Segnaliamo alcuni appuntamenti in svolgimento in vari centri della Tuscia viterbese nei giorni di sabato 18 e domenica 19 ottobre 2014.
***
Feste della Castagne e dei Marroni della Tuscia viterbese
Canepina. Caprarola, Latera, San Martino al Cimino, Soriano nel Cimino, Vallerano
I programmi:
Canepina, XXXIII edizione delle Giornate delle castagne
sabato 18 e domenica 19 ottobre 2014
(fonte: http://www.prolococanepina.it)
E’ la festa per il prodotto più significativo dell’economia canepinese e noi la prepariamo con entusiasmo anche per condividerla con coloro che, nel sabato e nella domenica delle ultime tre settimane di ottobre, ci vengono a trovare.
Nella ristorazione offerta da qualificati ristoranti e da associazioni e da famiglie, che aprono le lunghe cantine, luogo intimo fra le fondamenta delle proprie case, si servono i piatti della tradizione alimentare del nostro paese.
Non è per caso che, oltre ai gusti nuovi, tutti indistintamente riconoscano i sapori antichi delle paste e dei dolci fatti in casa. E’ una prerogativa di questa festa, quella che tutto debba essere preparato dalle mani delle nostre donne, le quali, pur se altrove impegnate in altre attività lavorative, ancora non hanno perduto quelle capacità e quelle ammirevoli qualità della massaia di un tempo.
Con tutto questo s’intrecciano esibizioni di gruppi musicali diversi che si producono, oltre che nelle vecchie, celebrate melodie, in ritmi, balli moderni ed in più vivaci nuove canzoni. Le visite alle varie mostre d’arte, dove si possono ammirare opere, nelle quali si manifesta evidente il passaggio a nuove tecniche e a nuove forme di espressione, ed ancora visite ovunque si proponga il lavoro artigianale di questi luoghi, per gustarne l’arte e la rinnovata, sempre feconda fantasia degli autori.
La strada dei sapori
“La strada dei sapori”: percorso enogastronomico, interamente dedicato alla promozione e degustazione delle specialità dei Monti Cimini. Varie pro-loco e associazioni locali in collaborazione con la nostra associazione, allestiranno un suggestivo percorso con stand dei prodotti tipici locali di ogni paese del promontorio cimino.. Il percorso si snoda per le vie del centro storico costeggiando i percorsi del castello degli Anguillara, aperto appositamente durante le giornate della castagna con mostre d'arte allestite all'interno. La strada dei sapori offrirà inoltre punti di assaggio e distribuzione dei prodotti tipici.
***
Caprarola, Festa della castagna
Sabato 18 ottobre 2014
Dalle ore 11,00: apertura della “Bettala” al Cantinone, animata dal gruppo “ Senza tempo”, con degustazione di piatti e prodotti tipici locali; allestimento bancarelle artigianato
Ore 15,00: Collage di foglie per bambini organizzata dal Cif
Ore 20,00: Cena al Cantinone con piatti tipici a base di castagne, a cura della Protezione civile di Caprarola, con la partecipazione del Rotary Club Ciminia pro AIL
domenica 19 ottobre 2014
Dalle ore 11,00: apertura della “Bettala” al Cantinone, animata dal gruppo “ Senza tempo”, con degustazione di piatti e prodotti tipici locali; allestimento bancarelle artigianato
Ore 17,30: Presentazione del libro “Questo è il nostro tempo” di Bruno Fiata al palazzo Farnese
***
Latera, XXIX sagra del Marrone
Sabato 18 ottobre 2014
17.00: inaugurazione Sagra del Marrone, con degustazione di caldarroste e mescita di vino novello in Piazza IV Novembre
20.00: serata conviviale presso Centro polifunzionale in Piazza IV Novembre (Tana del Goloso)
Domenica 19 ottobre 2014
9.30: mostra mercato artigianale
10.00: XIII Maratonina del Marrone di Latera (Memorial Franco Dinarelli): fara podistica di 9 km a cura di Polisportiva Montalto, Uisp, Coni, Fidal. Partenza in piazza Sebastiano Preta
12.00: degustazione di caldarroste e mescita di vino novello in piazza IV Novembre
12.30: apertura stand gastronomici presso Centro polifunzionale in piazza IV Novembre (Tana del Goloso)
15.00: complesso musicale Accordi e Disaccordi Live Band in Piazza IV Novembre
15.00: complesso musicale Ferlicca Band in Piazza della Rocca
15.00: Banda Musicale di Valentano
16.00: ciclo del formaggio con degustazione della "scotta” in Piazza San Clemente.
