Via Saffi, 49 01100 VITERBO     |     provinciavt@legalmail.it     |     0761 3131

Alcuni appuntamenti del fine settimana nei borghi della Tuscia viterbese

Caffeina 2015, locandina
A Viterbo, Caffeina Festival

Segnaliamo alcuni appuntamenti in svolgimento nei borghi della Tuscia viterbese nei giorni di sabato 4 e domenica 5 luglio 2015.


***

 

 


Experience Etruria: le mostre sugli Etruschi allestite nei musei della Tuscia viterbese

 

Canino. Museo Archeologico Nazionale di Vulci - Castello dell’Abbadia
Frutti d’oro e d’argento. La spiga e l’ulivo


Canino. Museo Civico del Complesso di S. Francesco.
Frutti d’oro e d’argento. Cibi etruschi al microscopio

 

Civita Castellana. Museo Archeologico dell’Agro Falisco - Forte Sangallo
Il sacro che scorre. I riti dell’acqua

 

Tarquinia. Museo Archeologico Nazionale Tarquiniense.
Il mare si fa oro. Eracle e il sale

 

Tuscania. Museo Archeologico Nazionale Tuscanese
Il paesaggio immaginario. Leoni, sfingi e ippocampi

 

Viterbo. Museo Nazionale Etrusco - Rocca Albornoz.
In alto i kantharoi. Acquarossa a banchetto

 

Viterbo. Museo Civico Luigi Rossi Danielli
In alto i kantharoi. Gli Etruschi dal volto di pietra.

 

(per lo specifico programma si confronti omonimo link in questo stesso notiziario)

 


***


Viterbo, Festival Caffeina 2015, fino a domenica 5 luglio 2015

A Viterbo, nelle vie e nelle piazze del centro storico, incontri con l'autore, musica, reading, teatro, laboratori per bambini, libri, dibattiti, proiezioni, anteprime nazionali, emozione, mostre, divertimento, grandi eventi.

 

 

Il programma completo in www.caffeinacultura.it; ww.caffeinamagazine.it;

 

*** ( ) ***


Bassano Romano, I Mercatini del ’600
Palazzo Giustiniani Odescalchi (Piazza Umberto I)

 

sabato 4 e domenica 5 luglio 2015

 

Rievocazione storica per rivivere, immersi nel XVII secolo, l'epoca d'oro del borgo della Tuscia con il marchese Vincenzo Giustiniani prima e il principe Andrea Giustiniani poi. Cortei storici, cerimonia d'incoronazione a Principi di Bassano da parte di Papa Innocenzo X, visite a Palazzo Giustiniani Odescalchi per ammirare i pregevoli affreschi del piano nobile, cantine e taverne aperte per gustare i prodotti tipici locali e non solo.

 

 

Sabato 4 luglio

10.00-13.00: visite guidate a Palazzo Giustiniani Odescalchi.
10.00: inizio III estemporanea di pittura "Bassano ai tempi dei Giustiniani" a cura dell'Associazione Romana Acquarellisti.
11.00: conferenza "I Giustiniani dal passato al presente" a cura dell'associazione La Nuova Maonagiustiniani con Caterina Giustiniani, Jerome Muniglia de Giustiniani, Ioanna Koukouni, Ennio Giustiniani e Alessandro Arena Giustiniani.
13.00: a pranzo con la storia nelle taverne del borgo, attraverso gli itinerari del gusto con i sapori in cantina.
17.00: rievocazione storica della festa e dei mercati nel borgo.
15.00-19.00: visite guidate a Palazzo Giustiniani Odescalchi.
17.30: rappresentazione della visita di Papa Innocenzo X al borgo di Bassano.
18.00: incontro tra la famiglia Giustiniani e la corte di Donna Olimpia Aldobrandini di Carpineto Romano.
18.30: esibizione sbandieratori e tamburini di Carpineto Romano.
19.00: corteo storico delle famiglie Giustiniani di Bassano Romano e Aldobrandini di Carpineto Romano.
20.00: apertura taverne e degustazione dei piatti tipici.
21.30: Arte e Cultura presenta la compagnia Sipari & Dispari nella commedia "Caravaggio 'o scuro".

