Via Saffi, 49 01100 VITERBO     |     provinciavt@legalmail.it     |     0761 3131

Alcuni appuntamenti del fine settimana nei borghi della Tuscia viterbese

Bagnaia, Villa Lante
Bagnaia: Villa Lante vista dall'alto

Segnaliamo alcuni appuntamenti del fine settimana in svolgimento in vari centri della Tuscia viterbese nei giorni di sabato 28 e domenica 29 marzo 2015.


***

 

Acquapendente, La stagione del Teatro Boni

 

Domenica 29 marzo 2015, ore 18.00, la compagnia S.O.S. Soggetti Omotetici Sospesi di Pitigliano (Grosseto) porta in scena "Ipocondria" per la regia di Sandro Nardi.


Ipocondria è la satira di un mondo borghese dove i protagonisti sono dei medici dotti e sapienti, un malato ingenuo e credulone e la sua famiglia, composta da chi nutre affetto per lui e da chi invece trama nei suoi confronti solo per i propri egoistici interessi. Ipocondria vuole essere la fotografia di un mondo fuori dal tempo, antico ed attuale, che mette in mostra le manie di un “malato immaginario” contornato da una dolorosa realtà che trascende da una precisa collocazione temporale, riuscendo così a mettere in evidenza non i «caratteri» ma l’eterna illusione umana. L’uomo viene qui rappresentato nel suo momento più tragico, quando è vittima dei propri miti e si sente naufrago nella propria ingenuità e vive deriso, beffato e considerano solo una grassa mucca da mungere. L’unico interesse di chi gli sta intorno è di spillargli le sue ricchezze, usando menzogne e falsità, il tutto vissuto tra finzione e realtà, o meglio tra finzione e finzione della finzione che spesso è l’amara filosofia della vita. Il regista Sandro Nardi in questo spettacolo si è lasciato ispirare da “Il Malato immaginario” di Molière, creando un libero adattamento intrigante, coinvolgente e surreale.

 

con: Irenea Bianchi, Lilli Bifolchi, Sabrina D’Angelo, Miriam Lusini, Alberto Martini, Cesarina Mengoni, Giulia Micci, Marella Niccolucci, Martina Nizzi, Antonello Solinas, Marco Vincenti.
Compagnia S.O.S. – Soggetti Omotetici Sospesi – Pitigliano (Gr)

 

Info: 0763 733174; 334 1615504

 

 

 

 

 

***

 

 

Bagnaia (Vt), sabato 28 e domenica 29 marzo 2015
Piazza XX Settembre

 

Festa della pizza di Pasqua

 

(Fonte: Pro loco di Bagnaia)

Seconda edizione della Festa della Pizza di Pasqua a Bagnaia, frazione di Viterbo, a cura della Pro Loco Bagnaia.L'obiettivo è quello di favorire la promozione del territorio riportando in auge usi e consuetudini di un tempo che fu.

Le tradizioni
Proprio a questo riguardo è da sottolineare come, all’interno del programma della manifestazione, sia previsto uno spazio importante dedicato sia all’apertura del Forno da Laurina dove si potrà ammirare il forno del cinquecento in funzione (sabato alle ore 15 e domenica alle ore 10.30) sia al laboratorio di Pizze di Pasqua con le donne di Bagnaia, che sapientemente mostreranno l'arte di impastare il tipico dolce della tradizione locale accompagnate dai racconti di Franco Pierini sulle radici del paese e dalle letture di alcuni versi in bagnaiolo tratti dal libro Bagnaia e il suo Canto (domenica, ore 17.30).

 

Gli eventi
All’interno delle due giornate previsti poi numerosi altri eventi, a partire da sabato alle 15 con le visite guidate al borgo di Bagnaia e a Villa Lante curata dall'Ufficio Turistico di Viterbo. Per l’occasione, l'associazione Amici di Bagnaia proporrà l’apertura straordinaria di cinque monumenti: il Tempietto di San Rocco, la chiesa di Santa Maria della Porta, Santa Maria del Rosario, Santo Stefano e Palazzo Gallo. Sempre alla stessa ora si terrà l’inaugurazione della mostra fotografica sugli ingredienti e i produttori della Pizza di Pasqua presso i locali della Pro Loco, la distribuzione gratuita di 5000 uova biologiche da parte del centro polivalente La Torre e la rottura dell'uovo gigante.