20.00: serata conviviale presso Centro Polifunzionale in Piazza IV Novembre (Tana del Goloso).
Info: comune.latera.vt.it; 347.0583525
***
San Martino al Cimino, XXVII Sagra della Castagna
Sabato 18 e domenica 19 ottobre 2014
(Fonte: http://www.tusciawelcome.it)
Il delizioso borgo medievale di San Martino al Cimino, dove imponenti dominano Palazzo Doria Pamphili e l’Abbazia cistercense, offre uno scenario suggestivo per la Sagra della Castagna e della Caldarrosta.
Una festa per tutti, tra stand enogastronomici, giochi per bambini, mercatino artigianale, mostre fotografiche e gli immancabili bracieri per la cottura e distribuzione delle castagne.
Info: www.comune.viterbo.it - tel. 338.5448352
https://www.facebook.com/ProLocoSanMartinoAlCimino?fref=ts
*** ( ) ***
Soriano nel Cimino, XLVII Sagra delle castagne
I prossimi appuntamenti:
Sabato 18 ottobre
Ore 10, Castello Orsini: inaugurazione "Il Castello dei Sapori", degustazione di prodotti tipici locali e della Tuscia a cura della Cooperativa Il Camaleonte (coop.ilcamaleonte@libero.it – 320.9341963 – 349.8774548). A seguire convegno "Prodotti tipici della Tuscia".
Visite guidate al Castello Orsini ogni ora a partire dalle ore 11.
"Il Castello dei Sapori" sarà aperto anche domenica 19 ottobre.
Ore 18, Chiesa della Misericordia (Via della Rocca): convegno "Fatti noti e meno noti di storia sorianese", relatore Marco Fanti. A cura dell'associazione Soriano Terzo Millennio.
Domenica 19 ottobre
Ore 10, Castello Orsini: apertura "Il Castello dei Sapori".
Ore 15, Piazza Vittorio Emanuele II: esibizione gruppi storici delle quattro contrade.
Info: www.sagradellecastagne.com; 0761.746001
***
Vallerano, XIII sagra della castagna
I prossimi appuntamenti:
Sabato 18 Ottobre
Ore 15:00: Apertura stand vendita prodotti tipici locali e assaggi marmellate
Ore 15:30: Musica in Piazza con un gruppo di giovani valleranesi: Studio Illegale
Ore 16:00: Caldarroste per tutti, in Piazza
Ore 18:00: Presso “Osteria degli Orti”: incontro con Marco Loperfido autore di “Claude Glass”, “Il romanzo che ha ispirato Ammappaitalia.it e il giro della Tuscia in 80 giorni”.
Ore 20:00: Cena nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici locali.
Domenica 19 Ottobre
Ore 9:30: Mercatino dell’antiquariato e dell’artigianato
Ore 10:00: Mostra di Pittura e creazione artigianale prodotti in ceramica
Ore 10:00: Apertura stand vendita prodotti tipici locali e assaggi marmellate
Ore 10:00: Visite guidate gratuite al centro storico, alle caratteristiche cantine, a due vecchie botteghe di antichi mestieri, un laboratorio di costruzione di presepi e allo stabilimento di lavorazione delle castagne con partenza da Piazza della Repubblica presso lo stand dell’Associazione “Amici della Castagna ”.
Ore 13:00: Pranzo nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici locali
Ore 15:30: Il corteo storico medioevale, sbandieratori e Musici della Città di Giove sfileranno e si esibiranno in Piazza della Repubblica
Ore 16:00: Caldarroste per tutti, in Piazza.
Ore 20:00: Cena nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici locali
*** ( ) *** ( ) *** ( ) *** ( ) *** ( ) *** ( ) ***
Barbarano Romano, sabato 18 e domenica 19 ottobre 2014
Località Caiolo, nel parco naturale regionale Marturanum
Rievocazione storica, ricostruzione di un campo militare. Accampamento della Legio XI
L'iniziativa è organizzata dal Comune di Barbarano, dall'ecomuseo della Tuscia Rupestre, dal Museo naturalistico Francesco Spallone e dall'istituto Tuscia Rupestre, in collaborazione con il Gruppo Storico Romano e il Parco Regionale Marturanum. Organizzazione e logistica della Cooperativa Sociale "I Semi".
