XXX edizione di San Pellegrino in Fiore:
Torna il tradizionale appuntamento per gli amanti dei fiori e del florovivaismo nella cornice del quartiere medievale di Viterbo.
Sabato 30 Aprile 2016
Ore 10, 30: visita guidata di Viterbo a cura di Tuscia in Fabula. Appuntamento davanti a Palazzo degli Alessandri. Info e prenotazioni: tusciainfabula@gmail.com
Ore 11,00: “Pagine in Fiore” cortile della Zaffera – Presentazione del libro “Etruria travel, history and itineraries in central Italy” di Mary Jane Cryan. Edizioni Archeoares. A cura di Tiziana Mancinelli giornalista e scrittrice. Intermezzi poetici interpretati da Lorena Paris.
Ore 12:00: visita guidata di Viterbo. Prenotazione obbligatoria info tel. 335 8410727; 389 0929974
Ore 16:00: Shot Your Visit! – passeggiata fotografica per le vie nascoste e più belle di Viterbo.
A cura del Tour Operator Tuscia in Fabula e il fotografo Marco Scataglini. Prenotazione obbligatoria. Partenza gruppi di minimo 5 persone. Per info e prenotazioni: tel. 335 8410727
Ore 16,00: “Orto Botanico in Fiore”. Apertura straordinaria con visita guidata all’orto botanico dell’Università della Tuscia.
A cura della Pro loco in collaborazione con l’Università della Tuscia. Info e prenotazioni segreteria@prolocoviterbo.it – tel. 393 3232478
Ore 16,00: sala Regia di Palazzo dei Priori – Presentazione del romanzo storico “A.D. 1243 – L’Ultimo assedio” dell’autrice Marta Tempra. Edizioni Arpeggio Libero.
Ore 17,00: “Pagine in Fiore” – “Il Ducato di Castro fra storia e leggenda (1537-1649)” di Francesca Giurleo a cura di Tiziana Mancinelli giornalista e scrittrice - Edizioni Archeoares.
Intermezzi poetici a cura di Lorena Paris
Ore 17.00: piazza del Gesù “L’investitura del cavaliere” con figuranti de La Contesa. A cura del Comitato Centro Storico.
Ore 17,00: chiesa di Santa Maria Nuova – concerto a cura del Coro “Le Mille e una nota”. Direttore Silvia Scicolone, voce pop solista Delio Caporale, pianista Lorenzo Porzio.
Ore 17,00: complesso della Trinità – sala del Cenacolo – Balletti, villanelle, canzonette nelle corti del ‘500. Coro polifonico “Santa Maria dell’Edera di Viterbo”, con letture da “Il Cortegiano”, di Baldassarre Castiglione. Maestro direttore Lucia Giorni, Clavicembalo Maestro Dimitri Desideri. Testi a cura di Rosario Desideri. Organizzato dalla Pro loco e dal convento della SS. Trinità.
Ore 18,00: Palazzo dei Priori – comunicazione delle celebrazioni per il 50° trasporto della mini macchina del Centro Storico.
Ore 18,00: “Pagine in Fiore” – “Esco a prendermi un caffè” di Maria Grazia Fontana. Edizioni Settecittà. “I bei luoghi dell’Italia nascosta” di Claudio Venturelli. Edizioni Historica.
A cura di Tiziana Mancinelli giornalista e scrittrice.
Ore 21,00: complesso della Trinità – “San Faustino racconta: tra storia, cinema aneddoti e curiosità”.
La Pro loco di Viterbo e il circolo culturale “Il Quadrante” accompagneranno i partecipanti in un viaggio emozionale per vicoli e piazze di uno dei quartieri più antichi e meno conosciuti della nostra città. Info tel. 393 3232478
Ore 21,00: piazza San Lorenzo – “Fiori in Passerella 2016”. Sfilata di abiti ispirati al tema dei fiori. Direttore artistico Gianni Uggeri. Creazioni dell’Istituto d’istruzione superiore Francesco Orioli e dell’Istituto di moda Fotu. In passerella anche abiti di alta moda che hanno vestito a Cannes e a Hollywood durante la presentazione del “Festival del cinema” della stilista Dana lea Van Tweers del marchio Que Va.
A cura di Fotociakeventi (nello staff sono presenti professionisti delle arti figurate e musicali come: “Nuovo Centro Danza e Fitness ASD” (Vt) fondata da Caterina di Filippo, Laura Stella insegnante di Flamenco della scuola “Prima Officina dello Spettacolo” (Vt), Sabrina Piscopo insegnante di Danza Orientale della scuola “ASD Sherazade” (Vt), la scuola Kathak Italia (Vt) di Rosella Fanelli e con la partecipazione dell’artista Miriam Canelles con l’esibizione “Bubble Art” ed altri artisti e professionisti del mondo della moda e dell’estetica)
Ore 21,00: Fiaccolata in notturna lungo il percorso della manifestazione
Per tutto il pomeriggio di sabato il gruppo di musici e sbandieratori dell’associazione culturale Pilastro animeranno le vie del centro storico
Domenica I Maggio 2016
Ore 10,30: visita guidata di Viterbo. Prenotazione obbligatoria - info e prenotazioni: incoming.tusciainfabula@gmail.com; info: 335 8410727; 389 0929974
Ore 12,00: “Pagine in Fiore” – “Misteri, leggende e storia del lago di Bolsena” di Claudio Lattanzi. Intermedia edizioni. A cura di Tiziana Mancinelli giornalista e scrittrice.
