Via Saffi, 49 01100 VITERBO     |     provinciavt@legalmail.it     |     0761 3131

Alcuni appuntamenti del fine settimana nei borghi della Tuscia viterbese. Il calendario

San Lorenzo Vecchio
Le abitazioni rupestri di San Lorenzo Vecchio

Segnaliamo alcuni appuntamenti in svolgimento nei borghi della Tuscia viterbese nei giorni di  venerdì 20, sabato 21, domenica 22 gennaio 2017.


***

 

Viterbo, XII stagione concertistica dell'Università degli studi della Tuscia
 Auditorium di Santa Maria in Gradi (ingresso via Sabotino, ampio parcheggio)

direttore artistico Franco Carlo Ricci


Sabato 21 gennaio 2017, ore 18

Pianista Gianluca Di Donato

III Concerto dedicato all’esecuzione integrale delle Sonate di Schubert

Franz Schubert (Vienna, 1797-1828):
Sonata in fa diesis minore D. 571: Allegro moderato
Sonata in la minore D. 537 op. 164: Allegro ma non troppo, Allegretto quasi Andantino, Allegro vivace
Sonata in sol maggiore D. 894 op. 78 “Sonata-Fantasia”: Molto moderato e cantabile, Andante, Menuetto e Trio, Allegretto

 

"Il concerto - spiega il direttore artistico Franco Carlo Ricci - il terzo dei concerti dedicati all'esecuzione integrale delle Sonate per pianoforte di Franz Schubert. Anche se sono state a lungo, colpevolmente, trascurate dagli esecutori e, conseguentemente, ignorate dai pubblici di tutto il mondo, esse meritano di essere conosciute ed apprezzate per il loro grande valore. Ad eseguirle sarà il pianista Gianluca Di Donato (allievo di Aldo Ciccolini) che all'esecuzione dell'integrale delle composizioni pianistiche di Mozart e di Schubert ha dedicato molto amore e impegno; le ha proposte infatti in Italia ma anche in varie fortunate tournées all'estero".

 

****


Acquapendente, La stagione 2016/2017 del Teatro Boni
Piazza della Costituente 9


Domenica 22 gennaio 2017, ore 17,30

 

"Se ci sei batti un colpo. A cosa serve vivere se non hai il cuore?" di Letizia Russo; regia di Laura Curino
con Fabio Mascagni

Una storia tragicomica e surreale, spaccato prezioso della nostra epoca e della condizione umana contemporanea.
Sul palco, un solo attore, molti personaggi che indagano, attraverso la vita di un giovane uomo che ha tutto ciò che gli serve, tranne il cuore.


Info: www.teatroboni.it; 334.1615504


***


Carbognano, La stagione 2016/2017 del Teatro Bianconi

 

Sabato 21 (ore 21) e domenica 22 gennaio 2017 (ore 17,30)

 

“Le bisbetiche stremate”, di Giulia Riccardi
regia di Michele La Ginestra, con Beatrice Fazi, Giulia Ricciardi e Federica Cifola

Terzo capitolo di questa ormai immancabile saga delle "Stremate".
Marisa, Mirella ed Elvira (questa volta saranno “solo” in tre) si troveranno in una situazione alquanto scomoda: un malvivente ha cercato di rubare in casa di Elvira proprio mentre le tre erano lì. I tre ostaggi saranno dunque, per un’intera serata, in balìa del sequestratore che, maldestramente, vorrà convincerle ad aprire una presunta cassaforte. Ma … chi sarà , in realtà, questo delinquente? E cosa ne farà delle tre? Ma poi, siamo proprio sicuri che le vittime sono vittime e il carnefice è il carnefice? L’unica certezza è che le stremate… sono sempre più stremate!

Teatro Bianconi, Via Fontanavecchia n.12, tel.0761 613695 Mob. 340 1045098 (24h); direttore Artistico: Giuseppe Magagnini

Info: www.teatrobianconi.it / www.gruppogiad.it.; Il Teatro Bianconi è anche su Facebook


***

 

Fabrica di Roma, Fabrica Festival

PalArte, via XXV Aprile

direttore artistico Carlo Ciaffardini

 

domenica 22 gennaio 2017. ore 17.30

 

"Makkekomiko"

Il Makkekomiko è un laboratorio comico, ideato da Mago Mancini, dopo l’esperienza maturata nel teatro e nel cabaret e nel gruppo della "Fattoria dei Comici" di Serena Dandini.

