Segnaliamo alcuni eventi in svolgimento nei borghi della Tuscia viterbese venerdì 12, sabato 13 e domenica 14 maggio 2017.
***
Viterbo, Gli eventi di Spazio Pensilina
Ufficio turistico del Comune di Viterbo, piazza Martiri d'Ungheria
Venerdì 12 maggio 2017, ore 18,00: Paolo Bianchini, uomo di cinema e di Tuscia, si racconta. Nella sua lunga carriera ha incontrato i personaggi più importanti del grande schermo, lavorando con loro e dalle sue parole rivive un pezzo importante di storia, con tanti aneddoti, dietro le quinte e curiosità. L’incontro chiude il ciclo dedicato al cinema.
Sabato 13 maggio ore 16: “La tecnica dell’affresco nell’antichità, l’arte funeraria etrusca”. Torna un laboratorio di pittura molto apprezzato e dedicato ai più piccoli. Divertendosi, i bambini non solo apprenderanno come si dipingeva nell’antichità, ma sperimenteranno in modo interattivo, l’utilizzo dei pigmenti, da come si ottenevano a come erano usati. Dalla teoria si passerà alla pratica, realizzando alla fine un piccolo affresco che porteranno come ricordo dell’esperienza formativa. Il laboratorio è organizzato in collaborazione con il Distretto turistico dell’Etruria Meridionale. Quota di partecipazione: 8 euro a bambino. Minimo 10 partecipanti. Prenotazione obbligatoria.
Domenica 14 maggio ore 10,30: Alla scoperta di Viterbo. Con Viviana Pannucci, visita guidata nel centro storico, per scoprire le bellezze della città e i suoi angoli nascosti. Perché c’è ancora molto da conoscere di Viterbo. Costo 8 euro, gratuita da da 0 a 7 anni. Prenotazione obbligatoria entro le 19 di sabato 13 maggio.
Per info e prenotazioni: 0761.226427 – info@visit.viterbo.it
***
A Viterbo: Al Museo Civico un'opera di Andrea Mantegna concessa dalla National Gallery di Londra (cfr. omonima notizia in questo stesso notiziario)
***
Feste di primavera nella Tuscia viterbese: Aspettando i Pugnaloni 2017 di Acquapendente (cfr. omonimo link in questo stesso notiziario)
***
Barbarano Romano, Festa dell'Attozzata, domenica 14 maggio 2017 (cfr. omonimo link in questo tesso notiziario)
***
Chia (Soriano nel Cimino), Gli eventi dello Spazio Corsaro - Kur
Via Ripetta 18
Venerdì 12 maggio 2017, ore 21,30
"Whole Blinded 4 Moods" di Gut Reaction Theatre: Percussive Dance Theatre Performance con Giulia Mandelli, Marco Rivagli e Adamore
Sabato 13 maggio 2017, dalle ore 10,00 alle 21,30
“Mad Mapper” workshop di video mapping a cura di Massimiliano Annibali
Domenica 14 maggio 2017, ore 18,00
“Giornata Europea dell’Opera”: Proiezione de “Il Barbiere di Siviglia” di Gioacchino Rossini. Regia di John Cox Introduce Guido Boreanivenerdì 12 maggio 2017, ore 21,30: Performance di percussive dance theatre di "Gut reaction theatre" con Giulia Mandelli, Marco Rivagli e Adamore
Ingresso a offerta
Info: www.spaziocorsaro.it
***
Farnese, sabato 13 maggio 2017, ore 17,00
Museo civico "Rittatore Vonwiller"
Nell'ambito dell' VIII ciclo di conferenze e incontri culturali "Farnese tra arte e storia", presentazione del libro "Sovana" di Carlo Casi e Debora Rossi (Histori editore), presenta Laura Arcangeli; saranno presenti gli autori; ingresso libero
***
Marta, domenica 14 maggio 2017
Nel centro affacciato sul lago di Bolsena, si rinnova la secolare Barabbata (ovvero le Passate in onore della Madonna del Monte), spettacolare festa di primavera che affonda le sue radici nei riti pagani propiziatori. Il programma nell'omonimo link di questo stesso notiziario.
