Segnaliamo alcuni eventi in svolgimento nei borghi della Tuscia nei giorni di venerdì 22, sabato 23, domenica 24 settembre 2017.
***
Viterbo, Quartiere di Pianoscarano Festa dell'uva 2017
Fino a domenica 24 settembre 2017 (per il programma completo si veda omonomino link nell'home page di questo stesso sito)
***
Viterbo, Il tesoro di Santa Rosa
Mostra: “Il tesoro di santa Rosa. Un monastero di Arte, Fede e Luce” (si veda omonimo link nell'home page di questo stesso sito)
***
Quartieri d'arte, Festival internazionale di drammaturgia contemporanea
Viterbo, 22 settembre 2017, ore 17
Cappella Palatina di Palazzo dei Priori
In prima mondiale
In programma la performance di Luigi Ontani, che sarà presente a Palazzo dei Priori dalle 17 per l’inaugurazione dell’opera (in mostra fino al 5 novembre) e dalle 18 per una conferenza in Sala Regia.
Chiude la giornata dedicata ad uno dei più significativi artisti contemporanei la proiezione (alle 21 al Mat di via del Ganfione) del film "Passo in Maschera: Luigi Ontani a Bomarzo" di Federico e Francesco De Melis dedicato alla performance che l’artista ha realizzato nel Parco dei Mostri di Bomarzo nel 2012.
Luigi Ontani nasce durante la II Guerra Mondiale, sulla linea gotica, a Vergato nell’Appennino Emiliano. Risiede a RomAmor, nel comune di Grizzana Morandi, e vive nello studio di Canova a Roma.
Si forma a Bologna e, tra il 1963 e il 1964, compie il breve servizio militare a Torino; qui ha primi contatti con l’avanguardia artistica. Amante dei Futuristi e dell’elemento ludico, esordisce con i celebri Oggetti pleonastici nel 1967 con una personale presso la Galleria San Petronio di Bologna.
Segnalato da Barilli, nel 1970 espone a Milano al centro culturale del San Fedele. Nello stesso anno, si stabilisce a Roma, esponendo a L’Attico di Fabio Sargentini. Gli anni ‘70 sono quindi il momento della sua affermazione artistica, sia in Italia, partecipando a due Biennali di Venezia (l’edizione del 1971 e del 1977), sia all’estero, con la prima mostra a Lucerna e poi esponendo New York (1974). Questi sono gli anni della sperimentazione fotografica e dei tableaux vivants basati, sempre con calzante ironia, sul gioco e il ruolo dell’identità personale all’interno di una più generale identità storica e collettiva. Dai primi anni ‘70 viaggia in India, influenzando la sua ricerca artistica e realizzando fotografie acquerellate, rilegate alla maniera della tradizione orientale, e il ciclo delle maschere. Gli anni ‘80 vedono Ontani protagonista in numerose e prestigiose rassegne nazionali, partecipando alla Biennale di Venezia del 1984 e 1986 e alla Quadriennale del 1986, oltre ad eventi di scala internazionale: espone ripetutamente a New York, Los Angeles, oltre che in gran parte d’Europa. Dagli anni ‘90, nasce il ciclo delle ErmEstEtiche, esposte alla Biennale di Venezia nel 1995, in cui l’aspetto ludico e citazionistico del titolo insieme con l’ironica rivisitazione del soggetto si lega alla tecnica artigiana della ceramica. A partire dalla fine del Novecento fino ai giorni nostri, le molteplici esposizioni e retrospettive, sia oltreoceano che in Europa, costellano la storia artistica di Ontani di importanti riconoscimenti fra cui il recente conferimento del Premio Presidente della Repubblica 2015.
