Via Saffi, 49 01100 VITERBO     |     provinciavt@legalmail.it     |     0761 3131

Alcuni appuntamenti del fine settimana nei borghi della Tuscia viterbese. Il calendario

Caldarroste
Sagre delle castagne ovvero caldarroste a volontà

Segnaliamo alcuni appuntamenti in svolgimento nei borghi della Tuscia viterbese nei giorni di sabato 17, domenica 18 ottobre 2015.


***


Experience Etruria: le mostre sugli Etruschi allestite nei musei della Tuscia viterbese

 

Bolsena. Museo Territoriale del Lago di Bolsena
Buoni raccolti, buoni frutti, buona sorte. Culti agricoli e salutari a Bolsena.

 

Canino. Museo Archeologico Nazionale di Vulci - Castello dell’Abbadia
Frutti d’oro e d’argento. La spiga e l’ulivo

 

Canino. Museo Civico del Complesso di S. Francesco.
Frutti d’oro e d’argento. Cibi etruschi al microscopio.

 

Civita Castellana. Museo Archeologico dell’Agro Falisco - Forte Sangallo
Il sacro che scorre. I riti dell’acqua

 

Tarquinia. Museo Archeologico Nazionale Tarquiniense.
Il mare si fa oro. Eracle e il sale

 

Tuscania. Museo Archeologico Nazionale Tuscanese
Il paesaggio immaginario. Leoni, sfingi e ippocampi

 

Viterbo. Museo Nazionale Etrusco - Rocca Albornoz.
In alto i kantharoi. Acquarossa a banchetto

 

Viterbo. Museo Civico Luigi Rossi Danielli
In alto i kantharoi. Gli Etruschi dal volto di pietra.

 

(per lo specifico programma si confronti omonimo link in questo stesso notiziario)

 


*** ( ) ***

 


Viterbo, Quartieri dell'arte 2015, Festival internazionale del teatro

  

sabato 17 ottobre, ore 21,00
Mat (Via del Ganfione 16-18)
Faustin and Out di Elfriede Jelinek. Traduzione Elisa Balboni e Marcello Soffritti. Con Angela Malfitano, Francesca Mazza, Sandra Soncini. E con Matteo Angius e Fabrizio Arcuri. E la partecipazione di Marta Dalla Via. Regia di Fabrizio Arcuri

 

domenica 18 ottobre
Mat (Via del Ganfione 16-18, Viterbo)
Progetto Jelinik (solo su prenotazione)

 

domenica 18 e lunedì 19 ottobre, ore 21,00
Ex Cinema Corso
Call me god di Gian Maria Cervo, Marius von Mayenburg, Albert Ostermaier, Rafael Spregelburd. Regia di Alessandro Machia. Primo studio in lingua italiana

 

Info: http://quartieridellarte.arth.it/

 


***

 


Viterbo, Stagione concertistica Università degli studi della Tuscia
Auditorium di S. Maria in Gradi (Via di S. Maria in Gradi, 4, ingresso parcheggio via Sabotino).

 

Sabato 17 ottobre 2015, ore 18.00

 

Liliana Bernardi, violino
Nicoletta Sanzin, arpa

 

Viaggio Italiano per violino e arpa

 

Henriette Renié (Parigi 1875-Parigi 1956): Andante religioso
Federigo Fiorillo (Napoli 1755-Brunsvick 1823): Sonata: Allegretto con espressione; Tempo di minuetto; Marche variée
Gioachino Rossini (Pesaro, 1792- Parigi, 1868): Andante con variazioni
Bernard Andres (Belfort, 1941 ): Zerbina
Luigi Maurizio Tedeschi (Torino 1867-Cairate 1944): Elegia, Fantasia
Mario Pagotto (San Donà di Piave,1966): Verses from Amherst

 


Info: http://www3.unitus.it/

 

***

 


Viterbo, Festival internazionale teatro amatoriale
Teatro San Leonardo, via Cavour 9

 

Festival internazionale di teatro amatoriale – XX Premio Città di Viterbo, promosso dal comitato provinciale della Fita (federazione italiana teatro amatoriale), con la direzione artistica di Fiammetta Fiammeri e Mauro Pierfederici; l'organizzazione di Bruno Mencarelli.