Ore 12,30: complesso della Trinità – “Visita al complesso della Trinità e pranzo rinascimentale nel chiostro”. A cura della Pro loco e del convento della SS.Trinità
Ore 16:00: Shot Your Visit! – Passeggiata fotografica per le vie nascoste e più belle di Viterbo. A cura del Tour Operator Tuscia in Fabula e il fotografo Marco Scataglini. Prenotazione obbligatoria. Partenza gruppi di minimo 5 persone. Per info e prenotazioni: incoming.tusciainfabula@gmail.com; info: 335 8410727; 389 0929974.
Ore 16,00: “Orto Botanico in Fiore”. Apertura straordinaria con visita guidata all’orto botanico dell’Università della Tuscia. A cura della Pro loco in collaborazione con l’Università della Tuscia. Info e prenotazioni segreteria@prolocoviterbo.it info: 393 3232478
Ore 17,00: “Pagine in Fiore” – cortile della Zaffera – “Michelangelo e Savonarola, tra forma e riforma” di Antonio Rocca. Edizioni Archeoares. A cura di Tiziana Mancinelli giornalista e scrittrice
Ore 18,00: chiesa di San Silvestro piazza del Gesù – rappresentazione scenica dell’eccidio di Arrigo di Cornovaglia con i figuranti de La Contesa a cura del Comitato Centro Storico.
Ore 18,00: “Pagine in Fiore” – cortile della Zaffera – “Viterbo 1218: il sigillo dell’odio. 300 anni di lotte tra le fazioni Gattesca e Maganzese” di Jacopo Rubini. A cura di Tiziana Mancinelli giornalista e scrittrice.
Nel pomeriggio di domenica gli sbandieratori dell’associazione culturale Pilastro animeranno le vie del centro storico.
Dal 29 Aprile al I Maggio 2016:
Animazione per le vie e le piazze a opera di figuranti in orario serale e pomeridiano. Piazza S. Lorenzo, angolo casa di Valentino della Pagnotta, banco folkloristico con bandiere e tamburi, pesca, pizze fritte e altre prelibatezze.
Illustrazione delle attività del gruppo e della prossima partecipazione alla 2° Parata Nazionale Storica della Bandiera a Città della Pieve (PG) della Lega Italiana Sbandieratori, di cui il gruppo è detentore del Trofeo come Migliore Compagnia Storica d’Italia 2015. Sfilata dei gruppi delle sbandieratrici e dei musici del Comitato Centro Storico.A cura del Comitato Centro Storico.
Complesso della Trinità – “Trinità in Fiore” allestimento floreale di uno dei chiostri rinascimentali più belli del Lazio.A cura della Pro Loco, del convento della SS. Trinità, di Agenzia Propaganda e dei Vivai Vignolini
Aula Mendel presso complesso della Trinità – “I colori del Perù”. Bellissime foto, artigianato, profumi, colori per descrivere un popolo. A cura della Pro Loco e del convento della SS.Trinità. La mostra resterà aperta tutti i fine settimana del mese di maggio.
Sale del Trecento Complesso della Trinità – “San Pellegrino in Fiore Story”. Un viaggio attraverso immagini ed emozioni, colori e profumi, per raccontare trent’anni di storia di San Pellegrino in Fiore e, insieme, quella della nostra città.A cura della Pro Loco e convento della SS. Trinità.
La mostra resterà aperta tutti i fine settimana di maggio.
Piazza del Ginnasio – “Le Chicche della Tuscia e Atelier Creativo Roma” a cura di B&B dei Papi, residenza d’epoca.
Via Cardinal La Fontaine – Gazebo informativo a cura dell’IRF – Istituto Regionale per la floricoltura, ente strumentale della Regione Liguria che si prefigge lo scopo di favorire lo sviluppo economico e la competitività del sistema delle imprese florovivaistiche liguri, attraverso la promozione, la realizzazione e il coordinamento delle attività di ricerca e sperimentazione.
Piazza della Cappella – Visita guidata in cantina tufacea del 1200 a cura di Renato Petroselli.
Palazzo Farnese in via San Lorenzo – mostra di scultura con esposizione di opere dello scultore Alessandro Cerroni
Piazza della Morte – Viterbo sotterranea.Visite guidate, escursioni, laboratorio, origami per grandi e piccoli. Apertura straordinaria fino alle ore 24.
Piazza del Gesù – Mercato Contadino a cura di Tredici Gradi.
