranco D’Angelo al Teatro Orione e, la più importante, con James Taylor presso l’Auditorium della Conciliazione di Roma, dove lo ha accompagnato in tre dei suoi brani più famosi.
Direzione artistica di Gregorio Puccio ed Emiliano di Vozzo
Organizzazione: associazione cultura “Stagione Borgiana”;
info: www.stagioneborgiana.it
***
Orte, sabato 30 agosto 2014, ore 19.30
Chiesa di San Biagio
Festival internazionale di organo e strumenti antichi
Corso internazionale di liuto: concerto di musiche rinascimentali e barocche eseguite dagli studenti di liuto di Evangelina Mascardi e d'improvvisazione ritmica di Lincoln Almada
***
Orte, XLIII edizione di "L'Ottava di San Egidio"
Domenica 31 Agosto 2014
Ore 18,00: piazza Belvedere, Presentazione della saga medievale "Respice arcanum" di Barbara Frale (Penne & Papiri) a cura della libreria "Il gorilla e l'alligatore" e l'Associazione Culturale "Il Palcoscenico"
Ore 21:30 Solenne Processione con la statua del Santo Patrono per le vie della Città
Ore 23:30 Benedizione dei Gonfaloni e degli Arcieri delle Sette Contrade di Orte nella Basilica di Santa Maria Assunta
Info: http://www.ottavamedievale.it
***
Sutri, XL edizione della Sagra del Fagiolo
Il fagiolo di Sutri, detto anche "Regina", appartiene alla varietà borlotto, di dimensioni grandi, colore bianco crema con screziature rosse. l'epoca di semina è tra aprile e giugno e la raccolta, a mano, è tra luglio e ottobre. Dopo la cottura, che dura, in genere, 15 minuti, la buccia del fagiolo si presenta particolarmente tenera. Questo è determinato dall'acidità dei terreni della zona, carenti di calcare attivo, dall'elevata umidità dell'aria e dalle temperature basse, tipiche delle piccole valli dove viene coltivato. Il fagiolo di Sutri, della varietà borlotto, viene utilizzato sia allo stato fresco che secco. (Fonte: http://www.prodottitipici.com)
Sabato 30 Agosto 2014
Ore 15,00: apertura della XL Sagra del Fagiolo con colpi scuri e mostra fotografica
Ore 16,00: piazza S. Francesco, torneo di burraco
Ore 17,00: sfilata della banda musicale R. Caffarelli diretta dal maestro M. Oriente
Ore 19,00: inaugurazione della XL Sagra del Fagiolo alla presenza delle autorità con rilascio di un globo aerostatico (colpi Scuri)
Ore 19,30: cena all’aperto con stand gastronomici e distribuzione di fagioli: con salsicce, con cotiche, con gnocchetti, all’insalata da gustare nella tipica ciotola di terracotta. Specialità alla brace.
Ore 21,00: spettacolo musicale con gli Alterego in concerto
Domenica 31 Agosto 2014
Ore 10,00: piazza del Comune, partenza visite guidate ai monumenti e al centro storico
Ore 13,00: pranzo all’aperto con stand gastronomici e distribuzione di fagioli: con salsicce, con cotiche, con gnocchetti, all’insalata da gustare nella tipica ciotola di terracotta e specialità alla brace. Colpi scuri
Ore 16,00: corteo banda folkloristica “La Velocissima” di Rignano Flaminio diretta dal maestro Bruno Grasselli
Ore 19,00: cena all’aperto con stand gastronomici e distribuzione di fagioli: con salsicce, con cotiche, con gnocchetti, all’insalata da gustare nella tipica ciotola di terracotta. Specialità alla brace.
Ore 21.00. viaggio con la musica d’autore con il gruppo musicale “Lo Stretto Necessario”
Ore 22.30: estrazione lotteria con I premio una Fiat Panda
Info: Pro loco tel. 0761.600330 - http://www.prolocosutri.it/ ; http://www.comune.sutri.vt.it;
***
Tarquinia, sabato 30 agosto 2014, ore 21,00
“Il romanzo degli Etruschi”: passeggiata-racconto di e con Antonello Ricci, con la partecipazione di Pietro Benedetti
Dopo il bel successo di pubblico e consensi riscosso da "Il cappotto di Cardarelli", Università Agraria e Comune di Tarquinia ci riprovano: tocca, stavolta, a Corneto alias Tarquinia: ovverosia il romanzo degli Etruschi, nuova passeggiata/racconto ideata e condotta da Antonello Ricci.