***
Acquapendente, Scarpinata a Monte Rufeno
venerdì 22 settembre 2017, dalle ore 15,30: Giro dei casali, con partenza da Agriturismo Podernuovo
sabato 23 settembre 2017, dalle ore 9,00: "Selva Trek", escursione di 12 km. nei boschi della selva di Allerona
domenica 24 settembre 2017, dalle ore 8,30, con partenza dal Centro Giannotti di Trevinano (Acquapendente): percorso di 12 km. a passo libero nella Riserva di Monte Rufeno
Info: www.comuneacquapendente.it; 0763.730926; 339.2680840
***
Caprarola, Giornate europee del patrimonio 2017
Palazzo Farnese
Sabato 23 settembre 2017: "A tavola con il cardinal Farnese"
Apertura straordinaria delle cucine al piano dei sotterranei
Orario: 19.30 - 22.30 (ultimo ingresso alle ore 22.00)
Domenica 24 settembre 2017: "Le delizie della vita in villa.I giardini del cardinal Farnese"
Apertura straordinaria festiva del parco (solo in condizioni meteo faverevoli)
Orario; 10.00 - 17.30 (ultimo ingresso al parco ore 17.00). Costo del biglietto 5 euro
Info: http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_1297519979.html
***
Chia (Soriano nel Cimino), L' Anno dell'India
Domenica 24 settembre 2017 alle ore 17,00, Torre di Chia di Pier Paolo Pasolini (strada provinciale Ortana km 15) "Roccaltia Musica Teatro" presenta in collaborazione con Fanelli International Kathak Company "L' Anno dell'India" a cura di Ilaria Passeri. Evento unico poiché offre la possibilità al pubblico di essere accolto alla Torre di Chia, luogo accessibile e visitabile solo per l’occasione.
La Torre di Chia è stata inserita nel 2017 dalla Regione Lazio nell’elenco dei Beni accreditati alla Rete Regionale delle dimore, ville, complessi architettonici e paesaggistici, parchi e giardini di valore storico-artistico.
"L’Anno dell’India", è dedicato alla cultura indiana, con letture, curate dall'attore Aldo Milea, tratte dal libro "L’odore dell’India" di Pier Paolo Pasolini, diario del viaggio che l’autore intraprese nel 1961, in compagnia di Alberto Moravia ed Elsa Morante nel subcontinente indiano, osservando “i gesti e le movenze della gente, seguendo i colori dei paesaggi e soprattutto l'odore della vita”.
A seguire spettacolo di Danza Kathak, danza del Nord India tra le più antiche al mondo e Musica indiana. Ideazione e coreografia, Rosella Fanelli
Shiva, il danzatore cosmico e Signore dello Yoga, danza al ritmo del Damru, compiendo il ciclo della vita-morte-vita, così come tramandato dalla tradizione dell’antica India, il cui suono, colore, odore ci accompagnerà in un viaggio estetico durante questa serata.
Artista Kathak, Rosella Fanelli Artista Tabla, Nihar Mehta (Tabla – percussione indiana) Danzatrici Kathak Valeria Vespaziani, Beatriz Ceccarini
Il suono della percussione magistralmente gestito da Nihar Mehta, artista indiano di calibro internazionale, ci porterà nel ritmo tonante tipico della "Benares Gharana", la cui intensità, velocità dal lento all’accelerato, darà spazio ad una speciale comunicazione tra il percussionista e la danzatrice Kathak, che risponderà attraverso il battito dei piedi avvolti da centinaia campanelli.
La serata si conclude con l’aperitivo di prodotti biologici locali a cura di "Donne Contadine"
Prenotazione obbligatoria solo chiamando al 328/8264142. In caso di maltempo l’evento verrà spostato al Palazzo Orsini di Bomarzo
***
Ischia di Castro, 31° Gran Premio per Carrettelle
sabato 23 e domenica 24 settembre 2017
Il Comitato Carrettelle, con il patrocinio del Comune di Ischia di Castro, la Pro Loco e l’Associazione AMA, presentano il 31° Gran Premio per Carrettelle: le Carrettelle sono, nella tradizione ischiana, dei veicoli realizzati artigianalmente che sfruttano, per prendere velocità, la pendenza naturale delle stradine del centro storico.
Le Carrettelle nascono negli anni 80’, e la versione moderna si è evoluta da quello che era il passatempo dei giovani di quell’epoca, che le costruivano a partire dai cuscinetti delle automobili: oggi, questi veicoli hanno raggiunto un grado di velocità e sicurezza tale da meritare la costituzione di un Gran Premio che riunisce l’intero paese e promette ogni anno nuove emozioni.