Info: http://www.emtr.it/
***
Bolsena, Tutela e valorizzazione dei Beni culturali
(Fonte: Egidio Severi, presidente Centro ricerche scuola Sub del lago di Bolsena
A Bolsena, nell’area archeologica demaniale di Poggio Moscini dalla quale si domina l’omonimo lago e dove sorgono le vestigia della Volsinii romana, in occasione dei lavori di riqualificazione e valorizzazione che vedono la collaborazione dell’Accademia di Belle Arti Lorenzo da Viterbo per il restauro dei dipinti e delle opere murarie e quella del Gruppo archeologico “Alessandro Fioravanti” per la ripulitura delle strutture archeologiche, la Soprintendenza per i Beni archeologici dell’Etruria Meridionale, il Comune di Bolsena ed il Centro ricerche della scuola sub presentano il seguente programma per i giorni 16-19 ottobre sala Centro Limnologico del Lago di Bolsena (piazza Matteotti, ingresso dalle ore 10,00 alle ore 19,30)
L'attività di archeologia subacquea nel Lago di Bolsena presentata dal Centro ricerche: dalle ore 17,00 alle ore 19,30, 30 visita guidata
Restauratori al lavoro: sarà' possibile assistere agli interventi di restauro su materiali dell'insediamento sommerso del “Gran Carro" e di edifici di culto della Volsinii romana
Giornata di studio e promozione: sabato 18 ottobre 2014 ore 10,00 auditorium Comunale
Archeosub a Bolsena, VI edizione: domenica 19 ottobre 2014
ore 9,00, porto turistico: visita al secondo percorso archeologico naturalistico subacqueo del “relitto dei mattoni ” al largo dell’isola Martana
In concomitanza con la VI edizione di Archeosub a Bolsena, dal 16 ottobre a fine novembre 2014, il Centro ricerche promuove una serie di attività didattiche presso le scuole del comprensorio lacuale volte alla conoscenza e alla promozione delle presenze archeologiche in ambito subacqueo.
*** ( ) ***
Chia (Soriano nel Cimino), domenica 19 ottobre 2014, ore 17,00
Torre di Chia
Spettacolo di cabaret poetico di Andrea Cimarelli.
La rassegna "Un Tè alla Torre - Suoni Immagini Parole", promossa dal gruppo Archeologico Roccaltia e dal Gruppo Roccaltia Musica Teatro, giunge quest'anno alla quarta edizione.
Ingresso ad offerta libera, solo su prenotazione.
Per info e prenotazioni: Antonella 349.8175753 – 0761.746243, Anna 349.6074282
La Torre di Chia si trova sulla provinciale Ortana, km 16,00, nei pressi dello svincolo Bomarzo/Soriano della superstrada Orte-Civitavecchia).
***
Montefiascone, domenica 19 ottobre 2014, ore 18,00
Rocca dei Papi, sala Innocenzo III
Concerto della Camerata Polifonica Viterbese “Zeno Scipioni”
“Il sacrilegio nella Chiesa di San Silvestro sull'altare disonestato da una fiumana di sangue”
Il concerto prende spunto dalla vicenda dell'efferato omicidio di Enrico di Cornovaglia, avvenuto all'interno della Chiesa di San Silvestro in piazza del Gesù - a Viterbo - il 13 marzo 1271, per mano dei cugini Guido e Simone di Monfort.
L’episodio ispirò anche Dante Alighieri che lo riportò nel dodicesimo canto dell’Inferno.
Scelti dal direttore della corale Maestro Fabrizio Bastianini ed eseguiti dai coristi della Camerata polifonica viterbese "Zeno Scipioni", i brani accompagnano la narrazione dello storico fatto di sangue recitata dall'attore Angelo Tanzi. I testi sono stati tratti dalle “Cronache Viterbesi” di Cesare Pinzi e Francesco Cristofori, ed elaborati da Daniela Achilli e Graziella Araceli.
Info: www.cameratapolifonicaviterbese.it
***
Tarquinia a Porte Aperte 2014. Un museo nella città
Venerdì 17 ottobre 2014, ore 17,00: Biblioteca comunale "Vincenzo Cardarelli", Sala delle Arti, Via Umberto I: Presentazione del libro "I fiori degli uomini" di Maria Francesca Cupane, a c cura dell'associazione Oltrepensiero.
Sabato 18 ottobre 2014, ore 18,00: Biblioteca Comunale "Vincenzo Cardarelli", Sala delle Arti, Via Umberto I
Presentazione del libro "Le nostre radici. Il lavoro e la vita in Val d'Arbia nel secolo scorso" di Gino Civitelli.
