Presepi viventi nella Tuscia viterbese: tempo di Natale, tempo di rappresentazioni in costume della Natività, con suggestive e spettacolari rievocazioni ambientate nelle piazze, nei vicoli, nelle grotte di tanti borghi.
Bassano Romano
Centro storico
Martedì 6 gennaio 2015
All’interno del percorso del presepe, è stato ideato un itinerario punteggiato da sottofondi musicali, dalla lettura dei brani del Vangelo, nonché dalla degustazione di prodotti (polenta, caldarroste, ricotta e formaggio, pabe appena sfornato etc.),
***
Cellere
Centro storico, piazza Castelfidardo
6 gennaio 2015 (dalle ore 17,00, arrivo dei Magi e distribuzione di ricotta e pizzette dolci)
***
Chia (Soriano nel Cimino)
Martedì 6 gennaio 2015
dalle ore 17,00 alle ore 20,00
Durante le feste natalizie il piccolo borgo medievale di Chia si impegna in una rappresentazione profondamente suggestiva del Presepe Vivente, che ha visto negli anni un crescendo di notorietà e numero di visitatori, che a migliaia lo visitano ogni anno durante le varie rappresentazioni, tanto da diventare uno dei presepi più importanti e apprezzato della provincia, un appuntamento irrinunciabile durante le feste natalizie.
In questo scenario straordinario, tra le grotte e le tombe, lungo un percorso campestre, quasi tutti gli abitanti del paese daranno vita a una riproduzione di Betlemme, ricreando antiche botteghe artigiane, taverne e tante tappe in cui il visitatore può assaporare l’atmosfera vissuta all’epoca, tanto reali che vi sembrerà di tornare indietro nel tempo. Durante l’itinerario, inoltre, sarà anche possibile degustare sfiziosi prodotti tipici locali, che vi saranno offerti. La natura incontaminata, illuminata da luci soffuse, fuochi e fiaccole accese faranno da contorno allo scenario che vi farà vivere la magia della nascita di Gesù.
Ambientato tra i ruderi della chiesa medievale di San Giovenale. Lungo un percorso campestre i figuranti danno vita alla riproduzione della vita dell’epoca, ricreando antiche botteghe artigiani, taverne etc.
Durante l’itinerario sarà possibile degustare prodotti tipici locali.
***
Civita di Bagnoregio
Martedì 6 gennaio 2015
Dalle ore 17,00
A Civita di Bagnoregio, il Presepe vivente, uno degli appuntamenti più attesi della Tuscia, capace di richiamare migliaia di visitatori, in virtù di un fascino e di un’unicità che lo hanno collocato tra la manifestazioni natalizie più celebri e suggestive in Italia. A organizzarlo è il Comitato Permanente Processione del Venerdì Santo, con il patrocinio del Comune di Bagnoregio. Muciche del maestro Fabio Brizzi, gestualità scenica di Gianni Abbate.
L’ambientazione della nascita di Gesù, studiata con l’effetto di luci, suoni e profumi, si svolge in uno scenario di incomparabile bellezza, quale è il borgo di Civita di Bagnoregio, un’isola tufacea immersa nella splendida Valle dei Calanchi, facente parte del Club dei Borghi più Belli d’Italia, pure di recente inserita da una rivista internazionale tra i dieci luoghi più belli del Paese.
Info: 0761.780815 (comune di Bagnoregio)
***
Corchiano
Lunedì 5 gennaio 2015
Martedì 6 gennaio 2015
Musiche curate dal premio Oscar Nicola Piovani; voce narrante di Gigi Proietti.
L’aspetto che caratterizza il Presepe vivente di Corchiano è la sua teatralità. Organizzato dall'Associazione Pro-loco Corchiano, dalla sua nascita fino ad oggi l'evento ha mantenuto immutato il suo sistema di svolgimento.
Il Presepe vivente di Corchiano è un vero e proprio spettacolo teatrale all'aperto focalizzato sul tema della Sacra Natività, di cui vengono ripercorsi i momenti più salienti. Dalla tribuna, opportunamente installata, è possibile godere di una visuale privilegiata ed unica.
Da sette anni il Presepe Vivente viene svolto in una nuova location, nello splendido scenario del "Monumento Naturale delle Forre” al quale si accede mediante una imponente tagliata viaria di epoca etrusca scavata nel tufo.
