Via Saffi, 49 01100 VITERBO     |     provinciavt@legalmail.it     |     0761 3131

Alcuni appuntamenti del fine settimana nei borghi della Tuscia viterbese. Il calendario

Caffeina Natale 2016, logo

Segnaliamo alcuni appuntamenti in svolgimento nei borghi della Tuscia viterbese nei giorni di venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 dicembre 2016.


***

Viterbo, centro storico, "Caffeina Christmas village" (per il programma si confronti omonimo link in questo stesso notiziario)

 

***

 


Viterbo, Le iniziative dello Spazio Pensilina (piazza Martiri d'Ungheria)

 

sabato 3 e domenica 4 dicembre 2016
"Chicche di casa": mostra gastronomica di prodotti locali
A cura dell’associazione "Le chicche della Tuscia"

 

Info: 0761.226427; infotuscia@fastwebnet.it; www.comune.viterbo.it; www,visita.viterbo.it

 

***


Viterbo, Museo della Ceramica della Tuscia
Palazzo Brugiotti (via Cavour 67)

 

Il museo ospita la “Natura idealizzata” dell’artista-artigiano della "Terra di Tuscia" Marco Scarici, le cui opere sono dominate da trompe l’oeil, finestre aperte su tranquilli e silenziosi paesaggi dal cielo sempre azzurro "con i quali - sottolinea la direttrice della struttura Silvia Valentini - esprime la bellezza e la quiete profonda di una natura integra, esaltandola attraverso una combinazione armoniosa di forme e colori".

Orari di apertura al pubblico: dal venerdì alla domenica dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 15 alle 18, fino al 4 dicembre 2016 con ingresso gratuito.

Info, prenotazioni e visite guidate contattare il Museo della Ceramica della Tuscia al 0761-223674 oppure all’indirizzo mail mctuscia@gmail.com.


***


Viterbo, XII stagione concertistica dell'Università degli studi della Tuscia
Auditorium di Santa Maria in Gradi (ingresso via Sabotino, ampio parcheggio)

 

Sabato 3 dicembre 2016, ore 18

 

Concerto del pianista ungherese Benedek Horváth.

 

"L'evento - spiega il direttore artistico Franco Carlo Ricci - riveste un rilevante significato non soltanto per l'indiscusso valore del solista ma anche perché segna l'inizio di una collaborazione significativa - che auspico duratura - con due organizzazioni musicali, molto attive nel concertismo pianistico: l'associazione francese "L'Europe du piano", finanziata dall'Unione europea, e l'associazione musicale italiana "Muzio Clementi".

Il pianista Benedek Horváth, che è stato enfant prodige, si è formato alla scuola di rinomati Maestri ed ha avuto lusinghieri riconoscimenti internazionali. Si è distinto, infatti, alla "Paloma O'Shea International Piano Competition" (Santander, Spagna 2012) ed è stato finalista alla "Clara Haskil International Piano Competition" (Vevey, Svizzera 2015). E’ vincitore del "Rahn Musikpreis Competition" (Zürich, Svizzera 2016); 1° Prize Kiefer Hablitzel Competition; 1° Prize Isidor Bajic International Piano Competition, 3° Prize Béla Bartók International Piano Competition, "Grand Prize" György Ferenczy Chopin Piano Competition.

Il programma prevede l'esecuzione di celebri composizioni di Carl Philipp Emanuel Bach, Ludwig van Beethoven, della francese Mélanie Bonis, di Béla Bartók e di Franz Liszt.

In via eccezionale, chi lo desidera potrà accedere liberamente all'Auditorium di S. Maria in Gradi, dalle 11 alle 12 di sabato 3 dicembre, per assistere alle prove del Maestro".

