Segnaliamo alcuni appuntamenti in svolgimento nei borghi della Tuscia viterbese nei giorni di venerdì 17, sabato 18, domenica 19 marzo 2017.
***
Viterbo, Le iniziative dello Spazio Pensilina
Ufficio turistico - Piazza Martiri d'Ungheria
Allo Spazio Pensilina di Viterbo, la struttura polivalente di Piazza Martiri d'Ungheria gestita dall'Ufficio Turistico, al via un ciclo di tre incontri dedicati all'integrazione di comunità straniere in Italia e nella Tuscia.
Fino a domenica 19 marzo la sedicesima edizione della rassegna "Videozoom" che quest’anno presenta opere di video-artiste africane dal titolo "Africana Womanism", a cura di Antonella Pisilli di Kyo Noir (ore 10-13 e 16-19, ingresso libero). "Videozoom: Africana Womanism" è un progetto “work in progress”, che racconta la video-arte contemporanea nella specificità culturale delle diverse realtà territoriali del mondo. Protagoniste otto artiste africane: Nirdeva Alleck (Mauritius), Nathalie Mba Bikoro (Gabon), Rehema Chachage (Tanzania), Wanja Kimani (Kenya), Michèle Magema (Repubblica Democratica del Congo), Fatima Mazmouz (Marocco), Myriam Mihindou (Gabon), Tabita Rezaire (Francia /Guyana – Danimarca) tutte accomunate da valori comuni quali l’identità, l’autenticità, l’egualitarismo e il radicamento.
Sabato 18 marzo 2017 è in programma l'attività per bambini “Laboratorio di scavo: le moderne tecniche utilizzate dagli archeologi" a cura di Simona Sterpa in collaborazione con Agens Cultura. Questo laboratorio focalizza l’attenzione sulla figura dell'archeologo scopritore e studioso del passato. Non solo si potrà comprendere come funziona uno scavo, ma anche cosa succede dopo. Quota di partecipazione: € 8,00 a bambino. Minimo 10 partecipanti. Prenotazione obbligatoria. Info: 0761.226427 - info@visit.viterbo.it.
Domenica 19 marzo, infine, l'Ufficio Turistico di Viterbo organizza la visita guidata "Alla scoperta di Viterbo. Storia, mito e leggenda". Il consueto appuntamento per scoprire la città, i suoi miti e le sue leggende. Partenza ore 11.00. Quota € 8,00, gratuito per bambini da 0 a 7 anni. E' richiesto un minimo di 10 partecipanti. Prenotazione obbligatoria entro le ore 19.00 di sabato 18 marzo. Info: 0761.226427 - info@visit.viterbo.it.
Info e prenotazioni: 0761.226427 - info@visit.viterbo.it
***
Viterbo, venerdì 17 marzo 2017, ore 21,30
Arci, Spazio Biancovolta n. 23
L’associazione culturale "Percorsi", in collaborazione con la "Tufo Rock Family", organizza il concerto, all’insegna del Dirty Blues e delle sonorità desertiche, dei Dead Man’s Blues Fuckers: Heavy Blues & Desert Night.
Apre la serata il solista tarquiniese Black Snake Moan.
Dead Man's Blues Fuckers (phaseII): è l'evoluzione naturale della OneManBand di Diego DeadMan Potron, che dopo quasi dieci anni e poco più di ottocento concerti all'attivo tra Italia e europa, trova in Christian Amen Amendolara (alla batteria) il compagno di viaggio ideale per ritornare in territori più desertici, distorti, psych blues e stoner.