 

Alle 15.30 di sabato 28 marzo apertura degli stand dei produttori di Pizza di Pasqua e via all' itinerario degustazione, cui seguiranno, sempre nel pomeriggio, la gimcana di bici con l'associazione MTB 01031 e le esibizioni degli artisti di strada in piazza con la compagnia Tetraedro. La giornata si concluderà con un aperitivo pasquale insieme alla Pro Loco di Bagnaia.

 

Nella giornata di domenica 29 marzo si ripeteranno le visite guidate, a partire dalle 10.30, mentre, nel pomeriggio un evento tutto dedicato ai più piccoli, la "Caccia al tesoro, trova l'oro di Bagnaia", laboratorio di orienteering per bambini dai 5 ai 12 anni con Augusto Terenzi (prenotazioni al numero 328.8417413). Dopo la gara delle pizze di pasqua, che si terrà alle 16, la conclusione della manifestazione avrà un aspetto più culturale, con un incontro in cui sarà illustrata la storia e la tradizione del forno.

 

Informazioni: prolocobagnaia01031@gmail.com

 


***

 


Carbognano, La stagione del teatro Bianconi
Via Fontanavecchia 12

 

domenica 29 marzo 2015, ore 17,00

 

"Il letto ovale", commedia di Ray Cooney e John Chapman, per la messa in scena del gruppo teatrale "Amici Nostri" e la regia di Mario Lasorella.

 

"Il letto ovale" è il titolo italiano dato a “Move over Mrs Markham”, una delle più esilaranti pièce teatrali scritta, negli anni Sessanta. È capitato un po’ a tutti di ritrovarsi in situazioni spiacevoli, equivoche ed imbarazzanti per nascondere i segreti di un amico. “Il letto ovale” è una rappresentazione grottesca e divertente di cosa può accadere quando i sotterfugi e le menzogne prendono il sopravvento sulla realtà. In un valzer di tresche, di scambi e di vendette, l'identità di ognuno dei personaggi si smarrisce del tutto.

 

Il ritmo incalzante diventa vortice controllato solo dall'aggiunta di caos al caos e di equivoco all'equivoco. L’intreccio è quello classico: due coppie a confronto, ciascuno sa qualcosa che l’altro non deve sapere. In una coppia ci si tradisce e nell'altra no. Il tradimento domina la trama e un imprevisto farà scattare tutta un serie di equivoci. Tra risate e colpi di scena si giungerà all'inevitabile chiarimento ed al lieto fine.


Info: 0761.613695; 340.1045098; www.teatrobianconi.it

 

***

 

Civita Castellana, sabato 28 marzo 2015, ore 16,30
Museo della Ceramica "Casimiro Marcantoni", via Gramsci n. 3

 

Nell'ambito del progetto "Percorsi, laboratori, incontri al museo", presentazione del volume di Stephan Steingräber, "Le necropoli rupestri dell'Etruria Meridionale interna e di altre zone del Mediterraneo orientale".

 

Stephan Steingräber - docente di Etruscologia e Antichità italiche presso l'Università Roma Tre, direttore scientifico del Museo archeologico delle Necropoli rupestri a Barbarano Romano e curatore insieme a Francesca Ceci degli atti del convegno internazionale "L'Etruria rupestre dalla Protostoria al Medioevo. Insediamenti, necropoli, Monumenti, confronti" (Palombi editore, 2014) - parlerà delle necropoli rupestri più importanti dell'Etruria meridionale interna, quali Tuscania, Norchia, Castel d'Asso, San Giuliano. Tipologia, architettura, decorazioni e ideologia delle necropoli e delle tombe etrusche rupestri dal VI al III sec. a.C. verranno poi confrontate con le manifestazioni rupestri di altre regioni e culture del Mediterraneo orientale come a Rodi, in Asia Minore, in Giordania e nella Cirenaica.

 

Per l’occasione il libro “ L’Etruria Meridionale rupestre” sarà in vendita al prezzo scontato di 20,00 euro.

