Via Saffi, 49 01100 VITERBO     |     provinciavt@legalmail.it     |     0761 3131

Alcuni appuntamenti del fine settimana nei borghi della Tuscia viterbese

Cavatelli (sagra di Vitorchiano)
A Vitorchiano la sagra dei Cavatelli

Segnaliamo alcuni appuntamenti in svolgimento nei borghi della Tuscia viterbese nei giorni di  sabato 1 e domenica 2 agosto 2015.

 


***


Per i programmi di Est Film Festival; La stagione estiva al Teatro romano di Ferento; Tarquinia, Festival Notturni; Tarquinia Lido, X edizione del Porto Clementino Festival; Tuscia Opera Festival; Tuscia in Jazz; Feste del Vino 2015 rimandiamo ai rispettivi link in questo stesso notiziario

 


***


Experience Etruria: le mostre sugli Etruschi allestite nei musei della Tuscia viterbese

 

Canino. Museo Archeologico Nazionale di Vulci - Castello dell’Abbadia
Frutti d’oro e d’argento. La spiga e l’ulivo

 


Canino. Museo Civico del Complesso di S. Francesco.
Frutti d’oro e d’argento. Cibi etruschi al microscopio.

 


Civita Castellana. Museo Archeologico dell’Agro Falisco - Forte Sangallo
Il sacro che scorre. I riti dell’acqua

 


Tarquinia. Museo Archeologico Nazionale Tarquiniense.
Il mare si fa oro. Eracle e il sale

 


Tuscania. Museo Archeologico Nazionale Tuscanese
Il paesaggio immaginario. Leoni, sfingi e ippocampi

 


Viterbo. Museo Nazionale Etrusco - Rocca Albornoz.
In alto i kantharoi. Acquarossa a banchetto

 


Viterbo. Museo Civico Luigi Rossi Danielli
In alto i kantharoi. Gli Etruschi dal volto di pietra.

 

Bolsena. Museo Territoriale del Lago di Bolsena
Buoni raccolti, buoni frutti, buona sorte. Culti agricoli e salutari a Bolsena.

 

(per lo specifico programma si confronti omonimo link in questo stesso notiziario)

 


*** ( ) ***

 


Blera, Festa del volontariato con antica cucina locale
Piazza Giovanni XXIII

 

 

Buon cibo locale, musica dal vivo e tradizione. L’antica cucina blerana sarà la protagonista degli stand gastronomici, tra storia tradizione identità di pese.

Sarà possibile assaggiare eccellenti primi piatti con sughi tradizionali, la carne locale arricchita dall’ottimo olio di Blera, e dolci secchi fatti in casa. Inoltre il menù prevede pasta lavorata a mano, trippa al sugo, il tutto accompagnato da ottimi vini.

Il ricavato della festa sarà interamente devoluto in iniziative di beneficienza. Per info festa Piccini 393 9416143 – Cecchini 334 9429171


Programma:

 

Sabato 1 agosto

Ore 17.00 Apertura stand gastronomico
Ore 17.30 Giochi di animazione per bambini in piazza Viale Etruria
Ore 21.00 Spettacolo musicale con I Migliori Anni

 

Domenica 2 agosto
Ore 10.00 Partecipazione delle associazioni di volontariato alla S. Messa
Ore 16.00 Festa della Musica, con la partecipazione della Banda Musicale “O. Pistella” di Vetralla diretta dal maestro Augusto Mentuccia e della Banda Musicale “A. Pagliari” di Blera diretta dal maestro Giuseppe Belardinelli. Sfilata per le vie del paese e concerto bandistico in piazza.
Ore 17.00 Apertura stand gastronomico
Ore 18.00 Mostra artistica presso la Sala S. Nicola
Ore 21.30 Serata musicale con I Clodia
Ore 23.30 Cocomerata finale

 

***

 

 

 


Caprarola, Festival Di Voci e di Suoni
Palazzo Farnese

 

"Di Voci e di Suoni", VIII festival di musica e teatro popolare a cura della compagnia di Teatro Popolare "Peppino Liuzzi" di Caprarola nel cortile di Palazzo Farnese con il patrocinio e il sostegno di Mibact – Direzione Generale dei Musei – Polo Museale del Lazio, Comune di Caprarola, Pro Loco Caprarola, Comunità Montana dei Cimini, Centro Studi e Ricerche di Caprarola, Amici di Amistrada.

