Segnaliamo alcuni eventi in svolgimento nei borghi della Tuscia viterbese venerdì 30 giugno, sabato 1 e domenica 2 luglio 2017.
***
Viterbo, Caffeina Festival 2017: fino al 2 luglio 2017, nel cuore medievale del capoluogo, dieci giorni di cultura globale, idee, condivisione. Tantissimi eventi giornalieri che vedono protagonisti scrittori, giornalisti, attori, performer, musicisti e artisti nazionali e internazionali. Il programma completo in www.caffeinacultura.eu
***
Viterbo, Le iniziative dello Spazio Pensilina
Piazza Martiri d'Ungheria
La mostra “Recycled-Soul” di Erika Calesini è aperta fino al 20 luglio 2017.
Erika Calesini è un’artista di fama internazionale, le cui opere fanno parte delle maggiori collezioni e sono richieste in tutto il mondo sia da celebri galleristi per mostre ed eventi sia da vip come pregiati pezzi da destinare all’arredamento delle proprie case. In particolare, tra le sue numerose e variegate produzioni artistiche, spiccano le opere e installazioni realizzate attraverso il recupero e il riciclo di biciclette abbandonate, camere d’aria, metalli gettati nelle discariche, che l’artista fa diventare pezzi di pregio.
L’evento è organizzato dal manager artistico Vittorio Augusto Renai in collaborazione con Terra Cotta srl di Viterbo ed è inserito nel programma del festival Caffeina, evento per cui l’artista ha realizzato anche alcune installazioni. Orario di apertura: 10.00-13.00 – 18.00-22.00, ingresso libero.
***
Viterbo, Gli appuntamenti di Spazio Pensilina
Piazza Martiri d'Ungheria - Ufficio Turistico
Domenica 2 luglio 2017: visita guidata al Museo Archeologico Nazionale Rocca Albornoz, a cura di Valeria Fiorini.
Viterbo sotto le stelle. Ciclo di visite guidate serali e notturne alla scoperte di Viterbo.
Info e prenotazioni: 0761.226427 – info@visit.viterbo.it.
***
Viterbo, Estasiarci 2017
venerdì 30 giugno 2017, Ore 21.30
Spazio Arci Biancovolta
Voci: Un racconto di Mariella Sto del Teatro degli Incerti, con Mariella Sto e Nina Failla
domenica 2 luglio 2017, ore 6.00
Cortile del Palazzo dei Priori: Rosa fresca aulentissima. Concerto all’alba
Duo Rocca Benigni (Paolo Rocca, clarinetto; Fiore Benigni, organetto); Vicino/lontano. Viaggio spaziotemporale tra musiche d’antan e d’avanguardia, a cura di Jesce Sole
*** ( ) ***
Festival delle Fate e degli elfi
Bomarzo e Mugnano in Teverina
Nella misteriosa valle tra Bomarzo e Mugnano vivono esseri fatati a metà tra razionale e irrazionale, tra passato e presente, tra naturale e soprannaturale. Si danno convegno nella Domus de Jana (Casa delle Fate) per creare musica, immagini visionarie, canti, danze, accompagnati dal fantastico cibo degli Elfi.
Gli appuntamenti
Venerdì 30 Giugno 2017
Sede del festival Domus de Jana - Mugnano in Teverina
Ore 18:00 “Sulle tracce delle Fate” - laboratorio per Bambini
Ore 20:00 Apericena - a cura di: Panificio F.lli Oddo
Ore 20:30 “ Sogno Di Una Notte “ - Liberamente adattato da W. Shakespeare
Sabato 1 Luglio 2017
Sede del festival Domus de Jana - Mugnano in Teverina
Ore 17:00 Apertura degli Stand
Cibo degli Elfi: Il Sambuco
Arte delle Fate: Jana Chmelikova: "Figlia del Bosco" Terracotte
Rimedi Naturali: FatArcoiris, La Fata e il Brigante
Ore 18:00 “Sulle tracce delle Fate” - laboratorio per Bambini
Ore 20:00 Apericena - a cura di: Panificio F.lli Oddo
Ore 21.00 Faraualla in concerto
Ore 22:00 Fairyes: performance multimediale
Domenica 2 Luglio 2017
Escursione e Performance / Concerto - “Il Cammino delle Fate”, a cura di "I sentieri del sacro"; info: Alberto - alberto.malcang@gmail.com
Ore 17:00 Partenza Bomarzo: piazzale davanti Olificio - Percorso dei luoghi misteriosi: Santa Cecilia - Cascate di Pasolini a cura di Gianni Curti
ore 18:00 Arrivo alle Cascate di Pasolini : Saluto alle Fate - performance di Teatro-Danza e Arpa;
A seguire: Coro Voci dalla Torre - Musiche dal mondo
ore 19:00 Ritorno a Bomarzo
Info e prenotazioni: email: info@domusdejana.org; cell.: 389 97 91 15 5 - 349 19 95 08 5, www.domusdejana.org/festival
Come arrivare: Da Autostrada A1: uscita Attigliano - Bomarzo, Percorrere la Strada provinciale Bomarzese, fino al bivio per Mugnano in Teverina, seguire le indicazioni per il Festival.