 

Domenica 5 luglio
10.00-13.00: visite guidate a Palazzo Giustiniani e proseguimento estemporanea di pittura.
12.00: termine estemporanea di pittura e consegna opere alla giuria.
13.00: a pranzo con la storia nelle taverne del borgo, attraverso gli itinerari del gusto con i sapori in cantina.
15.00: mostra delle opere partecipanti all'estemporanea di pittura presso il cortile di Palazzo Giustiniani Odescalchi.
17.00: gioco dell'oca rappresentato dal gruppo storico di Caprarola.
17.30: premiazione dell'estemporanea di pittura presso la sala conferenze di Palazzo Giustiniani Odescalchi.
15.00-19.00: visite guidate a Palazzo Giustiniani Odescalchi.
18.30: rievocazione della cerimonia di investitura di Andrea Giustiniani e Maria Pamphili a principi di Bassano da parte di Papa Innocenzo X.
19.00: corteo storico delle famiglie Giustiniani di Bassano Romano e Farnese di Caprarola.
20.00: apertura taverne e degustazione dei piatti tipici.
21.30: il corteo della famiglia Giustiniani chiude l'evento. Spettacolo a sorpresa.

 

 

***


Caprarola, domenica 5 luglio 2015, ore 16,30 e ore 18,00

 

Le bbómme de li Borboni
realizzato e interpretato dalla Compagnia Teatro popolare “P.Liuzzi”, sui testi sono di Dario Piana e Romolo Passini.


Giocando fra realtà e finzione, si propone al pubblico un periodo storico un po’ dimenticato e cioè quello che riguarda la presenza dei Borbone a Palazzo Farnese.

 

Infatti, i monarchi del Regno di Napoli, diretti discendenti dei Farnese, ne ereditarono tutti i beni rimasti dopo la distruzione del Ducato di Castro, conservandone la proprietà fino agli inizi del ‘900.

 

Si narra il caso di due garibaldini e, ancor di più, una garibaldina, partiti da Caprarola per unirsi alla spedizione dei Mille. Lo spettacolo si svolge proprio nei suggestivi sotterranei di Palazzo Farnese e cioè in quei luoghi in cui, probabilmente, le vicende raccontate, sono realmente accadute.

 

Lo spettacolo nasce dai laboratori della Compagnia: recitazione, a cura di Romolo Passini; danze popolari, a cura di Maria Vittoria Bosco; tamburi a cornice, a cura di Andrea Piccioni.

 

***

 

Castel Sant’Elia, La festa per il XVII Corteo storico medievale

 

Nel centro storico, tante iniziative e stand enogastronomici saranno i protagonisti delle giornate promosse dalla Pro Loco e dal Comitato Culturale San Leonardo.


Sabato 4 luglio 2015, alle ore 18,00, in Piazza Margherita nuovo appuntamento con i giochi popolari medievali: il calcio barbaro, il tiro alla fune e la corsa con i sacchi.

 

Domenica 5 luglio 2015, dalle ore 17,00 è in programma un’affascinante ricostruzione di un accampamento storico di armati a cura dell’associazione "Fortebraccio veregrense", accompagnata da spettacoli con la ricostruzione di duelli e battaglie campali, stage di scherma medievale per adulti e bambini, didattica sull’equipaggiamento, l’oggettistica e le attività dell’accampamento, allestimenti museali con costumi e materiali e dalla musica altomedievale di Wineleod.


Alle ore 21,00 appuntamento con l’edizione 2015 del Corteo Storico Medievale.

 

Durante l’intera manifestazione sarà possibile visitare la Basilica di Sant’Elia secondo gli orari indicati nel sito del comune. Per info segreteria@comunecastelsantelia.it – www.comune.castelsantelia.vt.it .

 

(Fonte: comune di Castel S. Elia)

 


***

 

Civita Castellana, Notte Bianca
Centro Storico di Civita Castellana


Sabato 4 luglio 2015

 

Di tutto di più nella kermesse organizzata dal Centro commerciale naturale “Civita in Centro”, associazione comprendente una cinquantina di attività commerciali e artigianali situate nel centro storico, accomunate da una politica di sviluppo e di promozione turistica ed economica del territorio.