L’iniziativa si snoderà per vie e piazze della città, dai palazzi Vitelleschi e Bruchi Falgari a quello Vipereschi, dal Palazzo Comunale con la sala degli affreschi e le opere di Sebastian Matta al belvedere “cardarelliano” affacciato sulla valle del Marta e sulla Civita, attraverso i luoghi toccati dai grandi viaggiatori che, a Corneto-Tarquinia, si trovarono a far tappa per poi scriverne: da Stendhal a Dennis, da Lawrence a Savinio e altri.
Il Presidente della Commissione Comunale Cultura Angelo Centini porgerà il suo saluto alla partenza, fissata per sabato 30 agosto a Tarquinia con appuntamento alle ore 21.00 presso la barriera San Giusto.
Letture di Pietro Benedetti accompagnate dalle percussioni di Roberto Pecci. “Pillole” storico-architettoniche di Luciano Marziano.
Partecipazione libera e gratuita.
Nell’immaginario letterario moderno, le splendide pagine di alcuni autori fra i maggiori – da Lawrence a Cardarelli – fanno fede dell’inequivocabile sopravvivere di una romantica Etruria-infanzia in chiave antimoderna.
Dal mito d’un Etrusco tutto spirituale, sconfitto dal pragmatismo materialista dei Romani, all’epopea dei butteri rudi e schietti, scomparsi con il latifondo.
ITINERARIO PREVISTO: * Barriera S. Giusto (appuntamento nei pressi del monumento a Mazzini); * Palazzo Vitelleschi; * Palazzo Bruschi-Falgari;; * Via Cesare Battisti (epigrafe Lawrence); * Piazza S. Giovanni; * Via della salute; * Corso Vittorio Emanuele; * Via Garibaldi (sosta atrio Palazzo Vipereschi sede Università Agraria); * Piazza del Comune con sosta in Palazzo comunale (sala del Consiglio e sala degli affreschi); * Alberata Dante Alighieri; * Belvedere prospiciente la Civita
***
Vallerano, Notte delle Candele 2014
Musica e spettacoli nel centro storico illuminato da oltre 50 mila candele
Apertura degli stand alle ore 20,00
Artisti e gruppi partecipanti: Traindeville (Piazza Ospedale), Diamonds of Dust (Via Ospedale), Kaligola Disco Bazar (Largo S. Andrea), Vincenzo Bencini (Via Marconi), Cunnati dar Tevere (Giardino Comunale), Associazione Francesco Orioli (Via Cellari), Luna e Laltri (Piazza San Vittore), My Favourite Swing (Piazza Casalino), Korok + Studio Illegale + Needy D. & Shiver (Via dei Granari), Songs on the Road (Giardino Centro Storico), Rockasterzo (Via Colle), Circolì artisti di strada e Installazione poetico-sociale (Piazza della Repubblica), Associazione "A. Tudisco" onlus (Piazza San Vittore), Starlight Dance Party (Piazza Padella), Armakà Animation (itinerante).
Info: http://www.nottedellecandele.it; Info: 335.5905280
***
Vitorchiano, sabato 30 agosto 2014
Piazza Roma
IV edizione della sagra del Coniglio leprino; cena a partire dalle ore 19,30
Il ricavato sarà devoluto all’associazione “Cavalieri del soccorso città di Vitorchiano”
(Fonte: http://www.tusciaviterbese.it)
Le caratteristiche della carne del Coniglio Verde Leprino di Viterbo sono dovute essenzialmente a due fattori: l’appartenenza degli animali alla razza “Leprino di Viterbo”, appositamente selezionata per iniziativa della facoltà di Agraria dell’Università della Tuscia, e le modalità di allevamento.
L’allevamento previsto per il Coniglio Verde Leprino di Viterbo è all’aperto, così da ottimizzare le condizioni sanitarie ed eliminare l’inalazione di odori sgradevoli che si vanno a fissare nelle carni.
Gli animali sono alimentati con mangimi bilanciati non medicati o con fieni o foraggi freschi.
Le carni sono considerate di particolare pregio in quanto ricche dal punto di vista proteico e a basso contenuto lipidico.
Inoltre l’allevamento non prevede l’uso di medicinali e al manifestarsi di qualsiasi
sintomo di patologia gli animali sono abbattuti.
Solo la vaccinazione è ammessa ed è facoltativa. Gli allevatori del Coniglio Verde Leprino appartengono a un Consorzio che li assiste nelle diverse fasi dell’allevamento, fornendo loro gli animali in purezza di razza.
Il Consorzio fa riferimento al Centro sperimentale allevamenti cunicoli alternativi dell’Università degli Studi della Tuscia, per tutti i controlli sugli allevamenti e sullo stato sanitario dell’animale.
***
(mercoledì 27 agosto 2014 - aggiornata venerdì 29 agosto)
A cura dell’urp@provincia.vt.it