Ingresso e parcheggio: Voc. San Liberato, davanti al piazzale del Cimitero di Mugnano in Teverina
*** ( ) ***
Bagnoregio, Africa in piazza
Piazza Cristofori
venerdì 30 giugno, sabato 1 e domenica 2 luglio 2017
Nuova edizione a Bagnoregio per "Africa in piazza", evento solidale promosso dall’associazione Hewo Bagnoregio onlus.
Tre serate caratterizzate da musica e cucina etnica e locale, il cui ricavato sarà destinato alla comunità di Garbo in Etiopia. Venerdì 30 giugno sul palco gli Elena No, sabato 1 luglio Black Mamba e domenica 2 luglio Rachele.
Garbo è situata nello Stato Nazionale dell’Oromia, nella Repubblica Federale di Etiopia, a circa 130 chilometri a sud dalla capitale Addis Abeba. Si tratta di un’area che si sviluppa su un vasto territorio, abitato da più di 24 mila persone, costituito da diversi agglomerati di capanne fatte con paglia, sterco e lamiere, sparsi in un raggio di diversi chilometri lungo le sconfinate campagne dell’Oromia. Le attività principali sono la pastorizia e l’agricoltura di sussistenza.
Il concetto di “distanza” a Garbo non è solamente un fatto geografico. La percezione di isolamento di quella zona era resa, all’inizio, ancora più evidente dall’assenza di sedi governative e amministrative, dalla mancanza della polizia che nei paesi africani è spesso la manifestazione principale della presenza dello Stato, dalla lontananza da qualsiasi tipo di ambulatorio o presidio sanitario gratuito che rendeva di fatto impossibile per la popolazione l’accesso alle cure anche primarie.
Info e prenotazioni 347.7392723 – 329.9490407 - hewo.bagnoregio@libero.it - www.hewobagnoregio.it
***
Calcata, Magellanea
Palazzo Baronale, piazza Vittorio Emanuele, 5 Calcata vecchia
Magellanea è un nuovo festival di illustrazione promosso dal Comune di Calcata e realizzato con il sostegno del Consiglio regionale del Lazio, a cura di Librimmaginari – Arci Viterbo. Il festival promuove una tre giorni di laboratori, mostre e interventi permanenti. Una mostra collettiva dal titolo Circumnavigazioni, sarà il perno centrale del festival, intorno al quale ruoteranno dei laboratori per bambini su illustrazione e poesia, oltre a letture e live drawing. Inoltre verrà realizzato un murales, realizzato da un illustratore selezionato da un bando pubblico promosso dall’amministrazione comunale.
Il programma:
Venerdì 30 giugno 2017, ore 18.00
Inaugurazione di “Circumnavigazioni” mostra collettiva di illustrazione. A cura di Marcella Brancaforte e Marco Trulli
Artisti: Marcella Brancaforte, Daniele Catalli, Marco Smacchia, Cristiana Cerretti, Massimo Jatosti, Rita Petruccioli, Alex Raso, Giulia Orecchia, Giovanna Ranaldi, Resli Tale, Camilla Falsini, Paolo Bazzani, Simone Rea, Sonia Giambrone, Alfonso Prota, Francesca Zoboli
Il viaggio come esplorazione immaginifica è un filo che collega spazi, luoghi, epoche diverse. Calcata è un’isola, un atollo disperso in un paesaggio bucato da forre, attraversato da fiumi e da boschi selvatici. Un territorio dell’immaginazione da circumnavigare e raccontare per immagini, popolando questo luogo di un intreccio di narrazioni avventurose, intime o epiche. Grandi conquiste e viaggi da fermo. Giri in tondo e giri intorno al mondo. Il viaggio inteso come esperienza del perdersi nel paesaggio, alla scoperta di nuove lingue, nuovi codici e mappe sentimentali.