Animazione per bambini; spazio espositivo con Mastro Cencio; spazi gastronomici; sfilate-spettacolo; poeti a braccio; Dj; esposizione di prodotti tipici del territorio della Via Amerina e dell’Agro Falisco; performance a cura degli artisti di strada e nuovo circo; "Taglio della Torta", con porzioni offerte a tutti i presenti; musica e ballo nelle piazze; Karaoke on street e tanto altro ancora;

 

***

 

 

Corchiano, domenica 5 luglio 2015, ore 18,00
Teatro il Fescennino

 

La compagnia teatrale "PoEtica" di Civita Castellana in Affinità Elettive, tratto dal "Viaggio in Italia" di Johann Wolfgang von Goethe, per la regia di Adele Caprio.


In un castello della Tuscia, nel diciottesimo secolo, abita Edoardo insieme alla moglie Carlotta. Privi di ogni sorta di preoccupazioni, Edoardo e Carlotta sono votati alla cura della loro tenuta, della casa, del giardino, e si dedicano alla lettura e alla musica, ma già il destino è in agguato, pronto ad irrompere nella quiete della loro esistenza e a turbare gli animi tranquilli. La coppia invita al castello prima un amico di gioventù di Edoardo, il Capitano, e poi la nipote Ottilia, ed ecco che si scatenano le “affinità elettive”: Edoardo s’innamora di Ottilia e Carlotta del Capitano. L’epilogo della vicenda sarà drammatico: un matrimonio distrutto e tre persone morte prematuramente.

 

Personaggi e interpreti: Christian Mazzotti (Oste), Jacopo Adolini (Goethe), Pier Francesco Cari (Ottavio), Simone Sena (Edoardo), Paola Gezzi (Carlotta), Beatrice Laurenti (Beatrice), Giovanna Monfeli (Marchesa), Andrea Angeletti (Marchese), Giovanna Monfeli (Agostina). Le scene sono di Miriam Mancini, luci e audio di Nicola Mariani, le musiche del M. Alessio Nelli e l’aiuto regia di Paola Gezzi.


Lo spettacolo sarà replicato lunedì 6 luglio alle ore 21,00.

 


***

 


Farnese, XX edizione della festa della Birra
Giardini pubblico di Corso Vittorio Emanuele

 

sabato 4 e domenica 5 luglio 2015

 

Tre serate di birra, gastronomia e musica a Farnese.a. Il programma prevede anche la presenza di uno stand – aperto dalle ore 19.30 – in cui saranno serviti carne alla griglia, wurstel artigianali, polletti e stinchi al girarrosto accompagnati da birra artigianale ed esibizione dal vivo di band musicali.

 

Sabato 4 luglio sarà la volta delle Black Mamba, altra formazione rock viterbese ma tutta al femminile. ?
Domenica 5 luglio conclusione con il gruppo ska-reggae Corazzata Kotiomkin, composto da nove elementi e proveniente da Carbognano.

La Festa della Birra è organizzata in collaborazione con Comune e Pro Loco di Farnese, Banca di Credito Cooperativo di Roma e Doppio Malto Brewing Company.

(Fonte: Ufficio stampa comune di Farnese)

 

 

***

 

Lubriano, VIII sagra della carne Chianina
Parco comunale "G. Pistonami"

 

Fino a domenica 5 luglio 2015

 

Menù: antipasto; pasta al ragù di Chianina; spezzatino di Chianina: bistecca di Chianina al peso;

 

Ogni sera, dalle ore 21,30, musica dal vivo

 

L'evento è nato per promuovere l’attività di valorizzazione del marchio “Indicazione Geografica protetta Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale” curato dall'“Associazione nazionale Città della Chianina”, di cui il Comune di Lubriano è socio fondatore.

 

Info e prenotazioni: Pro Loco di Lubriano, 339.8783839; 328.3657083

 


***

 


Nepi, Serate Borgiane 2015
Rocca dei Borgia

Serate Borgiane 2015, un ricco programma di eventi di musica, teatro, cultura, opera nella splendida cornice della Rocca dei Borgia di Nepi.

