Segnaliamo alcuni appuntamenti in svolgimento nei borghi della Tuscia viterbese nei giorni di venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 luglio 2015.
***
Per i programmi di Civita Castellana Festival, Tuscia in Jazz, Tuscia Opera Festival, Est Film Festival, Vulci Music Fest, rimandiamo ai rispettivi link in questo stesso notiziario
***
Experience Etruria: le mostre sugli Etruschi allestite nei musei della Tuscia viterbese
Canino. Museo Archeologico Nazionale di Vulci - Castello dell’Abbadia
Frutti d’oro e d’argento. La spiga e l’ulivo
Canino. Museo Civico del Complesso di S. Francesco.
Frutti d’oro e d’argento. Cibi etruschi al microscopio.
Civita Castellana. Museo Archeologico dell’Agro Falisco - Forte Sangallo
Il sacro che scorre. I riti dell’acqua
Tarquinia. Museo Archeologico Nazionale Tarquiniense.
Il mare si fa oro. Eracle e il sale
Tuscania. Museo Archeologico Nazionale Tuscanese
Il paesaggio immaginario. Leoni, sfingi e ippocampi
Viterbo. Museo Nazionale Etrusco - Rocca Albornoz.
In alto i kantharoi. Acquarossa a banchetto
Viterbo. Museo Civico Luigi Rossi Danielli
In alto i kantharoi. Gli Etruschi dal volto di pietra
Bolsena. Museo Territoriale del Lago di Bolsena
Buoni raccolti, buoni frutti, buona sorte. Culti agricoli e salutari a Bolsena.
(da sabato 25 luglio)
(per lo specifico programma si confronti omonimo link in questo stesso notiziario)
*** ( ) ***
Le Notti Bianche
Fabrica di Roma, sabato 25 luglio 2015
La cittadina falisca sarà invasa dagli eventi e dai colori per la notte più lunga dell'anno con spettacoli e manifestazioni nelle vie e nelle piazze centrali. Il programma: Largo donatori di sangue (Sinergy e.s. telefonika; Simulazione volo droni ''parrott'' e distribuzione gadget); Piazza Marconi (concerto Jazz TSP Quintet); Via Roma (Villaggio Country con scenografie, musiche, animazione e toro meccanico; spettacolo baby dance con sculture di palloncini in omaggio); Viale degli Eroi (Il Germoglio, sfilata abiti da sposa con esposizione floreale); Località ''Le Vallette'' (ore 21,00. concerto live ''Contrasto''; ore 23.30, spettacolo brasiliano ''Ipanema show'' accompagnati dal gruppo musicale ''Itaiata e Jose De Sa e e Los Phainos). Sono inoltre previsti una serie di eventi curati da privati e associazioni.
Tuscania, sabato 25 luglio 2015, Centro storico:
Terza edizione della Notte Bianca a Tuscania. Una notte di moda e solidarietà che coinvolgerà tutto il paese con manifestazioni culturali, di fitness, musica, arte, esibizioni artistiche itineranti, vari punti enogastronomici dentro e fuori il centro storico. Anche quest'anno lo slogan della manifestazione è ''Il sole anche di notte'': una grande festa itinerante che coinvolgerà tutto il paese.
***
Bomarzo, Estate in musica
Palazzo Orsini, Corso Meonia
sabato 25 luglio 2015, ore 18,30
Coro Polifonico Nova Schola Cantorum di Nepi, diretto da Gaetano Trivelloni
Concerto “Omniblack”: percorso musicale alla scoperta delle sonorità black di ogni latitudine e di ogni epoca musiche della tradizionali Gospel
***
Caprarola, Eco Sound Fest 2015
venerdì 24 e sabato 25 luglio 2015
Parco delle Ex Scuderie Farnese (ingresso gratuito)
Entrambe le serate hanno inizio alle ore 18,00 con la possibilità di gustare deliziosi piatti (trofie al pesto con granella di nocciole di Caprarola, trofie all'amatriciana, salsicce, hamburger, verdure grigliate e patatine fritte) grazie al supporto del team della Pro Loco Caprarola che metterà al servizio la sua esperienza in campo culinario riuscendo a soddisfare ogni tipo di esigenza.