 

I prossimi appuntamenti:

 

Sabato 1 agosto 2015, ore 21.30
Theresia Bothe & La Malaspina in concerto


Per informazioni www.compagniapeppinoliuzzi.it oppure 0761/645028, 329/3604044

 

***

 

Carbognano, Summer Beer Festival
Piazza Roma

 

Sabato 1 agosto 2015, ore 21,00

 

Concerto di Piotta con la band "Corazzata Kotiomkin"

Ha spopolato a cavallo tra gli anni '90 e 2000, ma non è stato certo una meteora. Lui è Piotta, al secolo Tommaso Zanello, classe 1973, rapper romano notissimo al grande pubblico grazie a pezzi quali "Supercafone", "La mossa del giaguaro", "Il mambo del Giubileo", "La grande onda", ma la cui carriera non si è mai fermata e continua tuttora con il nuovo album "Nemici", il suo ottavo lavoro in studio.

Apre il concerto una band che gioca in casa: i carbognanesi della Corazzata Kotiomkin e il loro ska in chiave ironica e tragicomica, oltre a rocksteady e reggae. Un gruppo nato di recente e composto da Michele Ceccarelli (voce), Stefano Discendenti (chitarra), Marco Discendenti (basso), Christian Narduzzi (tastiere), Davide Quadraccia (batteria), Dario Martellini (trombone), Maurizio Loreti (tromba), Claudio Felicioni (sax tenore), Andrea D'Alessio (sax contralto).


Gli altri appuntamenti di Carbognano:

 

Domenica 2 agosto con "Radici nel Cemento", storico gruppo del reggae italiano, nato a Fiumicino e in attività da oltre vent'anni. Sul palco anche gli Studio Illegale, band ska, reggae e punk da Vallerano.


Gli stand gastronomici e le spine saranno aperti dalle ore 19,00; concerti a ingresso libero.

 

***


Civita di Bagnoregio, sabato 1 agosto 2015, dalle ore 19,30 al mattino
Piazza S. Donato

 

“Night in Jazz”: la Notte Bianca Jazz

 

Nella cornice incomparabile di Civita di Bagnoregio, il borgo sospeso nel cielo, torna infatti, sabato 1 agosto, l’edizione 2015 della Notte bianca del Jazz, organizzata nell’ambito del Tuscia in Jazz Festival, in collaborazione col Comune di Bagnoregio. Direttore artistico Italo Leali.
Oltre 100 musicisti, tra grandi nomi del jazz internazionale e studenti delle Master Class del festival, hanno già aderito all’evento, in una carrellata che oltre ai concerti prevede, quest’anno, delle performances artistiche, tra le quali le “Visioni Poetiche” ideate da Alessandro Vettori, che attraverso dei proiettori posizionati nelle vie del Borgo riprodurrà sulle facciate dei palazzi immagini, video e poesie.

 

Per quanto riguarda la musica, vera protagonista della magica notte, si parte alle 19.30, con il concerto di Vocal Ensemble, che vede coinvolti oltre 20 cantanti, sotto la direzione di Elisabetta Antonini, singer e vocalist raffinata, oltre che affezionata frequentatrice del festival, vincitrice del Top Jazz 2014 nella categoria “Nuovo Talento”.

 

A seguire, alle 21, Ivan Segreto e il suo trio, con il nuovo album “Integra”. Si continua alle 22.30, con la performance artistica di Aldo Bassi (tromba e effetti), Alessandro Vettori (poesia e video effetti) e Stefano Cianti (pittura). La performance è dedicata alla figura di Miles Davis, così come al genio della tromba va, alle 23, il tributo della Enrico Mianulli Cool Jazz Orchestra, che propone Birth of Cool, leggendario album con cui l’artista tracciò negli anni ’50 la strada del cool jazz.

