Via Saffi, 49 01100 VITERBO     |     provinciavt@legalmail.it     |     0761 3131

Alcuni appuntamenti del fine settimana nei borghi della Tuscia viterbese. Il calendario

Trippa
A Villa San Giovanni in Tuscia, sagra della Trippa

Segnaliamo alcuni eventi in svolgimento nei borghi della Tuscia viterbese venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 luglio 2017.


***

 

Viterbo, Tuscia Film Fest 2017: per il programma cfr. www.tusciafilmfest.com e www.provincia.viterbo.gov.it


***

 

Viterbo, Ombre Festival 2017: Omertà: subcultura e ignoranza.

Ombre Festival è l’evento organizzato dall’associazione culturale "Mariano Romiti", nata a Viterbo nel luglio 2011 per volontà di un gruppo di appartenenti alla Polizia di Stato che dedicano il loro tempo libero al volontariato culturale e presieduta da Alessandro Maurizi. Ombre Festival è un momento in cui concedersi il privilegio di riflettere non solo sull’assenza di luce, ma sulla necessità di conoscere e attraversare le zone d’ombra per raggiungere un bagliore in grado di illuminare di luce propria, e non riflessa, l’esperienza del vivere. La prima edizione di Ombre Festival, nel 2016, è stata un successo che ha mostrato l’altra faccia del male, quella che solitamente resta in ombra. Per il programma completo e ulteriori informazioni: www.ombrefestival.it. Facebook: Ombre Festival. Hashtag ufficiale: #ombrefestival.

 

***

 

Viterbo, Le iniziative dello Spazio Pensilina
Piazza Martiri d'Ungheria

 

Continua la mostra “Recycled-Soul” di Erika Calesini, aperta fino al 20 luglio 2017.
Erika Calesini è un’artista di fama internazionale, le cui opere fanno parte delle maggiori collezioni e sono richieste in tutto il mondo sia da celebri galleristi per mostre ed eventi sia da vip come pregiati pezzi da destinare all’arredamento delle proprie case. In particolare, tra le sue numerose e variegate produzioni artistiche, spiccano le opere e installazioni realizzate attraverso il recupero e il riciclo di biciclette abbandonate, camere d’aria, metalli gettati nelle discariche, che l’artista fa diventare pezzi di pregio. L’evento è organizzato dal manager artistico Vittorio Augusto Renai in collaborazione con Terra Cotta srl di Viterbo. Orario di apertura: 10.00-13.00 – 18.00-22.00, ingresso libero.

 

***

 

Viterbo, Estasiarci 2017

 

 

venerdì 14 luglio, ore 16, Spazio Biancovolta (Via delle Piagge 23), Giornata di formazione sull'accoglienza, incontro sul tema "Comunicare l'immigrazione"

 

venerdì 14 luglio, ore 21,30: Piazza Unità d'Italia, Concerto del Bobo Rondelli Trio, spazio food 6 drink

 

sabato 15 luglio, ore 21,30: Piazza Unità d'Italia, Concerto di Baba Sissoko Mediterranean, Orchestra Moderna Dj set; spazio food e drink

 


Info: www.arciviterbo.it; 0761.333958

 

***


Viterbo, Museo Colle del Duomo
piazza San Lorenzo 18

 

domenica 16 luglio 2017, ore 21,15

 

"Ti porto con me come il mare un tesoro affondato...", serata con lettura di versi di poeti dialettali viterbesi e poeti famosi del territorio

 

ingresso libero

www.archeoares.it

 


***

 

Centri vari, Rassegna Museion 2017


Al via la VI edizione di "MuseiOn", il progetto per il Sistema museale del lago di Bolsena, curato dall’associazione Teatro Null con il coordinamento artistico di Gianni Abbate.

 

Latera, Museo della Terra, venerdì 14 luglio ore 21,00, la Compagnia della Femia (acronimo di Fabbrica Emozioni Memorie Immagini Ambiente) di Sorano, presenta “Da qui all’eternit-à, il sapore della fatica”. Uno spettacolo che tra narrazione musica e canto ripercorre in un’ora e mezza quasi un secolo di storia raccontando il ‘900 fino al boom economico. Una miscela dove i ricordi hanno una radice chiara perché segnati dal fango, dall’argilla e dalla polvere del tufo, di chi lavorandolo da sempre custodisce quella cultura contadina di cui oggi si sono quasi perse le tracce. Lo spettacolo fa parte di una trilogia.