 


***

 

Viterbo, Le iniziative dell'associazione "Eta Beta"

 

Sabato 3 dicembre 2016

Doppio appuntamento il 3 dicembre a Viterbo con l'associazione Eta Beta. Alle ore 11, infatti, verrà presentata la mostra fotografica "Chiostri", che rimarrà aperta fino all'8 dicembre presso la ex chiesa di Santa Maria della Salute in Via Ascenzi (di fronte alle Poste): la mostra è realizzata nell’ambito del secondo step del progetto di fotografia dell’associazione Eta Beta, condotto dal fotografo Sergio Galeotti. In serata, invece, si terrà la tradizionale cena di beneficenza "A cena con Eta Beta": l'appuntamento è alle ore 20 presso l’Hotel Villa Sofia in Strada SS. Salvatore (Teverina). La quota di partecipazione è di 30 euro a persona ed è possibile prenotare entro le ore 13 di giovedì 1 dicembre ai seguenti contatti: 348.0059514 - 347.6640532 - 349.3548662 - 338.5932590. Il ricavato andrà a sostenere le attività che Eta B eta svolge durante l'anno.

I ragazzi di Eta Beta, attraverso un percorso tra gli antichi chiostri di Viterbo, quali Santa Maria in Gradi, Santa Maria della Verità, Santa Maria Nuova, SS. Trinità, Santa Maria del Paradiso, hanno realizzato un libro fotografico, con brillanti risultati scaturiti da una perfetta conoscenza delle tecniche.

“Con grande disponibilità, pazienza e generosità - commenta il presidente di Eta Beta, Pietro Di Bella - il maestro Galeotti ha organizzato e condotto il corso riuscendo in pieno a suscitare nei ragazzi la curiosità e l’interesse nei confronti della tecnica fotografica e insegnando loro come osservare il mondo circostante per scoprire, attraverso l’obiettivo, gli elementi significativi. Tutto ciò dimostra che è possibile ottenere eccellenti risultati seguendo con interesse e serietà le attività proposte”.

La mostra, a ingresso gratuito, sarà aperta dalle ore 10 alle 12 al mattino e dalle 16 alle 18 al pomeriggio. Un’occasione, inoltre, per scoprire le immagini di una parte importante del patrimonio artistico viterbese: i suoi antichi chiostri, un aspetto della città spesso poco considerato. “Ringraziamo - conclude Di Bella - oltre a Sergio Galeotti e a Susi Ostarello per la stesura del progetto, la Fondazione Carivit, il Comune di Viterbo e la cooperativa sociale Gli Anni in Tasca per il sostegno economico finalizzato alla pubblicazione del libro, Simonetta Ricci per la collaborazione, Maria Ida Catalano e Federica Macca per la cura dei testi, l’associazione Archeotuscia per la gentile concessione del locale che ospita l'esposizione’”.
(Fonte: Ufficio stampa Eta Beta)

 

***

 

Acquapendente, La stagione 2016/2017 del Teatro Boni


sabato 3 dicembre 2016, ore 21,00
"Me ne infischio" di Davide Norisco
con Miranda Martino, Valentina Martino Ghiglia e Edoardo De Piccoli; regia Sandro Nardi
Una storia surreale e divertente che si svolge su un vero palcoscenico dove tre generazioni si incontrano e si confrontano. Una Miranda “vera” e due attori con tanti sogni nel cassetto.
Con grande bravura Mirando Martino (83 ani) riporta in scena un lavoro teatrale scritto per lei riproponendo la sua ironia e la sua bravura di cantante/attrice. Uno spettacolo originale diretto da Sandro Nardi, che attraverso una regia dinamica, caratterizzata da azioni veloci che fanno da contrappunto al passare del tempo, crea lo scenario in cui l’entusiasmo dei due giovani – che vorrebbero realizzare i loro sogni, o perlomeno avere la possibilità di sperimentare e capire veramente, cosa significhi “fare Teatro” e vivere di quel lavoro, anche se in famiglia si sono sentiti sempre ripetere che: “con il teatro non si mangia”- si confronta con l’esperienza e l’umanità della protagonista, che come nessun altro sa ascoltarli e capirli. Un allestimento semplice in cui la musica di Miranda Martino condurrà lo spettatore a ripercorrere e a rivivere un periodo indimenticabile della storia della canzone melodica italiana.