 

domenica 5 luglio 2015, ore 21,30

"Le Notti di Lucrezia", incontro con Alda D'Eusanio (ingresso libero)

 

Info: www.serateborgiane.it

 

***

 


Ronciglione, sabato 4 luglio 2015, dalle ore 18,00
Centro storico

 

Notte Internazionale

 

Spettacoli folkloristici, stand, mercatini, giochi, concerti, artisti da strada provenienti da Brasile, Marocco, Messico, Moldavia, Scozia e molte altre nazioni.

Il centro dei Cimini per una notte si trasformerà in simbolo di unità, pace e fratellanza tra i popoli.

La Notte Internazionale è un’idea dell’Associazione 1728 Città di Ronciglione, con l’intento di unire con una grande festa tutti i cittadini provenienti da paesi e nazionalità straniere e che vivono da anni nel Lazio, facilitando l’incontro e l’accoglienza tra loro e i cittadini della Tuscia. Un modo per promuovere la conoscenza delle diverse culture tramite l’esposizione di prodotti tipici, la degustazione di cibi insoliti, spettacoli, materiale informativo, e per esaltare Ronciglione come cittadina aperta dove incontrarsi e stabilire nuove amicizie con persone provenienti da tutto il mondo.

 

***

 

Soriano nel Cimino, sabato 4 e domenica 5 luglio 2015
Centro storico

 

Nel caratteristico borgo viterbese, farà tappa per la prima volta, la Parata nazionale della Bandiera Under 18.

 

L’evento, che di consueto viene tradizionalmente ospitato nei più importanti comuni italiani, è organizzato dal gruppo sbandieratori e Musici della Nobile Contrada Trinità, grazie al sostegno del Comune e alla collaborazione con la Lis (Lega Italiana Sbandieratori), realtà nata nel 1980 proprio con lo scopo di promuovere e valorizzare le tradizioni storiche, culturali e spettacolari delle diverse compagnie che ne fanno parte.

 

La compagine, costituita da gruppi provenienti dalla quasi totalità delle regioni italiane, riunisce circa 1500 rappresentanti, tra sbandieratori e musici.

 

La Lis ogni anno organizza delle competizioni a livello nazionale, spettacoli straordinari con esibizioni uniche nella loro suggestione, nelle quali si sfidano atleti provenienti da ogni parte d’Italia.

 

Per la quarta edizione della Parata nazionale under 18 quest’anno è stata scelta Soriano.

 

La ferrea selezione ha permesso di sbaragliare la concorrenza di alcune grandi città candidate, tra le quali spicca addirittura Firenze.

 

Per contendersi il titolo di miglior compagnia d’Italia confluiranno a Soriano ben diciotto gruppi provenienti da tutta la Penisola, da nord a sud, da Bergamo a Foggia.

 

L’evento costituisce dunque un’eccezionale vetrina sia per il paese ospitante che per tutta la Tuscia, considerando che in due giorni arriveranno circa cinquecento visitatori attirati dall’importanza della manifestazione.

 

Quest’anno, tra l’altro, sono previste in calendario due ulteriori novità: innanzitutto il debutto della Nazionale italiana sbandieratori e musici ed, inoltre, il progetto di raccolta fondi da parte della Telethon che affiancherà la manifestazione nei due giorni di permanenza a Soriano.

 

La Parata, che gode del patrocinio del Comune di Soriano, del Comune di Orte e della proloco di Soriano.

 

Per info: Annalisa 349/8397869 – Valeria 333/8498751 – Riccardo 347/0877672.

info@sbandieratorisoriano.it.

 

  

***

 

Sabato 4 luglio 2015, ore 21,15

Anfiteatro di Sutri

Teatri di pietra: KIRON cafè

Danza teatro da Senofonte, Virgilio, Strabone, regia e coreografia Aurelio Gatti, musica originale Marcello Fiorini
Con Giuseppe Bersani, Carlotta Bruni, Monica Camilloni, Gabriella Cassarino, Marta Cirello, Tiziana D'Angelo, Eugenio Dura, Gipeto, Rosa Merlino
e Mario Brancaccio, Sebastiano Tringali.