Info: Telefono 0761.33.39.58; Fax 0761.32.94.78; www.arciviterbo.it
***
Viterbo, XII stagione concertistica dell'Università degli studi della Tuscia
Auditorium di Santa Maria in Gradi (ingresso via Sabotino, ampio parcheggio)
direttore artistico Franco Carlo Ricci
Sabato 18 marzo 2017, ore 18
"Il concerto - spiega Franco Carlo Ricci - ha come protagonisti due eccezionali solisti che si propongono in Duo: la violoncellista coreana Kyung-Mi Lee e il pianista italiano Michelangelo Carbonara. Vincitori di numerosi e prestigiosi Concorsi internazionali, con una prodigiosa attività concertistica in Italia e all'estero, interpreteranno opere di compositori della grandezza di Mozart, Beethoven e Rachmaninov.
Di Mozart Michelangelo Carbonara eseguirà la Sonata K 311 in re maggiore per pianoforte, scritta a Mannheim nel 1777.
Di Beethoven il Duo Kyung-Mi Lee-Michelangelo Carbonara darà vita alla Sonata op. 5 n. 2 in sol minore per violoncello e pianoforte, nella quale il musicista di Bonn introdusse importanti novità formali, dal momento che la "Sonata per pianoforte e violoncello", verso la fine del Settecento, non esisteva ancora come genere autonomo ed affermato.
A conclusione del concerto si potrà ascoltare, di Sergej Rachmaninov, la Sonata op. 19 in sol minore per violoncello e pianoforte, nella quale singolari sono il contrasto dei colori e gli effetti virtuosistici".
***
Viterbo, Le iniziative del Museo del Colle del duomo
Sabato 18 marzo 2017, il Museo Colle del Duomo di Viterbo apre le porte agli appassionati di vino: dalle ore 15 alle ore 22 (ultimo ingresso ore 21), sarà possibile visitare il museo degustando i vini di cinque cantine della Tuscia.
La manifestazione, dal titolo “Arte e vino al museo”, nasce dalla collaborazione tra Archeoares s.n.c. ed enoteca Symposium Vini e rappresenta il primo appuntamento di un calendario di eventi culturali che si susseguiranno per tutto il 2017 all’interno del museo. Quest’anno le cantine protagoniste saranno cinque (Cantine Luciani, Villa Puri, Azienda biologica TreBotti, Azienda agricola Lotti e azienda agricola Ciucci), esclusivamente del territorio, e avranno a loro disposizione una postazione dislocata lungo il percorso del museo e gestita da un sommelier Fisar (Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori) che si occuperà del servizio e di fornire tutte le informazioni.
I visitatori interessati alla degustazione potranno acquistare il biglietto al costo di 6,00€ che comprenderà l’ingresso al museo e la degustazione di tutti i vini presentati da ciascuna cantina; inoltre, avranno in omaggio il calice con l’apposita tasca e potranno acquistare i prodotti direttamente durante la visita.
Info: uff.stampa@archeoares.it oppure telefonando al numero 389 0672580.
***
Viterbo, sabato 18 marzo 2017, ore 22
Circolo Arci Il Cosmonauta (via dei Giardini 11, a Viterbo)
Concerto dei "Gang", storica band marchigiana che presenterà l’ultimo lavoro "Calibro 77", una raccolta di canzoni per raccontare in musica la memoria del movimento del ’77 e ripercorrere la storia di lotte e piazze degli anni ’70.
Ingresso a sottoscrizione.
I Gang (Sandro e Marino Severini) nascono alla fine degli anni ’70 sotto l’influenza del punk. Punto di riferimento della band sono i Clash ma anche musicisti come Billy Bragg; il loro è un rock politico. Agli inizi degli anni novanta il gruppo, che fino a quel momento ha composto testi in inglese, sceglie di scrivere in italiano e orientare la propria produzione musicale verso il folk rock. Nei lavori più recenti la band marchigiana recupera la memoria storica delle lotte popolari d’Italia.
Info: https://portale.arci.it/preadesione/ilcosmonauta/.
***
Viterbo, La festa del papà in teatro
Domenica 19 marzo 2017 in occasione della Festa del Papà, con inizio alle ore 17,00, al teatro del Murialdo in Viterbo, verrà presentato lo spettacolo teatrale dal titolo “ Giuseppe... era il suo nome".