Il viaggio è il momento in cui si perde l’equilibrio, i riferimenti, si perdono le proprie certezze e ci si avventura verso l’ignoto. La circumnavigazione è una azione di dominio geografico, di completamento di un itinerario di conoscenza che intende raggiungere un obiettivo preciso. Le circumnavigazioni dell'immaginazione presenti in mostra sono tentativi frammentati, slanci e smarrimenti nel paesaggio, involuzioni e viaggi interiori. Tutto questo, nella mostra Circumnavigazioni, si declina nella presenza del viaggio nella letteratura e della sua dimensione trasversale a fiabe, racconti di natura epica o cavalleresca, e narrativa classica e moderna. Basti pensare al viaggio dell'eroe, archetipo del mito, in cui troviamo già tutte le ragioni del viaggio come processo di trasformazione e di superamento dei nostri limiti.
Sabato 1 luglio 2017, dalle ore 16.30 alle 19.00
Granarone, Via Di Porta Segreta 8, Calcata Vecchia
DiVersi Europei: installazione e laboratorio di geoletteratura di Fernanda Pessolano / Ti con Zero
Carta geografica, una selezione versi di poesie di poeti europei del Novecento e poesia dedicata all'istallazione scritte da alcune poetesse italiane (Antonella Anedda, Elisa Biagini, Maria Borio, Maria Grazia Calandrone, Chiara Carminati, Azzurra D’Agostino, Marina Mariani, Giusi Quarenghi, Marilena Renda, Lidia Riviello e Patrizia Valduga). Performance a cura di Fernanda Pessolano e Maria Morhart
Aperta a tutti: venite a leggere, a scegliere l vostri versi preferiti e scriverli in una Carta dell’Europa fatta di stoffa e altri materiali tutta al femminile.
Domenica 2 luglio 2017, dalle ore 16.30 alle 19.00
Granarone, Via Di Porta Segreta 8, Calcata Vecchia
Giri in tondo: laboratorio itinerante a cura di La Metaphora e Massimo De Giovanni
Per bambini da 6 a 90 anni. Il laboratorio prevede un percorso visivo sul centro storico di Calcata. I partecipanti impareranno a fruire e raccontare il percorso nel paese con carte, matite, pastelli. I partecipanti convergeranno infine al Palazzo della Mostra per rappresentare e installare insieme un racconto visivo collettivo, con il supporto dell’artista Massimo De Giovanni e con l’illustratrice Marcella Brancaforte. I bambini più piccoli di 6 anni, possono partecipare, ma accompagnati da un adulto.
Apertura mostra:11.00/13.00 - 16:00/21.00
Info: www.arciviterbo.it
***
Caprarola, venerdì 30 giugno 2017, ore 22,00
Ex Scuderie di palazzo Farnese
Concerto dei "I Bend the Barb", trio acustico indie-folk
In programma: brani originali, cover, bluegrass tradizionale americano; folk moderno etc.
***
Castiglione in Teverina, Tuscia in jazz
sabato 1 luglio 2017, ore 21,45
Arriva al Muvis (museo del vino) di Castiglione in Teverina per Big Band Festival, giunto alla terza edizione ed unico nel suo genere in Europa, la Philadelphia Jazz Orchestra. Il festival organizzato dal Tuscia in Jazz e l’amministrazione comunale di Castiglione in Teverina in collaborazione con la Proloco, la Banda Cittadina e il comitato gemellaggi nasce con lo scopo di promuovere la tradizione bandistica americana e italiana.
All’edizione 2017 del festival parteciperanno oltre 200 musicisti, di cui l’90% sotto i 35 anni, che per una settimana riempiranno di note la bellissima struttura del Muvis che con i suoi oltre 2500
L'orchestra jazz, formata da ben i 40 elementi, raccoglie le migliori giovani promesse jazz. I talentuosi ragazzi, la maggior parte nell’età della scuola superiore americana, stanno riscuotendo sempre maggior successo in Italia e in questi anni si sono essibiti al Jazz Festival di La Spezia, Tuscia in Jazz, Umbria Jazz e al Jazz Festival di Montreux in Svizzera.
L’orchestra, fondata nel 2003, da JoeBongiovi, compositore e arrangiatore e considerata una degli migliori band jazz di Philadelphia e del New Jersey, sta entrando nella sua 15 esima stagione e ha già girato l’Europa nove volte. La band propone un sound tutto nuovo, maturo e pieno di sorprese, spaziando dal classico jazz a brani di musica pop.
