Via Saffi, 49 01100 VITERBO     |     provinciavt@legalmail.it     |     0761 3131

Alcuni appuntamenti del fine settimana nei borghi della Tuscia viterbese

Tarquinia, locandina sagra della tagliata

Segnaliamo alcuni appuntamenti in svolgimento nei borghi della Tuscia viterbese nei giorni di venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 agosto 2015.


***


Per i programmi di La stagione estiva al Teatro romano di Ferento; Tarquinia, Festival Notturni; Tarquinia Lido, X edizione del Porto Clementino Festival; Tuscia Opera Festival; Feste del Vino 2015 rimandiamo ai rispettivi link in questo stesso notiziario

 

***

 

Experience Etruria: le mostre sugli Etruschi allestite nei musei della Tuscia viterbese


Bolsena. Museo Territoriale del Lago di Bolsena
Buoni raccolti, buoni frutti, buona sorte. Culti agricoli e salutari a Bolsena

 


Canino. Museo Archeologico Nazionale di Vulci - Castello dell’Abbadia
Frutti d’oro e d’argento. La spiga e l’ulivo

 


Canino. Museo Civico del Complesso di S. Francesco.
Frutti d’oro e d’argento. Cibi etruschi al microscopio.

 


Civita Castellana. Museo Archeologico dell’Agro Falisco - Forte Sangallo
Il sacro che scorre. I riti dell’acqua

 


Tarquinia. Museo Archeologico Nazionale Tarquiniense.
Il mare si fa oro. Eracle e il sale

 


Tuscania. Museo Archeologico Nazionale Tuscanese
Il paesaggio immaginario. Leoni, sfingi e ippocampi

 


Viterbo. Museo Nazionale Etrusco - Rocca Albornoz.
In alto i kantharoi. Acquarossa a banchetto

 


Viterbo. Museo Civico Luigi Rossi Danielli
In alto i kantharoi. Gli Etruschi dal volto di pietra.

 


(per lo specifico programma si confronti omonimo link in questo stesso notiziario)

 

*** ( ) ***

 

Acquapendente, sabato 8 agosto 2015, ore 21.00
Piazza Fabrizio


Arisa… l’Andato che Ritorna

 

L’evento vuole riprodurre le gesta della città di Arisa, antico nome di Acquapendente, testimonial di grandi patrimoni artistici, culturali e naturalistici attraverso recitazione di testi in prosa e poesia, danza ispirata alle lodi della Città di Acquapendente, musiche e canto, défilé di moda e proiezione video che pongono in luce le potenzialità artistiche, culturali ed imprenditoriali della cittadina.

Durante lo spettacolo sarà promosso il concorso a premi per chi darà importanti informazioni sul ritrovamento di reperti archeologici di grandissimo valore andati dispersi e risalenti al II^ secolo a.C.


La direzione artistica e la regia sono di Claudio Cianchella; conduce l’attore Angelo Blasetti; per la musica la cantautrice Roberta Cristofori; per la danza la coreografa danzatrice Caterina Genta; alla recitazione Angelo Blasetti e Serena Venanzi; scenografie di Federica Tossini; coreografie di Nunzia Cianchella; il Défilé di moda sarà interpretato dagli artisti-modelli: Federica, Simone, Andrea D, Silvia, Federica DF, Beatrice e Nunzia. Alcune coreografie saranno interpretate da giovani di Acquapendente, Trevinano e Torre Alfina.

 

Organizzato da APSC Arte Moda Cultura in collaborazione con il Comune di Acquapendente, la Pro Loco e l’associazione "Cassia Km 141".

 

***

 


Blera, Sagra dello stratto al tartufo e gnocco al castrato
piazza San Giovanni XXIII

 

sabato 8 e domenica 9 agosto 2015


È giunta ormai alla quattordicesima edizione la Sagra dello stratto al tartufo e gnocco al castrato di Blera, un appuntamento tradizionale da veri buongustai.

La manifestazione è promossa dall’associazione Amici del Cavallo Maremmano e Tolfetano di Blera, con il patrocinio di Comune e Pro Loco di Blera.