 

Patrocinio e collaborazione di Fita nazionale, Comune di Viterbo, Provincia di Viterbo, Coepta (confederazione europea per il teatro amatoriale), Agiscuola, Rotary Club.


Domenica 18 ottobre, ore 18,30
La Gabbianella e il Gatto di Luis Sepulveda, a cura della compagnia Teatro Accademia di Pesaro (fuori concorso)

 


Info: www.fitaviterbo.it; 377.1243395; 0761.307521

 

***

 

Viterbo, sabato 17 ottobre 2015, ore 17.00
Sala conferenze di palazzo Gentili, sede della Provincia (via Saffi,49)

 

Presentazione del libro "Per non lasciarti andare" di Danila Antonaci edizione Davide Ghaleb

Interverranno, oltre l'autrice, Terry Paternoster, Maria Cristina De Angelis, coordinamento Gabriella Norcia, letture di Patrizia Sili.
Intrattenimento musicale a cura del Centro sperimentale musicale per l'Infanzia.
A fine presentazione l'autrice intratterà i presenti offrendo un aperitivo di saluto.

Info: http://www.ghaleb.it/

 

*** 


Bagnoregio, Profumi d'autunno

 

Fino a domenica 18 ottobre 2015

 

"Profumi d'autunno": la festa delle cantine nel centro storico di Bagnoregio organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con le associazioni locali e con il patrocinio e il sostegno di Comune di Bagnoregio, Regione Lazio e Provincia di Viterbo.

 

Tre serate all'insegna dei prodotti e dei piatti tipici stagionali, dai funghi al tartufo, dal cinghiale alle castagne, il tutto accompagnato da ottimi vini del territorio, musica dal vivo e altre iniziative. A far da cornice all'evento i vicoli, le piazze e le caratteristiche cantine del centro storico bagnorese.

 

La Pro Loco allestisce il Cantinone, in cui sarà servita una cena completa a menù fisso in un ambiente in grado di ospitare circa 200 persone. Inoltre, 9 cantine del paese, ciascuna gestita da un'associazione, saranno aperte per un percorso di degustazione in cui con un biglietto unico si potrà fare il giro delle cantine.

 

Il programma:


Sabato 17 ottobre 2015

Ore 17.00: esposizione vespe d'epoca a cura del club Svalvolati in Vespa di Viterbo e apertura cantine
Ore 18.00: Sbandieratrici e Musici della Città di Viterbo
Ore 20:00: cena Cantinone Pro Loco
Ore 21.00: musica live con Nuera (funk-dance) + Hot Nuts (vintage love music)

 

Domenica 18 ottobre 2015
Ore 10.30: Esposizione e gara di abilità '500 Tuscia Club di Viterbo (le auto rimarranno in esposizione fino al tardo pomeriggio)
Ore 11.00: apertura Cantine
Ore 13.00: pranzo Cantinone Pro Loco
Ore 20:00: cena Cantinone Pro Loco
Ore 21.00: musica live con Lucy and the Warlus (Trio-bute to The Beatles)

 

Per prenotazioni e informazioni: 327.6324985 - www.prolocobagnoregio.it - prolocobagnoregio@libero.it

 

(Fonte: Ufficio stampa Comune di Bagnoregio)

 

***


Canepina, Giornate delle castagne


34^ edizione delle Giornate della Castagna di Canepina, inserite nel cartellone delle Feste della Castagna della Tuscia promosso dalla Camera di Commercio di Viterbo, a cura di Comune e Pro Loco di Canepina con il patrocinio e il sostegno di Regione Lazio, Arsial, Provincia di Viterbo, Unione Nazionale Pro Loco d'Italia, Comunità Montana dei Cimini.