 

Dall’1 del mattino, a seguire, si va avanti con una grande Jam Session, con Roberto Gatto, Peter Bernstein, Aaron Goldberg, Rosario Giuliani, Ruben Rogers, Elisabetta Antonini, Aldo Bassi, e gli allievi dei corsi del Tuscia in Jazz.

 

L’ingresso alla serata, che sarà limitata a 1.200 accessi, costa 10 euro. Il biglietto è acquistabile su www.ciaotickets.com o nei punti vendita Ciaotickets in tutta Italia.

 

***

 

Civitella D’Agliano, Festival di Cultura contemporanea

 


XII edizione di "ac)Cenni di (con)TempORAneo", festival di Cultura contemporanea, in programma presso le Scuderie Castel di Piero di Civitella D’Agliano.

Estetica dell’eccesso è il concept che guiderà gli artisti e gli eventi dell’edizione 2015, che si propone come un contenitore culturale unico nel suo genere, nato per creare uno spazio di libera espressione per giovani artisti.

Si parte venerdì 31 luglio 2015 con la mostra collettiva di arte contemporanea sul tema Troppo. Estetica dell’eccesso organizzata dall’Associazione Fata Morgana. Espongono Christine Herold e Anne Sophie Schwarz, Flavia Miceli, Christian Engels, Michela Pennesi, Pasquale Altieri, Werther Germondari, Alessandro Calizza, Cristiano Carotti, Paolo Bandinu, Roberto Fega, James P. Graham. I curatori della mostra sono Alberto Mauro Fabi, Chiara Calanca. Sempre venerdì si terrà il concerto dell’Orchiestrina NoPi con la performance artistica di Michela Pennesi, e il concerto del gruppo Trust Ever Band.

Sabato 1 agosto appuntamento con l’autore e la presentazione del libro Il portatore di anime ed altre storie di Giancarlo Piciarelli, un evento realizzato in collaborazione con il Gruppo di lettura Fata Morgana. Seguirà l’aperitivo artistico e il concerto dei Note d’Amianto e dei 3chevedonoilre.

Domenica 2 agosto è in programma la fase conclusiva del progetto “ACCENNI di PartecipAZIONE”, percorso di progettazione partecipata iniziato lo scorso anno durante l’XI edizione del Festival. Durante l’incontro verrà presentato il progetto “Sentieri nei Calanchi. Mappa dei percorsi nella Valle dei Calanchi”. A seguire ci sarà l’aperitivo artistico e la performance di Roberto Fega. La sera la Compagnia teatrale Quattr’etresette porterà in scena Io, Dante e Beatrice, storia dai risvolti ironici e a tratti drammatici, in cui la recitazione s’intreccia con la performance fisica degli attori, cercando di spingersi verso la più profonda sperimentazione emotiva. Chiuderà la serata la performance live electronik di dj Camatique.

 

***

 

Montefiascone, IX edizione dell'Est Film Festival

Fino a  a sabato 1 agosto 2015

Per il programma completo: http://www.estfilmfestival.it/ e l'omonimo link in questo stesso notiziario


 

***

 

Nepi, Serate Borgiane 2015
Rocca dei Borgia

 

Serate Borgiane 2015, un ricco programma di eventi di musica, teatro, cultura, opera nella suggestiva cornice della Rocca dei Borgia di Nepi.

 

I prossimi appuntamenti:

 

sabato 1 agosto 2015, ore 21,30
Massimo Bagnato Show


Info: www.serateborgiane.it

 

***


Orte, XII Sagra della tagliatella

 


sabato 1 e domenica 2 agosto 2015

 

Il Comitato Borgo San Lorenzo, organizzatore della la sagra della tagliatella, propone vari tipi di sughi e grigliate varie; la fiera regionale artigianato e merci, con espositori provenienti da tutto il centro Italia, viene visitata da migliaia di visitatori ogni anno. Musica e ballo in piazza. Ampio parcheggio nei pressi della festa.


Comitato Borgo San lorenzo, Orte, Via dei Calafati; Telefono: 333-2659587 338-7963592

 

 

***

 

San Martino al Cimino (Vt), Note di Luppolo


"Note di Luppolo", prima edizione della festa della birra artigianale a San Martino al Cimino (Viterbo) a cura della Pro Loco.