Lo spettacolo è stato realizzato dalla associazione culturale il "Melangolo" in collaborazione con la compagnia FAVL di la compagnia teatrale Sammartinese, l’associazione culturale "Martino e Carlo" di Soriano nel Cimino, i figuranti de "La Contesa di Viterbo.". La regia è curata da Assunta De Santis
Lo spettacolo è nato da una rilettura attenta di più testi a partire dalle ”Sacre Scritture”, da un libro dei primi anni 80,” Per amore solo per amore” di Pasquale Festa Campanile, nonché dal libro di più recente pubblicazione “In nome della madre” di Erri De Luca, il tutto mescolato con la lirica di Vincenzo Cardarelli e tanta, tanta fantasia per delineare la sinopia dei personaggi .
Alcune melodie ebraiche riporteranno lo spettatore indietro nel tempo facendo rivivere quelle sensazioni e quei sentimenti che sconvolsero la vita di “quel Giuseppe” e delle persone che lo incontrarono. Un collage quindi di brani, dialoghi e melodie dove gli attori, provenienti da varie compagnie del teatro amatoriale viterbese, con la loro interpretazione ci riporteranno indietro nel tempo, ma soprattutto nei pensieri e nell’animo di quei “mitici personaggi” che si muoveranno in quadri indefiniti, in una scenografia volutamente minimale e schematica, per non distrarre l’orecchio e lo spirito dai suoni delle note e dalle parole per ricreare nello spettatore le loro medesime percezioni, i loro medesimi sentimenti.
***
Acquapendente, venerdì 17 marzo 2017, ore 21,00
Teatro Boni, piazza della Costituente
Concerto degli "Hotel Supramonte": serata in onore di Fabrizio De André
La band: Luca Cionco (voce, chitarra); Antonello Pacioni (chitarra, bouzouki); Massi Pioppi (pianoforte, tastiera, cori); Serena Di Meo (violino, diamonica, cori); Glauco Fantini (basso, cori); Edoardo Fabbretti (batteria, percussioni),
Il "Supramonte" è il luogo dove De Andrè 1979 venne tenuto, per 4 mesi, da agosto 1979, sotto sequestro dalla malavita organizzata della Sardegna: la cosiddetta “anonima sequestri sarda”. Fu sequestrato assieme alla compagna Dori Ghezzi. Il Supramonte di Orgosolo è uno dei luoghi piu’ belli e selvaggi della Sardegna. L’artista con la sua compagna vennero liberati dopo un po’ di tempo grazie al riscatto di 550 milioni di lire pagato dal papà di De Andrè.
De André rievocò due anni dopo la drammatica vicenda nell'omonima canzone: "E se vai all'Hotel Supramonte e guardi il cielo/ tu vedrai una donna in fiamme e un uomo solo / e una lettera vera di notte falsa di giorno/ poi scuse accuse e scuse senza ritorno/ e ora viaggi vivi ridi o sei perduta/ col suo ordine discreto dentro il cuore / ma dove dov'è il tuo amore, ma dove è finito il tuo amore..."
***
Acquapendente, La stagione 2016/2017 del Teatro Boni
piazza della Costituente
domenica 19 marzo 2017, ore 17,30
"La notte di Tosca" con Pietro Longhi, Annachiara Mantovani, Gabriella Silvestri, Alida Sacoor e Pierre Bresolin, diretti da Silvio Giordani
L'opera teatrale scritta da Roberta Skerl, parla delle traversie di tre infermiere ausiliarie di una casa di cura per lungodegenti che, da un giorno all’altro, ricevono una lettera di licenziamento.