Un concerto travolgente che trascinerà gli spettatori facendoli ballare al ritmo del grande swing americano. Sarà possibile ballare durante il concerto e per chi volesse anche cenare all’enoteca del prenotando al 335 6079041.
Info: www.tusciainjazz.it o Facebook/tusciainjazz.
***
Sipicciano (Graffignano), seconda edizione della sagra dei supplì
Parco Poggio del Castagno
da venerdì 30 e domenica 2 luglio 2017
La società sportiva Robur Tevere annuncia la seconda edizione della festa del Supplì. Tante novità e divertimento allieteranno tre giorni di festa accompagnati da serate danzanti:
Venerdì 30 giugno: Emanuele Fedeli
Sabato 1 luglio: Leonardo e Riccardo
Domenica 2 luglio: I Blue Marine.
***
Sutri, Beethoven Festival Sutri 2017
venerdì 30 giugno 2017, ore 21
Chiesa di San Francesco
Quartetto di Fiesole; l'Alchimia del Quartetto d'archi
Alina Company, violino; Simone Ferrari, violino; Flaminia Zavelli, vila; Sandra Bacci, violoncello
Shostakovic, Quartetto n. 8 op. 110
Schubert, Quartettsatz D7803
Borodin, Quartetto n. 2
Info: 0761.600760; www.beethovenfestivalsutri.com; info@beethovenfestivalsutri.com
***
Sutri, Teatri di Pietra Lazio 2017
Danza, teatro, musica, poesia, paesaggio, visione, archeologia: appuntamenti nello straordinario Anfiteatro
Domenica 2 luglio 2017, ore 21,15
Canti di mare e di terra del Salento
Con Dario Muci e Enxa Pagliara: due voci intense per raccontare un territorio e i suoi volti.
Info: teatridipietra.blogspot.it / whatsapp 333 709 7449; teatridipietra@gmail.com
***
Tuscania, venerdì 30 giugno 2017. ore 19,30
Chiesa di S. Agostino
Concerto del pianista Marco Rapetti
"Meloi kai mithos" (μ?λος κα? μ?θος): La mitologia greca “suonata” in terra etrusca
Organizzato da Assotuscania con il patrocinio del Comune di Tuscania
Sotto il motto tematico “Melos kai Mythos” verrà eseguita una selezione di brani musicali, per lo più di raro ascolto, tutti attinenti alla mitologia degli antichi greci.
Tale scelta vuole richiamarsi alla particolare identità storico-culturale ed ambientale di Tuscania, e al suo passato come eminente centro del mondo etrusco. Fu, infatti, non solo in Sicilia e nella Magna Grecia, ma soprattutto nei nostri territori dell’Etruria Meridionale (tra Chiusi e Vulci) che vennero dissotterrate quelle prime ceramiche a figure rosse o nere, che a partire dal XVIII secolo avrebbero appassionato i collezionisti e gli eruditi dell’intera Europa. Questi vasi riccamente ornati, prodotti attici importati dagli etruschi, emanavano così tanto fascino, in quanto testimoniavano per la prima volta tramite un’iconografia “autentica” la narrazione della mitologia greca.
***
Tuscania, VII edizione della festa della Lavanda
da sabato 1 a domenica 2 luglio 2017
Giunta alla settima edizione, la Festa della Lavanda celebra questo straordinario fiore con stand gastronomici, dimostrazioni sulla raccolta e i successivi impieghi, musicisti e mostre di artisti locali. Non mancano le visite guidate nei posti più suggestivi del borgo di Tuscania, davvero pieno di antichità e luoghi di grande interesse storico.
La lavanda è da secoli utilizzata nei settori più disparati: dalla cosmetica all’aromaterapia, come antisettico per tisane e nella pulizia del corpo. Lo stesso nome della pianta trae la sua etimologia dal gerundivo del verbo lavare, dovuto al fatto che la lavanda già nell’antichità era comunemente impiegata per la creazione di saponi o per la profumazione del bucato.
La lavanda, un fiore leggendario
Le proprietà antisettiche ed equilibranti della lavanda sono note da tempo immemore e proprio per questo le leggende legate a essa sono davvero numerose. Alcuni impieghi tradizionali della lavanda – come quello di nascondere delle spighe nel corredo nuziale delle spose – sono legate proprio a queste antiche leggende. Nell’antica Grecia si credeva che la dea Venere ne facesse ampio uso: la lavanda aveva infatti proprietà afrodisiache e che il suo profumo era in grado di attirare gli uomini. Ecco perché ancor oggi molti corredi nuziali tradizionali nascondono al loro interno piccoli mazzetti di lavanda, come augurio di amore e prosperità per la futura sposa.