Protagonisti saranno gli stratti e gli gnocchi al castrato. Gli stratti o lombrichelli sono realizzati con acqua e farina di cui si ricavano degli spaghettoni dal diametro di 3 o 5 millimetri. Ad accompagnare gli stratti e gli gnocchi le specialità tipiche della zona come la carne maremmana e la bruschetta con l’olio extravergine d’oliva.

 


***

 

Caprarola, Festival Di Voci e di Suoni
Palazzo Farnese

 

"Di Voci e di Suoni", VIII festival di musica e teatro popolare a cura della compagnia di Teatro Popolare "Peppino Liuzzi" di Caprarola nel cortile di Palazzo Farnese con il patrocinio e il sostegno di Mibact – Direzione Generale dei Musei – Polo Museale del Lazio, Comune di Caprarola, Pro Loco Caprarola, Comunità Montana dei Cimini, Centro Studi e Ricerche di Caprarola, Amici di Amistrada.

 

I prossimi appuntamenti:


Sabato 8 agosto 2015, ore 21.30

"Un certo modo di essere Roma", omaggio a Gabriella Ferri con la Bandajorona.


Per informazioni www.compagniapeppinoliuzzi.it oppure 0761/645028, 329/3604044

 

***


Civitella D’Agliano, Festival di Cultura contemporanea

 


XII edizione di "ac)Cenni di (con)TempORAneo", festival di Cultura contemporanea, in programma presso le Scuderie Castel di Piero di Civitella D’Agliano, fino a domenica 9 agosto 2015.

Estetica dell’eccesso è il concept che guiderà gli artisti e gli eventi dell’edizione 2015, che si propone come un contenitore culturale unico nel suo genere, nato per creare uno spazio di libera espressione per giovani artisti.

Mostra collettiva di arte contemporanea sul tema "Troppo. Estetica dell’eccesso" organizzata dall’Associazione Fata Morgana. Espongono Christine Herold e Anne Sophie Schwarz, Flavia Miceli, Christian Engels, Michela Pennesi, Pasquale Altieri, Werther Germondari, Alessandro Calizza, Cristiano Carotti, Paolo Bandinu, Roberto Fega, James P. Graham. I curatori della mostra sono Alberto Mauro Fabi, Chiara Calanca. Sempre venerdì si terrà il concerto dell’Orchiestrina NoPi con la performance artistica di Michela Pennesi, e il concerto del gruppo Trust Ever Band.

 

 

***

 

Civitella D'Agliano, Il giardino della Serpara
Località Serpara 1

 

In collaborazione con “ac(Cenni) di (con)TempORAneo”, tornano le visite guidate gratuite presso il Giardino di Sculture di Paul Wiedmer, dove l’Arte incontra la Botanica.

Doppio appuntamento nel mese di agosto 2015: giovedì 6, illuminato in notturna, alle ore 21,30 e nel pomeriggio di domenica 9, alle ore 18,00, l’associazione “La Serpara” guiderà il pubblico tra le opere artistiche nell’affascinante Giardino

E’ gradita la prenotazione allo 0761.914071.

Web: www.laserpara.net


Come arrivare: Civitella d'Agliano è situato al Ovest dell' autostrada A1, tra i caselli di Orvieto ed Attigliano. La Serpara si trova in fondo della stradina bianca che parte al km 26 della strada provinciale SP Teverina.

 

***

 


Gallese, domenica 9 agosto 2015, ore 21,30
Piazza della Libertà

 

Concerto degli "Stadio", con una tappa del loro "Canzoni Tour". Due anni fa la band ha celebrato il suo trentennale ed è ancora amatissima dai fan e in piena attività, tanto che è in arrivo un nuovo album. Tutti i loro più grandi successi saranno riproposti nella serata di Gallese.

 

 

***

 

Grotte di Castro, Eventi dell'estate 2015
Piazza Matteotti

 

Torna la rassegna estiva ''Grotte Estate'', il cartellone degli eventi per la stagione estiva del Comune di Grotte di Castro. Anche quest'anno spazio ai sapori e alla cultuira del territorio.