 

Stephan Steingräber, archeologo classico con specializzazione in archeologia etrusco-italica e in archeologia della Magna Grecia, dottorato nel 1977 (Univ. di Colonia), Habilitation nel 1994 (Univ. di Magonza), libero docente di Archeologia classica presso l’università di Magonza, già professore ordinario di Archeologia Mediterranea presso l’università di Tokyo, attualmente professore associato di Etruscologia e Antichità Italiche presso l’Università di Roma Tre; circa 180 pubblicazioni in 7 lingue; insegnamento e attività didattiche in tre lingue (tedesco, italiano, inglese) in Germania, Italia, Giappone, Danimarca e negli Stati Uniti; membro di varie accademie in Germania e Italia; cooperazioni internazionali (soprattutto con colleghi ed istituzioni italiani); organizzazione di mostre, convegni e symposia archeologici; esperienza in data-base archeologici; scavi archeologici in Germania e Italia.

 


***

 


Fabrica di Roma, domenica 29 marzo 2015, ore 17,30
PalArte (via XXV aprile)
Rassegna "Il teatro di Edoardo... e non solo"

 

"La Fortuna con la effe maiuscola" di Eduardo De Filippo e Armando Curcio, a cura della compagnia Masaniello di Torino.


biglietto: 5 euro

 

Info: www.comune.fabricadiroma.vt.it; 0761.569001.

 

***

 


Farnese, sabato 21 marzo 2015, ore 17,00
Sala conferenze della Riserva naturale Selva del Lamone

 

VI ciclo conferenze e incontri culturali "Farnese tra arte e storia"

 

Simona Rafanelli e Stefano Cocco Cantini: conferenza-spettacolo "La musica perduta degli etruschi: un anno dopo"

 

Ingresso libero

 

***

 


Lubriano, sabato 28 marzo 2015, ore 21,15
Teatro dei Calanchi, via Roma n. 39

 

"Lineamenti: nuovi confini e volti delle mafie"

Teatro delle Condizioni avverse ovvero compagnia del Melograno di e con Consuelo Cagnati e Andrea Maurizi, realizzato in collaborazione con "Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie"


Info: www.iportidellateverina.it

 

Teatro Null: sede operativa Teatro dei Calanchi 01020 Lubriano VT; sede legale Podere Porcino 01020 Civitella d'Agliano VT; telefono 0761948963 - Mobile 3471103270

 

 

***

 


Oriolo Romano, domenica 29 marzo 2015, ore 17,30
Palazzo Altieri

 

“La Signora T”: con la voce di Tiziana Biscontini e Frenk Pastore al pianoforte

 

L’ultimo spettacolo della rassegna "Canti poetici" promossa a Oriolo Romano è dedicata alla figura del grande artista Giorgio Gaber. Domenica 29 marzo alle 17.30, presso il Palazzo Altieri di Oriolo Romano, andrà in scena “La signora T”

 

La Signora T è un omaggio a Giorgio Gaber con canzoni e monologhi accompagnati dal pianoforte e rivisitati in chiave femminile. È uno spettacolo che fa sorridere, emozionare e riflettere con ironia sui nostri sentimenti e le nostre paure ma anche sulla società contemporanea.

 

Il canzoniere di Giorgio Gaber attraversa quarant’anni cruciali di storia italiana. Nelle sue canzoni diceva sempre quello che sentiva vero. Alternando con straordinaria intensità musica e monologhi, Gaber fu un intellettuale combattuto tra vita e nevrosi, tra benessere e scoramento, che metteva a nudo gli intralci della coerenza e le difficoltà dell’onestà intellettuale e dell’indipendenza. Lo stupore, l’adesione, la rabbia, il dolore, il desiderio animano le sue opere. Né destra, né sinistra, Gaber non apparteneva a nessuna ideologia, non riusciva a condividere un sentimento di massa. Lui teneva sempre il cervello in azione, lo spirito critico vivo, combattendo la stupidità e il conformismo, da qualunque versante provenivano. Nel corso degli anni è stato definito “anarchico”, “filosofo ignorante”, “vate dei cani sciolti”, ma qualsiasi etichetta risulta assai stretta e mai sufficiente a riassumere la complessa personalità soggettiva e politica dell’artista.