Sabato 18 ottobre 2014: “Un primo passo verso il recupero delle tombe del Vecchio e dei Vasi dipinti”: visita al cantiere di restauro. Appuntamento ore 15 alla Barriera San Giusto, con mezzi propri. Informazioni e prenotazioni: 333.4644284 – 339.5780369 . 335.5868299.
Domenica 19 ottobre, ore 17.30, piazza padre Alberto Daga (Chiesa di San Francesco): Ricollocazione dell'opera "L'albero di Vincenzo" dell'artista Marco Ferri.
Domenica 19 ottobre 2014: Visite guidate gratuite alle tombe Giglioli, Giustiniani e del barone.
Appuntamento ore 10.30 alla Necropoli di Monterozzi con mezzi propri. Informazioni e prenotazioni: 331.8785257
Fino al 26 ottobre 2014
"I luoghi dell'arte e della cultura"
Visite a ingresso libero a: Torrione detto di Matilde di Canossa, Chiesa di Santa Maria in Castello, Chiesa del Salvatore, Chiesa di San Giacomo (venerdì-sabato-domenica ore 10.30-12.30), Museo della Ceramica d'uso a Corneto (presso la Società Tarquiniense d'Arte e Storia, venerdì-sabato-domenica ore 10.30-12.30 e 15-17) e Archivio Storico Comunale (venerdì-sabato 10.30-12.30 e 15-17).
Fino al 30 novembre 2014
"I colori degli Etruschi" a cura dell'associazione ArtEtruria.
Visite guidate a pagamento alle tombe degli Auguri, delle Pantere e dei Tori, alla Necropoli Scataglini e alla Via dei Principi. Tutti i giorni compreso il lunedì ore 10.30 e 15.30; informazioni e prenotazioni: 331.8785257.
*** ( ) ***
Torre Alfina (Acquapendente), domenica 19 ottobre 2014
“Un bosco pieno misteri: il Sasseto e il Castello di Torre Alfina”
(Fonte: cooperativa L’Ape Regina)
Inserito tra le 750 bellezze del FAI, definito “Il bosco di Biancaneve” dal National Geographic, Monumento naturale della Tuscia viterbes, set cinematografico per alcune riprese del nuovo film di Matteo Garrone “Il racconto dei racconti”, il bosco si estende ai piedi del castello di Torre Alfina (cittadina annoverata tra i borghi più belli d’Italia), lungo il pendio di un apparato vulcanico. Una meraviglia dal punto di vista dell’unicità forestale, offre ai suoi visitatori, angoli di bellezza e di biodiversità senza pari. E' un esempio unico di bosco di latifoglie secolari che si snoda in un percorso tra grandi massi che ne decretano una conformazione nata quasi dal pennello di un artista.
Per la prima volta sarà possibile visitare anche il Castello di Torre Alfina, recentemente aperto al pubblico.
Durante la giornata, suggeriamo di visitare anche il Museo del fiore aperto dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00, per approfondire la conoscenza della ricca flora e fauna del bosco, scoprendone gli elementi rari e pregevoli e realizzare anche dei laboratori per famiglie, per passare un fantastico week end con i vostri bambini.
L’appuntamento è alle ore 10,00, al piazzale Sant’Angelo di Torre Alfina.
Info e prenotazioni: Coop. L’Ape Regina al numero 0763730065, oppure al numero verde gratuito del Centro Visite del Comune di Acquapendente 800-411.834 (interno zero): www.laperegina.it
***
Tuscania, domenica 19 ottobre 2014,
In via 6 Febbraio 71, dalle ore 14,00 alle ore 22,00, presso il quartiere ex Gescal, la Pro Loco, in collaborazione con il Comune di Tuscania e la parrocchia N.S. di Lourdes, organizza la “Seconda Festa D’Autunno”.
Una manifestazione di quartiere e un evento cittadino in onore della stagione appena iniziata.
Oltre la possibilità di assaggiare le tipiche caldarroste, il vino novello e i panini tipici, i visitatori potranno passeggiare attraverso i mercatini (che apriranno dalle ore 10,00) e visitare mostre di fotografia e pittura. Molti i divertimenti previsti per i più piccoli, con gonfiabili, trucca-bimbi, baby-dance e passeggiate con i mini-pony.
La serata si concluderà con un concerto “live”.