La vicenda parte tutta da Oscar, paziente della casa di cura, amante di Puccini e in particolare della Tosca. Ex-sindacalista delle Ferrovie dello Stato, ormai in sedia a rotelle, vede nel caso delle tre infermiere l’occasione per riaccendere la fiamma della passione politica e della lotta per i diritti. Così Oscar trascina le tre donne nell’avventurosa protesta sulla terrazza di Castel Sant’Angelo. In breve arriveranno il vice questore, gli elicotteri e i furgoni della Rai.
Info e biglietti: www.teatroboni.it; 334.1615504 - 0763.733174
***
Chia (Soriano nel Cimino), Gli eventi dello Spazio Corsaro- Kur (1)
Via di Ripetta 18
Gruppo di studio sulla scrittura autobiografica
Tutti i venerdi, da venerdì 24 marzo 2017, dalle ore 18 alle ore 20, si terrà allo Spazio Corsaro di Chia (Via Bravetta 20) un gruppo di studio sulla scrittura autobiografica. Il gruppo si prefigge l'obiettivo, discutendo in una tavola rotonda senza insegnante né maestri, di approfondire la specificità della scrittura su se stessi, leggendo brani e riflettendo insieme su cosa voglia dire auto-rappresentarsi.
Testi di riferimento sono:
"Adultità": semestrale sulla condizione adulta e i processi formativi (4 ottobre 1996) : Il metodo autobiografico. Ed. Guerini e Associati
Paola Mirina Bellini – Scrivere di sé. Ed. Ibis
Vivere per raccontarla – Gabriel Garcia Marquez. Oscar Mondadori
L’allegria, il pianto, la vita – Eugenio Scalfari. Ed. Einaudi
Per informazioni rispondere a questa mail o telefonare allo 3396914141
Il laboratorio è a offerta.
Info e prenotazioni: 328/8264142; grupporoccaltìa@gmail.com
***
Chia (Soriano nel Cimino), Gli eventi della settimana allo Spazio Corsaro
Sabato 18 marzo 2017, ore 21,30
“Cantattore”. Concerto di Emiliano Ottaviani.
Emiliano Ottaviani. Romano. Attore e cantautore, per brevità “cantattore”.
Le sue esibizioni sono un istrionico mix di parole e canzoni ricco di ironia ed irriverenza condito da dissacranti “incursioni” romanesche. Un concerto/spettacolo dove canzone d’autore e teatralità si uniscono nel segno dell’umorismo e della leggerezza aprendo spunti di riflessione sul presente.
Breve bio: Dicono di lui: “…un funambolo della musica e del testo che ti fa oltrepassare il limite della razionalità e ti fa varcare il limite del visibile per portarti nel mondo della gioia e del sorriso disincantato." Artista poliedrico, Emiliano Ottaviani come attore lavora costantemente a teatro dove spazia dai classici al teatro sperimentale, dalla commedia fino al recital ed al match d'improvvisazione teatrale, mentre in televisione recita in diverse fiction di successo. Ha all’attivo un Ep dal titolo “Un caffè al vetro”, da cui è stato realizzato il videoclip di “Sorridimi”, brano estratto dall’ep, diretto da Leonardo Cinieri Lombroso, finalista della XIII edizione del Festival nazionale “Roma Videoclip 2015”, dove ha ricevuto il “premio speciale per il sociale”.
Domenica 19 marzo 2017, ore 17
“Nonno era un ciliegio” con Paco Milea e Saverio Senni. Dal romanzo "Mio nonno era un ciliegio" di Angela Nanetti
***
Fabrica di Roma, domenica 19 marzo 2017, ore 17,30
Nell'ambito della rassegna "Fabrica Festival", va in scena lo spettacolo 19 marzo "Se devi dire una bugia dilla grossa" Ray Cooney,a cura della compagnia "Teatro Tredici di Norcia" (Perugia).
Com'è difficile tradire la moglie quando si è personaggi in vista, quando il tradimento si deve consumare in un albergo affollato e frequentatissimo e quando ci si mettono le coincidenze e gli intrecci.