Piazza San Carluccio – “Arti e sapori”. Dalle 10,00 alle 19,30, esposizione, degustazione e vendita di prodotti tipici agroalimentari e artigianali di qualità, a cura dalla Camera di Commercio. Saranno presenti diversi artigiani della Tuscia con le loro creazioni artistiche. Nella ex chiesa San Salvatore degustazioni e vendita di prodotti a marchio Tuscia Viterbese.
Attività artistiche itineranti di pittura, fotografie ed altre a cura del liceo artistico F. Orioli.
Palazzo del Drago – “Fiori…emozioni a Palazzo del Drago” di giovani artisti viterbesi a cura del Comune di Viterbo con progettazione dello spazio degli architetti Federico Zirino, Marco Arriga e Matteo Caprini e con la collaborazione del vivaio Pinzaglia.
Piazza San Lorenzo – Esposizione floreale 50 anni di minimacchina a cura del Comitato Centro Storico.Corredo floreale con elementi della costruzione della Minimacchina del Centro Storico che hanno sfilato nei decenni precedenti. Sarà l’inizio delle manifestazioni che celebreranno il 50° trasporto che avverrà il 1° settembre 2016 nelle vie del centro storico.
Corteo di famiglie nobili viterbesi lungo le vie del centro storico a cura dell’associazione culturale Pilastro.
Allestimento floreale di Piazza delle Erbe – Piazza Verdi – Piazza della Repubblica – via della Sapienza – via Roma – corso Italia a cura dei negozi dell’ associazione “Facciamo Centro”.
Allestimento con fiori, piante e stendardi vari di via Garibaldi, via Cavour, piazza Fontana grande, e fontana “del Sepale” a cura del “Comitato Centro di Gravità” e la parrocchia di Santa Maria Nuova.
Palazzo degli Alessandri – Estemporanea di pittura a cura di Riccardo Sanna
Chiostro Palazzo Farnese – via San Lorenzo – Estemporanea di pittura di Maria Pia Rossini
Dal 29 Aprile al I Maggio 2016
Palazzo degli Alessandri – Mostra fotografica a cura di Marco Scataglini.
Viaggio fotografico della Tuscia in 2 capitoli: Blu di Tuscia – raccolta di stampe cianotipiche di alcuni dei luoghi poco noti e suggestivi della Tuscia. Tuscia 3D – proiezioni di immagini tridimensionali (anaglifi) di località della Tuscia.
Piazza della Morte Degustazione di prodotti agroalimentari di aziende dell’associazione Chicche Della Tuscia, in particolare saranno presenti “Sapori di Ieri” di Antonella Finocchi e “Avello” di Francesca Bruzziches. A cura di Officine di Vico.
Torre Di Vico – Residenza d’Epoca in via San Lorenzo 63 Degustazioni dell’azienda “Lamponi dei Monti Cimini” di Massimiliano Biaggioli, Presidente “Chicche Della Tuscia”, e dell’azienda “Il Piantato Gorziglia” di Leonardo Maltese associato a Chicche Della Tuscia.
Dal 29 Aprile al 15 Maggio 2016
Chiostro dei Longobardi di Santa Maria Nuova – Bianco/4 mostra contemporanea di arte visiva di Maria Grazia Tata, Maria Pizzi, Massimo de Angelis (DE Mas) Luigi Riccioni. Presenta il critico d’arte Enrico Anselmi.
Dal I aprile – Apertura straordinaria della chiesa del Gonfalone, in via Cardinal La Fontaine, con visita guidata a cura dell’Arciconfraternita del Gonfalone Madonna del Carmelo.
Tutti i giorni
Polo monumentale Colle del Duomo apertura museo Colle del Duomo dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Visite alle parti nascoste della Cattedrale e al Palazzo dei Papi tutti i giorni con partenza nei seguenti orari: 10.30 / 10.50 / 11.30 / 11.50 / 12.20 / 15.30 / 15.55 / 16.30 / 16.50 / 17.30 / 17.50 / 18.20
Prenotazioni sul sito www.archeoares.it info: 320 7911328
Museo del Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa
Apertura dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19
info: http://www.archeoares.it/museo-del-sodalizio-dei-facchini-di-s-rosa/
Moveglass – occhiali per visita di Viterbo in realtà aumentata
Servizio disponibile presso il Museo Colle del Duomo. Consigliata la prenotazione on line su
http://www.archeoares.it/moveglass/
Per gruppi è possibile prenotare una visita guidata con itinerari personalizzati tramite il portale
http://www.archeoares.it/itinerari/
“Viterbo in Arte”, esposizione di opere ispirate alla natura e realizzate dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti “Lorenzo da Viterbo” dei corsi di Pittura, Scultura, Moda, Fotografia e Grafica, presso ex Tribunale, Piazza Fontana Grande.
Patrocinio del Comune di Viterbo.
Concorso Fotografico aperto a tutti: “Uno scorcio per San Pellegrino in Fiore 2017”, organizzato dall’ente autonomo San Pellegrino in Fiore in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti.
Info: http://www.sanpellegrinoinfiore.com/
***
(martedì 26 aprile 2016 - aggiornata sabato 30 aprile)
a cura dell'urp@provincia.vt.it