***
Montalto di Castro, Rassegna "Musical-mente, concerti con aperitivo"
Complesso monumentale San Sisto
Sabato 13 maggio 2017, alle ore 20, concerto dei "New Talents Jazz Orchestra" con un omaggio a Duke Ellington.
Info Teatro "Lea Padovani" di Montalto di Castro, tel. 0766.870115
***
Tarquinia, Tarquinia a Porte aperte
Biblioteca comunale, via Umberto I n. 5
venerdì 12 e sabato 13 maggio 2017: Rassega musicale: I concerti di Archeomusica
Ore 18.30, Cortile di Palazzo Bruschi.
Domenica 14 maggio 2017: Festa della primavera: area didattica sperimentale per l’Archeologia dalle ore 9.30 alle ore 20.00. (Loc. Montarozzi); a cura del Centro di aggregazione giovanile di Tarquinia.
Info: www.tarquiniaturismo.it
***
Vitorchiano, La festa di San Michele Arcangelo
sabato 13 maggio 2017, ore 21,30: Concerto di Edoardo Bennato in piazza Umberto I; ingresso gratuito
(Per il programma completo della festa si confronti l'omonimo link in questo stesso notiziario)
***
Le iniziative del Parco naturale della Valle del Treja
Domenica 14 maggio 2017
Alla scoperta dell’archeologia nascosta nel Parco: visita guidata tra “I Tufi” e la Rocchetta
Partendo alla scoperta della necropoli de I Tufi, che ha restituito testimonianze dell’età del Bronzo e della prima età del Ferro, si percorrerà il sentiero che porta alla vetta dell’altura di Pizzo Piede.
Qui nei pochi unici saggi di scavo compiuti nel XX secolo nell’abitato dell’antica città falisca, furono rinvenuti tratti delle mura difensive in blocchi di tufo, parte di una strada selciata e i resti di un poderoso edificio, probabilmente un tempio. Attraversando tutto il colle, sim proseguirà verso Sud, dove in antico passava la strada che da Narce conduceva alla vicina città etrusca di Veio.
Lungo questo percorso, si arriva a “La Rocchetta”, nota tra gli archeologi come “Quota 210”, un piccolo colle a strapiombo sulla sottostante Fosso della Mola di Magliano al quale si accedeva attraverso una suggestiva scala scavata nella parete di tufo e che conserva ancora lunghi tratti delle antiche fortificazioni falische.
La visita sarà accompagnata dall’archeologo Marco Pacifici.
Appuntamento: alle ore 9,30 in piazza Giovanni XXIII, Mazzano Romano (Rm). Per informazioni e prenotazioni: Amici del MAVNA: cell: 333 9299706
Si raccomanda di portare scarpe da trekking o con carrarmato, k-way, borraccia, abbigliamento comodo, cappello, pranzo al sacco. Si ricorda che la prenotazione è obbligatoria. Il programma completo ed i riferimenti per contattare le associazioni che svolgono le visite sono sulla pagina Internet delle visite guidate del Parco.
***
Le iniziative dell'associazione ArcheoTuscia
Palazzo dei Papi, Sala Ce.Di.Do.
venerdì 12 maggio 2017, ore 17,30
Conferenza di Marco Fanti dal titolo La storia di una fanciulla: Santa Rosa da Viterbo.
Rosa nasce a Viterbo nell’anno 1233, il contesto storico entro cui opera vede l’imperatore Federico II impegnato a ottenere il controllo di Viterbo a discapito dello Stato della Chiesa. In quel periodo le strade della città si prestano da scenario a cruenti combattimenti tra fazioni rivali (guelfi e ghibellini), con assedi, eserciti e trattati di pace non rispettati.
I genitori di Rosa, Caterina e Giovanni, hanno modeste origini ed educano la bambina nell’amore e nel rispetto di Dio, seguendo gli insegnamenti di San Francesco d’Assisi. La casa dove vive la giovane con i propri genitori è situata vicino al Monastero delle Clarisse (tutt’ora esistente) dove Rosa cerca di entrare, ma provenendo da una famiglia povera, questo le viene negato, decide allora di operare tra le vie di Viterbo come terziaria, conducendo una vita di penitenza e di carità verso i poveri ed i malati.