Info: turistico@comune.sutri.vt.it

 


***

 

Soriano nel Cimimo, Tavola Imbandita Tavola bandita
Scuderie di Palazzo Chigi-Albani, fino al 26 luglio 2015


Collettiva di arte contemporanea su etica ed “estetica” del cibo, curata da Valeria Arnaldi e organizzata dai ragazzi della cooperativa sociale Il Camaleonte


In mostra, opere di Claudio Ascenzi, Massimo Attardi, Bizarro, Lidia Bachis, Stefano Bolcato, Stefano Branca, Saturno Buttò, Alessandro Calizza, Dario Carratta, Natino Chirico, Max Ferrigno, Mimmo Frassineti, Idea Kalì, Yorgos Kypris, Nino La Barbera, Lucinda Lyons, Andrea Mete, Omino 71, Marco Paolini, Massimo Sansavini, Elio Varuna, Francesco Visalli.

 

Info: Il Camaleonte cooperativa sociale 349 8774548 - info@ilcamaleonte.it - http://ilcamaleonte-coopsociale.blogspot.it

 


***

 

Tarquinia, Mostra sulla Grande Guerra
Ex Sala Capitolare San Marco, Barriera San Giusto

 

Fino al 12 luglio 2015, tutti i giorni ore 17,00 - ore 20,00

 

Tarquinia ricorda la Prima guerra mondiale con una mostra organizzata dall'assessorato comunale alla Cultura, dal Centro Studi sull'Europa Mediterranea e dall'Università degli Studi della Tuscia. Un modo per riflettere su quei terribili anni e per analizzare il contributo che la cittadina diede tra il 1915 e il 1918.

 


***

 

Tarquinia, VI edizione Festival della Complessità
Chiesa di San Pancrazio, via delle Torri


Sabato 4 luglio 2015, l'associazione culturale "La Lestra" presenta "Tarquinia e il mare che univa":

 

ore 21,00 - 21,45: Tarquinia e il mare che univa, con Fulvio Forino

ore 21,45 - 22,30: Il sale e il mare, con Beatrice Casocavallo

 

al termine cocktail di fine serata

 

con il patrocinio della Città di Tarquinia e della soprintendenza archeologica del Lazio e dell'Etruria meridionale


www. dedalo97festivaldellacomplessita.it

 

***

 


Tarquinia, sabato 4 luglio 2015, ore 21,00
Sala consiliare del palazzo comunale

 

Concerto di fine anno “Giovani Interpreti” per l’Accademia Tarquinia Musica, ingresso libero, patrocinato dal Comune e con il sostegno di Fondazione Carivit, Associazione nazionale Marinai d’Italia (sezione di Tarquinia), Eusepi Hotels, Ortopedia Giuliani, società Fait di Roma e società Acr srl di Roma.

 

Sarà un concerto d’insieme che concluderà un intenso anno didattico e concertistico, dove gli allievi potranno mettere in mostra il proprio talento e quello che hanno appreso durante le lezioni. Il programma spazierà tra Chopin, Schubert, Schumann, Donizetti e Mozart.

 

I ragazzi saranno esaminati dalla commissione composta da docenti dei conservatori di “Santa Cecilia” di Roma e “Alfredo Casella” dell’Aquila.

 


***

 

Tarquinia, domenica 5 luglio 2015, dalle ore 10,00

L'associazione "Amici delle tombe dipinte di Tarquina" organizza una visita guidata alla tombe del Topolino, dei Pigmei e del Gallo, condotta da Maria Cataldi, già direttrice del museo nazionale etrusco di palazzo Vitelleschi.

Saranno accettate le prenotazioni fino ad un massimo di n. 60 partecipanti e ai non soci sarà richiesto un contributo libero non inferiore a € 15,00. La visita è funzionale alla promozione dell'Associazione e alla raccolta di fondi per la manutenzione delle tombe dipinte: contiamo quindi sulla sensibilità e generosità dei partecipanti. Si raccomanda di indossare scarpe comode e un abbigliamento adatto ad una passeggiata al sole in campagna. Per motivi organizzativi è necessario prenotarsi inviando una mail all'indirizzo di posta elettronica dell'Associazione, info@amicitombeditarquinia.eu specificando il numero e il nome dei partecipanti, oppure telefonando al 3395780369

Appuntamento all’ingresso della Necropoli presso la biglietteria.

