Segnaliamo alcuni eventi in svolgimento nei borghi della Tuscia nei giorni di venerdì 8, sabato 9, domenica 10 settembre 2017.
***
Viterbo: mostra: “Il tesoro di santa Rosa. Un monastero di Arte, Fede e Luce” (si veda omonimo link nell'home page di questo stesso sito)
***
Viterbo, venerdì 8 settembre 2017, ore 21.00
Appuntamento in piazza San Sisto
“Rosina, la santa giovinetta”: terzo episodio del nuovo ciclo di passeggiate “Viterbo, la città delle donne – 7 passeggiate/racconto al femminile”: una iniziativa patrocinata e finanziata dal Comune di Viterbo e dal Distretto dell’Etruria meridionale e realizzata per le cure del sottoscritto e di Banda del racconto (in collaborazione con Davide Ghaleb Editore).
Interventi del presidente del Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa Massimo Mecarini. Regia e letture di Pietro Benedetti. In scena: Laura Antonini nel ruolo di una popolana viterbese ai tempi dell’assedio di Federico II. Costumi storici di Nicoletta Vicenzi. Alle percussioni Roberto Pecci. Narratore Antonello Ricci
Partecipazione gratuita.
***
Il Festival barocco "Alessandro Stradella" di Viterbo e di Nepi: per il programma si confronti omonimo link nell'home page di questo stesso sito
***
Quartieri d'arte, Festival internazionale di drammaturgia contemporanea
Da mercoledì 6 a sabato 9 settembre 2017 a Tuscania (al Supercinema, ore 21,00) in programma "Mi sa che fuori è primavera", testo tratto dal libro della giornalista Concita De Gregorio che racconta la vicenda di Alessia e Livia, le gemelline scomparse nel 2011 dopo che erano state rapite dal padre, morto suicida poco tempo poco dopo. Regia di Giorgio Barberio Corsetti.
Sempre Giorgio Barberio Corsetti curerà la regia anche di "Michelangelo alle Terme" (10 settembre ore 18, Viterbo, Terme del Bagnaccio). In scena i testi "Arcadia" di Jacopo Sannazzaro, "Età dell’oro" di Egidio da Viterbo, "Michelangelo- La carne del marmo" di Gian Maria Cervo ed "Ecclesia Viterbiensis" di Antonio Rocca. Un ciclo di spettacoli sull’avvincente stagione dell’ecclesia viterbiensis e del Rinascimento viterbese.
Nella prima settimana di Quartieri dell’Arte anche "Salvator Rosa" alle acque e Salvator Rosa: Satira I (9 settembre ore 18, Viterbo, da piazza della Rocca a piazza San Lorenzo). QdA celebra il grande artista e il suo legame con Viterbo con la performance a cura di Loredana Parrella che si snoda sul percorso del Corpus Domini del 1462, già riportato in vita da QdA nel 2015 con Corpus1462.
Venerdì 8 settembre, alle ore 18,00, a palazzo dei Priori, conferenza dello storico dell'arte Claudio Strinati sulla cultura viterbese: "Da Lorenzo da Viterbo a Bartolomeo Cavarozzi". In collaborazione con l'Accademia di San Luca.
***
Capodimonte, sabato 16 settembre 2017, ore 17.30
Museo della navigazione nelle acque interne
Appuntamento dedicato alla grande danza contemporanea, curato dal musicologo prof. Alberto Pélissier proiezione del film “Dancing Dreams. Sui passi di Pina Bausch”.
Pina Bausch, una delle più grandi coreografe e ballerine mai esistite, è scomparsa nel 2009, a 68 anni, per un male incurabile diagnosticato solo cinque giorni prima.
Era nata in Germania il 27 luglio 1940, dopo il diploma si trasferì alla Juilliard School of Music di New York, dove iniziò a danzare con il New American Ballet. Diventata coreografa, nel 1973 fondò a Wuppertal il Tanztheater Wuppertal Pina Bausch.
Con il suo gruppo di danzatori-attori ottenne fin da subito un successo straordinario, mettendo in scena spettacoli indimenticabili e difficilmente classificabili come semplici “balletti”. Dietro questi spettacoli c’era sempre un faticoso lavoro di ricerca e preparazione e un processo creativo che partiva dalle domande di Pina Bausch ai suoi “danzattori”, i quali dovevano trasformare le loro risposte, attraverso l’improvvisazione, in parole, movimenti, azioni.
La Bausch ha ricevuto decine di riconoscimenti nell’arco della sua carriera e ha avuto stretti rapporti anche con il cinema: Federico Fellini, nel 1983, la scelse per interpretare una principessa non vedente nel suo film “E la nave va”; Pedro Almodovar utilizzò due sequenze tratte da due sue famose coreografie (Café Muller e Masurca Fogo) per aprire e chiudere il film “Parla con lei”; e infine Wim Wenders, che quando vide per la prima volta un suo spettacolo – nel 1985, alla Biennale di Venezia – rimase così colpito da cancellare i suoi impegni per assistere a tutte le altre performance della coreografa tedesca, di cui poi diventò grande amico. Wenders nel 2011 le ha dedicato il film-documentario in 3D, “Pina”.