 


 

Sabato 17 ottobre 2015
Ore 17.00, Piazza Garibaldi: Ius Primae Noctis, rappresentazione storico-giullaresca del gruppo figuranti "La Contesa" di Viterbo.
Ore 17.30, Museo delle Tradizioni Popolari, Salone Quarto Stato: presentazione del libro Oltre il lago di Mario Di Sorte e Claudio Biscarini.
Ore 20.00: apertura delle caratteristiche cantine con degustazione dei piatti tipici canepinesi.
Ore 21.00, Piazza Caduti e Dispersi: concerto acustico di Simone Gamberi.
Ore 22.00, Piazza Garibaldi: concerto degli Sbronzi di Riace.

 

Domenica 18 ottobre 2015
Ore 10.00: convegno sul tema La castanicoltura: cambiamenti climatici e futuro.
Ore 10.00, Piazza Garibaldi: apertura stand Pro Loco con vendita di prodotti tipici locali.
Ore 11.00: visite guidate al centro storico di Canepina. I gruppi si formeranno presso lo stand della Pro Loco.
Ore 13.00: apertura delle caratteristiche cantine con degustazione dei piatti tipici canepinesi.
Ore 15.30, Via Roma: 25° Palio degli Asini, raduno equestre e passeggiata folkloristica in rievocazione del trasporto delle castagne accompagnata dalla banda musicale La Sbandata di Chia. Cantina detentrice 2014: E Radiccio.
Ore 17.00, Piazza Garibaldi: spettacolo musicale con la band I Migliori Anni.
Distribuzione gratuita di caldarroste.
Ore 20.00: apertura delle caratteristiche cantine con degustazione dei piatti tipici canepinesi.


In contemporanea, "La strada dei sapori": percorso enogastronomico, interamente dedicato alla promozione e degustazione delle specialità dei Monti Cimini. Varie pro-loco e associazioni locali allestiscono un suggestivo percorso con stand dei prodotti tipici locali di ogni paese del promontorio cimino. Il percorso si snoda per le vie del centro storico costeggiando i percorsi del castello degli Anguillara, aperto appositamente durante le giornate della castagna con mostre d'arte allestite all'interno. La strada dei sapori offrirà inoltre punti di assaggio e distribuzione dei prodotti tipici.

 

***


Caprarola, Cioccotuscia 2015 e Festa della castagna

Scuderie di palazzo Farnese

 

sabato 17 e domenica 18 ottobre 2015, dalle ore 10,00 alle ore 19,00

 

La sesta edizione di “CioccoTuscia – Festival dei dolci sapori e dei frutti a guscio della Tuscia” si baserà sulla promozione e sulla valorizzazione di tutti i prodotti dolciari e dei frutti a guscio tipici della Tuscia; l’evento sarà anche un veicolo importante per lo sviluppo turistico della zona e del settore in un periodo che coincide con quello della festa della castagna; sono previsti almeno 30 espositori del settore enogastronomico locale con loro stand dedicato.

Nel corso delle precedenti edizioni in media hanno partecipato circa 8.000 visitatori di tutte le età in soli due giorni; per questa edizione, in occasione di Expò 2015, le date saranno raddoppiate e verrà inserita anche una sezione dedicata a “Sapori Salati Festival” facendo così diventare CioccoTuscia il più grande evento enogastronomico della provincia di Viterbo trasmettendo valori di sviluppo territoriale e promozione dei prodotti locali tipici della Tuscia.

CioccoTuscia è una manifestazione che da spazio a molte iniziative: concorsi di cucina, cooking show, esibizioni di chef professionisti, lezioni di cucina per adulti, presentazioni di libri di cucina.

Per i bambini sarà una festa grazie alla presenza di gonfiabili, animazione, clown, lezioni di pasticceria e di cucina, palloncini, premi, baby dance, truccabimbi e tante sorprese.
(Info: http://lnx.cioccotuscia.it/)


In contemporanea, si svolge la Festa della Castagna. A partire dalle ore 10,00 apertura stand gastronomici, dalle ore 12,00 degustazioni di caldarroste e piatti tipici a base di castagne e dalle ore 16,00 pizze fritte.