I prossimi appuntamenti:

 

Sabato 8 agosto 2015
Notte Bianca Grottana
Dalle ore 20,00 il centro storico sarà animato da stand gastronomici, un mercatino lungo le vie, intrattenimento per bambini e tanta musica

 

Domenica 9 agosto 2015
ore 19,00: Museo Civita: inaugurazione della Mostra "Due opere romane e veneziane tra 500 e 600 a Grotte di Castro". Saranno presentati al pubblico due dipinti di notevole pregio artistico, raffiguranti la Vergine con il Bambino e i Santi, e l'Ultima Cena. Le due opere provenienti dall'Opera "Pia Cordelli Scossa" di Grotte di Castro, recentemente restaurate grazie all'intervento del Comune resteranno esposte per accordo con la Curia Vescovile di Viterbo presso il Museo "Civita" arricchendo il nostro patrimonio culturale.

 

 

 

***

 

Nepi, Serate Borgiane 2015
Rocca dei Borgia

Serate Borgiane 2015, un ricco programma di eventi di musica, teatro, cultura, opera nella suggestiva cornice della Rocca dei Borgia di Nepi.

I prossimi appuntamenti:

 

sabato 8 agosto 2015, ore 21,30

"La commediola", spettacolo di e con Giobbe Covatta (ingresso 15 euro)

 


Info: www.serateborgiane.it

 

 

***

 

Soriano nel Cimino, Duck’s Summer Village 2015

 

Duck’s Summer Village è un'associazione che nasce dalla collaborazione tra amici che, con il loro contributo volontario, si prefiggono di organizzare eventi sociali culturali artistici volti alla promozione turistica e alla formazione culturale. Con l’omonimo progetto - sito nel Parco delle Paperelle in Via della Stazione - l'Associazione vuol promuovere a Soriano nel Cimino delle stagioni estive in una cornice suggestiva e unica e, attraverso il suo programma, di realizzare un luogo di forte richiamo giovanile, formativo e ludico per il comprensorio cittadino e provinciale, che spazi dalla proposta spettacolare fino all’incentivazione economica e culturale.
Giunto oramai alla 3^ edizione, l’Associazione si prefigge in futuro di rendere il progetto ancor più ambizioso: renderlo itinerante su tutto il territorio cittadino.
I prossimi appuntamenti:

 


 

 

sabato 8 agosto 2015: TFT (Tiziano Ferro Tribute)

 

domenica 9 agosto: Showzer, spettacolo live

 


Il Duck’S Summer Village è situato presso il Parco delle Paperelle in Viale della Stazione a Soriano nel Cimino.

Oltre agli spettacoli offre un’area giochi per bambini, un bar, tre stand gastronomici con hamburgeria, panineria, fritti, carne alla brace e pizza, chiosco con birra alla spina e area cocktail con annessa area disco.

 

***

 

 

Sutri, gli eventi di agosto 2015

 

 

Sabato 8 agosto, ore 21,30
Piazza del Comune
Special Event: Serata teatrale con il regista-attore Edoardo Leo, "Ti racconto una storia”, con le improvvisazioni musicali di Jonis Bascir “Letture semiserie e tragicomiche. Parole per leggio e musica”

 

Domenica 9 agosto, ore 21,30
Piazza del Comune
Spettacolo musicale: “Endless Road”, tributo ufficiale ai Nomadi

 


Info: turistico@comune.sutri.vt.it

 

***

 

 


Tarquinia, sere della Tagliata: la vera carne maremmana
Piazzale Europa

 

sabato 8, domenica 9 agosto

 

La vera carne maremmana sarà la protagonista delle Sere della Tagliata.


La carne maremmana è molto prelibata. Viene allevata in Maremma e fatta crescere allo stato brado, in quanto ha la capacità di resistere alle malattie e alle difficoltà climatiche e meglio si adatta ai foraggi scadenti. Viene cucinata su brace prodotta con legna dei boschi limitrofi e condita con olio extra vergine di oliva locale.


Ad accompagnare la carne maremmana i prodotti della cucina tipica locale, ma anche musica live, mercatini di artigianato, animazione per bambini e artisti di strada.


