Via Saffi, 49 01100 VITERBO     |     provinciavt@legalmail.it     |     0761 3131

Alcuni appuntamenti del fine settimana nei borghi della Tuscia viterbese

Funghi (sagre)
Mostra micologica

Segnaliamo alcuni appuntamenti in svolgimento in vari borghi della Tuscia viterbese nelle giornate di  sabato 13 e domenica 14 luglio 2014.


***

 

Bagnaia, domenica 14 settembre 2014, ore 21,30

Piazza Castello

Tuscia in Jazz chiude in bellezza. Sul palco sale infatti Rossana Casale con il suo progetto dedicato al “Teatro Canzone” di Giorgio Gaber e alla sua visione controversa dell’amore, della coppia e del matrimonio. 

 

L'artista è accompagnata dal pianista Emiliano Begni, il sassofonista Francesco Consaga ed Ermanno Dodaro al contrabbasso, per uno speciale omaggio a Giorgio Gaber dal titolo “Il Signor G. e l’amore” grazie al quale il repertorio, specialmente i monologhi, del grande cantautore milanese sarà riproposto in una suggestiva miscela di armonie Jazz.

 

Con il sostegno della Provincia e del Comune di Viterbo

 

***

 

Bagnoregio, Mostra su San Bonaventura

(Fonte: Ufficio stampa comune di Bagnoregio)


Sabato 13 settembre 2014, alle ore 17, verrà inaugurata a Bagnoregio, nell'Auditorium Vittorio Taborra, una mostra iconografica e bibliografica su San Bonaventura da Bagnoregio.


Dottore della chiesa, santo. Entrò nell'ordine francescano nel 1243-1244, dopo aver frequentato la facoltà delle arti a Parigi. Intraprese gli studi teologici sotto Alessandro di Hales. Canonizzato nel 1482, fu proclamato dottore della Chiesa nel 1588. Tra i numerosi scritti i più importanti sono il commento alle Sentenze di Pier Lombardo, il Breviloquium, varie Quaestiones disputatae, l'Itinerarium mentis in Deum e le Collationes in Hexaemeron.


L'iniziativa è promossa dal Museo Geologico e delle frane, dal Comune di Bagnoregio e da Roberto Fanelli che ha messo a disposizione della mostra il notevole materiale in suo possesso riguardante la figura del Dottore Serafico, patrono di Bagnoregio e co-patrono della diocesi di Viterbo.


“Il Comune di Bagnoregio – commenta Francesco Bigiotti, sindaco di Bagnoregio nonché presidente del Consiglio provinciale – è ben felice di patrocinare questa mostra dedicata a San Bonaventura: maestro secolare e dottore della Chiesa. Ringrazio, a nome di tutta l’amministrazione, il direttore del Museo Geologico e delle Frane per la lodevole iniziativa e Roberto Fanelli per il suo concreto contributo”.


La mostra avrà termine il 25 settembre.


Info: A-square Comunicazione e Grafica, Tel: 329/0851827; www.a-square.info

 


*** ( ) ***

 

Calcata, sabato 13 settembre 2014, ore 17,00
Associazione “Il Granarone”, via di Porta Segreta 8

 

Davide Ghaleb Editore, con la collaborazione dell’associazione culturale “Il Granarone” e il Frantoio Paolocci presenta “Grano”, testimonianze, ricordi e canti di Domenico Birelli, di e con Domenico Birelli , a cura di Gabriella Norcia e con le letture di Mimmo Malarbì


La presentazione avrà per tema un’appassionata testimonianza sui metodi utilizzati per la coltivazione del grano e la produzione del pane in uso nella Tuscia fino agli anni Sessanta del secolo XX.