Info: www.prolococaprarola.it ; 0761.646157

 

***

 

Carbognano, La stagione 2015-2016 del Teatro Bianconi

 

Domenica 18 ottobre 2015, ore 17,30

 

"Volare": concerto a Domenico Modugno, con Gennaro Cannavacciuolo; regia: Marco Mete e Gennaro Cannavacciuolo

Un tuffo emozionante nella storia di un personaggio simbolo della grande canzone italiana. Il recital di Gennaro Cannavacciuolo, premio Eti 2009 Olimpici del Teatro come attore non protagonista, propone in una reinterpretazione personale le varie strade musicali percorse da Modugno.

Nella prima parte, via con le canzoni dialettali e macchiettistiche, da “O caffé’” a “La donna riccia”, da “La Cicoria” e “U pisci spada”, alla più famosa “Io mammeta e tu”; fino ai monologhi teatrali e al suggestivo dialogo tra madre e figlio tratto dalla commedia musicale “Tommaso d'Amalfi” di Eduardo de Filippo, eseguito con l’apporto della voce registrata di Pupella Maggio che volle dare il suo contributo proprio a questo spettacolo.

Nella seconda parte da atmosfera brechtiana, largo alle canzoni d’amore più famose lanciate da Modugno come “Vecchio frac”, “Tu si na cosa grande”, “Resta cu mme” e così via sino all’ormai inno nazionale “Nel blu dipinto di blu”, cantato e danzato a mo’ di Tip Tap alla maniera di Fred Astaire.

Uno spettacolo coinvolgente ed interattivo, applaudito dalla critica più esigente, che propone un alternarsi sottile di momenti comici e di alcuni più melanconici, di aspetti gioiosi e di suggestive evocazioni poetiche.


Info: Teatro Bianconi, Via Fontanavecchia 01030 Carbognano; direttore artistico Giuseppe Magagnini
tel.0761 613695 Mob. 340 1045098 (24h); sito internet www.teatrobianconi.it / www.gruppogiad.it.; Il teatro Bianconi è anche su Facebook

 


***


Latera, Sagra del Marrone


XXXI edizione della Sagra del Marrone, inserita nel cartellone delle Feste della Castagna della Tuscia.

 

Seppur distante dai Monti Cimini, dove si concentra la castanicoltura della provincia di Viterbo, nei boschi al confine tra il lago di Bolsena e la Toscana, ha trovato il suo habitat ideale un prodotto di eccellenza: il marrone di Latera.

 

La sagra rappresenta l'occasione migliore per scoprire un territorio, i suoi prodotti enogastronomici, le sue tradizioni e soprattutto gustare le caldarroste accompagnate da vino dolce locale.

 

Info: www.comunedilatera.it

 

(Fonte: http://www.movemagazine.it)

 


***


San Martino al Cimino, XXVIII sagra della Castagna

 

Sabato 17 e domenica 18 ottobre 2015

 

La manifestazione, organizzata dalla Proloco presieduta da Francesco Settimi, celebra uno dei prodotti più importanti nell’economia locale.

 

In programma, tante iniziative di vario genere e numerose novità, a partire dal "Mercascuola", un mercatino artigianale il cui incasso sarà interamente devoluto per il miglioramento degli edifici scolastici o tanti altri momenti dedicati ai più piccoli: dal baby parking permanente e gratuito in piazza Nazionale al parco giochi per bambini in piazza Piccolomini.

 

Non mancheranno, naturalmente, gli appuntamenti canonici: la cottura e distribuzione di castagne e vin brulè, i marcatini artigianali e gli stand gastronomici, oltre a tantissimi spettacoli, diurni e serali per accontentare tutte le fasce d’età.

 

***

 

Soriano nel Cimino, sagre delle castagne 2015

 

Edizione n. 48 della manifestazione storico-rievocativa durante la quale il paese viene avvolto da un'atmosfera molto suggestiva.

 

Le sue origini vanno ricercate in una festa istituita dal Consiglio della Comunità alla fine del '400. La moderna sagra nasce nel 1968 con due obiettivi: rievocare gli eventi più significativi della storia di Soriano e rendere omaggio a uno dei frutti distintivi del territorio, la castagna.

 

Il paese è addobbato a festa e le taverne delle quattro contrade – Papacqua, Rocca, San Giorgio, Trinità – sono pronte a soddisfare i palati degli avventori con i piatti tipici della tradizione locale.