 

 

***

  

Tarquinia, sabato 28 marzo 2015, ore 17,00
Sala consiliare del palazzo comunale di Tarquinia

 

Prima edizione del “Concerto di Pasqua” organizzato dall’Accademia Tarquinia Musica

L’evento, la cui direzione artistica è affidata al maestro Giovanni Lorenzo Cardia, vedrà protagonisti gli allievi della stessa Accademia

Musiche di Chopin, Pucitta, Franck, Rossini, Bizet

 

***

 


Tarquinia, domenica 29 marzo 2015, ore 17,00
Loggia di palazzo Vitelleschi (museo nazionale etrusco)

 

III edizione della rassegna d'Archi Italiani.

 

Concerto del Quartetto di Roma, composto da Marco Fiorini e Biancamaria Rapaccini (violini), Carmelo Giallombardo (viola) e Alessandra Montani (violoncello)

 

Ingresso gratuito; Info www.tarquiniaturismo.it, 0766.849282

 


***

 


Torre Alfina (Acquapendente), sabato 28 e domenica 29 marzo 2015
Museo del fiore

 

"L'insalata della nonna: erbe spontanee mangerecce, come riconoscerle e consumarle"

 

Primo di tre appuntamenti teorico-pratici su l’identificazione, la raccolta e i consigli sull’uso di piante commestibili dell'alto Lazio.

In questo primo appuntamento scopriremo insieme quali sono le erbe tardo invernali che possono essere trovate nei nostri prati, come possono essere raccolte e consumate senza pericolo, riconoscendole tra le tante che popolano i campi.

 

L'appuntamento per sabato 28, alle ore 14,30 alle 16,30 e si ripeterà domenica 29 per altri iscritti sia la mattina, dalle ore 10,30 alle ore 12,30, sia nel pomeriggio dalle ore 14,30 alle ore 16,30.

I partecipanti saranno seguiti passo passo nel riconoscimento delle erbe e avranno a disposizione tutto il materiale bibliografico del Museo del fiore, un manuale cartaceo ricco di approfondimenti e fotografie che aiuteranno nella ricerca e un appendice con tante gustose ricette da realizzare con le erbe.

 

Info: Coop. L'Ape L'Ape Regina 0763-730065; oppure Centro Visite Comune Acquapendente - Numero Verde gratuito: 800-411.834 interno zero (mart.-sab. 9:00-13:00/16:00-19:00; dom. 9:30-12:30); email: info@museodelfiore.it

 


***

 


Tuscania, La stagione del teatro Rivellino
Piazza Basile 3

 

Sabato 28 marzo 2015, ore 17.30


"Maledetto Peter Pan" con Michela Andreozzi; regia di Massimiliano Vado

 

“Maledetto Peter Pan”: il testo di Michele Bernier e Marie Pascale Osterriech è a metà tra una commedia, un cabaret e un monologo che nasce dall'idea di raccontare, ridendo fino alle lacrime, un dramma che tutti conoscono: le corna.

 

Non si tratta di tradimenti qualsiasi ma della sindrome cosiddetta della 'Crisi di mezza età', conosciuta anche come 'Sindrome di Peter Pan'. Da qui il titolo della commedia che, con la regia di Massimiliano Vado, vuol raccontare con il sorriso, quella che è nei fatti una temibile patologia che colpisce l’uomo giunto alle soglie dell'età matura e che male accoglie il cambiamento, vissuto più come l'inizio della fine.

 

Per rimediare a tutto ciò, sente il bisogno di trovare un’amante molto più giovane di lui, illudendosi che così possa fingere di tornare un ragazzo. La moglie non solo deve convivere quotidianamente con le corna ma anche badare alla casa e al figlio, e vede perciò come unica soluzione il suicidio. Attraversa tutte le fasi di elaborazione del lutto: la depressione, il confronto con parenti ed amici, la disperata ricerca di un ex che possa consolarla e farle dimenticare tutto, la spietata autocritica e la flagellazione.