Artefice della significativa rievocazione/ricostruzione, il vetrallese Domenico Birelli, che nel suo nuovo libro dal bel titolo “Grano” (Davide Ghaleb Editore 2014) regala ai lettori un fedele spaccato della dura ma intensa vita rurale negli anni a cavallo tra la seconda guerra mondiale e il dopoguerra, nella cornice di uno dei paesaggi più belli del nostro territorio: Monte Calvo. Il documento marca un tassello antropologico notevole, ricco com’è di immagini, oggetti, attività umane ormai scomparse. Nel puntuale glossario sono quindi declinate le più ricorrenti parole della tradizione, veri e propri fantasmi di oggetti non più in uso e di fasi lavorative di un mestiere duro su una terra dura da trattare.


Terza in ordine di tempo (dopo il volume dedicato a Monte Fogliano e l’opera autobiografica L’Ultimo Casaccio) questa nuova fatica editoriale di Domenico Birelli (il quale vanta tra l’altro anche antiche consuetudini con la quartina e l’ottava rima popolari) rappresenta un lavoro di splendido interesse, nucleo testimoniale costruito in modo dettagliato e rigoroso, fedele e nostalgico spaccato di una vita d’altri tempi.


Mimmo Malarbì, vice Presidente dell'Associazione Il Granarone, leggerà alcuni brani del libro.


Per finire un aperitivo a base di bruschette (olio del Frantoio Paolocci) e vino.

 

 

*** ( ) ***

 

 

Castel d'Asso (VT), domenica 14 settembre 2014, a partire dalle ore 9,00

Necropoli etrusca di Castel d’Asso (Vt)

 

L’associazione Archeotuscia organizza la “Festa a Castel d’Asso”.

 

Il programma:

 

ore 9,00: Concorso fotografico "Castel d'Asso in mostra"

 

ore 10,00: Inizio visite guidate gratuite alla necropoli fino alle ore 12; 00 e dalle ore 16,00 alle ore 18,00

 

ore 17,30: Rappresentazione storica a cura dei “Figuranti della Contesa”, diretti da Giancarlo Brutti in abiti medievali del XIII secolo.

 

ore 19,00: degustazione di prodotti tipi locali


Durante tutta la giornata saranno esposte le produzioni di alcuni agricoltori, artigiani e artisti

 

***

 

Civita Castellana, Feste patronali dei Santi Giovanni e Marciano


(Fonte: Comune di Civita Castellana)

 

Sabato 13 settembre 2014 prendono avvio i festeggiamenti con il torneo di basket; alle ore 16,00, la presentazione di CiviTONICA; alle ore 17,00 presso il Museo della Ceramica “Casimiro Marcantoni”, l’inaugurazione della mostra di Vincenzo Balsamo; presso le ex Carcerette alle ore 18.00, lo stand enogastronomico presso l’Anspi con il gruppo Catarì per la cena e lo spettacolo di danza in piazza Matteotti con la società sportiva “Sinergie per lo sport” alle 21,30.

 

Domenica 14 settembre si svolgerà alle ore 10,00 la gara podistica “VII Trofeo dei Falisci” a cura dell’associazione Alto Lazio; alle ore 16,00 il torneo di basket presso l’Anspi e alle 21.30 in piazza Matteotti si esibirà la Tribute band degli U2.

 

Dal 14 al 19 settembre a piazza dei Martiri delle Fosse Ardeatine sarà aperto lo stand enogastronomico a cura del “Gruppo Jamaicano”.

 

 

 

***

  

Ischia di Castro, sabato 13 settembre 2014, ore 17,00
Eremo di Poggio Conte

 

Sinfonia dell’Eremo: concerto del duo Diaphonia nell’eremo medievale scavato nel tufo.
Musiche di Chopin, Villa-Lobos, Corsi, Dyens, Bach, Piazzolla


Il Duo Diaphonia è composto da Marco Corsi alla chitarra e Marco Intoppa al saxofono, e proporrà brani d'insieme e opere solistiche in un percorso che, da partendo da sonorità medievali, accompagnerà il pubblico in un viaggio musicale a cavallo di vari periodi fino ad arrivare al panorama contemporaneo.