I prossimi appuntamenti:


Sabato 17 ottobre 2015
Ore 10.00, Castello Orsini (Via della Rocca): inaugurazione "Il Castello dei Sapori", degustazione di prodotti tipici locali e della Tuscia a cura della Cooperativa “Il Camaleonte” (coop.ilcamaleonte@libero.it – tel. 320.9341963 – 349.8774548)
Ore 15.00-20.00, Castello Orsini (Via della Rocca): apertura Museo delle Torture – Ars Doloris a cura del Gruppo Storico Spadaccini
Ore 17,30, Chiesa di S. Eutizio (Via della Rocca): nell'ambito della rassegna "Incontri a Soriano", "I Borgia a Soriano", relatori Francesca Ceci e Marco Fanti; "Lucrezia Borgia 'umanissima e piacevolissima' icona di stile del Rinascimento", relatrice Elisabetta Gnignera; presentazione del libro di Giuseppe Rescifina "Dante e la Tuscia. Personaggi, luoghi, simboli e un'ipotesi suggestiva".

 

Domenica 18 ottobre 2015
Ore 10.00, Castello Orsini (Via della Rocca): apertura "Il Castello dei Sapori", degustazione di prodotti tipici locali e della Tuscia a cura della Cooperativa “Il Camaleonte” (coop.ilcamaleonte@libero.it – tel. 320.9341963 – 349.8774548).
Ore 10.00-13.00, Castello Orsini (Via della Rocca): apertura Museo delle Torture – Ars Doloris a cura del Gruppo Storico Spadaccini.
Ore 15,30, Piazza Vittorio Emanuele II: esibizione gruppi storici delle quattro contrade

 


***

 

Tarquinia a Porte aperte 2015


Si comunica che la visita alla Città altomedievale di Leopoli Cencelle prevista per domenica 18 ottobre, a causa del maltempo che ha reso impraticabile l'accesso al sito archeologico, non può essere effettuata ed è stata sostituita con una conferenza; pertanto, gli eventi del quinto fine settimana sono i seguenti:


La città di Corneto nella seconda metà del quattrocento
L’impronta del card. Giovanni Vitelleschi nella vita politica cittadina. Conferenza di Vittorio Naccarato
Venerdì 16 ottobre, ore 17.00, Sala delle Arti della Biblioteca Comunale “V. Cardarelli”.


Un pianoforte.

Presentazione e recensione del libro di Francesca Ferragine a cura di Rino Caputo. Interverranno Pierluigi Pirandello e l'attore Alfonso Veneroso.
Sabato 17 ottobre,ore 17.00,Sala delle Arti della Biblioteca Comunale “V. Cardarelli”.

 

Da Leopoli a Cencelle: nuovi scavi, nuove scoperte, nuovi racconti
Conferenza della prof. Francesca Romana Stasolla e presentazione del progetto di mostra.
A cura dell’Associazione Amici delle Tombe Dipinte di Tarquinia, nell’ambito della Rassegna Alla Scoperta dell’Etruria.
Domenica 18 ottobre, ore 11.00, Sala delle Arti della Biblioteca Comunale “V. Cardarelli.

 


Dark Italy, cronache dal lato oscuro del Belpaese
Presentazione del libro di Pasquale Bottone
Domenica 18 ottobre, ore 17.00, Sala delle Arti della Biblioteca Comunale “V. Cardarelli”.

 

Fino al 25 ottobre è possibile visitare la mostra: "Edith Piaf, l’Amour", in collaborazione con l’Associazione Athena Parthenos di Roma.
Ex Sala Capitolare degli Agostiniani di San Marco (Barriera San Giusto) - orario: 15.00/18.00 (escluso il lunedì). Sabato e Domenica mattina 10.30/12.30.