 

 

 

***

 

 


Tuscania, V edizione della Festa della Lavanda

 

sabato 4 e domenica 5 luglio 2015


Visite guidate alle coltivazioni di lavanda; visite al museo e alle aree archeologiche etrusche; animazione di artisti di strada; dimostrazione della distillazione della lavanda; degustazione di piatti e prodotti tipici

 


L’evento ospita una mostra mercato di prodotti naturali a base di lavanda, cosmetici, prodotti biologici e tipici dell’artigianato artistico e del florovivaismo. Visite guidate del centro storico di Tuscania e dei siti archeologici etruschi, dimostrazioni della distillazione, visite guidate delle coltivazioni e degustazioni di gastronomia a base di questa essenza particolare. Cornice a tutti gli eventi saranno artisti di strada, perfomances di danza, mostre di artigianato, di pittura e fotografiche. 

Concerto di Dean Bowman che, insieme alla Sara Berni Blues Band, si esibirà sabato sera, alle ore 21,30, nel Parco Torre di Lavello.

 

Domenica 5 luglio invece, sempre alle 21,30, ma allo stadio Maccarri, sarà la volta degli Hotel Supramonte, una cover band del grande cantautore Fabrizio De Andrè.

 

 


Info: www.comune.tuscania.vt.it

 

 

***

 

Valentano, Arte & Abbracci
Rocca Farnese di Valentano, Cortile d’Amore e giardini


sabato 4 e domenica 5 luglio 2015


L’associazione culturale Enzima mette in scena una due giorni di arte, happy hour e teatro in una delle location più belle del lago di Bolsena: il Cortile d’Amore della Rocca Farnese di Valentano e i giardini della Rocca.

L’evento avrà inizio alle ore 19,00 di sabato 4 luglio e si svilupperà intorno al tema dell’abbraccio nella sua accezione più ampia e totalizzante.

Abbraccio come inclusione tra le proprie braccia di ciò che esterno dal sé, abbraccio come accoglimento dell’altro, abbraccio come accettazione del diverso, abbraccio come espressione di affetto e benevolenza, abbraccio come recupero della propria e dell’altrui fisicità in un’epoca di isolamento virtuale, abbraccio come gesto di contatto caldo; ma anche abbraccio di una idea, di un concetto, di un credo. In un tempo segnato dal touch tecnologico su freddi schermi, tastiere e monitor, ritorniamo a toccare la natura calda e pulsante fatta di piante, fiori, animali, esseri umani, idee e concetti.

Abbracciamoci di più: è questa l’esortazione di Enzima, che si snoda attraverso le inclusive sculture di Cesare Bozzini, le passionali installazioni di Ireneo, la commuovente narrazione visiva di Mariele, le sensoriali sonorità selezionate da Valter Cucchiari e la comunicazione non verbale messa in scena da Paola Perosillo e Vera Risi. L’evento si arricchisce di un frizzante happy hour organizzato dalla Pro Loco di Valentano che si svolge a partire dalle 19,30 nei giardini della Rocca.

La mostra prosegue anche domenica 5 luglio, e si chiuderà con una grande serata presentata da Paola Perosillo, che vedrà la partecipazione straordinaria di Gianni Pontillo, attore e regista professionista e direttore artistico del Teatro Dafne 1 di Roma, coadiuvato da Deborah Caroscioli, sua compagna e attrice poliedrica.I due attori professionisti, forti di un ricco background artistico, si esibiranno nella suggestiva cornice del Cortile d’Amore insieme a Giorgio Solieri e Vera Risi in un reading teatrale dal titolo “L’amore nasce dal bisogno di un abbraccio”, che si articola attraverso la lettura interpretativa di poesie tratte da autori italiani e stranieri, classici e moderni, di brani in prosa, aforismi e poesie catartiche… e addirittura di un passaggio musicale dal vivo.

 

(Fonte: associazione culturale Enzima)

 

   

***

 

 


Vasanello, domenica 5 luglio 2015, dalle ore 18,00 alle ore 20,00
Castello Orsini

 

Concerto di musica antica con l’Ensemble "Ottaviano Alberti", diretto dalla liutista di fama internazionale Evangelina Mascardi.

 

Un pomeriggio all’insegna della cultura con musica, buon cibo e la possibilità di visitare il castello duecentesco.