I concerti cominciano alle 20,30 e sono aperti da band locali ed emergenti per arrivare in un crescendo di emozioni a quelle affermate a livello nazionale.
Il 24 luglio si apre con i "Senza Tetto"£, band dal sound rock & blues miscelato con parole taglienti e provocatorie, nata nel 2013 con una nuova formazione, dopo una breve esperienza nel 2012; i loro testi sono in italiano per far arrivare dritto al punto il significato delle parole contenute nelle canzoni.
A seguire gli "Area765", che nascono nel 2011 in seguito allo scioglimento dei "Ratti della Sabina" da cui ricavano l’esperienza storica di un progetto musicale che dal 1996 al 2010, partendo dalla piccola provincia di Rieti, ha saputo imporsi sulla scena musicale italiana con passi misurati e regolari che si traducono in 6 album in studio e oltre 700 concerti.
Per concludere, "The Cyborgs", nati nel 2010; si fanno chiamare "0" e "1" come i simboli del codice binario, che rappresentano l’inizio e la fine dell’uomo. Dal codice binario ha inizio l’era tecnologica, e con lo sviluppo tecnologico l’uomo, in futuro, si autodistruggerà. Stanno viaggiando ovunque comunicando i loro ideali attraverso il Blues, cercando di smuovere le coscienze, predicando un ritorno al passato e alla semplicità. Cantano spesso del futuro, profetizzando e descrivendo i cambiamenti della razza umana nel corso del tempo. Disordine, caos, inquinamento e ribellione dell’uomo e della natura.
Il 25 luglio vede come primi ospiti i "Kubyz", che fanno della spontaneità il loro strumento primario, senza porre alla musica schemi o recinti.
Torna "Il Movimento", band vincitrice della scorsa edizione del Festival, nata a Roma nel 2007 dalla spinta dell’insoddisfazione cronica, dal disprezzo per la staticità morbosa. Raccontano la rabbia di chi non ha più forze per gridare, di chi non crede più, di chi si nasconde.
Proseguono "I 3chevedonoilrE", un gruppo musicale pop-rock italiano fondato a Roma alla fine del 2003.
Dicono di loro stessi: «L’amore per la “forma canzone” ha sempre caratterizzato tutto il nostro bisogno di trasmissibilità: pensiamo che anche i concetti più difficili possono passare in menti semplici. E quindi non serve più parlarsi addosso per darsi ragione o millantare di essere artisti solo perché si gira a piedi nudi per “sentire l’anima del mondo”(!). Per questo tendiamo a sorridere di tutto ciò che è serio e cerchiamo di guardare oltre il profilo delle convenzioni, sghignazzare sulle classiche sonorità rock a favore della “sorpresa” cercando di proporre spesso una non consueta struttura di un brano apparentemente leggero».
La chiusura del festival è affidata ai "Linea 77", che nascono a Torino nel 1993 e prendono il nome dalla linea degli autobus che li portava in sala prove, emblema di una band che in più di vent’anni di carriera non ha mai smesso di macinare kilometri su kilometri per tutta l’Europa e oltre.