 

La protagonista interpreta quindi tutti i personaggi (la moglie, il marito traditore, il figlio, le amiche più di 20 in totale: una superba prova di eclettismo da parte della protagonista) e si pone vere e proprie domande esistenziali sul rapporto di coppia.


Info: www.teatrorivellino.it; 348.1219149 . 335.474640

 

***

 

Vetralla, domenica 29 marzo 2015, ore 17.30
Museo della Città e del Territorio (via di Porta Marchetta, 2)

 

"Donna e violenza": proiezione e dibattito

«Finchè morte non ci separi» di Francesco Olivieri interpretato dalle attrici Karin De Ponti e Valentina Scattolin; regia di Daniela Vismara; collaborazione alla regia e montaggio di Ebe Giovannini; coreografie di Margareth Locorotondo; accompagnamento musicale di Priscilla Panzeri, con l'adesione del Gruppo Pari Opportunità della Rai di Milano (referente Irma Bono); a seguire dibattito con Valentina Bruno, Associazione Erinna (Donne contro la violenza alle donne)

 

 

***

 

 

X Stagione concertistica pubblica dell'Università della Tuscia 2014-2015
Viterbo, Auditorium di S. Maria in Gradi, ingresso via Sabotino (ampio parcheggio).
Direttore artistico Franco Carlo Ricci. In collaborazione con il Comune di Viterbo, Laziodisu (ente per il diritto agli studi universitari del Lazio),

 

Sabato 28 marzo 2015, ore 18.00

 

Pianista Walter Fischetti

 

Enrique Granados (Lleida, 1867-La Manica, 1916): Valses poeticos
Manuel de Falla (Cadice, 1876-Alta Gracia - Argentina, 1946), da “Pièces Espagnoles”: Cubana da “El Amor Brujo”, Dansa ritual del Fuego
Carlos Guastavino (Santa Fe, 1912-Buenos Aires, 2000): Bailecito
Alberto Evaristo Ginastera (Buenos Aires, 1916-Ginevra, 1983) “Tres Danzas Argentinas”: Danza del viejo boyero, Danza de la moza donosa, Danza del gaucho matrero
Ernesto Lecuona y Casado (Guanabacoa, 1895-Santa Cruz de Tenerife, 1963): Malagueña
Darius Milhaud (Marsiglia, 1892-Ginevra, 1974) da “Saudades do Brasil” op. 67 (1° libro): Sorocaba, Copacabana, Tijuca
Heitor Villa-Lobos (Rio de Janeiro, 1887-Rio de Janeiro, 1959) da “Bachianas Brasileiras”: Preludio (Introdução), Coral (Canto do Sertão), da “Ciclo Brasileiro”: Impressoes Sereisteiras, Dansa do Indio Branco

 


"Il concerto - spiega il direttore artistico Franco Carlo Ricci - l'ultimo prima di Pasqua, avrà come protagonista Walter Fischetti, valido pianista di solida e molta qualificata formazione, che ha tenuto concerti in numerosi Paesi europei ed extraeuropei. Il programma proposto, quanto mai interessante e godibile, è dedicato alla grande musica ispano-americana del secolo scorso, nell'accezione più ampia, o a quella ispirata. Mi limito a ricordare Enrique Granados, Manuel de Falla, Alberto Evaristo Ginastera, Scott Joplin, Darius Milhaud, Heitor Villa-Lobos".


Info: Francesco Della Rosa. Tel. 0761.357.937; 348.793.1782. E-mail: delrosa@unitus.it

 


***

 

Viterbo, sabato 28 marzo 2015, dalle ore 12,00
Ex Chiesa degli Almadiani Piazza dei Caduti, Viterbo


"Maratona Musicale", concerto dei gruppi strumentali e vocali dei ragazzi del Cesmi (Centro Sperimentale Musicale per l'Infanzia)

 

L’intento primario del centro è quello di sviluppare l’educazione musicale nel bambino attraverso una sperimentazione didattica che, pur abbracciando la filosofia del pedagogo Shinichi Suzuki, rimane aperta ad altre proposte metodologiche innovative. Il centro propone un tipo di insegnamento della musica basato sull’imitazione, seguendo l’approccio suzukiano della “lingua madre”, ed è indirizzato alla nascita precoce di una cultura musicale quale parte integrante dell’educazione del bambino fin dai primi anni di vita, nonché allo sviluppo della tecnica strumentale.