Nel 2007 ottenne il Leone d’Oro alla Carriera, consegnatole con questa motivazione: “Pina Bausch è un’artista che ha segnato una nuova via originale all’espressione scenica del corpo danzante e parlante, influenzando non soltanto la danza contemporanea, ma anche le arti ad essa contigue, mutandone gli orizzonti. La Bausch è una coreografa che ha innovato il teatro, rendendolo più che mai fisico e musicandone la drammaturgia.”
La proiezione si basa su un esperimento di teatro danza realizzato nel 2008. Pina Bausch selezionò 40 teenager che non sapevano nulla né di lei né di danza, per farli partecipare alla messinscena della sua celebre performance “Kontakthof”. In 10 mesi e fino alla sera della prima, i giovani danzatori hanno potuto scoprire il genio di Pina Bausch attraverso i loro stessi corpi. Questo film è la testimonianza del lavoro rivoluzionario della grande coreografa.
L’ingresso alla proiezione è libero. Per informazioni: musocapodimonte@gmail.com oppure 3391364151.
***
Civitella d'Agliano, Festa di San Gorgonio Martire
A Civitella d’Agliano i festeggiamenti in onore del patrono San Gorgonio Martire organizzati dal Gruppo Festeggiamenti San Gorgonio in collaborazione con Comune, Pro Loco e Parrocchia SS. Pietro e Callisto. Ecco il programma.
Venerdì 8 settembre
Ore 9.00 e 11.30 Santa Messa
Ore 16.30 Gonfiabili e attrazioni per bambini.
Ore 18.00 Secondi Vespri solenni.
Ore 19.30 Benedizione delle autovetture in Piazza Cardinal Dolci.
Ore 21.30 Spettacolo di Antonio Mezzancella.
Sabato 9 settembre
Ore 9.00 Santa Messa e sfilata per le vie del paese della banda musicale diretta dal maestro Umberto Tardani.
Ore 11.30 Santa Messa solenne
Ore 17.30 Secondi Vespri solenni e processione in onore di San Gorgonio Martire
Ore 21.30 Concerto della Quisisona Band, autori del brano "Grande amore" de "Il Volo"
Ore 23.30 Estrazione grandiosa tombola da 4000 euro e a seguire grandioso spettacolo pirotecnico a cura della ditta Cignelli
Domenica 10 settembre
Ore 16.00 Raduno di bande musicali.
Ore 21.30 Serata danzante sotto le stelle.
Ore 22.30 Estrazione della grandiosa lotteria.
Per ulteriori informazioni seguire la pagina Facebook: Gruppo Festeggiamenti San Gorgonio 1967-1985.
***
Orte, Ottava di S. Egidio 2017: per il programma si confronti omonimo link nell'home page del presente sito
***
Orte, sabato 9 settembre 2017
Serata a Palazzo Deci-Celiani
ore 17,30: presentazione del libro di Fabrizio Moretti: De laudibus Chrisi. Il centone di Proba Falconia
ore 18,30: Ensemble La Gorgone: concerto di musica rinascimentale e barocca
ore 20,00: Cena presso al Taverna San Giovenale
Info: associazione culturale "Incontri Mediterranei", tel. 333.2214656
***
Sutri, sagra del fagiolo 2017
sabato 9 e domenica 10 settembre
La cittadina celebra il principale prodotto dell’agricoltura locale. Dal sapore delicato e dalla polpa farinosa e compatta, il fagiolo di Sutri, detto anche della Regina, appartiene alla varietà del borlotto. La buccia, color crema con screziature rosse, è molto tenera e sottile e lo rende altamente digeribile. Una curiosità: il modesto legume, così vuole la leggenda, riuscì ad alleviare i dolori di un attacco di gotta di Carlo Magno.
In programma la distribuzione di quintali di fagioli cucinati all'aperto conditi con un filo d’olio della Tuscia, accompagnati da salsicce, cotiche, gnocchetti, carne alla brace, insalata e serviti in caratteristiche ciotole di terracotta.
Tutte le sere musica dal vivo e balli in piazza
***
Sutri, Sutri in Rosa
Evento di settembre dedicato alla sensibilizzazione della prevenzione del tumore al seno.
Gli appuntamenti
Venerdì 8 settembre 2017, ore 21
Piazza del Comune: Sfilata in Rosa, con decine di donne di ogni età impegnate a testimoniare la vicinanza alle donne colpite dal tumore al seno e la consapevolezza che è possibile prevenire e sconfiggere tale male.
Domenica 10 settembre 2017, dalle ore 9.00
Maratonina Rosa a favore della prevenzione del tumore al seno con partenza da Piazza del Comune.
Info: 0761609380; web: www.comune.sutri.vt.it
***
Tarquinia, Incontri d'autunno 2017
Sabato 9 settembre
Presentazione del libro "The Mysteries of Mithras" di Attilio Mastrocinque
Ore 18.00, Sala degli Affreschi del Palazzo Comunale.
Domenica 10 settembre
L’insediamento rupestre di Santa Restituta.