(Fonte: www.ecosoundfest.it)
***
Lubriano, Festa del Vino sotto la Torre
Centro storico
venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 luglio 2015, dalle ore 20,00
Festa del Vino sotto la Torre a Lubriano, caratteristico borgo affacciato sulla Valle dei Calanchi e su Civita di Bagnoregio, inserita nel cartellone delle Feste del Vino della Tuscia. Tre serate in cui sarà possibile cenare e fare degustazioni di vini e prodotti tipici locali nelle piazzette del centro storico, con l'accompagnamento di musica dal vivo. Un evento promosso da Pro Loco e Comune di Lubriano con il patrocinio di Regione Lazio,
Info: 339.8783839 . 328.3657083
***
Montefiascone, IX edizione dell'Est Fil Festival
Da sabato 25 luglio a sabato 1 agosto 2015
Per il programma completo: http://www.estfilmfestival.it/
Nel corso del Festival saranno assegnati i seguenti riconoscimenti:
Arco di Platino (Italiana Assicurazioni): Enrico Vanzina (sabato 25 luglio, piazzale Frigo, ore 21,30)
Arco di Platino (Città di Montefiascone): Sabina Guzzanti (venerdì 31 luglio, piazzale Frigo, ore 21,30)
***
Nepi, Serate Borgiane 2015
Rocca dei Borgia
Serate Borgiane 2015, un ricco programma di eventi di musica, teatro, cultura, opera nella suggestiva cornice della Rocca dei Borgia di Nepi.
I prossimi appuntamenti:
Venerdì 24 e sabato 25 luglio 2015, ore 21,30
"Tosca" di Giacomo Puccini, regia di Katia Ricciarelli
Con Cristina Martufi, Rossana Cardia, Roberto Cresca, Sergio Bologna, Kitaya Kentaro, Romano Franceschetto, Alessandro Della Morte, Veronica Galligani
Orchestra dell'Opera Ucraina, Coro La Spezia, Confraternite di Nepi
Co-regia Massimo Bonelli; direttore Gabriele Pezone
Info: www.serateborgiane.it
***
Soriano nel Cimino, Passeggiata al Chiaro di Luna
Venerdì 24 e sabato 25 luglio 2015, dalle ore 21,00
Nel sito archeologico di San Valentino, nel Comune di Soriano nel Cimino, la IX edizione della “Passeggiata al Chiaro di Luna”, organizzata dal “Gruppo Archeologico Roccaltìa” e “Roccaltia Musica Teatro”, uno spettacolo itinerante, di teatro e musica dal vivo, nel sito archeologico di San Valentino, nel Comune di Soriano nel Cimino.
Sinossi dello spettacolo “I 7 Capirai”.
Sette attori cercano di capire il senso dell’opera da rappresentare aiutati da un nuovo ritrovato della tecnologia, la bella e didascalica Dida. Ma riusciranno a portare a termine lo spettacolo? O Dida stessa gli metterà i bastoni tra le ruote? E poi… cosa c’entrano i 7 nani che arrivano ad un tratto insieme alla Baba Jaga, la Morte e i Carabinieri? Vieni a vedere di persona e, forse… Capirai”.
Durata: 2 ore; si consiglia di venire attrezzati di torcia, scarpe comode e abbigliamento pratico. Le serate si concluderanno con un brindisi alla luna.
Appuntamento alle ore 21,00 al parcheggio situato presso la base scout Brownsea.
Come arrivare da Viterbo o da Orte:
Dalla superstrada che collega Viterbo a Orte prendere l’uscita per Vitorchiano; mantenere la sinistra al bivio seguendo le indicazioni per Ortana/Bagnaia; superare la Località Pallone e l’incrocio con la Strada Provinciale Ortana; proseguire per la Sorianese (SP21) fino alla Cava Micci e girare a destra subito dopo la curva; superare la ferrovia ed arrivare all’ingresso del Campo Base dove è situato il parcheggio
Come arrivare da Soriano nel Cimino:
prendere la strada sorianese (SP21) che conduce alla località il Pallone e Bagnaia; dopo la stazione Fornacchia, poco prima della Cava Micci girare a sinistra per la strada sterrata; superare la ferrovia ed arrivare all’ingresso del Campo Base dove è situato il parcheggio
La passeggiata è a numero chiuso per permettere la massima fruibilità del percorso e dello spettacolo ai partecipanti. Ingresso a offerta libera
Per Info e prenotazioni: Anna +39 349 6074282; Antonella +39 349 8175753; Marco +39 3396914141 Marco
www.facebook.com/gruppo.roccaltia
***
Soriano nel Cimino, Sagra degli Strozzapreti
venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 luglio 2015
A Soriano torna l'appuntamento con il gusto e la tradizione, grazie all'attesa Sagra degli Strozzapreti, uno degli eventi culinari di maggior successo nell'intera provincia.