 

domenica 4 dicembre 2016, ore 17,30
"Mistero Buffo" di Dario Fo, con Mario Pirovano
Mario Pirovano si esibisce nello spettacolo più famoso di Dario Fo, uno straordinario impasto comico-drammatico ormai considerato un classico del '900. La ricchezza del testo e le capacità istrioniche di Mario Pirovano riescono a trasportarci nella dimensione delle farse medievali provocatorie e dissacranti, e nella comicità viva della Commedia dell'Arte. Le quattro giullarate che l'attore ci presenta, sono tra le più appassionanti del "Mistero Buffo": "La fame dello Zanni" racconta la storia di una fame atavica attraverso sproloqui e contorsioni da funambolo; "La Resurrezione di Lazzaro" è la descrizione parodistica del miracolo più popolare del Nuovo Testamento, vissuto come grande happening del tempo.; "Il Primo Miracolo di Gesù Bambino" costituisce il poetico racconto tratto dai Vangeli apocrifi: come il piccolo Jesus, che fa volare gli uccellini di argilla fatti dai compagni, reagisce alla prepotenza di chi glieli distrugge. "Bonifacio VIII" ci presenta il Pontefice prima nella magnificenza della sua vestizione, poi nel suo incontro-scontro con Gesù. Classico anacronismo medioevale, teso a sottolineare l'immensa differenza tra i due.


Teatro Boni, Piazza della Costituente n. 9; direzione artistica di Sandro Nardi; Info: 0763.733174; 338.47 4399


***


Carbognano, La stagione 2016/2017 del Teatro Bianconi

 

domenica 4 dicembre 2016, ore 17,30

"Il peccato erotico" di e con Gennaro Cannavacciuolo
pianoforte Marco Bucci; violoncello Francesco Marquez; clarinetto e sax Andrea Tardioli

Gennaro Cannavacciuolo tratteggia uno splendido affresco, distensivo ma colto, comico ma anche sentimentale ed elegante, del periodo compreso tra gli anni 1890 e 1940, proponendo le canzoni tipiche del teatro popolare, allora per soli adulti, basate sul doppio senso, l’allusione licenziosa, l’ironia. Recuperando con spirito arguto il repertorio della ribalta minore, dell’avanspettacolo, del caffè-concerto, della rivista, Cannavacciuolo si immerge in una lunga passeggiata a ritroso negli anni, attraverso i tempi e i modi espressivi di uno show a “luci rosse”, con classe ed eleganza, trascinando i grandi come i più giovani.

Teatro Bianconi, Via Fontanavecchia n.12; direttore artistico Giuseppe Magagnini; tel.0761 613695 Mob. 340 1045098 (24h); sito internet www.teatrobianconi.it / www.gruppogiad.it. e anche su su Facebook

 

***

 

Chia (Soriano nel Cimino), Le iniziative delle Spazio Corsaro - Kur
Via Ripetta, n. 18-20

 

 

Sabato 3 dicembre 2016. ore 21,30
“Svegliami Tu-Love Addiction”
Mediometraggio di Martina Duchi sulla dipendenza affettiva restituito in chiave artistica a seguire dibattito con l’autrice. Interpreti: Martina Duchi, Rachele Cucco, Valeria Pinzi; musiche: Emanuele Duchi, Lorenzo Nencini
Nel 2009, dopo la sua esperienza di teatro condotta in una comunita? per tossicodipendenti, Martina Duchi ha intrapreso un’indagine artistica e educativa che ha portato, nel Gennaio 2016, alla realizzazione di questo video. La fase attuale del progetto la vede impegnata, insieme ad altri professionisti, per creare occasioni culturali (cineforum, seminari di Teatroterapia e situazioni formative) volte a sensibilizzare il pubblico rispetto a un disagio ormai incredibilmente diffuso anche fra gli uomini. Il titolo di quest’opera mette in luce un tratto ricorrente nel soggetto dipendente: la tendenza a delegare ad altri la responsabilita? della propria rinascita, per cui ogni comportamento sembra sottintendere: “Il mio risveglio esistenziale avverra? se TU veglierai sul mio dolore; se TU ti farai carico di me; se TU mi salverai”.