Il Makkekomiko è soprattutto un modo nuovo di pensare la comicità, un momento aperto al confronto, al dialogo e all’imprevedibilità nel quale nulla è deciso, dagli argomenti alle battute. I comici si incontrano il pomeriggio del martedì, prima di andare in scena, e inventano lo spettacolo pescando nelle storie del mondo che ci circondano: la cronaca, il vivere quotidiano, attraversati da uno sguardo ironico e da un pizzico di improvvisazione.

Info: www.comune.fabricadiroma.vt.it; 0761.569001

 


***

 

Montalto di Castro, La stagione 2016/2017 del Teatro "Lea Padovani"


Domenica 22 gennaio 2017, ore 18:00

 

"Bubbles": un viaggio nel magico mondo delle bolle di sapone
con Marco Zoppi e Rolanda Sabaliauskaite

Marco Zoppi è uno dei bubble artist di maggior successo nel panorama europeo costantemente presente nei migliori teatri, programmi TV e parchi divertimento del mondo. Bubbles conduce il pubblico in un viaggio nel magico mondo delle bolle di sapone, una dimensione fantastica dove tutto è possibile e non esistono limiti all’immaginazione.

In Bubbles, Marco Zoppi racchiude tutta la sua esperienza di illusionista e bubble artist, crea bolle di sapone di ogni forma e colore che prendono vita, mutano e si trasformano, gioca con gli elementi della natura attraverso la sua arte leggera e delicata, realizza uno spettacolo magico, poetico e surreale dove musica, colori, luci e materia si fondono e fenomeni all’apparenza impossibili ed inspiegabili accadono di fronte allo sguardo attonito dello spettatore. Ad accompagnare Marco Zoppi, Rolanda Sabaliauskaite, giovane e talentuosa illusionista lituana.

Info: www.teatroleapadovani.it; 0766.870115

 

***

 

Ronciglione, La stagione 2016/2017 del Teatro Petrolini

 

sabato 21 gennaio 2017, ore 21,00

"Dialoghi d'amore", a cura della compagnia "Faul", regia di Pino Luongo


Teatro Petrolini di Ronciglione (Vt), Via Sutri 2;
info: 3246885793; www.facebook.com/IstituzioneTeatroRonciglione/

 


***

 

Tuscania, La stagione 2016/2017 del Teatro "Il Rivellino"
piazza Basile

 

domenica 22 gennaio 2017, ore 17,30

"Il pellegrino", scritto e diretto da Pierpaolo Palladino
con Massimo Wertmuller
musiche: Pino Cangialosi eseguite dal vivo da Fabio Battistelli (clarinetto) e Pino Cangialosi (fagotto e percussioni)

La Roma di fine Ottocento descritta attraverso i pensieri e gli incontri di Ninetto, vetturino di un alto prelato reazionario, il Monsignor Caracciolo, il quale lo incarica di scortare il giovane Conte Enrico, suo nipote, ricercato dalla polizia austriaca.

Massimo Wertmuller interpreta da solo tutti i 26 personaggi della storia, dando piena prova del suo talento e della sua maturità artistica. Con il solo aiuto di una sedia, semplici oggetti e una musica suonata dal vivo, ci fa immaginare ogni ambiente: piazze, strade e palazzi del tempo.

Info: www.arsspettacoli.com; 393.9041725, 335.474640

 

***


Le iniziative dell'associazione ArcheoTuscia


Viterbo, venerdì 20 gennaio 2017, ore 17,00
Sala Ce.Di.Do. (centro diocesano documentazione - Palazzo dei Papi): presentazione del libro di Vincenzo Allegrezza dal titolo “L’olio e la produzione olearia in Roma antica”.

 

Domenica 22 gennaio 2017
Escursione guidata al borgo abbandonato di San Lorenzo Vecchio, presso San Lorenzo Nuovo. Percorsi facili con qualche difficoltà.

Info: Web: archeotuscia.jimdo.com; archeotuscia@gmail.com; 328.8417497 (Raffaele) 339.2716872 (Luciano) 320.2685517 (Mario)

 


*** ( ) ***

 

(martedì 17 gennaio 2017 - aggiornata venerdì 20 gennaio)

 

a cura dell'Ufficio relazioni con il pubblico, urp@provincia.vt.it

 

 

stampa