 

Sabato 15 luglio, ore 18,30, Gradoli, Teatro Comunale di Palazzo Farnese, la commedia “Il Presidente una tragica farsa” di Gianni Abbate. Il testo, secondo classicato, ha ricevuto una menzione speciale al premio “Napoli Drammaturgia in Festival” ed ha vinto il Bando “Nuove Produzioni” della Regione Lazio 2016. In scena, oltre a Gianni Abbate, Ennio Cuccuini, Giovanna Vassallo, Simone Precoma; regia di Gianni Abbate, ingresso gratuito.

 


***

 

 

Bagnoregio, Galà equestre
Località Trucinano

 

domenica 16 luglio 2017, dalle ore 21,30

 

Protagonista: Bartolo Messina, e i suoi nobili cavalli.

La Compagnia Ippica Bagnorese promuove l'evento in memoria di Alberto Macchioni

Saranno presenti cavalieri e amazzoni di livello internazionale. L'ospite d'onore del Galà Equestre 2017 sarà l'ischitano “purosangue” Bartolo Messina. Rientrato da poco dal tour europeo di “Appassionata” è attualmente l'artista internazionale più apprezzato dalle maggiori organizzazioni di spettacoli equestri, reso celebre dal numero degli otto cavalli in libertà, tra cui il minihorse Charly, detentore del Guinness World Record come il cavallo più piccolo al mondo.

Tra gli artisti troveremo: Alessandro Conte, altro guinness world record di volteggi, Raffaele di Palma e Sasà, loro sono i ragazzi Aragona's.

Sofia Bacioia e David Jimenez Romero rientrati ora dai campionati europei di Parigi, Federico Forci e la sua ballerina Alice, i Cavalieri Maremmani, Gianluca Galuppi ed infine una bella sorpresa dedicata a tutti i bambini.

Presenta Nico Belloni, voce delle maggiori manifestazioni e concorsi nazionali ed internazionali.

Dalle ore 19,30: stand gastronomico, piazza, panini e bibite

 

***

 

 Bassano in Teverina, Borgo in festa

 

venerdì 14, sabato 15, domenica 16 luglio 2017

Percorsi enogastronomici, mercatino dell'artigianato, concerti della Banda musicale "Apolline Bianchi", spettacoli teatrali e musicali

 

***

 

Bolsena, sabato 15 luglio 2017, dalle ore 17,30

 

Notte Bianca della cultura e delle tradizioni popolari: concerti, conferenze, spettacoli, mercatini, presentazioni di libri e molto altro

 

Torna a Bolsena, nell’ambito di Bolsena Summer 2017, la Notte Bianca della Cultura e delle tradizioni popolari, in programma nella cittadina lacustre sabato 15 luglio e organizzata dal Comune in collaborazione con Regione Lazio, Teatro San Francesco e Pro Loco Bolsena.

 

Fin dal pomeriggio fino a tarda notte si susseguiranno laboratori e giochi per bambini, incontri culturali, concerti, spettacoli, esibizioni, presentazioni di libri, mercatini e tanto altro ancora, il tutto nei luoghi più belli e significativi di Bolsena.

 

In Piazza Monaldeschi della Cervara dalle ore 17.30 "Acquari e Castelli", caccia al tesoro per bambini da 8 a 12 anni (iscrizioni gratuite presso l’Ufficio Turistico in Piazza Matteotti a partire da lunedì 10 luglio?) e "Pesciolandia: make a fish", laboratorio esperienziale per bambini da 3 a 7 anni. Dalle 21 esperienze e conoscenze guidate presso il Museo Territoriale del Lago di Bolsena e l’Acquario Provinciale nel Castello Monaldeschi.

 

Dalle ore 22 a Palazzo Monaldeschi gli incontri storico-culturali “Lettere dal fronte di soldati bolsenesi” di R. Bruti, “La base idrovolanti della Marina Militare e la musealizzazione del bombardiere B-17” di P. Tamburini e “Il ruolo dell’Acquario didattico nella tutela della biodiversità locale” di P. Andreani.