***
Tuscania, sabato 18 ottobre 2014, ore 21,00
Supercinema (centro storico, via Garibaldi, 1)
Vincent Cacialano presenta tre brani significativi della sua ricerca nell'ambito della composizione istantanea
ingresso: 7 euro
a cura dell’associazione Vera Stasi / Progetti per la scena - spettacoli
Concetto: Vincent Tworkov Cacialano; Danza: Manuela Lucia Tessi; Musica: Jong Kag Park
'Eyes closed rehearsal' e' un processo continuativo di creazione per performance. Ci sono diverse versioni di assoli e ensemble di questo lavoro. Il lavoro esplora una narrativa ed una sensibilita' astratta e implica lo studio del movimento a partire da una ricerca anatomica e fisiologica
***
Viterbo, sabato 18 ottobre 2014, ore 18.00
X Stagione concertistica pubblica dell'Università della Tuscia 2014-2015
Auditorium di S. Maria in Gradi, ingresso via Sabotino (ampio parcheggio)
Direttore artistico Franco Carlo Ricci; in collaborazione con il Comune di Viterbo, Laziodisu (ente per il diritto agli studi universitari del Lazio),
Pier Paolo Iacopini, saxofono
Francesco Del Fra, pianoforte
Johann Sebastian Bach (Eisenach, 1685-Lipsia, 1750)-Iacopini: Sonata per viola da gamba e cembalo BWV 1029 (trascrizione di Pier Paolo Iacopini)
Alessandro Annunziata: Sonata n. 1 per saxofono contralto e pianoforte (dedicato a Pier Paolo Iacopini)
Claude Debussy (Saint-Germain-en-Laye, 1862-Parigi, 1918)- Voirpy ((trascrizione di Voirpy): The Little Negro; La Fille Aux Cheveux de Lin (1° libro dei Preludi); The Little Shepherd (Children's Corner); Golliwog's Cake Walk (Children's Corner); Bruyeres (2° libro dei Preludi); Clair de Lune (Suite Bergamasque)
Darius Milhaud (Marsiglia, 1892-Ginevra, 1974): Scaramouche (versione per saxofono contralto e pianoforte)
Béla Bartók (Nagyszentmiklós, 1881-New York, 1945)-Iacopini: Danze Popolari Rumene
Astor Piazzolla (Mar del Plata, 1921-Buenos Aires, 1992): Tango Etudes per saxofono contralto e pianoforte
***
Le iniziative dell’associazione Archeotuscia
Venerdì 17 ottobre 2014, ore 17,00: conferenza, presso la Sala Conferenze al Duomo, in piazza San Lorenzo, sul tema “750 anni dall’istituzione della festa del Corpus Domini - 2014 Anno Giubilare straordinario, Storia del grande evento legato alla terra di Tuscia”, in collaborazione con il Centro di documentazione diocesano diretto da Luciano Osbat. Relatrice Felicita Menghini Di Biagio, scrittrice, storica e studiosa Farnesiana. È previsto l’intervento di don Emanuele Germani.
Info: www.archeotuscia.it – info@archeotuscia.it
***
Le iniziative del Parco della Valle del Treja
Fuori dal Parco alla ricerca delle tracce dei Falisci
Domenica 19 ottobre 2014: visita guidata sulla antica via Amerina
Anche fuori dal territorio del Parco troviamo molte testimonianze della permanenza dei Falisci in questi luoghi. Un suggestivo percorso nel territorio di Civita Castellana ci condurrà sui basoli affioranti della via Amerina – antico asse viario di collegamento fra Roma e l’Umbria – alla ricerca dei segni e simboli della conquista romana nel territorio falisco. Fra sepolcreti rupestri e monumentali ponti romani arriveremo alle mura imponenti e ancora integre della città di Falerii Novi, costruita dai Romani nel III secolo a.C., dopo aver soffocato nel sangue le rivolte dei Falisci.
Appuntamento: alle ore 9,30 al parcheggio vicino al ponte di Civita Castellana.
Per informazioni e prenotazioni: Cooperativa Lymph@: Flavia Marani – cell. 334 5987964 info@cooplympha.it
Si raccomanda di indossare abbigliamento comodo. Pranzo al sacco. Si ricorda che la prenotazione è obbligatoria. Il programma completo ed i riferimenti per contattare le associazioni che svolgono le visite sono sulla pagina Internet delle visite guidate del Parco.
***
(mercoledì 15 ottobre 2014 - aggiornata sabato 18 ottobre)
A cura dell’urp@provincia.vt.it