 

La creazione dell’associazione Cesmi è basata sulla necessità di incoraggiare le famiglie a prendere parte attiva nell’educazione culturale dei loro figli, attraverso il coinvolgimento sia nel processo didattico che nella vita quotidiana dell’associazione. Si suona in festival, teatri, scuole, piazze, musei, palazzi storici e manifestazioni culturali di vario genere, ma anche in ospedali o altri luoghi dove la musica rappresenta un messaggio non solo per dei privilegiati, ma di comunicazione sociale e quindi aperta a tutti.

 

Nel corso degli anni, si uniscono al progetto del Cesmi altri validissimi collaboratori tra i quali Stefano Silvi che, con la sua professionalità, aiuta a fondare un’orchestra ed un coro di ragazzi. Nel 2004 inizia la collaborazione con Ann Stupay, e nasce una sede distaccata del Cesmi a Roma dedicata al metodo Suzuki.

 


***

 

Viterbo, domenica 29 marzo 2015, ore 19,30
Cattedrale di San Lorenzo, Viterbo


Concerto della "Schola Cantorum Libera Accademia di Roma" diretto da Sesto Quatrini

Musiche di Holst, Marcello, Williams, Mozart,

Ingresso: Euro 10,00; Prevendita: Museo del Colle del Duomo (piazza San Lorenzo)

 

***

 


Viterbo Antiquaria
Palazzo dei Papi, piazza San Lorenzo

 

Fino a domenica 29 marzo 2015, tutti i giorni dalle ore 10,00 alle ore 20,00

 

"Viterbo Antiquaria", fortemente voluta e sostenuta dal Comune di Viterbo, si propone come evento emergente nel panorama delle mostre italiane. In questa manifestazione, che si presenta in una nuova veste nel prestigioso Palazzo dei Papi in Viterbo, già sede nel passato di una delle più importanti manifestazioni antiquarie italiane, gli organizzatori unitamente agli antiquari presenti desiderano e faranno in modo che i visitatori si sentano ospiti, amichevolmente accompagnati in uno straordinario viaggio tra storia, tempo e bellezza.

 

Sono presenti circa 40 espositori tra i più qualificati antiquari provenienti da tutto il territorio nazionale.

 

E’ con questo spirito che grazie alla collaborazione con le istituzioni locali, al termine della visita della manifestazione antiquaria, i visitatori potranno continuare in un percorso che vedrà la città coinvolta in un unico grande evento culturale, con l’apertura dei poli museali cittadini.

 

Orari e informazioni
Parcheggio per i visitatori in Piazza Martiri D'Ungheria e Via Faul. Durante le giornate di venerdì, sabato e domenica, sarà disponibile dal parcheggio di via Faul un servizio di navetta. Orari di apertura della mostra: da venerdì a domenica ore 10-20, da lunedì a giovedì ore 15-20.

 

La mostra collaterale
Con il biglietto di ingresso a "Viterbo Antiquaria" sarà possibile accedere gratuitamente alla mostra collaterale sui Cavalieri Templari allestita al Museo Civico di Viterbo, secondo piano.

 

Tramite la associazione culturale "Terza Esperide" di Palermo, a cura di Giulio Torta, a Viterbo saranno in Mostra circa novanta eccezionali reperti originali collegati all'Ordine dei Cavalieri Templari. I reperti sono parte integrante del più ampio Progetto "Museo Federico II e il Medioevo" di Palermo.

 

 

***

 


Le iniziative dell'associazione Archeotuscia


Sabato 28 marzo 2015, ore 9.30, Chiesa di Santa Croce: VI convegno "Tuscania nel Medioevo"

Relatori: Luigi Cimarra, Elisa Valentini, Michela Vincenti, Stefano Brachetti, James Flege, Mario Tizi e con l’intervento di Maria Rita Fiasco, presidente Assotuscania.