 

In Piazza dell’Orologio alle 21.30 è in programma il concerto “Note classiche in castello”, mentre in Piazza San Rocco alle 20.45 gliCherries on a Swing Set si esibiranno con il loro repertorio italiano e internazionale interamente eseguito a cappella. Alle ore 23 “Gatta al lardo”, ragionamento comico sui proverbi di e con Maria Elena Ermini. I mercatini di artigianato locale trovano posto dalle ore 18 in Piazza “Sotto Sante”, mentre quello dell’antiquariato in Piazza Matteotti.

 

La Sala Cavour ospita dalle 21 la mostra fotografica “Storia e tradizioni intorno al Lago di Bolsena” di A. Propeti, A. Di Sorte, F. Liguori, F. Peloso. Ai giardini di Via del Castello alle ore 21 lo spettacolo della Compagnia delle Lavandaie della Tuscia. In Piazza Matteotti alle ore 18.30 aperitivo con il libro “Viva l’Europa viva” di e con Davide Giacalone e alle 22.30 concerto dei Caruso Project. Per scoprire la Bolsena di una volta, dalle 21.15 all’Auditorium Comunale è visitabile la mostra fotografica “Bolsena indietro nel tempo”, a cura di M. Bellacima. ?All’asilo nido comunale alle ore 21 "OrientaNido", orientamento alla cultura scolastica infantile.

 

In Corso della Repubblica alle 21.30 “Vista panoramica su Roma e Napoli”, canti e racconti della migliore tradizione romana e napoletana; alle 21.15 nella Basilica di Santa Cristina concerto per organo del maestro Nello Catarcia, seguito alle ore 23.15 dallo spettacolo degli Sbandieratori e Musici Città di Bolsena sulla piazza antistante.

 

Il programma è soggetto a possibili variazioni.

 

Info: www.visitbolsena.it

(Fonte: ufficio stampa del comune di Bolsena)


***

 

Bomarzo, Sagra del Baccalà

  

venerdì 14, sabato 15 e domenica16 luglio 2017, dalle ore 19

 

Tutte le sere musica live

 

Info: 338.6141513; 392.0364008; www.associazionevalori.org

 

***

 

Capodimonte, Sagra della pizza
Lungolago

 

venerdì 14, sabato 15, domenica 16 luglio 2017, dalle ore 19,00

Ogni serata spettacoli e musica dal vivo

Info: Marco: 335.5360143; Antonella 338.9939265

 

 

***

 

Caprarola, Festival di voci e di suoni

Piazza Monsignor Giuseppe Sebastiani

 

sabato 15 luglio 2017, ore 21,30

Concerto del Duo Francesco Loccisano- Andrea Piccioni

Info: 0761.645028


***

 

Carbognano, domenica 16 luglio 2017

 

Domenica 16 luglio 2017 a Carbognano, dalle ore 9 alle 20, si svolgerà l’originale mercatino “Svuota Cantine“ nella suggestiva cornice di Piazza del Comune, a ridosso del castello di Giulia Farnese. L'evento è organizzato da A.MI.CI. (Associazione Micologica dei Monti Cimini) con il patrocinio del Comune ed il sostegno della Pro Loco. Lo scopo è di favorire la vendita, l'acquisto e il baratto di oggettistica usata e sostenere l'economia locale con degustazione e vendita di prodotti tipici in appositi stand gastronomici che verranno allestiti per l’occasione. Ci saranno spazi disponibili per tutti coloro che vorranno liberare le loro cantine o soffitte di oggetti anche preziosi (ceramiche, mobili, libri, dischi, vestiti ecc.) da condividere e/o riciclare a una nuova vita. Sarà offerta una pasta fredda a tutti i presenti.

 

Per informazioni e prenotazione degli spazi: 338.6104360.

 

***

 


Castiglione in Teverina, Big Band Festival 2017


Muvis (Museo del Vino)

venerdì 14 e sabato 15 luglio, esibizione di altre due orchestre: la "Lake Jazz Orchestra" di Bracciano e l’"University New Hampshire Jazz Band" dagli Usa.


Info: Facebook/tusciainjazz; www.tusciainjazz.it; Facebook/Tusciainjazz; Twitter/Tusciainjazz; italoleali@tusciainjazz.i

 

***

 

Fabrica di Roma, VI edizione della Sagra della pecora

Parco delle Vallette

 

da venerdì 14 a domenica 16 luglio 2017

  

Organizzato dal comitato San Matteo e Giustino in collaborazione con l’amministrazione comunale e nasce con il preciso intento di promuovere e valorizzare uno degli elementi cardine dell’economia locale, la pastorizia.