La manifestazione, che quest'anno celebra la quarta edizione, si propone di valorizzare le usanze locali, a partire dall'enogastronomia con la riscoperta di questo piatto tipico di Soriano, fatto con un impasto di acqua e farina e servito con gustosissimi sughi, del Santo (al sugo), o della Classe (in bianco).
L'evento è organizzato dal comitato festeggiamenti Classe 1976, e si sarà replicato dal 31 luglio al 2 agosto.
Tutte le sere si potranno assaporare, oltre ai deliziosi gnocchi strozzapreti anche altre specialità della cucina tipica locale.
Il tutto con l'accompagnamento di musica live e balli di gruppo.
Per info e prenotazioni www.prolocosoriano.it – 0761-746001; 348-7450058
***
Soriano nel Cimimo, Tavola Imbandita Tavola bandita
Scuderie di Palazzo Chigi-Albani, fino al 26 luglio 2015
Collettiva di arte contemporanea su etica ed “estetica” del cibo, curata da Valeria Arnaldi e organizzata dai ragazzi della cooperativa sociale Il Camaleonte.
In mostra, opere di Claudio Ascenzi, Massimo Attardi, Bizarro, Lidia Bachis, Stefano Bolcato, Stefano Branca, Saturno Buttò, Alessandro Calizza, Dario Carratta, Natino Chirico, Max Ferrigno, Mimmo Frassineti, Idea Kalì, Yorgos Kypris, Nino La Barbera, Lucinda Lyons, Andrea Mete, Omino 71, Marco Paolini, Massimo Sansavini, Elio Varuna, Francesco Visalli.
Info: Il Camaleonte cooperativa sociale 349 8774548 - info@ilcamaleonte.it - http://ilcamaleonte-coopsociale.blogspot.it
***
Sutri, Beethoven Festival di Sutri
Chiesa di San Francesco
Venerdì 24 luglio, ore 21
Roberto Metro, pianoforte; Elvira Foti, pianoforte
"Omaggio a Franz Liszt: le Rapsodie ungheresi per pianoforte a quattro mani" (trascrizioni originali dell’autore)
Franz Liszt, Rapsodia ungherese in Fa minore n. 1
Franz Liszt, Rapsodia ungherese in Do diesis minore n.2
Franz Liszt, Rapsodia ungherese in Re maggiore n.3
Franz Liszt, Rapsodia ungherese in Mi minore n. 5 “Heroïde élégiaque”
Franz Liszt, Rapsodia ungherese in Mi bemolle maggiore n. 6 “Pesther Carneval”
Franz Liszt, Rapsodia ungherese in Re minore n.4
Info: www.beethovenfestivalsutri.com; 0761.600760 . 348.1032586
***
Sutri, Festa medievale Mercatantia
Parco archeologico
venerdì 24, sabato 25, domenica 26 luglio 2015
De strata Francigena: Guerrieri Mercanti e Pellegrini
(Fonte: http://www.adnkronos.com)
La chiesa di Santa Maria del Parto con l’affresco dei pellegrini in viaggio verso il Monte Gargano; la chiesa della Madonna del Tempio, una volta mansio templare; i resti della fortificazione nota come Castello di Carlo Magno e Porta Franceta che collegava la città alla più importante arteria del Medioevo: la Via Francigena. Monumenti e architetture di Sutri, in provincia di Viterbo, che forniscono lo scenario ideale per far rivivere il medioevo, con il suo anfiteatro e l'antico tracciato che conduceva i pellegrini a Roma.
E' "Mercatantia", la festa medievale di Sutri al Parco Archeologico, un vero e proprio viaggio a ritroso nel tempo tra campi d'arme, pellegrini e viandanti, giostre e tornei, giullari e cantastorie. Organizzata dall'associazione Suteria, nata nel 2009 su iniziativa di un gruppo di amici appassionati per il mondo della rievocazione storica in particolare medievale, la festa sarà caratterizzata da allestimenti, arredi, appuntamenti e costumi fedelmente ricostruiti per ricreare un'ambientazione storicamente fedele, quella di un giorno di festa nel periodo medievale.