Per informazioni: 0766.845081

 


***


Tarquinia, Estate Tarquiniese

 

I colori degli Etruschi
Le tombe del Barone, degli Àuguri, delle Pantere, dei Tori, Giustiniani, Giglioli. Visite guidate a pagamento. Necessario il mezzo di trasporto proprio. Tutti i giorni, compreso il lunedì. Per informazioni e prenotazioni: Artetruria 331.8785257

 

Aperture straordinarie dei monumenti
Chiesa di Santa Maria in Castello, Torrione detto di Matilde di Canossa, Chiesa di San Giacomo e del Salvatore aperti dal venerdì alla domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17.30 alle 19.30. Ingresso libero.

 

Mostra "Il mare si fa oro. Eracle e il sale" fino al 31 ottobre 2015
Museo Archeologico Nazionale Tarquiniese, Piazza Cavour 2. Info 0766.856036. Apertura tutti i giorni eccetto il lunedì dalle 8.30 alle 19.30. Costo dell'ingresso € 6,00

 

Visite guidate, degustazioni e attività didattiche "Tra Etruschi e Medioevo"
Per info e prenotazioni Ass. Artetruria 331.8785257

 

Visite guidate a Cerveteri, Tarquinia e Viterbo
Per info e prenotazioni Ass. Artemide Guide 328.29225237


Sala D. H. Lawrence Mostra SULL’ALI
Dipinti sulla danza di Giovanni Truncellito, fino a sabato 25 luglio 2015. Tutti i giorni dalle 17,30 alle 20,00; sabato e domenica anche dalle 10,00 alle 13,00. Inaugurazione sabato 11 Luglio, ore 18,00


Sala D. H. Lawrence Mostra d’arte. A cura dell’artista Guido Sileoni.
Tutti i giorni dal 30 luglio al 9 Agosto dalle ore 17,00 alle 20,00

 


Info: www.tarquiniaturismo.it; 0766 849282

 


***

 

Trevinano (Acquapendente), Sagra della Rosticciana

 


sabato 8 e domenica 9 agosto 2015

 

A partire dalle ore 19,00 per le vie del borgo medievale, piccola frazione di Acquapendente, si potranno gustare piatti tipici della cucina laziale, toscana ed umbra con la Rosticciana, carne arrostita alla brace.

 


***

 


Torre Alfina (Acquapendente), Sagra delle pappardelle al cinghiale

 


Da sabato 8 a domenica 16 Agosto 2015


Si svolge nella settimana a cavallo di ferragosto e l'affluenza si aggira intorno ai 6000 ospiti ogni anno. A richiamare tanto interesse è l'ottima qualità della cucina e il rispetto della tradizione gastronomica locale, con diversi piatti a base di cinghiale. Superate ormai le venti edizioni, la sagra è uno dei punti di forza del nostro paese ed il successo è legato alla collaborazione di persone di tutte le età che fanno di questa manifestazione una delle più importanti della Tuscia. (Fonte: www.comuneacquapendente.it)

 


***

 

Torre Alfina (Acquapendente), Ventennale Museo del fiore
Casale Giardino


Museo del fiore: ad agosto un fiorire di iniziative XII edizione

 

Eventi fino al  31 agosto 2015
Apertura straordinaria del Museo del fiore tutti i giorni del mese di agosto, con iniziative, approfondimenti e laboratori per famiglie e visite al Museo.

 

Agosto nei musei civici
Ecco il programma più atteso dell’estate al Museo del fiore e in altri punti di interesse del territorio, che ormai da dodici anni offre ai suoi visitatori un mese di iniziative: laboratori creativi per grandi e piccini, visite guidate tematiche, presentazione di libri, corsi di pittura botanica, passeggiate guidate, esposizioni di erbe aromatiche e medicamentose. [continua a leggere]