 

Previsti oltre cinquantamila arrosticini, tavoli all’aperto sotto le stelle, piatti da leccarsi i baffi e prezzi altamente popolari, ecco tutti gli ingredienti per una manifestazione in grado di calamitare, ogni anno, un numero straordinario di ospiti, intorno alle seimila presenze.

 

In menù, oltre agli immancabili  gnocchi al castrato e all’amatriciana, alla pecora alla brace e alla callara, coratella e salsicce di maiale anche tantissime novità, a partire dagli imperdibili arrosticini, da quest’anno anche al tartufo e al fegato e cipolla o ancora alle salsicce ed affettati di pecora.

 

Il tutto innaffiato con ottimo vino locale, ad un costo veramente popolare e con l’accompagnamento musicale di gruppi live.

 

 

***

 

Montefiascone, A Tuscia birra

Centro storico

 

venerdì 14, sabato 15, domenica 16 luglio 2017, dalle ore 19

 

Fiera della birra artigianale; cantine aperte, street food, musica live


Info: www.atusciabirra.it

 

***

 

Orte, XI edizione del Festival “The Grove”
Parco San Marco
A cura dell'associazione culturale "The Grove" con la collaborazione della Pro Loco ed il patrocinio del Comune di Orte

 

Venerdì 14 luglio 2017
Ore 20:00: Lasagna Blus acustic
Ore 22:00: Enirco Capuano e la Tammuriata rock

 

Sabato 15 luglio 2017
Ore 20:30: Jam session
Ore 22:00: Solo Vasco band
Ore 01:00: Mandarin Plaza Dj

 

Tutte le sere Bar, schermo live, stand gastronomico.


Info e prenotazioni: +39.331.3440225


***

 

Pescia Romana (Montalto di Castro), Sagra del melone

 

Fino a domenica 16 luglio, XXX edizione della sagra del Melone

 Musica, buon cibo,  mostra mercato; dalle ore 20, nello stand gastronomico, classiche ricette maremmane tipiche del territorio.

 

Venerdì 14 luglio, ore 21,30, lo spettacolo musicale con la “Simone Gamberi Show Band”

Sabato 15 luglio, ore 21,30 sarà la volta della “Foscoli Band”

Domenica 16 luglio, ore 21:30, si terrà il concorso nazionale “Miss Intimo” (selezione provinciale). Al termine della sfilata, alle ore 23,30, lo spettacolo pirotecnico.

 

Non solo musica: sabato 15 luglio, alle ore 17,30, si terrà il raduno delle Fiat 500 e delle macchine d’epoca.

Sempre sabato 15 luglio, alle ore 22:30, spazio invece alla tombolata con ricchi premi.

Domenica 16 luglio, alle ore 18:30, l’appuntamento con lo spettacolo di moto trial acrobatico.

La XXX Sagra del Melone è organizzata dall’associazione “Zero in Condotta” di Pescia Romana in collaborazione con il Comune di Montalto di Castro, la Camera di Commercio di Viterbo e la Regione Lazio.

 

 

***

 


Sutri, Beethoven Festival 2017
Anfiteatro

 

domenica 16 luglio 2017, ore 21

 

Anna Lisa Bellini, pianoforte; Orchestra Sinfonica "EtruriaEnsemble", Fabrizio Bastianini, direttore

Concerto sinfonico all'Anfiteatro, in collaborazione con l'associazione "XXI secolo"

Beethoven, Concerto n. 3 op. 37 per pianoforte e orchestra
Mozart, Sinfonia n. 40 in Re minore K550


Info: 0761.600760; www.beethovenfestivalsutri.com; info@beethovenfestivalsutri.com

 

***


Sutri, Teatri di Pietra Lazio 2017
Anfiteatro etrusco-romano


 

sabato 14 luglio. ore 21,15: "Pancrazio" di Alma Daddario; regia di Simone Migliorini; con Simone Migliorini e Carlotta Bruni

 


Info: teatridipietra.blogspot.it / whatsapp 333 709 7449; teatridipietra@gmail.com

 

***

 

Tarquinia, domenica 16 luglio 2017, ore 20.00-22.30
Strada provinciale Monterozzi Marina

 

Al via “Notti d’estate” a Tarquinia nella necropoli dei Monterozzi, con la rassegna "La magia delle arti sotto il cielo etrusco", dedicata a musica, astronomia e archeologia.