Compresi gli animali da cortile e da lavoro che gireranno liberi per le strade a ricreare il caos tipico delle fiere medievali, mentre giochi antichi divertiranno i visitatori, abili falconieri dimostreranno l’antica cultura della falconeria con l’ausilio di falchi, gufi e poiane.
Ceramisti, scalpellini, mosaicisti, mastri pellai, tessitori, sarti, falegnami, cestai: protagonisti anche arti e mestieri antichi, dal cerusico allo speziale. Ma il cuore dell’allestimento sarà costituito dall’accampamento dei templari che accoglierà i visitatori per far conoscere la vita militare dell’epoca, tra esercitazioni di tiro con l'arco e macchine d’assedio. L'accampamento sarà ricostruito in maniera storicamente fedele rispettando la tipologia delle tende usate, gli arredi, i costumi e le armi.
Scontri di scherma storica, disputati secondo i manoscritti giunti ai nostri giorni, completeranno il quadro dell’allestimento. Ricostruita con cura, la taverna di Mercatantia offrirà vini e cibi caratteristici che faranno riscoprire i sapori di un tempo, in compagnia di cantastorie e menestrelli. Tornei con combattimenti a piedi, proposti in diversi momenti della giornata, riproporranno tecniche e abilità delle sfide tra cavalieri di XIII e XIV secolo a ricreare il cosiddetto Gioco della Guerra, esercizio propedeutico all’arma bianca per i nobili guasconi, ma anche simbiosi tra gioco, abilità e destrezza.
Compagnie teatrali storiche metteranno in scena momenti di vita tipica dell’epoca, sulle note di cornamuse, bombarde e tamburi, citole, lire, cetre e flauti ad accompagnare i canti del Medioevo. Nel corso della manifestazione, abili falconieri dimostreranno l’antica cultura della falconeria con l’ausilio di falchi, gufi e poiane che si alzeranno in volo e volteggeranno nei cieli di Mercatantia, simulando le antiche tecniche di caccia con i rapaci.
Info: 3395212035
Mail: associazione.suteria@gmail.com
Info: 076160930; turistico@comune.sutri.vt.it
*** ( ) ***
Tarquinia, Estate Tarquiniese
I prossimi appuntamenti
I colori degli Etruschi
Le tombe del Barone, degli Àuguri, delle Pantere, dei Tori, Giustiniani, Giglioli. Visite guidate a pagamento. Necessario il mezzo di trasporto proprio. Tutti i giorni, compreso il lunedì. Per informazioni e prenotazioni: Artetruria 331.8785257
Aperture straordinarie dei monumenti
Chiesa di Santa Maria in Castello, Torrione detto di Matilde di Canossa, Chiesa di San Giacomo e del Salvatore aperti dal venerdì alla domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17.30 alle 19.30. Ingresso libero.
Mostra "Il mare si fa oro. Eracle e il sale" fino al 31 ottobre 2015
Museo Archeologico Nazionale Tarquiniese, Piazza Cavour 2. Info 0766.856036. Apertura tutti i giorni eccetto il lunedì dalle 8.30 alle 19.30. Costo dell'ingresso € 6,00
Visite guidate, degustazioni e attività didattiche "Tra Etruschi e Medioevo"
Per info e prenotazioni Ass. Artetruria 331.8785257
Visite guidate a Cerveteri, Tarquinia e Viterbo
Per info e prenotazioni Ass. Artemide Guide 328.29225237
Sala D. H. Lawrence Mostra SULL’ALI
Dipinti sulla danza di Giovanni Truncellito, fino a sabato 25 luglio 2015. Tutti i giorni dalle 17,30 alle 20,00; sabato e domenica anche dalle 10,00 alle 13,00. Inaugurazione sabato 11 Luglio, ore 18,00
Sala D. H. Lawrence Mostra d’arte. A cura dell’artista Guido Sileoni.