Visita con la dott.ssa Beatrice Casocavallo, responsabile dello Scavo.
Ore 10.00, appuntamento al cancello d’ingresso della Civita.
Presentazione del libro "Lucus" di Marco Scataglini
Ore 18.00, Sala degli Affreschi del Palazzo Comunale.
***
Le iniziative del Parco regionale della Valle del Treja
Sabato 9 settembre 2017: laboratorio per andare indietro nel tempo per scoprire e sperimentare l’uso di tecnologie preistoriche. Dimostrazione pratica di accensione del fuoco con le pietre focaie, preparazione dei colori minerali, scheggiatura e lavorazione della selce, dell'osso e della pietra. Laboratorio pratico per realizzare un vasetto con le tecniche e con le decorazioni tipiche del neolitico. Dipinti preistorici con la tecnica della pittura a spruzzo. Ogni partecipante potrà portare a casa i lavori realizzati durante la giornata.
Domenica 10 settembre 2017: escursione sul sentiero che serpeggia lungo il corso del Treja tra i centri storici di Calcata e Mazzano attraversando boschi, sorgenti, santuari e necropoli. Dallo scorso anno è possibile attraversare il fiume su un divertente ponte sospeso e proseguire in direzione Mazzano, dove è prevista una visita al Museo Archeologico Virtuale di Narce che espone eccezionali reperti del Santuario delle Rote (biglietto intero 2€, ridotto 1€).
Appuntamenti: Sabato 9 settembre –“Laboratorio preistorico per bambini”: ore 9,30 al parcheggio comunale di Calcata Nuova (Vt). Per informazioni e prenotazioni: Viaggiare in Natura di Alchimia: Giulia Ruvìdi, cell: 328 4385758
Domenica 10 settembre –“Da Calcata a Mazzano attraverso il ponte tibetano”: ore 9,30 in piazza Roma, Calcata Vecchia (Vt). Per informazioni e prenotazioni: Associazione Dromos: Teresa Di Cosimo, cell: 338 5064584
Si raccomanda di portare scarpe da trekking o con carrarmato, k-way, borraccia, abbigliamento comodo, cappello, pranzo al sacco. Si ricorda che la prenotazione è obbligatoria.
Il programma completo ed i riferimenti per contattare le associazioni che svolgono le visite sono sulla pagina Internet delle visite guidate del Parco.
***
Le iniziative di "Antico Presente" (1)
Dagli etruschi ai cristani: immersione nel sottosuolo di Blera
Appuntamento col gusto e la storia di Blera (VT), piccolo borgo di appena tremila abitanti, arroccato su un alto sperone tufaceo, dove il verde della natura, si fonde con la storia dell'antico popolo etrusco e di antichi rituali cristiani.
L’occasione per conoscerne i sapori, le antiche tradizioni e le origini millenarie, sono i festeggiamenti in occasione della "Madonna della Selva", durante la quale viene svolto un antico pellegrinaggio che, seppur in maniera ridotta, conserva ancora lo spirito originale, ovvero del viaggio compiuto per devozione, ricerca spirituale o penitenza verso un luogo considerato sacro.
Appuntamento: Sabato 9 settembre 2017 alle ore 17.00 in piazza Papa Giovanni XXIII sotto la pensilina del Cotral (di fronte al ristorante "La Torretta").
Condizioni: La partecipazione è gratuita, la prenotazione obbligatoria; si richiede di portare acqua, abbigliamento adeguato e leggero e scarpe comode. Il percorso totale è di circa 4 km su strada battuta ed in parte sterrata con un dislivello di 100 mt circa. Durata 2 ore circa.
Informazioni e prenotazioni: Sabrina 339.5718135 info@anticopresente.it www.anticopresente.it
***
Le iniziative di Antico Presente (2)
Tour in battello sul lago di Bolsena e il borgo di Capodimonte (VT)
Il lago di Bolsena, ospitato nella caldera principale del complesso vulcanico Vulsinio, è il più grande tra i laghi vulcanici d‘Europa e il quinto in Italia per estensione. I centri abitati, ricchi di storia, sia sulle rive che sui crinali dei monti Volsini, sono molti.
Appuntamento: Domenica 10 settembre 2017 ore 10.00 in via Annibal Caro (tra via Guglielmo Marconi e via Roma) a Capodimonte (VT).
Condizioni: Minimo 15 partecipanti. Prenotazione obbligatoria. Abbiamo richiesto il battello solo per il nostro gruppo pertanto la vostra rapida conferma ci garantisce questa esclusività permettendoci inoltre di spiegare a bordo. Si prega di portare abbigliamento adeguato per il battello (giacca o felpa). In caso di maltempo vi avviseremo per eventuali cambiamenti.
Costo: 9,00 euro per il battello da aggiungere ai 5,00 euro della quota partecipazione per i soci (costo tessera annuale 10,00 euro)
Informazioni e prenotazioni: Sabrina 339 5718135; info@anticopresente.it; www.anticopre
*** ( ) ***
(martedì 5 settembre 2017 - aggiornata venerdì 8 settembre)
a cura dell'Ufficio relazioni con il pubblico; urp@provincia.vt.it