Tre serate di birra e musica con stand e degustazione di birra artigianale, gruppi musicali affermati, festival musicale di gruppi emergenti (valutati da una giuria di esperti), street food. Saranno presenti numerosi birrifici artigianali che avranno la possibilità di far apprezzare questa bevanda che sta avendo, in Italia, sempre più estimatori.

 

Sabato 1 agosto 2015, dalle ore 18,00
The Dark Side (cover ufficiale italiana Pink Floyd)

 

Domenica 2 agosto 2015, dalle ore 18,00
Ramiccia (bifolk sound system)

 


***


Soriano nel Cimino, Duck’s Summer Village

 

Duck’s Summer Village: è un'associazione che nasce dalla collaborazione tra amici che, con il loro contributo volontario, si prefiggono di organizzare eventi sociali culturali artistici volti alla promozione turistica e alla formazione culturale. Con l’omonimo progetto - sito nel Parco delle Paperelle in Via della Stazione - l'Associazione vuol promuovere a Soriano nel Cimino delle stagioni estive in una cornice suggestiva e unica e, attraverso il suo programma, di realizzare un luogo di forte richiamo giovanile, formativo e ludico per il comprensorio cittadino e provinciale, che spazi dalla proposta spettacolare fino all’incentivazione economica e culturale.
Giunto oramai alla 3^ edizione, l’Associazione si prefigge in futuro di rendere il progetto ancor più ambizioso: renderlo itinerante su tutto il territorio cittadino.

 

I primi appuntamenti:

 

sabato 1 agosto 2015: In questa Banda di ladri (Antonelli Venditti Cover Band)

 

domenica 2 agosto 2015: Riff Raff (AC DC Tribute band)

 

Spettacoli, un’area giochi per bambini, un bar, 3 stand gastronomici con hamburgeria, panineria, fritti, carne alla brace e pizza, chiosco con birra alla spina e area cocktail con annessa area disco.

 

Orari: dalle 18,00 alle 23,00; Biglietto: ingresso libero, si paga quello che si mangia.
Info: Maurizio, 3396471420; Augusto, 3473611981; Luigi – 3483838447
Mail per informazioni: duckssummervillage@gmail.comSito internet: http://www.duckssummervillage.it
Facebook: https://www.facebook.com/pages/Ducks-Summer-Village/568644199825577

 


***


Soriano nel Cimino, Sagra degli Strozzapreti

 

sabato 1 e domenica 2 agosto 2015

 

A Soriano torna l'appuntamento con il gusto e la tradizione, grazie all'attesa Sagra degli Strozzapreti, uno degli eventi culinari di maggior successo nell'intera provincia.

La manifestazione, che quest'anno celebra la quarta edizione, si propone di valorizzare le usanze locali, a partire dall'enogastronomia con la riscoperta di questo piatto tipico di Soriano, fatto con un impasto di acqua e farina e servito con gustosissimi sughi, del Santo (al sugo), o della Classe (in bianco).

L'evento è organizzato dal comitato festeggiamenti Classe 1976.

Tutte le sere si potranno assaporare, oltre ai deliziosi gnocchi strozzapreti anche altre specialità della cucina tipica locale. Il tutto con l'accompagnamento di musica live e balli di gruppo.


Per info e prenotazioni www.prolocosoriano.it – 0761-746001; 348-7450058

 

***

 

Sutri, Teatri di Pietra
Anfiteatro (strada Regionale 2)

 

Sabato 1 agosto 2015
Xenia: Versus Dante, discesa nella commedia dantesca
Drammaturgia e regia: Paolo Pasquini, con Alessio Caruso, Agnese Ciaffei, Jacopo Neri, Giacomo De Rose, Elena Ferrantini; musiche composte ed eseguite dal vivo da Paolo Pasquini


Domenica 2 agosto 2015
Scripta Volant: Maratona Dantesca dalla Commedia di Dante.
Regia: Riccardo Barbera, con Jacopo Neri, Federica Di Marco, Giacomo De Rose, Eleonora Lausdei, Andrea Chaves Lopez, Elena Ferrantini, Agnese Ciaffei, Chiara Ferrara, Alessia Pelagatti, Arianna Serrao.