 

Scheda

L’Eremo di Poggio Conte (fonte: http://www.infobolsena.it)
A Circa 20 Km da Capodimonte, è possibile visitare il suggestivo Eremo di Poggio Conte. La strada da seguire è quella in direzione Valentano e poi Farnese. Superata quest'ultima si deve svoltare a sinistra dopo circa 2 Km e seguire le indicazioni. Scesi dalla macchina (appena si incontra un pannello didattico sul sentiero dei briganti poco dopo aver intrapreso una strada bianca) ci si avvia lungo un percorso a piedi che percorre per un tratto le sponde del bellissimo fiume Fiora.

 

Il sentiero termina passando sotto un costone tufaceo e alzando gli occhi, si può osservare il suggestivo eremo, una cappella scavata nel tufo adornata di affreschi risalenti al XIII Secolo.

 

Secondo gli studiosi la zona era popolata da una civiltà di monaci benedettini cistercensi a cui sono dovuti gli scavi nella roccia e le decorazioni pittoriche. Le decorazione pittoriche, propriamente gli affreschi, ornano le vele ed i sottarchi della chiesetta rupestre in composizioni floreali, fiori di loto e palmette. Ma ancor più entusiasmanti sono i numerosi affreschi rappresentanti alcuni apostoli e personaggi non identificati.


Info: 0761.425067

 


***


Nepi, II edizione Festival Stradella 2014

 

 

 

Sabato 13 settembre, ore 19,00
Nepi, Palazzo del Comune, Sala Nobile
Conferenza sul tema "Moro per amore di Alessandro Stradella: temi, forme e proposte del libretto di Flavio Orsini". Relatore: Guillaume Bernardi-Glendon (York University di Toronto, Canada).

 

Sabato 13 settembre, ore 21,00
Nepi, Chiesa di San Pietro
Concerto "Le sonate per violino di Alessandro Stradella" con Valerio Losito (violino), Andrea Fossà (violoncello), Monica Pustilnik (tiorba e chitarra spagnola) e Andrea Coen (clavicembalo).

 

Domenica 14 settembre, ore 18.30
Nepi, Chiesa di San Tolomeo
Concerto finale dei docenti e degli allievi delle masterclass.
Cantate, arie con strumenti e musica strumentale di Alessandro Stradella e di altri compositori italiani del '600.


Ingresso gratuito,

Info: www.festivalstradella.org; Info: 329.8134141

 


***


Oriolo Romano, XI edizione della Sagra del fungo porcino
Piazza Umberto I

 

Stand enogastronomici con piatti a base di funghi porcini, abbinati a prodotti tipici locali quali olio, vino, carni, formaggi, dolci, pasta fatta in casa.

 

Organizzazione Acor (associazione culturale Oriolo Romano no profit) in collaborazione con Comune e Pro Loco di Oriolo Romano.

 

Il programma:


 

Sabato 13 settembre
Stand gastronomico aperto a pranzo dalle ore 12.30; nel pomeriggio artisti di strada
Stand gastronomico aperto a cena dalle ore 19; balli in piazza con Mario

 

Domenica 14 settembre
Stand gastronomico aperto a pranzo dalle ore 12.30; menù per celiaci; al pomeriggio Ludobus
Stand gastronomico aperto a cena dalle ore 19,00; menù per celiaci; musica dal vivo con Kimbo

 

Il menù della sagra comprende: bruschette (anche con crema ai funghi porcini); fettuccine e lasagne con ragù e funghi porcini; zuppa di fagioli e funghi porcini; spezzatino e arista ai funghi porcini; hamburger con crema ai funghi porcini; funghi fritti; braciola, salsiccia, ventresca alla brace; patatine fritte, insalata verde: pane ai funghi porcini; dolce.