Rosa professa apertamente la pace girando per le vie della città di Viterbo, con il Crocifisso e con altri segni di pietà. Questo suo modo di predicare, in un tempo in cui imperversano aspre lotte fra opposte fazioni politiche, divide gli animi dei cittadini,così l’Imperatore decide di bandirla con tutta la sua famiglia. Rosa durante l’esilio vive prima a Soriano nel Cimino e poi a Vitorchiano e rientra a Viterbo solo dopo la morte di Federico II (1250).
Rosa nasce con una rarissima e grave malformazione fisica caratterizzata dalla assoluta mancanza dello sterno, sostituito dalla natura da un piastrone fibroso, malattia oggi denominata “agenesia totale dello sterno” che di solito porta il soggetto ad una morte precoce entro i primi tre anni di vita, in quanto lo scheletro non riesce a sostenere il corpo. La giovane Rosa, invece, muore nel 1251 all’età di 18 anni.
Info: tel: 3288417497; e-mail: archeotuscia@gmail.com; web: www.archeotuscia.com
***
Le iniziative della cooperativa "L'Ape Regina"
Bio Agriturismo nella Valle dei Calanchi
sabato 13 maggio 2017, dalle ore 16 alle ore 19: Passeggiata alla ricerche di erbe e fiori spontanei buoni da mangiare, che fanno bene al corpo e alla mente. Proprietà, consigli e metodi di utilizzo per la cucina e la persona. Cena a base di erbe spontanee mangerecce osservate durante la passeggiata e cucinate al Bio Agriturismo della Valle dei Calanchi (Via Nuova snc, Sermugnano, Castiglione in Teverina) .
info e prenotazioni: L'Ape Regina soc. coop. arl - Acquapendente; o763.730065; 338.8568841;
***
Le iniziative dell'associazione Thesan
sabato 13 maggio 2017
dalle ore 9,45: Escursione all'eremo di San Girolamo e al tempio di Demetra; partenza dal Bar Big Mama's (via Aurelia Bis) di Vetralla; info: 328.0166513
dalle ore 9,45: Archeologia tra storia e natura nel Parco di Vulci, visita guidata: appuntamento alle biglietteria di ingresso; info: 349.4409855
Domenica 14 maggio 2017
dalle ore 10,00: escursione da Calcata (Vt) alle cascate di Monte Gelato e a Mazzano Romno (Rm); partenza da piazza Vittorio Emanuele, Calcata; info: 349.8126219
dalle ore 10,00: escursione al Bosco del Sasseto; partenza dalla chiesa di Santa Maria Assunta di Torre Alfina (Acquapendente; info: 347.1482257;
***
Le iniziative dell'associazione "Percorsi Etruschi"
Due escursioni alla scoperta del Lago di Bolsena e del Lago di Mezzano.
sabato 13 maggio 2017: dalle ore 9.30, Capodimonte, tutto il giorno
domenica 14 maggio 2017, dalle ore 9.30, Montefiascone, tutto il giorno
Difficoltà: leggermente impegnativo
Info e prenotazioni: 327.4570748, 320.3149587, info@percorsietruschi.it
***
Le iniziative di Sentieri Etruschi
Domenica 14 maggio 2017: Parco regionale Marturanum di Barbarano Romano (Vt)
Nell'ambito della festa dell’Attozzata, organizzata dalla Pro loco di Barbarano Romano, l'associazione "Antico Presente" organizza visite guidate gratuite alla scoperta dei sentieri etruschi del Parco.
Appuntamento: alle ore 10,00 e 15,00; durata 3 ore; partenza area attrezzata di Caiolo
*** ( ) ***
(mercoledì 10 maggio 2017 - aggiornata venerdì 12 maggio)
a cura dell'Ufficio relazioni con il pubblico; urp@provincia.vt.it