 

Domenica 29 marzo 2015: Tarquinia, escursione guidata ai tumuli etrusco-arcaici di Poggio del Forno e Poggio del Gallo. Percorsi facili. Sono consigliati i bastoncini, torce elettriche e scarponcini da trekking. Appuntamento ore 8.30 a Viterbo, Piazza Crispi. Ritorno ore 13,00.


Info: 339/1170592 (Rodolfo Neri); 339/2716872 (Luciano Proietti); 320/2685517 (Mario Sanna).

 


***

 

Le iniziative del Parco della Valle del Treja


Visita guidata alla scoperta dei Falisci tra necropoli e museo

 

Domenica 29 marzo 2015


La visita prevede un percorso attraverso la natura incontaminata del Parco del fiume Treja, lungo l’antica via Narcense, che, fin dall’età del bronzo, collegava Mazzano e Calcata a Civita Castellana e costituiva l’asse principale di un fitto reticolo di sentieri di fondovalle particolarmente utilizzati dalla popolazione locale lungo tutto l’arco del medioevo.

Prima dell’invasione romana l’area falisca era cosparsa di piccoli pagi situati sulle alture della valle, ma dopo la dominazione romana sopravvissero come centri abitati solo Mazzano, Calcata e Santa Maria fino al X secolo.

Si intuisce così il forte legame anche di scambi fra Mazzano e Calcata. La strada moderna che unisce i due borghi è stata costruita solo nel 1961. Questo itinerario ripercorre due degli antichi sentieri che univano i due centri.

Sarà anche l’occasione per visitare il Museo Archeologico virtuale di Narce (MAVNA) che ospita fino al 30 giugno la mostra “I Tempi del Rito”, dedicata al Santuario di Narce ed ai reperti rinvenuti durante gli scavi lungo il fiume Treja solo qualche mese fa.

La mostra è visitabile al MAVNA di Mazzano Romano da venerdì a domenica dalle ore 9,00 alle 13,30 e dalle 15,30 alle 19,00.

Appuntamento: alle ore 9,30 a piazza Roma, Calcata Vecchia (Vt).

Per informazioni e prenotazioni: Associazione delle Forre, Alessandra Forti – cell. 333 4227889; tel. 0761 587199

Si raccomandano abiti comodi e scarpe da trekking. Il pranzo è al sacco.

Si ricorda che la prenotazione è obbligatoria.

Il programma completo ed i riferimenti per contattare le associazioni che svolgono le visite sono sulla pagina Internet delle visite guidate del Parco. www.parcotreja.it; sinibaldi@parcotreja.it; uff. 0761 587617;
fax 0761 588951

 

 

 

***

 


Le iniziative dell'associazione Percorsi etruschi

 

sabato 28 marzo 2015, ore 9,00

 

Escursione con l'associazione Percorsi Etruschi al Bosco Monumentale del Sasseto, situato sugli scoscesi pendii di un’antica bancata vulcanica sorge ai piedi del borgo di Torre Alfina, nel Comune di Acquapendente, uno dei “borghi più belli d’Italia”. La fitta e intricata vegetazione, attraversata da eleganti sentieri lo fa assomigliare a un bosco incantato, un luogo fatato dove il tempo si è fermato e la natura ha preso il sopravvento.

 

Durata mezza giornata. Per dettagli sul programma, informazioni su appuntamento, attività e per la prenotazione (obbligatoria entro 48 ore) contattare i responsabili di Percorsi Etruschi.


Info: www.percorsietruschi.it; 320.3149587 . 327.4570748

 


***


Le iniziative dell'Ufficio turistico di Viterbo

 


In occasione della festa della Pizza di Pasqua, in svolgimento a Bagnaia (Vt) sabato 28 (dalle ore 15,00) e domenica 29 marzo (dalle ore 10,30), l'Ufficio turistico di Viterbo propone due visita guidate a Villa Lante.

Per Info e prenotazioni: 0761.325992; infotuscia@fastwebnet.it


Manila Olimpieri: Ufficio turistico comunale, Gestione PromoTuscia, via Ascenzi, 4

 

 

***

 

(martedì 24 marzo 2015 - aggiornata sabato 28 marzo 2015)

 


A cura dell'Ufficio relazioni con il pubblico - urp@provincia.vt.it

 

 

stampa