Questa in sintesi la trama di "Se devi dire una bugia dilla grossa", farsa ambientata in un albergo di lusso, dove il gioco delle porte ha facile presa, e dove l'incalzare della trama, densa d'equivoci e colpi di scena sempre più fitti, rende la vicenda ricca di divertimento e situazioni paradossali che stimolano la risata del pubblico.
Cooney ha scritto questa farsa usando tutti i trucchi, i colpi di scena, le gags, gli effetti speciali, gli equivoci, i battibecchi, i rossori, gli spaventi, gli armadi, i letti e le vestaglie del teatro nato per far ridere pur specchiandosi nei vizi e nelle ipocrisie della società che ci circonda.
Info: 0761.569001
***
Gallese, Le iniziative per la festa della donna 2017
Gallese festeggia la Giornata Internazionale della Donna con proprie iniziative, volte a ricordare l’importanza delle conquiste delle donne, ma anche a riconoscerne i contributi nei diversi ambiti (culturale, sociale, economico).
I prossimi appuntamenti:
Sabato 18 marzo alle ore 18, 00, concerto del duo pianistico femminile Marialuisa Maggio e Maria Cristina Paolucci, che interpreta a quattro mani musiche di Brahms, Ravel e Schubert.
Il concerto è organizzato in collaborazione con il Comitato Festeggiamenti San Famiano classi 66/91
***
Lubriano, La stagione del Teatro dei Calanchi
Nell'ambito della rassegna "Volando in scena", promossa dal gruppo teatrale "Il Gabbiano" di Fabrizio Conte, con il patrocinio di Comune e Pro Loco e di Lubriano:
La compagnia teatrale dialettale "G. Gianlorenzo" propone domenica 19 marzo 2017, alle ore 17, "Le Baloccate", ovvero commedie dialettali in cui il passato si fonde con facilità con il presente e il futuro.
Info: 328.5437082 – 324.6028904; gruppoteatraleilgabbiano@gmail.com
***
Montalto di Castro, Rassegna "Musical-mente, concerti con aperitivo"
Complesso monumentale San Sisto
Domenica 19 marzo 2017, alle ore 19,00, l'ensemble Pentaphon Brass eseguirà musiche dal Rinascimento a giorni nostri.
L'evento è organizzato dall'associazione "Musica D'Oggi" e patrocinato dal Comune di Montalto di Castro, dal ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo, dalla Regione Lazio e in collaborazione con la Istituzione universitaria dei concerti
***
Tuscania, Gli eventi del Teatro Pocci dei piccoli
Via Consalvi 22
domenica 19 marzo 2017, ore 17: "Il libro delle Ombre", spettacolo per bambini e famiglie
Info: 0761.435590; 344.2933560; 348.1219149
***
Valentano, La stagione del Teatro "Il Mascherone"
Piazza della Vittoria
Domenica 19 gennaio 2017, ore 17,30
"Magica… mente a Roma!"
Arriva l'allegra compagnia "Le Maghe", tutta declinata al femminile, per uno spettacolo di canzoni romanesche e ricche coreografie ispirate alla cultura popolare. Otto cantanti ed attrici, in costume popolare, si cimentano nel classico repertorio musicale della più bella tradizione popolare romana, interpretato con musiche dal vivo e coinvolgenti coreografie eseguite da raffinate danzatrici. La narrazione teatrale, con la regia di Laila Scorcelletti, raccorda le più famose e coinvolgenti canzoni romanesche che, interpretate e suonate dal vivo, si incastonano in un copione comico, ma al tempo stesso denso di spessore culturale, che ironizza sul rapporto uomo e donna con pungente satira. Info e prenotazioni: 335/7218414
***
Le iniziative del Parco regionale Valle del Treja
Domenica 19 marzo 2017, visita guidata sulle tracce dei Falisci
Partendo dal borgo medievale di Calcata si raggiungono i sentieri ad Est dell’antica città falisca di Narce, dalla quale si possono osservare lungo il percorso i colli di Pizzo Piede e di Narce, due delle tre alture sulle quali si ergeva l’antico centro abitato.