Orario: dal tramonto in poi
Ingresso: 7 euro, sconti per gruppi
Info: 389.1031223 (Pro loco) – www.prolococorchiano.com
***
Grotte di Castro
Località Fosso
Martedì 6 gennaio 2015
Orario: dalle ore 17.30
Info: www.presepegrotte.it
***
La Quercia (Viterbo)
Zona verde oratorio Santa Maria della Quercia (strada Respoglio, 6/A)
Martedì 6 gennaio 2015
Orario: dalle ore 17.00 alle 19.00
Info: 0761.303430
***
Montefiascone
frazione le Coste, area chiesa del Corpus Domini
Giovedì 6 gennaio 2015
(a partire dalle ore 17,00)
Oltre 150 figuranti infatti animeranno lo spettacolo dal titolo: “Il Mistero della Natività”.
L’ideatore dell’iniziativa è Roberto Buzi, vincitore in passato di alcuni importanti riconoscimenti per l’eccellente realizzazione del presepe di Santa Margherita.
Parteciperanno le due compagnie teatrali “I Burloni” e “G. Gianlorenzo” che uniranno le tradizioni locali alla vicenda storica della nascita di Cristo facendo immergere lo spettatore nello spirito del tempo con dialoghi e battute.
Grazie all’impegno di tanti volontari sono stati ricostruiti con mattoni, pietre e legno i vari luoghi della natività.
***
Orte
Porta San Cesareo
Martedì 6 gennaio 2015
Orario: dalle ore 17,00
***
San Martino al Cimino (Vt)
Martedì 6 gennaio 2015
Tra piazza dell’Oratorio e il sagrato dell’Abbazia cistercense
Dalle ore 17,00
***
Sutri
Necropoli rupestre e anfiteatro (dalle ore 17.30)
Martedì 6 gennaio 2015
Il presepe si sviluppa lungo la necropoli rupestre adiacente l’anfiteatro. L’intera area della necropoli viene illuminata da centinaia di fiaccole romane e da luci disposte nei punti strategici per valorizzare ancora di più il luogo.
Info: Ufficio turistico comunale 0761.609380
***
Tarquinia
Martedì 6 gennaio 2015
Il centro storico si trasforma in una piccola Betlemme del I sec. d.C che vive di mille atmosfere: i concitati momenti di una lapidazione pubblica, i malati di lebbra, l’entusiasmo della folla di fronte a giocolieri, saltimbanchi e mangiafuoco, i legionari romani, gli artigiani.
Una passeggiata tra gli odori e i sapori del mercato, tra una sosta per gustare le caldarroste dai mercanti e un buon bicchiere di vino alla locanda si giunge alla natività.
Oltre 300 comparse in costume d'epoca, prendono parte all'evento realizzato nei quartieri più antichi della città.
***
Vejano
Martedì 6 gennaio 2015, ore 17.00
Il presepe è caratterizzato dalla ricostruzione delle arti e degli antichi mestieri che rivivono nelle mani dei giovani affiancati dagli anziani, Si incontrano quindi vasai, pittori, scultori, tintori, filatrici, tessitori, fabbri, falegnami etc.
Molte le scene che rievocano il dominio della Roma imperiale (censimento, accampamento dei soldati, le casa romana, le terme, le prigione, l’arena con i gladiatori etc.)
Info: 335.5947965; proloco@vejano.it; www.comune.vejano.vt.it; Info: www.presepedivejano.com
***
Viterbo, casa di cura Villa Rosa
Viale Francesco Baracca, 21 (giardino dell’istituto)
Martedì 6 gennaio 2015
Orario: 17,00
Info: 0761.337899
***
Viterbo, chiesa di Santa Maria della Verità
Martedì 6 gennaio 2015: Corteo dei Re Magi che da piazza Crispi e dintorni si reca all’interno della chiesa e si sofferma davanti al presepio.
Dalle ore 17,00
*** ( ) *** ( ) ***
Altre iniziative legate al presepio
Acquapendente
Al Museo della Città IX edizione della mostra-concorso “La tradizione del presepe ad Acquapendente”.
Il concorso prevede la realizzazione di micropresepi utilizzando materiali di diverso tipo: vegetali, legno, ferro, plastica, carta, etc, ed è riservato ai bambini (asilo nido, scuola dell’infanzia e primaria).