info: teatridipietra.blogspot.it

 

***

 

Sutri, Beethoven Festival di Sutri
Chiesa di San Francesco


Domenica 2 agosto 2015, ore 21,00

 “Concerto d’apertura delle Masterclass internazionali”

Myvanwy Ella Penny, violino; Anna Lisa Bellini, pianoforte

 


Johann Sebastian Bach, Sonata in La minore BWV 1003 per violino
Maurice Ravel, Tzigane per violino e pianoforte
Ludwig van Beethoven, Sonata n.17 op.31 n.2 “La tempesta” per pianoforte
Bach – Busoni, Toccata e fuga in re minore BWV565 per pianoforte


Info: http://www.beethovenfestivalsutri.com

 


***


Sutri, sabato 1 agosto 2015, dalle ore 20,00

 

La Notte Bianca

 

L’As.Co.S. di Sutri ( Associazione Commercianti), con il patrocinio del Comune e della Pro Loco di Sutri dalle ore 20,00 fino a notte inoltrata organizza la V edizione della Notte Bianca a Sutri.

Da Via Cesaroni per tutto il viale Marconi fino al centro storico, sarà un'esplosione di eventi culturali ed enogastronomici, spiccano i Mariachi messicani che allieteranno lungo tutto il percorso di oltre 2 km i visitatori, ogni bar e attività gastronomica proporrà eventi particolari, dalla musica cubana al dj set, gonfiabili per i più piccini e il famoso villaggio indiano Tatanka, decine e decine di bancarelle allieteranno la serata.

Famosa ormai nella Notte Bianca di Sutri la proposta enogastronomica, ogni ristorante o punto ristoro, propone nel menù piatti tipici e assaggi dei prodotti locali.”
(Fonte: pro loco di Sutri)

 

***

 

 

Tarquinia, Divino Etrusco

 


sabato 1 e domenica 2 agosto 2015, dalle ore 21.00


Nel centro storico della città costiera, venti cantine faranno degustare il meglio della loro produzione.

A rappresentare il territorio tarquiniese, tante aziende.

Il percorso enoico comprenderà piazza Cavour, Piazza Soderini, piazza Duomo, via Umberto I, piazza San Giovanni, piazza Santo Stefano, via delle Torri (chiesa di San Pancrazio), piazza San Martino, via Giuseppe Garibaldi e via Alberata Dante Alighieri.

Il tutto punteggiato da concerti, spettacoli, mostre, proiezioni cinematografiche, laboratori didattici dedicati ai bambini.

I negozi aperti animeranno la città nelle tre serate. Ristoranti, bar, pub, osterie, pasticcerie, rosticcerie, pizzerie, piadinerie, proporranno il cibo da strada.

DiVino Etrusco, giunto alla nona edizione, è organizzato dal Comune di Tarquinia con il sostegno della Regione Lazio e della BCC Roma, in collaborazione con l’Università Agraria di Tarquinia, la Pro Loco Tarquinia, il comitato di quartiere San Martino e l’Officina dell’Arte e dei Mestieri “Sebastian Matta”, con il patrocinio della Provincia di Viterbo e della Camera di Commercio di Viterbo.

Info: pagina facebook “Tarquinia DiVino Etrusco”.

 

***

 


Tarquinia, Estate Tarquiniese

 

I colori degli Etruschi
Le tombe del Barone, degli Àuguri, delle Pantere, dei Tori, Giustiniani, Giglioli. Visite guidate a pagamento. Necessario il mezzo di trasporto proprio. Tutti i giorni, compreso il lunedì. Per informazioni e prenotazioni: Artetruria 331.8785257

 

Aperture straordinarie dei monumenti
Chiesa di Santa Maria in Castello, Torrione detto di Matilde di Canossa, Chiesa di San Giacomo e del Salvatore aperti dal venerdì alla domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17.30 alle 19.30. Ingresso libero.