 

Protagonista della prima serata della rassegna la musica, recente come quella dei Beatles, rivisitata dal coro Cartarquì con gli arrangiamenti di Luca Purchiaroni e la direzione di Eleonora Bernabei, e lontana come quella degli Etruschi, raccontata attraverso le testimonianze delle pitture della necropoli e la visita guidata alla tomba della Pulcella, uno dei più interessanti tra gli ipogei tarquiniesi.

 

Informazioni: (+39) 0766.856308 – (+39) 0766.840000

Prenotazioni: beatrice.casocavallo@beniculturali.it;  www.sabap-rm-met.beniculturali.it

 

A cura della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale


***

 

Torre Alfina (Acquapendente), Museo del fiore


Tutti i sabati del mese, il Museo del fiore e la Coop. L’Ape Regina, organizzano una serie di giornate tematiche per piccoli ricercatori faunistici, per imparare, insieme ad una guida speciale a riconoscere i versi degli animali, a capire che cibi preferiscono, dove costruiscono o trovano la propria tana, che impronta lasciano etc.

 

Il gufo “Anacleto” sarà la guida d’eccezione che accompagnerà i giovani visitatori nelle sale a scoprire gli abitanti del bosco, la storia del casale e le meraviglie della Riserva. Due gli appuntamenti, uno mattutino alle ore 10.30 o uno pomeridiano alle ore 17.00. In queste giornate si potrà curiosare tra zanne, peli, escrementi, palchi, avanzi di cibo per indovinare chi sono gli abitanti della Riserva Naturale Monte Rufeno e insieme al dotto “Anacleto” realizzare anche un dono-ricordo della giornata.

 

Questo il calendario degli appuntamenti di Luglio: sabato 15: … i cuccioli di Monte Rufeno in 3D, Sabato 22: … tieni il segno!!!, Sabato 29: … il tuo animaletto in “pebble art”. Costo della visita guidata e del laboratorio € 5/partecipante, comprensivo del biglietto d’ingresso al Museo.

 

Contatti: Coop. L’Ape Regina 0763-730065, eventi@laperegina.it, www.laperegina.it.


***

 

Vasanello, Ortaccio Festival 2017

 

Al via la XIII edizione della rassegna organizzata dall’Associazione Culturale “Messico e nuvole” con il patrocinio della Regione Lazio, della Provincia di Viterbo, del Comune di Vasanello e dell’Università Agraria di Vasanello.

 

La manifestazione sarà ad ingresso gratuito e tutte le sere offrirà la possibilità di degustazioni enogastronomiche in piazzetta in attesa dei concerti (ore 22)

 

Venerdì 14 luglio: omaggio al grande cinema italiano e alle colonne sonore dei maggiori autori, con il concerto di Rosario Giuliani al sax, Luciano Biondini alla fisarmonica, Enzo Pietropaoli al contrabbasso e Michele Rabbia alle percussioni, batteria ed elettronica.

 

Sabato 15 luglio: duo di fisarmonicisti, protagonisti della scena jazz internazionale: Antonello Salis e Simone Zanchini dopo dieci anni di nuovo insieme, per gioire e sperimentare.

 

Domenica 16 luglio: il trio formato da Peppe Servillo, Javier Girotto e Natalio Mangalavite presenta "Parientes".


Info: https://www.ojfestival.it/


***

 

Vignanello, Divino Music Festival


Venerdì 14 luglio, sabato 15 e domenica 16 luglio 2017


La cittadina dei Cimini celebra il “suo principe” Dado Ruspoli e lo fa con tre giornate in suo onore nel prossimo week end. Alessandro “Dado Ruspoli”, sedicesimo conte di Vignanello e tra i massimi esponenti della Dolce Vita romana, morì nel 2005 ad ottant’anni ma il suo ricordo è ancora vivissimo in tutti coloro che lo hanno conosciuto, soprattutto tra i suoi compaesani e la moglie Patricia, che hanno voluto fortemente una manifestazione in sua memoria.

 

Gli appuntamenti.

 

Venerdì 14 luglio alle ore 21 con lo spettacolo "Pulsazioni", da un’idea di Patricia Ruspoli, coreografia e regia di Ricky Bonavita, con la compagnia Excursus.