Le prove si svolgeranno sabato 23 settembre alle ore 21.00; la gara vera e propria si svolgerà invece domenica 24 agosto alle ore 15.00.
Info: Facebook Official Gp Carrettelle Ischia di Castro
***
Gallese, "Dolci note" Musica da gustare e sapori da ascoltare
Giardino della Musica, via dell’Ospedale
Venerdì 22 settembre 2017 concerto, ore 21,00
Concerto di fine Estate della Banda musicale “Città di Gallese”
Una serata di inizio autunno, con una selezione di brani molto “colorati” ma che stimoleranno i ricordi d’infanzia dei più grandi e la gioia dei più piccoli, saranno i principali “ingredienti” della serata. Il tutto, come sempre, sarà accompagnato da prodotti enogastronomici che raccontano ancora una volta il bello e i piaceri della nostra terra. A cura dell'associazione musicale “Marco Spoletini”
***
Lubriano, sabato 23 settembre 2017, ore 17,00
Il Sistema museale del Lago di Bolsena e la Banda del racconto presentano:
"Un museo a cielo aperto": storie d'argilla e tufo, d'erbette mangerecce e d'acque lungo i sentieri del Museo naturalistico di Lubriano: passeggiata-racconto con Antonello Ricci e Mirko Pacioni, con partenza dal museo
Info: direzione 328.5430394 - operatori museali 327.0289027; E.mail: direzione@museolubriano.com
***
Oriolo Romano, XIV edizione della Sagra del fungo porcino
Piazza Umberto I
venerdì 22, sabato 23, domenica 24 settembre 2017
Con l'arrivo dell'autunno, torna anche il consueto appuntamento di settembre a Oriolo Romano: la Sagra del Fungo Porcino. Giunta alla quattordicesima edizione, la manifestazione è organizzata da ACOR (Associazione Culturale Oriolo Romano) e Comune ed è in programma Piazza Umberto I, sullo sfondo dello storico Palazzo Altieri.
Per l’occasione saranno allestiti stand gastronomici aperti il venerdì solo a cena a partire dalle ore 19 e il sabato e la domenica a pranzo dalle ore 12.30 e a cena dalle ore 19. Il tutto accompagnato da musica, balli e intrattenimenti vari. Il 15 settembre Balliamo con Kevin, il 16 cover band Antonello Venditti e il 17 cover band Modà; nel weekend successivo ancora musica live con Work in Progress (22 settembre), Vincenzo Bencini (23) e cover band Lucio Battisti (24).
Il menù della sagra prevede ampia scelta di bruschette, primi piatti (protagoniste, ovviamente, le fettuccine) e secondi piatti di carne, accompagnati dal particolare pane ai funghi porcini. Il sabato e la domenica è disponibile un menù per celiaci a cura di Aic Lazio (Associazione italiana Celiachia).
Tra le altre iniziative, il sabato pomeriggio gonfiabili e battesimo della sella per bambini, la domenica pomeriggio arriva il Ludobus. Sarà presente anche un mercatino di prodotti tipici, antiquariato e modernariato.
Per ulteriori informazioni: www.sagraoriolo.it - sagraoriolo@gmail.com - 06.99837144.
***
Tarquinia, Incontri d'autunno 2017
Venerdì 22 settembre 2017
Il destino degli antichi Dei dopo la fine del mondo antico.
Conferenza di Nicola Luciani.
Ore 18.00, Sala degli Affreschi del Palazzo Comunale.
Sabato 23 e domenica 24 settembre 2017
In occasione delle Giornate europee del Patrimonio: "Attraversare il passato tra natura e cultura": apertura straordinaria di tombe solitamente chiuse al pubblico e visite guidate a tombe e siti archeologici.
A cura di: MiBACT, Soprintendenza Archeologia, belle Arti e paesaggio per l'Area metropolitana di Roma, la Provincia di Viterbo e l'Etruria Meridionale.
Sabato, ore 9.00/21.00 • Domenica, ore 10.00/19.00
Info: cultura@tarquinia.net
***
Vasanello, Le vie del gusto
Fino al 24 settembre 2017, XII edizione dell'iniziativa dedicata alle produzioni locali, organizzata dalla Classe 1978 guidata da Fabio Santori.