L’area delle due principali necropoli orientali della città, quelle di contrada Morgi e Monte Cerreto, hanno rivelato durante gli scavi di fine ‘800 numerose tombe databili dall’età orientalizzante fino a quella ellenistica con ricchi corredi. Lungo il percorso, visita a una cisterna ancora ben conservata di età romana e infine la maestosa Torre Busson, una tra le più misteriose vestigia medievali del territorio, databile probabilmente al X sec. d.C. La visita sarà accompagnata dall’archeologo Marco Pacifici.
Appuntamento: alle ore 9,30 di fronte al Polo Culturale in piazza Giovanni XXIII, a Mazzano Romano.
Per informazioni e prenotazioni: Amici del "MAVNA": 333 9299706
Difficoltà media. Si raccomandano abiti comodi, scarpe da trekking e acqua. Portare il pranzo al sacco se si vuole mangiare sul luogo di arrivo.
***
Le iniziative di Percorsi Etruschi
sabato 18 marzo e domenica 19 marzo 2017
Cammino dei due laghi: il giro del Lago di Bolsena e di Mezzano
Circuito dagli incredibili panorami ci porterà in tre fine settimana a tracciare un percorso intorno al Lago di Bolsena e al Lago di Mezzano, lungo sentieri tra boschi e campi, dalla città delle rupi a quella del miracolo eucaristico, per proseguire verso uno dei più bei paesi etruschi della Tuscia.
Difficoltà: adatto a tutti
Appuntamento sabato 18 ore 9.30 a Orvieto, tutto il giorno
Appuntamento domenica 19 ore 9.30 Bolsena, tutto il giorno
Info e prenotazioni 327.4570748 info@percorsietruschi.it
info 327.4570748, 320.3149587 info@percorsietruschi.it
***
Le iniziative di Antico Presente
domenica 19 marzo 2017:
Torre Alfina, il castello e il bosco del Sasseto
Torre Alfina, un minuscolo borgo all’ombra di un imponente castello e annoverato tra “I borghi più belli d'Italia”, nasce nel medioevo attorno a una torre di avvistamento già esistente.
Segue poi il primo nucleo di case, che nel corso dei secoli viene fortificato e munito di più porte di accesso. Il palazzo, costruito a ridosso della torre, è stato dimora dei signori di turno fino all’800 quando tutte le proprietà signorili vengono acquistate dal Conte Edoardo Cahen che fa ristrutturare completamente il palazzo trasformando anche parte del paese.
Edoardo non vede il castello finito ma desidera essere seppellito nell’amato bosco-giardino del Sasseto, che lui stesso aveva reso agibile con sentieri costruiti tra gli scogli, in una tomba-mausoleo realizzata nello stesso stile neogotico del castello.
La particolarità di questo bosco, come dice il nome, è la grande quantità di rocce, risultato dell’attività del vulcano Volsino di oltre 300.000 anni fa, che hanno reso da sempre l’area scomoda per l’insediamento umano e per qualsiasi altro tipo d’intervento e per questo mai modificato.
Nodosi alberi secolari e di diversa specie, tutte cresciute in maniera spontanea, sottolineano l’elevata biodiversità, e che per dimensione e dalla circonferenza impressionante, sono considerati singoli monumenti; enormi tronchi caduti , radici contorte che inglobano massi ricoperti di muschi, licheni, felci e funghi, e talvolta un po’ di nebbia, ma anche mammiferi e poi, l'insieme dei sentieri e la tomba di Edorado Cahen …un luogo magico e irreale che nel tempo ha meritato il nome di “Bosco incantato” o “di Biancaneve”.