 

Continuano, sino a domenica 1 novembre, le seguenti visite libere ad ingresso gratuito:
"Itinerari della conoscenza. I luoghi dell’arte e della cultura": Torrione detto di “Matilde di Canossa”; Chiesa di Santa Maria in Castello; Chiesa del Salvatore; Chiesa di San Giacomo
Nei giorni di sabato e domenica, orario di apertura:10.30/12.30

 


Museo della Ceramica d’uso a Corneto (Sede della Società Tarquiniense d’Arte e Storia)
Nei giorni di venerdì, sabato e domenica, orario di apertura:10.30/12.30 – 15.00/17.00

 

Si segnala, inoltre, il seguente evento: "I colori degli Etruschi", a cura dell’Associazione Artetruria: visite guidate a pagamento alle tombe delle Pantere, degli Àuguri, del Barone, dei Tori, Giglioli e Giustiniani e la Necropoli Scataglini. Tutti i giorni, compreso il lunedì; mattina ore 10.30, pomeriggio ore 15.30.
Per informazioni e prenotazioni: 331.8785257

 

 

 

***

 

Torre Alfina (Acquapendente), Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica
Museo del fiore

 

Fino a domenica 18 ottobre 2015

 

La scienza al microscopio: la biodiversità a portata d’occhio.

 

Il Museo del fiore di Acquapendente, aderisce alla XXV Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica, promossa dal Miur (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) invita tutti gli insegnati, docenti scolastici e appassionati delle scienze in generale, a visitare il Museo del fiore con ingresso gratuito e partecipare alle iniziative proposte.

 

Il tema suggerito dal Miur è “La comunicazione della scienza“. Il Museo del fiore propone un percorso tematico per conoscere il mondo della biodiversità, partendo dall’osservazione diretta al microscopio ottico con un approccio scientifico. I visitatori averanno a disposizione: computer digitali e programmi multimediali di approfondimento scientifico e divulgativo, con allestimento tematico laboratorio microscopia e digitale; audioguide multilingua del Museo e del "Sentiero natura del fiore"; simulazione di utilizzo delle "Guide Dryades" per il riconoscimento di piante, di licheni e di farfalle (scaricabile ed utilizzabile su qualsiasi Tablet); percorso espositivo e multimedia del Museo del fiore; App e tutorial del progetto "Cs Mon Life" per la segnalazione di specie di interesse, target e aliene; taccuino n.1 del Museo del fiore “Il fiore: viaggio tra natura, tradizioni, leggende e curiosità”; catalogo didattico “L’Ape Verde”.

 

Info: L’Ape Regina Soc. Coop. a r.l., via Piaggia Sant’Angelo, Acquapendente (VT)
Orario: 9:30-13:00; Tel: 0763 730246; fax: 0763 731175; e-mail: coop.laperegina@gmail.com

 


***

 


Vallerano, Sagra della castagna
Centro storico

 


Sabato 17 ottobre 2015
Ore 11.00: apertura stand, vendita prodotti tipici locali e assaggi marmellate
Ore 11.00: presso la Sala Bigiaretti convegno sulla castanicoltura "Quadro generale delle condizioni dell'ecosistema castagno a dieci anni dall'arrivo del cinipide galligeno", relatrice Romina Caccia, dottore forestale, e "Nutrizionali innovativi per l'ecosistema castagno e nocciolo", relatore Alessio Lodesani
Ore 15.00: laboratorio intreccio canestri in vimini per grandi e piccoli (prenotazioni: 338.6328225 – 391.1773990)
Ore 15.30: musica in Piazza della Repubblica con il gruppo jazz itinerante Lestofunky
Ore 16.00: caldarroste per tutti in piazza
Ore 20.00: cena nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici locali

 

Domenica 18 ottobre 2015
Ore 9.30: mercatino dell'antiquariato e dell'artigianato
Ore 10.00: apertura mostre, apertura stand vendita prodotti tipici locali e assaggi marmellate
Ore 10.00: visite guidate al centro storico, alle caratteristiche cantine, a un antico forno e allo stabilimento di lavorazione delle castagne. Partenza da Piazza della Repubblica presso lo stand dell'Associazione Amici della Castagna
Ore 13.00: pranzo nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici locali
Ore 15.30: esibizione in Piazza della Repubblica del Corteo Storico, Sbandieratori e Musici della Città di Giove (Tr)
Ore 16.00: caldarroste per tutti in piazza.
Ore 20.00: cena nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici locali.