Ma vi sono anche leggende che danno alla lavanda un’aura di mistero: pianta tradizionalmente legata al serpente – si riteneva fosse in grado di combattere il suo veleno, la lavanda era ritenuta il fiore sacro della dea Ecate, protettrice di streghe e maghi. Proprio le streghe “buone” che praticavano la magia bianca regalavano mazzetti di lavanda come protezione dai sortilegi delle streghe “malvagie” durante nella notte di San Giovanni.
Informazioni utili, date e orari per partecipare alla festa
Ingresso gratuito.
***
Villa San Giovanni in Tuscia, Festival Clandestino
piazza San Giovanni Battista
venerdì 30 giugno 2017, dalle ore 19,30
III terza edizione del Festival Clandestino, organizzato dall’associazione culturale Freedom, con la partecipazione di varie band: B52 (rock italiano ’90), Senza Limiti (cantautoriale), Studio Illegale (ska, punk, reggae), St. John’s Village Band (rock ’60-’70), King’s Cafè (Elvis Presley tribute), Solas Keltia (celtic folk). Special voice: Chiara Anselmi. Dj: Guglielmo Olivieri. “Magic” trombone a culisse: Michele Ottaviani.
Accanto alla musica, panini e birra
***
Vitorchiano, sabato 1 luglio 2017, dalle ore 21,15
Sfilata di carri allegorici in notturna
a cura dell'associazione "Carnevale di Vitorchiano"
***
Le iniziative di Antico Presente
Per il progetto “Tuscania, uno scrigno da aprire”, Antico Presente propone il Primo e il 2 luglio 2017 quattro itinerari tematici. Sarà una occasione speciale, arricchita dalla presenza della VII Festa della Lavanda, organizzata dal Comune e Proloco di Tuscania, per dare risalto alla signora della festa e prodotto del territorio quale la lavanda.
Programma
Sabato 1 luglio 2017 ore 11.00. Visita guidata al Museo Archeologico e alla chiesa del Riposo. Il Museo, inaugurato nel 1988, ha sede nel convento francescano fondato nel 1247 adiacente alla Chiesa di S. Maria del Riposo. Vi sono esposti complessi funerari gentilizi di età ellenistica (IV-II sec.a.C.) e in particolare quelli provenienti da tre tombe rupestri della famiglia Curunas: accanto ai sarcofagi in nenfro, con coperchi restituenti a tutto tondo la figura del defunto, si trovano ceramiche falische, ceretane, vulcenti e/o tarquiniesi, chiusine e locali. Di particolare importanza i materiali in bronzo connessi al banchetto o al mondo femminile. Nel 1997 sono state aperte al pubblico altre 2 sale, una dedicata alla storia del convento e all'antico centro di Tuscania, l’altra alle testimonianze più antiche dalle necropoli del territorio (VII sec. a.C.). (Durata 2 ore)
Sabato 1 luglio 2017 alle ore 17.00. Visita guidata tematica su “Il volto sconosciuto delle chiese di Tuscania”, un itinerario all’interno delle mura del centro storico, per puntare i riflettori sulle chiese considerate minori ed eccezionalmente aperta per l’occasione. (Durata 2 ore)
Domenica 2 luglio 2017 ore 11.00 . Visita guidata tematica “Le vie dell’acqua” puntando i riflettori sulle molteplici fontane distribuite nel centro della città, le quali raccontano dei vari impieghi e distribuzione degli spazi cittadini in base all’utilizzo. (Durata 2 ore)
Domenica 2 luglio ore 17.00 Visita guidata tematica “Palazzi e cortili nascosti di Tuscania”, che si svolgerà prevalentemente nel terziere di Poggio, ovvero nella parte del centro storico dove si trova la maggiore concentrazione di palazzetti rinascimentali. (Durata 2 ore)
Appuntamento: davanti a Porta di Poggio, in piazzale Trieste a Tuscania
Condizioni: visite guidate gtatuote con prenotazione obbligatoria
Informazioni e prenotazioni: 335 8034198 -- 339 5718135 info@anticopresente.it www.anticopresente.it
*** ( ) ***
(martedì 27 giugno 2017 - aggiornata venerdì 30 giugno 2017)
a cura dell'Ufficio relazioni con il pubblico; urp@provincia.vt.it