Il Sasseto non è infatti un bosco qualsiasi, è unico al mondo e non per modo di dire: è un bosco che ha migliaia di anni e rappresenta uno degli esempi meglio conservati di bosco relittuale (con specie vegetali che coesistono in un ambiente mutato rispetto a quello originario, giunte alle nostre latitudini durante le glaciazioni e sopravvissute) e per questo riserva integrale, monumento naturale e zona di protezione speciale (ZPS).
Venite a scoprire il Castello di Torre Alfina e il bosco del Sasseto con Antico Presente (www.anticopresente.it)
Info e prenotazioni: Sabrina 339 5718135 info@anticopresente.it www.anticopresente.it
***
Le iniziative dell'associazione Thesan
domenica 19 Marzo 2017: escursione alla "Piramide di Bomarzo"
Si tratta di un enorme (8×16 metri circa) masso tufaceo che in origine doveva essere usato dagli etruschi come luogo di culto o come osservatorio astronomico, denominato “Piramide di Bomarzo” o Sasso del Predicatore, solcato da una scalinata di 26 gradini, alcuni larghi 1 metro, altri oltre 4 m. L’enigmatica struttura è completata da altre scalinate minori e da una serie di canali di scolo per la raccolta dei liquidi sacrificali. Difficoltà: Facile. Incontro ore 10,00, Bar da Nando Al Pallone (Vitorchiano) Fine escursione ore 14:00 circa. Si consigliano scarpe da trekking, almeno un litro d’ acqua, giacca da pioggia ,pranzo al sacco. Durata 4 ore. Info e prenotazione: Elisa 3280166513 guida escursionistica abilitata . Mail: marsgaeden@libero.it
***
Le iniziative della cooperativa L'Ape Regina
Domenica 19 marzo 2017
Festa del papà e della primavera
Ritornano a grande richiesta le passeggiate al Bosco del Sasseto di Torre Alfina gestite dalle guide de "L'Ape Regina" che accompagneranno i visitatori all’interno del bosco tra favole e colori.
Natura, sensi, anima e una storia vi aspetta, quella del conte Edoardo Cahen che ha fatto del Bosco del Sasseto un vero "Monumento naturale", nel quale noi rispettosamente "curiosiamo" e passeggiamo tra viottoli, sentieri e muretti a secco armonizzati nell’ambiente naturale. La passeggiata “Al Bosco del Sasseto di Torre Alfina per la festa del papà tra favole e colori”, ha un costo di €7 a partecipante. Appuntamento ore 10.00 a Torre Alfina Piazzale Sant’Angelo.
Per chi invece ama visitare Musei e Palazzi Storici, proponiamo “Caro papà quest’anno ti regalo una giornata al museo”. Già da venerdì 17 fino a domenica 19 marzo, invitiamo tutti i papà e i nonni a venire con la propria famiglia nei Musei del Comune di Acquapendente (Museo del fiore , Museo della città, Pinacoteca di San Francesco) per festeggiare insieme a noi la giornata a voi dedicata. I festeggiati avranno diritto all’ingresso gratuito!! Potrete scoprire tutte le collezioni dei Musei, le Mostre ancora allestite e godervi una passeggiata nella cittadina di Acquapendente, visitare la bellissima Basilica del Santo Sepolcro o la Riserva Naturale di Monte Rufeno.
Orari Musei: Museo del fiore 10.00 – 17.00; Museo della città: 10.00-13.00/15.00-19.00; Pinacoteca e Basilica del Santo Sepolcro (su richiesta all’arrivo al Museo della città) 10.00 – 11.00 / 18.00-19.00.
Info: Coop. L’Ape Regina 0763-730065 oppure eventi@laperegina.it, www.laperegina.it.
In caso di maltempo le iniziative interne ai Musei sono comunque confermate.
*** ( ) ***
(martedì 14 marzo 2017 - aggiornata venerdì 17 marzo)
a cura dell'Ufficio relazioni con il pubblico, urp@provincia.vt.it