 

Info: www.sagraoriolo.it

 


***

 


Orte, Ottava di S. Egidio 2014

 

L’Ente Ottava promuove – con il patrocinio della Regione Lazio, della Provincia, del comune di Orte - l’Ottava di Sant’Egidio, edizione 2014.

 

I prossimi appuntamenti:

 

 

Sabato 13 settembre
Ore 10:00: Escursione guidata a Palazzolo (castello Ortano)in collaborazione con il Comune di Vasanello
Ore 17.00: Palazzo Roberteschi: Convegno di archeologia medievale “Orte e il suo territorio nel primo Medioevo sulla base di nuve indagini archeologiche”, a cura del dott. G. Pastura e del dott. S. Del Lungo
Ore 18:00: Palazzo Roberteschi: Inaugurazione biblioteca Ente Ottava Medievale
Ore 18:30 Apertura “Mercato Medievale” per le vie e le piazze della Città
Ore 19:30 Spettacoli Medievali di strada per le vie e le piazze della Città
Ore 20:00 Apertura Taverne
Ore 22:30 La Compagnia Teatrale “Piccolo Nuovo Teatro” presenta: “Storie d’amore, di streghe e di medievali gesta”
Ore 23:30 “Li numeri de Monna Silvia e Messer Egidio”

 

Domenica 14 settembre - Giornata del Palio
Ore 11:30 Bando del Palio per le vie e le Piazze della Città
Ore 13:00 Apertura Taverne
Ore 15:00 Grande corteo storico per le vie della Città animato dai Giochi di bandiera eseguiti dai Piccoli sbandieratori delle Sette Contrade di Orte
Ore 16:30 Proclamazione del Gruppo dei Musici vincitore della gara “La disfida a suon di tamburo”
Ore 17:00: Palio degli Arcieri: disputa dell’Anello d’argento tra gli Arcieri delle Sette Contrade di Orte
Ore 20:00 Aperture Taverne
Ore 21:45 Proclamazione e premiazione del “Miglior corteo storico Città di Orte”
A seguire: Premiazione ed esibizione del gruppo vincitore della gara “La disfida a suon di tamburo”; Ore 22:30: Giocgi di bandiera, esibizione del Gruppo sbandieratori delle Sette Contrade di Orte; Ore 23:00 Estrazione della lotteria di S. Egidio 2014.

 


Info: http://www.ottavamedievale.it

 

***

 

Località Pisciarello (Graffignano), sabato 13 settembre, ore 21.30

“Sangue Blues Tour” concerto in piazza di Paolo Belli e Big Band

Info: tel. 0761.901001

 

*** 

 

Tarquinia, sabato 13 settembre 2014, ore 17.00
Appuntamento area tomba dei Demoni


"Siti archeologici all'imbrunire"
Apertura straordinaria delle tombe “delle Sculture”, “Maggi” e “Mercareccia”.
Seguirà il concerto per clavicembalo a cura del maestro Luca Purchiaroni.A chiusura dell’evento buffet freddo.


A cura dell'associazione “Amici delle tombe dipinte di Tarquinia” nell'ambito della XIX edizione della manifestazione "Tarquinia a Porte Aperte" .

Le visite sono funzionali alla raccolta di fondi per la realizzazione di una porta di protezione alla tomba dei Vasi Dipinti.

Info e prenotazioni:tel. 333.4644284/339.5780369/335.5868299
e- mail: info@amicitombeditarquinia.eu

 

*** ( ) ***

 

XVIII edizione di Quartieri dell’Arte festival di drammaturgia contemporanea
Direttori artistici Gian Maria Cervo e Alberto Bassetti


Viterbo,  sabato 13 settembre 2014, ore 21,00
Palazzo dei Priori
“Tom in campagna” di Michel Marc Bouchard. Regia Monica Nappo Kelly. Con Daniela Giordano, Francesco Martino, Lino Musella, Barbara Giordano. Prima italiana assoluta

 