Eventi in programma: (a partire da €5, salvo diversa indicazione)

sabato 1 agosto ore 10:30: "Festa d'inizio agosto"
sabato 1 agosto ore 16:00: “Fiori ed insetti visti da vicino”
domenica 2 agosto ore 10:00: "Passeggiata la Bosco del Sasseto"
sabato 8 agosto 18.00 - 21.30: "La notte dei pipistrelli"
domenica 16 agosto ore 10:00: "Passeggiata la Bosco del Sasseto con visita al Castello di Torre Alfina"
lunedì 17 agosto ore 18:00 - 20:00: presso il Chiostro di San Francesco - Acquapendente "Erbe, vini ed altri sapori"
sabato 22 agosto ore 17:00 - 19:00: "Le erbe secondo i “semplici” rimedi popolari"
sabato 22 ore 18:30 - 20:30: "Viaggio nel borgo attraverso il tempo"
sabato 22 ore 18:30 - 20:30: "Dipingi in Natura"
domenica 23 ore 17:00 - 19:00: presso il giardino del Palazzo Vescovile - Museo della città - Acquapendente "Le erbe della tradizione ed i loro utilizzi"
domenica 30 agosto ore 10:00: Presentazione libro “Il ragazzo dell’Est” di Umberto Coro

 


Calendario dei laboratori per bambini (€ 5/laboratorio):

 

Museo del fiore - “Prato fai da te” -
Mercoledì 12 – 19 – 26 agosto ore 10:00 – 13:00
Servizio navetta gratuito con partenza dalla Torre Julia - Acquapendente - alle ore 9:30

 

Museo della città - “La scrittura antica: dal pennino alla penna d’oca"
Venerdì  21 – 28 agosto ore 16:00 – 19:00

Per partecipare agli eventi e ai laboratori per bambini, è necessario prenotarsi entro il giorno prima dell'iniziativa telefonando alla Coop. L’Ape Regina allo 0763-730065 oppure al numero verde gratuito del Centro Visite del Comune di Acquapendente 800-411.834 (interno zero). Per altre info www.museodelfiore.it, info@museodelfiore.it.

 


Acquerello
Fino al 30 settembre, sarà in esposizione presso il Museo del fiore di Torre Alfina, la mostra tematica “Natura all’acquerello” con bellissimi esempi di gemme, frutti e fiori di alberi e arbusti della nostra area. Una sezione della mostra è dedicata alle spezie e alle piante aromatiche ed alimentari usate in cucina. La mostra è realizzata dalla pittrice botanica Angela Maria Russo che ha realizzato anche alcuni calendari per “La Gardenia“.


Info: Casale Giardino, Torre Alfina, 01021 Acquapendente (VT)
Tel: numero verde: 800-411834 interno zero; (+39) 0763 730246 didattica; (+39) 0763 730065 informazioni; (+39) 334 8508861 museo solo in orari di apertura; E-mail: info@museodelfiore.it; web: www.museodelfiore.it

 


*** ( ) ***

 

Tuscania, sabato 8 agosto 2015, ore 22,00
Piazza Italia

Concerto di Alessandro Spampinato dal titolo “l’amore è un artista cieco”.

“Il mio repertorio pop-rock- racconta il cantautore- descrive un viaggio musicale nel mondo dei sentimenti, della poesia, degli eroi semplici. Racconta storie di vita vera, epiche battaglie interiori e fa un ritratto della nostra Italia di oggi, con le sue contraddizioni, i suoi problemi e le sue infinite risorse. In questo sarò accompagnato da un band d’eccezione: Angelo Rosati alla chitarra elettrica, Pietro Pacini alla tastiera, Nando Rosati alla chitarra acustica e ai cori, Fabio Caponi al basso e Alessio Bonucci alla batteria. Lo spettacolo è ricco di emozioni, poesia e buona musica, non mancate!”.

Info: www.alessandrospampinato.it

 

***


Tuscania, X edizione della sagra del Baccalà

Viale Volontari del sangue 

 

fino a  domenica 9 agosto 2015

 

"Alla scoperta di un antico sapore" con la 10a edizione della Sagra del Baccalà, con un ricco menù.


Info: 3405522012 Elena

 


***

 

 

 


Valentano Summer Fest: tribute band e buon cibo
Località Terrarossa

 

sabato 8, domenica 9, lunedì 10 agosto 2015

 


La manifestazione promossa dal gruppo giovani della cittadina della Tuscia.