Ingresso a offerta


***

 

Fabrica di Roma, domenica 4 dicembre 2016, ore 17,30
PalArte (via XXV Aprile)

 

Nell'ambito XI rassegna teatrale "Città di Fabrica di Roma", la compagnia "La FabBrica del teatro" presenta "Uomo e galantuomo" di Eduardo De Filippo

Uomo e galantuomo è una commedia in tre atti scritta da Eduardo De Filippo nel 1922 e inserita dall'autore nel gruppo di opere da lui chiamato "Cantata dei giorni pari". Classica commedia degli equivoci, incentrata sullo scambio tra due donne in gravidanza.

La commedia è stata scritta da Eduardo per il fratellastro Vincenzo Scarpetta e messa in scena nel 1924 con il titolo Ho fatto il guaio? Riparerò!. Il 23 febbraio 1933 la farsa fu rappresentata dalla compagnia di Eduardo "Teatro Umoristico I De Filippo" con il titolo definitivo di "Uomo e galantuomo".


***


Farnese, sabato 3 dicembre 2016, ore 17,00
Sala consiliare del palazzo comunale

 

Presentazione del libro "La donna nell'antichità. Archeologia e storia della condizione femminile dalla Preistoria al Medioevo", a cura di Carlo Casi (Laurum editrice),

Partecipa Mariagrazia Celuzza, direttrice del Museo archeologico e d'arte della Maremma di Grosseto; saranno presenti il curatore e alcuni degli autori dei saggi che compongono il volume.

(Fonte: Luciano Frazzoni, direttore museo civico "Ferrante Rittatore" di Farnese)


***


Montalto di Castro, La stagione 2016/2017 del teatro "Lea Padovani"

 

 

Venerdì 2 Dicembre 2016, ore 21,00
"Maledetto Peter Pan"
di Michele Bernier e Marie Pascale Osterrieth; traduzione e adattamento di Carlotta Clerici e Antonella Questa
con Michela Andreozzi; regia di Massimiliano Vado
A metà tra una commedia, uno stand-up e un monologo, in cui l’attrice porta in scena tutti i personaggi, lo spettacolo nasce dall’idea di raccontare, fino alle lacrime, un dramma che tutti conoscono: le corna. Ma non corna qualsiasi, piuttosto quelle generate dalla pericolosissima “Crisi di Mezza Età”, conosciuta anche come “Sindrome di Peter Pan”, una temibile patologia che colpisce gli uomini giunti alle soglie dell’età matura che male accolgono il cambiamento, vissuto più come l’inizio della fine. La voce (rotta, disperata, cattiva ma sempre esilarante) della protagonista, racconta tutte le fasi dell’Elaborazione del Lutto: la Depressione sul Divano, il Confronto con parenti ed amici (che naturalmente già sanno), la ricerca di un Ex Disponibile alla Consolazione, la feroce Autocritica che sfocia nella Flagellazione. Mille domande che la protagonista si pone, e noi con lei: cosa fa funzionare una Coppia? Perché alcuni restano insieme ed altri no? A che punto sono i rapporti tra uomo e donna? La Coppia continua a rimanere un mistero, un tema da aggiornare costantemente perchè i ruoli, le abitudini e il linguaggio si evolvono. Divertente, caldo, consolatorio e irriverente, “Maledetto Peter Pan” riguarda in ultima analisi ognuno di noi: tutti, in un momento o in un altro, ci siamo rotti i denti su quella meravigliose, devastante, irrinunciabile avventura chiamata Amore. E lo faremo ancora

 


Domenica 4 Dicembre 2016, ore 18,00 (Complesso monumentale San Sisto)
"The Bass Gang", Quartetto di contrabbassi
Antonio Sciancaleporeù; Andrea Pighi; Alberto Bocini; Amerigo Bernardi


Info: http://www.teatroleapadovani.it


***


Sipicciano (Graffignano), La stagione 2016/2017 dei "Teatri in movimento"
Salone del palazzo Baronale