 

Mostra "Il mare si fa oro. Eracle e il sale" fino al 31 ottobre 2015
Museo Archeologico Nazionale Tarquiniese, Piazza Cavour 2. Info 0766.856036. Apertura tutti i giorni eccetto il lunedì dalle 8.30 alle 19.30. Costo dell'ingresso € 6,00

 

Visite guidate, degustazioni e attività didattiche "Tra Etruschi e Medioevo"
Per info e prenotazioni Ass. Artetruria 331.8785257

 

Visite guidate a Cerveteri, Tarquinia e Viterbo
Per info e prenotazioni Ass. Artemide Guide 328.29225237

Sala D. H. Lawrence

Mostra SULL’ALI: dipinti sulla danza di Giovanni Truncellito, fino a sabato 25 luglio 2015. Tutti i giorni dalle 17,30 alle 20,00; sabato e domenica anche dalle 10,00 alle 13,00. Inaugurazione sabato 11 Luglio, ore 18,00

 

Info: www.tarquiniaturismo.it; 0766 849282


***


Vetralla, Vetralla Musik Festival
Villa Comunale

 

sabato 1 e domenica 2 agosto 2015

 

Protagonista sarà la birra. Oltre alla birra Jacob, sarà possibile degustare anche la birra Herrnbrau, birra bavarese portata nelle città di tutta Italia dal Baviera Fest. E poi cibo, sport e musica per tre serate all’insegna del divertimento.

Stand gastronomici e musica dal vivo.

Per tutte e tre le serate alle 19 è fissata l’apertura degli stand gastronomici. La manifestazione è promossa dall’associazione no profit Meet Vetralla.

 

***

 

Vitorchiano, Sagra del Cavatello

 

sabato 1 e domenica 2 agosto 2015, dalle ore 18,00

Vitorchiano grazie alla Sagra del Cavatello si trasforma in una lunga tavolata che si snoda dentro le due porte del borgo medioevale.

Non si tratta di degustazione ma di vero piatto corposo da assaporare sino a sentirsi pieni.

Cosa è il Cavatello vitorchianese?

Si tratta della tipica pasta del borgo realizzata con acqua e farina, condita con pomodoro e finocchio: sughi leggeri, genuinamente preparati dalle donne del luogo, le vere massaie posseditrici della ricetta passata di mamma in figlia, a tutela di una tradizione salvaguardata da ben 37 anni.

Musica e balli in piazza

 

***


Le iniziative dell'associazione Percorsi Etruschi

 

 

 

Sabato 1 Agosto 2015
La piramide etrusca e Santa Cecilia a Bomarzo
Bomarzo, celebre per il Parco dei Mostri, è un luogo ricco di incanti e suggestioni anche fuori dal recinto del Bosco rinascimentale. Lungo le pendici vulcaniche, a strapiombo sulla valle del Rio, scopriremo antichi luoghi sacri, carichi di misteri non ancora svelati e ancora oggi ricchi di suggestioni come l’antica piramide etrusca e altri insediamenti sacri, abitati rupestri e necropoli.
Partenza: ore 17.00
Durata:2 ore circa
Difficoltà adatta a tutti


Domenica 2 agosto 2015
Tubing al parco di Vulci
Mattina o pomeriggio al Parco di Vulci. Con i tubing visita guidata del all’interno del pittoresco laghetto del Pellicone, arrivando finalmente alla cascata e alle pareti di basalto a picco sulla forra del Fiora: una pausa di rinfrescante divertimento prima di tornare ad esplorare la Storia…
Con noi ingresso al Parco, buono per consumazione a prezzo scontato presso il Casaletto Mengarelli e attività ad un prezzo speciale!
Partenza ore 10.00, ore 12,00 ore 15.00 e ore 18.00
Durata: un’ora e mezza
Difficoltà adatta a tutti, soprattutto ai bambini!


Per altri dettagli sui programma e per la prenotazione contattare "Percorsi Etruschi di Percorsi a.s.d.", Daniela 327.4570748, Elena 320.3149587

 

 


*** ( ) ***

 


(mercoledì 29 luglio 2015 - aggiornata sabato 1 agosto)

 

a cura dell'Ufficio relazioni con il pubblico, urp@provincia.vt.it

 

 

 

stampa