Tutti i giorni dal 30 luglio al 9 Agosto dalle ore 17,00 alle 20,00
Info: www.tarquiniaturismo.it; 0766 849282
***
Torre Alfina (Acquapendente), Festival Torre Alfina Blues
L’Associazione "Torre Alfina Blues" ha pubblicato il programma dell’edizione 2015 del festival musicale che si svolgerà nella piccola frazione di Acquapendente da venerdì 24 a domenica 26 luglio 2015.
Vernissage di tutte e tre le serate previsto per le ore 19.00 presso il Pub “La Rueda” sulla Via al Piazzale Sant’Angelo.
Protagonista principale Mark Shattuk acoustic duo. A partire dalle ore 20.30 e fino alle 23.00 main stage evento presso il Castello di Torre Alfina.
Nella prima serata del 24 luglio a corollario della cena di apertura evento si esibiranno dalle ore 21.00, "Classix C", "George Sims Band" che presenterà un evento a ricordo del Piper e "Jona’s Blues Band features", "Herbie Goins" e "Jonis Bashir" con special guest Luca Casagrande.
Sabato 25 luglio a partire dalle ore 21,15, "Serena Ottardo acoustic duo" e "The Night of Guitars" con la partecipazione di Luca Casagrande, Nicola Distaso, Massimo Fumanti, Mario Schilirò, Rocco Zifarelli.
Domenica 26 luglio, infine, a partire dalle ore 21,15 "Mark Shattuk & Friends" con la "Torre Alfina Blues band", "Quartetto Adriano D’Amico" e "Joy Garrison & St.Louis Combo Band" diretta dal maestro Antonio Solimene.
Fino alle ore 1,30 per tutte e tre le sere l’edizione si sposterà infine nel Bar della Piazzetta.
Nel “Club di Mezzanotte” del venerdì spazio al gruppo locale "A.N.I.C.E", seguiti da "Vladi Blues Band", "Mark Shattuk & Friends" con la "Torre Alfina Blues Band" e jam session finale.
Sabato 25 primo spazio musicale al gruppo locale "Babs" a cui seguiranno "Classix C", "Stefania Calandra Power Trio", "George Sims Band" e jam sessione finale.
Serata finale con protagonisti gruppi locali, "Classix C" e "George Sims band".
Ultima jam session fino alle ore 02.00.
Tra gli enti patrocinatori dell’evento, la Provincia di Viterbo, l’Ambasciata degli Stati Uniti D’America, il Comune di Acquapendente, la Pro Loco di Torre Alfina.
***
Torre Alfina (Acquapendente), sabato 25 e domenica 26 luglio 2015
Museo del Fiore
''Fiore di Luglio'': un laboratorio per creare insieme agli operatori del Museo il proprio fiore. I visitatori potranno godere di un inaspettato luogo di relax per liberare la vena creativa spesso sopita in grandi e piccini. Spazio alla fantasia, quindi, per scoprire come i molti materiali naturali, semplicissimi da reperire, possano essere ricomposti e reinventati, per creare oggetti speciali ed irripetibili. La partecipazione al laboratorio non richiede prenotazione. Il costo del laboratorio è di euro 3 a partecipante.
Per prenotare e avere maggiori informazioni: Coop L’Ape Regina 0763/730065, Centro Visite Comune Acquapendente 800/411834 interno 0 (mar – sab 9:00-13:00/16:00-19:00; dom. 9:30-12:30)
***
Vasanello, Sagra degli gnocchi con co’ la Rattacacio
Arena Polivalente, via Sant'Antonio
Torna a Vasanello, da venerdì 24 a domenica 26 luglio 2015, l’evento enogastronomico più atteso della provincia, la sagra degli gnocchi co’ la rattacacio.
Organizzato dal comitato festeggiamenti Classe 1976 in collaborazione con l’amministrazione comunale, punta alla valorizzazione e promozione di un piatto tipico locale che si tramanda da una generazione all’altra.