 

Sabato 3 dicembre ore 21,00

 

“Il Presidente, una tragica farsa” Teatro Null

Lo spettacolo rientra fra i diciannove progetti vincitori del Bando “Produzione spettacolo dal vivo” 2016 della Regione Lazio Assessorato alla Cultura e politiche giovanili. Ancora una volta la qualità e la tenacia, che contraddistinguono il lavoro del Teatro Null, sono premiate. Inoltre il testo, secondo classificato, ha ricevuto una menzione speciale al premio “Napoli Drammaturgia in Festival” 2001 presieduta dal drammaturgo Manlio Santanelli, con la seguente motivazione: Spigliata denuncia della burocrazia di ogni tempo e luogo, eterna agonizzante che non muore mai, Il Presidente si muove in uno spazio letterario che va da Kafka a Bulgakov, puntando sul sicuro effetto scenico del “capro espiatorio“.

Lo spettacolo fonde insieme il comico con il tragico e l’ironia con il grottesco. Ci troviamo all’interno degli uffici di un prestigioso premio teatrale, con tanto d’impiegati, ragioniere, segretaria e un Presidente dell’Istituto che riceverà un drammaturgo, al quale darà un’inconsueta e singolare lezione artistica, nonché di vita, d’esilarante comicità. Il Presidente, proprio perché ambientato nella sede di un importante premio teatrale, è anche una grande metafora sul teatro e sul fare teatro, il tutto condito da un sorriso ironico che diventa, alla fine, ghigno beffardo. Uno spettacolo dal ritmo incalzante, coinvolgente e con colpi di scena che terranno sulla corda gli spettatori, anche loro complici dell’evento, fino all’epilogo. In scena troviamo, oltre a Gianni Abbate nei panni del Presidente, Ennio Cuccuini come ragionier Rossi, mentre Giovanna Vassallo è la signorina Cecilia segretaria del Presidente e Simone Precoma il signor La Quaglia, il drammaturgo che vuole assolutamente parlare con il Presidente. La regia è di Gianni Abbate. Novità assoluta, la musica dal vivo con gli allievi della Banda musicale Amilcare Ponchielli di Sipicciano, diretta dal Maestro Luca Seccafieno.

L’ingresso è di 8,00 euro l’intero e 5,00 il ridotto. E’ gradita la prenotazione.

Info: 3471103270 – iportidellateverina.it.; Teatro Null, Podere Porcino 01020 Civitella d'Agliano VT; telefono 0761 948963 - Mobile 347 1103270

 

***

Le iniziative di Incontri Mediterranei
Orte, Chiesa di San Francesco

 

sabato 3 dicembre 2016, ore 18,30

 

"I pastori di Betlemme", Oratorio di Giovanni Girolamo Kapsberger

Ensemble "Ottaviano Alberti", direzione di Evangelina Mascardi

 

 

 

***

 

Le iniziative del Parco regionale della Valle del Treja

Domenica 4 dicembre 2016 in natura: vcisita guidata tra i colori autunnali


Escursione ad anello fino alla necropoli di Pizzo Piede, tra tombe rupestri e forre spettacolari, come quella incisa dal fosso del Peccato. La camminata sarà un’occasione per comprendere ed ammirare il fenomeno del foliage, che in questo periodo regala al paesaggio dell’agro falisco sfumature in grado di abbagliare i sensi.

Appuntamento: alle ore 10,00 in piazza Roma a Calcata vecchia

Per informazioni e prenotazioni: Avventura Soratte; Cell. 339 8800286; abbigliamento comodo; pranzo al sacco; si ricorda che la prenotazione è obbligatoria.

(Fonte: Roberto Sinibaldi, www.parcotreja.it, sinibaldi@parcotreja.it)

 

 

*** ( ) ***

 


(martedì 29 novembre 2016 - aggornata venerdì 2 dicembre 2016)


a cura dell'Ufficio relazioni con il pubblico, urp@provincia.vt.it

 

 

stampa