 


Info: www.castagnavallerano.it

 


***

 

Vetralla, domenica 18 ottobre 2015, ore 17,00
Museo della Città e del territorio (via di Porta Marchetta 2)


" Greci ed Etruschi: scambi commerciali e culturali", a cura di Marina Micozzi (Università degli Studi della Tuscia)


Dalla prima metà dell’ VIII secolo a.C. all’epoca ellenistica, le città etrusche intrattennero intensi contatti con le diverse genti greche che raggiungevano le coste dell’Etruria con finalità eminentemente commerciali. Fin dalla loro comparsa, tali relazioni misero in moto processi di trasformazione che segnarono in profondità la società etrusca, contribuendo a darle la fisionomia che conosciamo. Ad esse si devono l’acquisizione di abilità tecniche e artigianali - come l’uso del tornio o la messa in opera di tetti di tegole, introdotti in Etruria da artigiani greci immigrati -, l’adozione di costumi greci e dell’apparato degli utensili necessari alla loro pratica, la circolazione di influenze stilistiche che segnano tutto il percorso dell’arte etrusca, ma anche, ciò che è più straordinario, l’acquisizione di forme mentali e convinzioni religiose che trasformarono questo popolo di barbaroi occidentali in uno dei più profondamente ellenizzati del Mediterraneo antico."

 

***

 

 

Le iniziative del Parco regionale della Valle del Treja


Domenica 18 ottobre 2015: visita guidata tra storia e natura

 

Passeggiata tra i colori dell’autunno: escursione naturalistica nei dintorni di Calcata.

Dai vicoli del celebre borgo medievale, che si staglia solitario e imprendibile fra vallate coperte di verde a perdita d'occhio, un percorso ricco di fascino conduce lungo le sponde lussureggianti del fiume Treja ed alle alture che lo dominano.

Una giornata fra storie di antichi popoli, di borghi medievali e di un paesaggio che nasce dalla forza del fuoco e che l’acqua ha modellato nei millenni, un paesaggio a cui le atmosfere, gli odori ed i colori dell’autunno conferiscono qualcosa di speciale.


Appuntamento: alle ore 9,30 a Calcata nuova, al parcheggio comunale.


Per informazioni e prenotazioni: Cooperativa Lymph@, Flavia Marani, cell. 334 5987964

Abbigliamento comodo, scarpe da trekking, cappello, borraccia. Pranzo al sacco. Si ricorda che la prenotazione è obbligatoria.

Il programma completo ed i riferimenti per contattare le associazioni che svolgono le visite sono sulla pagina Internet delle visite guidate del Parco.


www.parcotreja.it; sinibaldi@parcotreja.it; uff. 0761 587617; fax 0761 588951

 

 

***

 

Le iniziative dell'associazione ArcheoTuscia

 

Nel mese di ottobre, ogni venerdì dalle ore 15,00 alle ore 18,30 e in tutte le giornate di sabato e di domenica, dalle ore 9,30 alle 18,30 apertura straordinaria del Teatro Romano di Ferento con visite guidate dell’area archeologica. Info: (328/7750233 Simonetta)- Mario 320/2685517)- (339/2716872 Luciano)– (339/1170592 Rodolfo)

 

 

Info: 339/1170592 (Rodolfo); 339/2716872 (Luciano); 320/2685517(Mario)
www.archeotuscia.it; info@archeotuscia.it

 


***


Le iniziative dell'associazione Percorsi etruschi

 

Sabato 17 ottobre 2015: Bosco del Sasseto

 

Alberi secolari con tronchi dalla circonferenza impressionante, così nodosi e contorti da sembrare streghe immobilizzate da qualche incantesimo remoto. Il Bosco monumentale del Sasseto è un gioiello da esplorare e in cui perdersi per riscoprirsi un po’ bambini.

Durata: tutto il giorno
Difficoltà: adatta a tutti

 

Info: http://www.percorsietruschi.it

 


*** ( ) ***

 


(martedì 13 ottobre 2015, aggiornamento sabato 17 ottobre)

 

a cura dell'urp@provincia.vt.it

 

 

 

stampa