 

Sabato 15 luglio, la compagnia "Sciaraballo" proporrà i ritmi e le sonorità del Salento con travolgenti pizziche, tamurriate e tarantelle fino a notte fonda.

 

Domenica 16, piazza Cesare Battisti, raduno di auto americane e d’epoca con parata per le vie del paese e visita guidata al Castello Ruspoli a partire dalle nove di mattina.

Alle 19,30 esibizione dei Blues for Two e, a seguire, apericena in piazza. Tutte le sere sarà possibile cenare all’aperto o prenotare dei tavoli.

 

Info e prenotazioni: Per informazioni è possibile contattare il 333-3679971, Fb festapatronivignanello


***

 

Villa San Giovanni in Tuscia, XXIV sagra della Trippa

 


sabato 15 luglio 2017
ore 19,30: apertura stand gastronomico
ore 21,00: serata musicale con "Pablo e Pedro"

 

domenica 16 luglio 2017
ore 17,00: visita guidata del paese
ore 19.30: apertura stand gastronomico
ore 21,00: serata musicale e balli in piazza

 

E' previsto anche un menù alternativo con pasta "ciuffolotti" al ragù di cinghiale e carne alla brace

 

***

 

Vitorchiano, XI rassegna teatrale "Fidelitas, premio "Sandro e Marco": per il programma cfr. omonimo link in questo notiziario

 


***


Le iniziative dell'associazione Antico Presente

 

Villa San Giovanni in Tuscia, in Provincia di Viterbo, è un piccolo borgo sorto sui resti di una villa romana del III e IV secolo d.C di cui sono rimasti alcuni resti pavimentali con mosaici in bianco e nero. A quell’epoca il borgo era cinto da mura di cui resta un considerevole frammento, localmente denominato "la Torraccia".

L'abitato odierno si è sviluppato tra due colline che la riparano dai rigori invernali. Ma la tipicità del luogo è la natura: un'alternanza di oliveti e boschi di cerro e castagno la contornano con varie fonti che in passato davano ristoro alle greggi e ai pastori e rendevano possibile la lavorazione della canapa.

La manifestazione San Giovanni in Festa 2017, che si svolge da più di vent’anni durante l’estate, vuole far conoscere il territorio la sua storia, la cultura e le tradizione come quelle artistiche che risalgono agli inizi del l’800 quando a Villa San Giovanni in Tuscia la Banda Musicale, veniva chiamata ad allietare le feste di tutta la provincia di Viterbo e anche nella Capitale.

Su questa tradizione tutte le estati il borgo si anima di musica e di attività di tutti i generi. Ma nel borgo si possono scoprire tanti tesori storico artistici come i resti della villa romana che ci riporta ai reperti ritrovati sul luogo e custoditi nel comune e alla sua cinta muraria, alle chiese, quella parrocchiale con un organo ancora attivo e quella affrescata della madonna della neve (Chiesola) e poi ancora il culto dell’acqua con la fonte dove è stato rinvenuto il gruppo scultoreo con due teste una maschile e una femminile identificati come Amore e Psiche (amorino) conservata negli uffici comunali.

Infine, sul versante delle tradizione e degli antichi mestieri Villa San Giovanni in Tuscia ospita la “Casa del Passato” che, attraverso la ricostruzione di una tipica casa contadina di un tempo, ci fa ricordare come vivevano. Il paese ha anche una lunga tradizione di coltivazione dell’ulivo, ben due frantoi, e tradizioni enogastronomiche tipiche come la trippa e la pezzata, una sorta di zuppa preparata con patate pane e carne di pecora, solo per citare le più importanti, per le quali il paese è rinomato e la bontà è garantita.

In occasione della "Sagra della Trippa", domenica 16 luglio 2017 ore 17.00 visita guidata gratuita del borgo e dei suoi tesori a cura di Antico Presente. (Durata 1 ora e mezza):

Appuntamento: ore 17.00 in piazza Savoia di fronte alla Farmacia a Villa San Giovanni in Tuscia (VT)

Informazioni e prenotazioni: 339 5718135 info@anticopresente.it; www.anticopresente.it

 

*** ( ) ***

 

(martedì 11 luglio 2017 - aggiornata venerdì 14 luglio)


a cura dell'Ufficio relazioni con il pubblico; urp@provincia.vt.it

stampa