L’impasto dello gnocco, fatto con acqua e farina, viene poi lavorato con la “ratta cacio”, ossia la gratta formaggio, così da creare delle tipiche scanalature “ a quadrettini” in cui si raccolgono i gustosissimi sughi, realizzati alla vecchia maniera dalle donne del posto.
Una specialità da leccarsi i baffi, che in effetti ogni anno richiama un numero enorme di persone, anche da fuori provincia, attirate dall’ottimo cibo e dal divertimento assicurato. Ogni sera infatti, è prevista musica live per tutti i gusti che accompagnerà le piacevoli cene al chiaro di luna. Appuntamento a Vasanello dal 24 al 26 luglio: gli gnocchi co’ la ratta cacio meritano l’assaggio.
(Fonte: www.vasanello1976.it; 377/6993073 320-9078396)
***
Viterbo, Estate in musica 2015
Complesso scolastico Cardinal Ragonesi (viale IV Novembre 23)
Venerdì 24 luglio, ore 19,30: concerto degli allievi del corso estivo
Sabato 25 luglio, ore 19,30: concerto di chiusura degli allievi con la partecipazione dei docenti dei corsi
Info: 0761.1891380; www.cardinalregonesi.it
***
Le iniziative del Parco regionale Valle del Treja
Sabato 25 luglio 2015: “Concerto d’estate” a Calcata
La banda musicale di Calcata offre il “Concerto d’estate”, organizzato in collaborazione con il comune di Calcata e il Parco Valle del Treja.
La banda si esibisce con 40 elementi nel fresco del verde di Capomandro, nel teatro all’aperto del Parco del Treja. Si potrà assaporare la musica al calar del sole, l’appuntamento infatti è per le 21,15. Sarà presentato un repertorio di classici della musica leggera internazionale, motivi ultraconosciuti e unanimemente apprezzati. L’ingresso è libero.
La banda di Calcata ha una lunga tradizione, la sua formazione risale al 1912. In tutti questi anni si sono succeduti tanti musicisti e molti maestri, ma lo spirito è rimasto invariato: rappresentare un esempio, uno stile di vita, un elemento culturale per tutta la comunità. La prospettiva di lunga durata della banda musicale evidenzia la forte partecipazione dei cittadini e quanto sia radicata e condivisa la sua attività.
www.parcotreja.it; 0761 587617; fax 0761 588951
***
***
Le iniziative dell'associazione Percorsi Etruschi
Sabato 25 luglio 2015
Pitigliano, le vie cave
Passeggiata tra le vie cave scavate nel tufo dai Lucumoni e visita a Pitigliano, città del tufo e suggestivo borgo medievale che domina dall’alto le vallate circostanti. Partenza: ore 17.00. Durata: 2 ore circa. Difficoltà adatta a tutti.
Domenica 26 luglio 2015
Tubing al parco di Vulci
Mattina o pomeriggio al Parco di Vulci. Con i tubing visita guidata del all’interno del pittoresco laghetto del Pellicone, arrivando finalmente alla cascata e alle pareti di basalto a picco sulla forra del Fiora: una pausa di rinfrescante divertimento prima di tornare ad esplorare la Storia… Con noi ingresso al Parco, buono per consumazione a prezzo scontato presso il Casaletto Mengarelli e attività ad un prezzo speciale. I giubbotti salvagente sono forniti dall'organizzazione, portare il costume e telo da mare. Partenza ore 10.00, ore 12,00 ore 15.00 e ore 18.00. Durata: un’ora e mezza. Difficoltà adatta a tutti, soprattutto ai bambini.
Per altri dettagli sul programma e per la prenotazione contattare "Percorsi Etruschi di Percorsi a.s.d.": Daniela 327.4570748, Elena 320.3149587
*** ( ) ***
(martedì 21 luglio 2015 - aggiornata sabato 25 luglio)
a cura dell'Ufficio relazioni con il pubblico, urp@provincia.vt.it