Caprarola, domenica 14 settembre 2014, ore 12,00, ore 15,00 e ore 17,00
Palazzo Farnese
“Sea ch’ange – Caliban Remix”, di Godfrey Hamilton, un sequel-meditazione de “La tempesta” di William Shakespeare. Traduzione di Gian Maria Cervo. Regia Aldo Cassano. Con Angelo Di Genio. In collaborazione con Starving Artists Theatre Company (UK- USA) in occasione del 30° anniversario della Compagnia. Prima mondiale


Ufficio Stampa Quartieri dell'Arte, Simone Carletti 328.276502, Roberto Pomi 339.4059133

 

***

 

Viterbo, sabato 13 settembre 2014, ore 18.00

X Stagione concertistica pubblica dell'Università della Tuscia 2014-2015

Auditorium di S. Maria in Gradi

 

Concerto inaugurale del gruppo di ottoni della banda dell’Esercito

Direttore Giuseppe Bonafine

 

Georg Friedrich Händel (Halle, 1685-Londra, 1759)

L’Arrivo della Regina di Saba (arrangiamento di Paul Archibald)

 

Richard Wagner (Lipsia, 1813-Venezia, 1883)

Da “La Walkiria”, Cavalcata delle Walkirie (arrangiamento di David Short)

 

Igor' Stravinskij (Oranienbaum, 1882-New York, 1971)

Dalla suite sinfonica “L’Uccello di Fuoco”, Berceuse e Finale (arrangiamento di David Short)

 

Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo, 1756-Vienna, 1791)

Da “Il Flauto Magico”, The Kings of the Night

(elaborazione in tono ironico dell’aria della Regina della Notte (arrangiamento di David Short)

 

Ennio Morricone (Roma, 1928)

Dai film La Leggenda del Pianista sull’Oceano e Il Buono Il Brutto Il Cattivo, Two Songs

(arrangiamento di David Short)

Dal film The Mission, Gabriel’s Oboe (arrangiamento di David Short)

 

Nino Rota (Milano 1911-Roma 1979)

Da La Strada, Suite (arrangiamento Marco Moroni)

 

Autori Vari

Cartoon Classics (arrangiamento di David Short)

 

Biglietti: intero 9 euro, ridotto 4 euro. La biglietteria è aperta dalle ore 16. L’accesso è da Via Sabotino 20

(ampio parcheggio interno)

 

 

Info: Francesco Della Rosa. Tel. 0761.357.937; 348.793.1782. E-mail: delrosa@unitus.it

 

***

 

Viterbo, Vittorio Storaro: Writing with light

 

Il festival internazione di drammaturgia contemporanea “Quartieri dell’arte”, ha dedicata al grande direttore della fotografia una mostra con esposizione, performance, installazione, disegni di luce

 

Fino al 30 ottobre, a palazzo Brugiotti (via Cavour 67); Rinascimentiano Gallery (piazza San Simeone), Spazio Biancovolta (via delle Piagge 23).

 

Info: www.quartieridellarte.it

 


***

 

Le iniziative del Parco della Valle del Treja

 

“SensataMente: la natura attraverso i sensi”: visita guidata ad occhi… quasi chiusi
Alla scoperta della natura attraverso l’uso dei cinque sensi. Gli operatori faciliteranno i partecipanti nell’acquisizione di nuove informazioni riguardanti le caratteristiche naturali del Monte Gelato, utilizzando il corpo e i sensi come principale strumento di esplorazione.

 

Appuntamento: domenica 14 settembre 2014, alle ore 9,30 dal parcheggio di Monte Gelato.

 

Per informazioni e prenotazioni: associazione “Un Albero per Volare”; Silvia 339 4353309 - Germana 328 0505054

 

Si raccomanda di indossare abbigliamento comodo e fresco.

 


***

 


(mercoledì 10 settembre 2014 - aggiornata sabato 13  settembre 2014)

 


A cura dell’urp@provincia.vt.it

 

 

 

stampa