I micropresepi saranno valutati per l’originalità della forma, degli ornamenti e delle decorazioni. I primi due classificati si aggiudicheranno come premio una coppa.
La mostra rimarrà aperta nei giorni venerdì, sabato e domenica con il seguente orario 10-13/15-18.30 fino all’11 gennaio 2015. Terminata la mostra temporanea, gli autori delle opere potranno ritirare i propri micropresepi.
***
Calcata (fonte: associazione “Il Granarone”)
Se venite nel borgo di Calcata nel periodo natalizio, tra le tante curiosità, particolarità e suggestioni, potrete visitare un presepe molto speciale, presso “Il Granarone”, l’antico granaio del paese, risalente al 1632, in via di Porta Segreta. L’autrice è Marjicke Van Der Maden, un’artista olandese trasferitasi a Calcata ormai da molti anni.
L’unicità di questo presepe è la caratterizzazione di tutti i personaggi presenti nella scena con persone realmente vissute, o tuttora viventi, rappresentative per il paese di Calcata. Ogni anno Marjicke, che gestisce l’Associazione “Il Granarone” insieme a Mimmo Malarbì, aggiunge un nuovo personaggio, realizzato da lei stessa, rigorosamente a mano con pasta di legno e stoffa.
Il Granarone, grazie alla tenacia del lavoro soprattutto di Marjicke, è diventato nel tempo un importante punto di riferimento per le attività culturali del borgo di Calcata. Con un impegnativo restauro è stato recuperato, trasformandolo in un laboratorio di sperimentazione, in un centro culturale, in un punto di aggregazione sociale.
“Quest’anno siamo arrivati alla IV edizione di Regalati Calcata” – ricorda Marjicke – “che permette di fare dello shopping natalizio, un regalo a se stessi concedendosi una giornata di profondo incanto per tutti.
Chi conosce il paese sa che qui l’artigianato si è sviluppato già dagli inizi degli anni ’70 e si è evoluto sempre con rinnovata creatività. Le botteghe vi accolgono con atmosfere che rispecchiano la personalità di chi ci lavora. Ogni artigiano vi mostrerà come si manipolano i vari materiali: ceramica, pelle, legno, carta, metallo, stoffa… Per chi si diletta sarà anche possibile partecipare a laboratori estemporanei per grandi e piccini, creando gli oggetti da soli con la guida e i materiali degli artigiani. Nel borgo ci saranno installazioni di vari artisti sparsi per i vicoli e le piazzette e troverete anche animazioni e spettacoli di strada.
Naturalmente non mancheranno manicaretti e specialità gastronomiche per rifocillarsi al calduccio.”
***
Celleno, XI mostra dei Presepi
Ex chiesa di San Carlo a Celleno Vecchio
Aperta nei seguenti giorni:
domenica 21 dicembre, ore 18,00, inaugurazione
giovedì 25 dicembre; venerdì 26 dicembre; domenica 28 dicembre; giovedì 1 gennaio 2015; domenica 4 gennaio; martedì 6 gennaio (dalle ore 16,00 alle 19,00).
***
Fabrica di Roma
Salone parrocchiale:“Natale ad arte”, mostra di artisti locali, di presepi artigianali, di documenti e foto storiche
“Le vie dei Presepi”: allestimento di presepi artistici nella chiese di S. Maria della Pietà, San Silvestro Papa, San Carlo alla Rocca, Madonna della Vittoria, nella scuola dell’infanzia Caterina Comaschi. A cura delle associazioni “Amici del presepe”, “Insieme per il presepe”, “Gruppo dei Camminatori” associazione “Madonna della Vittoria”.
***
Viterbo
Chiesa di Sant’Egidio (Corso Italia)
Mercoledì 23 dicembre 2014 ore 17.00: inaugurazione della II edizione della mostra dei presepi realizzata da FondAzione e dall’associazione Mille Giovani per la Pace con il contributo di Fondazione Carivit, Unindustria Viterbo e Consulta comunale del volontariato. Concerto della banda MusiChiAmo.
La mostra è visitabile tutti i pomeriggi dal 23 dicembre 2014 al 6 gennaio 2015.
(lunedì 22 dicembre 2014, aggiornamento lunedì 5 gennaio 2015)
a cura dell’Ufficio relazioni con il pubblico, urp@provincia.vt.it