Alle ore 18.30, presso l’Aranciera del castello, si terrà il “Concerto d’Estate”, un tributo all’amore attraverso le musiche del primo Seicento con brani di Monteverdi, Caccini, d’India, Frescobaldi, Landi eseguiti dall’Ensemble “Ottaviano Alberti”: Evangelina Mascardi e Jacopo Perina (liuti), Diana Fazzini (viola da gamba), Nadia Pagliara, Silvia Valenti, Annalisa Cancellieri, Chiara Maria Friselli, Roberto Mattioni, Marco Quondam (cantanti). A seguire, cena a buffet sullo splendido terrazzo dell’Aranciera con Banco d’Assaggio Casale del Giglio (ingresso e cena 20 euro). Alle 18,00 è prevista una visita guidata del castello (al costo di 5 euro).

Info: 347 1158641

 

***


Vetriolo (Bagnoregio), XV Sagra del cinghiale
Centro storico

 


Fino a domenica 5 luglio 2015

 


Tutte le sere, dalle ore 20,00, apertura degli stand gastronomici; musica e balli in piazza.

 

 

***


Vignanello, Notturni al castello
Castello Ruspoli (Piazza della Repubblica 9)


"Notturni al Castello", il Castello Ruspoli di Vignanello propone ai suoi visitatori di riscoprire questo capolavoro della Tuscia sotto la luce vacillante di innumerevoli fiaccole, che illumineranno il castello e il giardino all’italiana durante le prossime notti estive. Un momento fuori dal tempo in uno scenario paesaggistico straordinario. Il tempo di una notte e si potrà conoscere l’emozione di vivere una favola, in un castello avvolto dalla fresca notte stellata d’estate, e un tappeto di note a fare compagnia.


Domenica 5 luglio 2015, ore 19.00

Il Gruppo Roccaltìa Musica Teatro mette in scena nel Parco della Marescotta lo spettacolo teatrale "I Fanciulli e gli Elfi", opera giovanile inedita di Pier Paolo Pasolini.

 

Musiche originali eseguite dal vivo di Fabio Porroni; regia di Ilaria Passeri

 

Info: 0761.755338 . 328.2038776

 

***

 

Viterbo, sabato 4 luglio 2015, ore 21.00 (replica ore 22.30)

Nell'ambito del progetto "Il menu dei Papi. Il mangiare dei Pellegrini. Storie, cibi e spiritualità sulle strade della Tuscia", nei sotterranei del palazzo dei Papi (con ingresso da via San Clemente), messa in scena dello spettacolo


«In grembo a Dio»: Il primo conclave e la Viterbo del suo tempo, rievocazione storica in costume

 

Il primo conclave della storia (1268-1271) e la Viterbo del suo tempo, parola per parola: da Raniero Gatti al giullare Frisigello; dai diplomi cardinalizi ai cronisti locali; dalle epigrafi monumentali ai protocolli notarili, alle pitture infamanti; dal latino delle costituzioni apostoliche al volgare illustre di Dante e di Boccaccio. Con un omaggio ai sapidi versi dialettali del poeta viterbese Ezio Urbani.

 

Un testo di Antonello Ricci. Per la regia di Pietro Benedetti. Con Pietro Benedetti, Laura Antonini e Angelo Frateiacci. I musicisti Roberto Pecci e Antonio Tonietti. Il poeta improvvisatore Donato De Acutis. Costumi d'epoca Nicoletta Vicenzi. Direzione artistica Antonello Ricci.


***

 


Viterbo, domenica 5 luglio 2015, ore 6,00
Cortile di palazzo dei Priori


L'associazione culturale "Jesce Sole" presenta la VI edizione di "Rosa fresca aulentissima. Concerto all'alba"

Musiche tra il colto e il popolare tra il Medioevo e il Rinascimento

 

Andrea Piccioni (tamburo a cornice, percussioni)
Luigi Polsini (viella, viola da gamba)

 


***

 


Vitorchiano, sabato 4 luglio 2015
Centro storico

Sfilata di Carri allegorici in notturna

 

Stand enogastronomici e prodotti tipici

 


***

 


(martedì 30 luglio 2015 - aggiornata sabato 4 luglio)


a cura dell'urp@provincia.vt.it

 

***

stampa