L’edizione prossima vedrà protagonista il buon cibo con degustazioni agli stand gastronomici aperti dalle ore 19.30, poi forme di spettacolo con musica dal vivo attrazioni per bambini, i dj Leo Strada e Paolo Bigiotti con il guest voice Stefano Sabatini.

Tra i gruppi musicali e le tribute band parteciperanno venerdì 7 agosto Club Mario Ligabue tribute, sabato 8 agosto Four Vegas, domenica 9 agosto Rocchetti+Doppio Senso Vasco tribute e lunedì 10 agosto i Ramiccia.

Per informazioni 340 4911503 – 320 2621614

 


***

 

Vejano, La Racchia in festa
Piazza XX Settembre

 

sabato 8 e domenica 9 agosto 2015

 

XIX Raduno internazionale dei gruppi folk

Tanti spettacoli: concerti, ballo, cabaret


L’incontro avrà due momenti, uno pomeridiano nel quale i gruppi presenteranno le loro credenziali attraverso una sfilata per la via principale del paese; l’altro, in serata ovviamente dopo la squisita cena a base di prodotti tipici locali consumata allo stand gastronomico. L’esibizione serale sul palco permetterà ai gruppi di esprimersi al meglio donandoci un saggio dello loro culture e trasportandoci per alcuni istanti nelle loro terre, nelle loro manifestazioni a volte allegre, a volte tristi e intime ma sempre sicuramente autentiche.

 

domenica 9, dalle ore 17,00: XIX Raduno internazionale dei gruppi folk

 

Ma cosa è “La racchia di Vejano”, chi sono questi tipi con attrezzi strani e così curiosi?

Il gruppo folcloristico "la Racchia di Vejano" nasce nel 1958 per gioco , per scherzo, in un tentativo di imitare gli strumenti tradizionali utilizzando gli “oggetti di affezione” provenienti dal lavoro contadino e dall’uso domestico. L’originale nome deriva da un personaggio in voga alla fine degli anni ‘50 “Genoveffa la Racchia” che ha dato il nome a diversi gruppi di questo genere. La “colorita” attività inizia dapprima a livello locale e subito dopo, per soddisfare le numerosissime richieste, si estende a tutto il territorio nazionale.

Il gruppo è composto da 50 elementi che si cimentano nel suonare strumenti molto “particolari”, Il Filarello, i tubi della stufa, le pentole, le forchette i cucchiai ed altro ancora, creati dall’ingegno e dalla fantasia degli stessi “solisti”.

L’esecuzione dei motivi più famosi della tradizione popolare Italiana fa da cornice all’esibizione dei “rumoristi”, dalla quale emerge il “carattere” del gruppo, allegro, festoso e gioviale sprigionando così quella forza e quell’energia che fanno di questo gruppo una delle migliori “Bande comiche“ italiane ed europee. Le coreografie non rigorose ma coinvolgenti trasportano lo spettatore dentro lo spettacolo stimolando il ritmo e l’allegria sfociando in rilassante e salutare sorriso.
(Fonte: http://www.racchiavejano.it)

 

***

 

Vetriolo (Bagnoregio), sabato 8 agosto 2015, ore 21,30
Piazza Bonaventura Tecchi

 

Ron in concerto

Nel piccolo centro della Teverina tappa del Neverending TourOn 2015.


Il cantautore proporrà i suoi più grandi successi musicali con performance live acustica, alternando chitarra e pianoforte, con l'accompagnamento della violoncellista Giovanna Famulari.


Info: www.vetriolovenerdisanto.it

 

***

 

Vitorchiano, sabato 8 agosto 2015, dalle ore 19,30
Piazza Roma

 

Gnocchi in piazza, organizzata dal comitato festeggiamenti San Michele arcangelo

 

 


*** ( ) ***

 


(martedì 4 agosto 2015 . aggiornata sabato 8  agosto)

 


a cura dell'Ufficio relazioni con il pubblico, urp@provincia.vt.it

 

***

 

stampa