In programma, sette tappe, in altrettante cantine per degustare il meglio della tradizione enogastronomica
Il menu: aperitivo, antipasto, gnocchetti con i ceci, polenta, porchetta, spezzatino con cicoria e conclusione con i dolcetti locali.
Il menù completo viene proposto a soli 20 euro, dieci per i bambini. Le Vie del Gusto saranno aperte venerdì e sabato sera, domenica a pranzo, in occasione di un motoraduno.
Info: 328-3588074-340-8480914; 3491697098 – fb Classe Festeggiamenti 1978 Vasanello
***
Le iniziative del Parco regionale della Valle del Treja
Sabato 23 e domenica 24 settembre 2017
Due appuntamenti distinti: uno di osservazione dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie il sabato e una passeggiata naturalistica la domenica.
Sabato 23: laboratorio per osservare e riconoscere le varie specie di uccelli che vivono nella valle.
Domenica 24: escursione lungo Valle del Treja fino alle cascate di Monte Gelato, sulle tracce dell’antico popolo falisco.
Appuntamenti:
Sabato 23 settembre – “Birdwatching per bambini”, alle ore 10,00 cascate di Monte Gelato – Mazzano Romano (Rm); Meles Meles e Beatrice Cosentino, cell. 335 6908993
Domenica 24 settembre – “Panta rei: le cascate di Monte Gelato”: alle ore 10,00 al parcheggio di via Enrico Galvaligi – Mazzano Romano (Rm); Libellule Azzurre, Micaela Colletti – Pamela Trisolino, cell. 389 0195358
***
Le iniziative di ArcheoTuscia
domenica 24 settembre 2017, dalle ore 8,45, con raduno a Viterbo, parcheggio della Valle di Faul: escursione all'abitato di San Giuliano, alla necropoli etrusca di San Simone e alla Tomba del Cervo (Barbarano Romano)
Info: www.archeotuscia.com; 328.8417497; 339.2716872;
***
Le iniziative di "Antico Presente" (1)
Sabato 23 settembre 2017 ore 15.00: visita guidata al Palazzo Farnese di Caprarola
Per i soci 5,00€ (il costo della tessera annuale è di 10,00 euro) più l’ingresso al palazzo di 5,00 euro
Informazioni e prenotazioni: Sabrina 339 5718135 info@anticopresente.it www.anticopresente.it.
***
Le iniziative di "Antico Presente" (2)
Domenica 24 settembre 2017, dalle ore 9.30
Visita guidata al borgo "fantasma" di Celleno Vecchio, che presenta la stessa conformazione morfologica di Civita di Bagnoregio, seppur più piccola, meno nota e ormai abbandonata. Sorge su uno sperone di tufo e si erge tra due torrenti che gradatamente sfociano verso il fiume Tevere.
Il basamento di tufo ove poggia il borgo è purtroppo soggetto ad una lenta e progressiva erosione che sta mettendo in serio pericolo la sua stessa stabilità. Il Castello Orsini, posto all’ingresso della Celleno antica, è sicuramente la costruzione più bella all’interno del piccolissimo borgo.
Seguirà la visita al borgo di Roccalvecce, che si innalza su un piccolo sperone arrotondato con le casette in tufo, sovrastate dall'imponente Palazzo-Castello Costaguti. Consumazione del pranzo al sacco
Ultima tappa della giornata: il castello di Montecalvello. Non è un “normale” paese ma un vero e proprio borgo-castello privato, in cui le poche abitazioni erano e sono esclusivamente a suo servizio: si vedono una chiesetta (dedicata a Santa Maria), alcune costruzioni in cui risiedevano gli operai che lavoravano per i proprietari e il grandioso palazzo signorile, elegante rifacimento quattro-cinquecentesco di un maniero più vetusto, che all’interno custodisce affreschi e mobili preziosi.
L’angolo più affascinante, è senza dubbio Piazza Castello, una sorta di corte interna ove prospettano la facciata del palazzo e quelle di casette assai più dimesse con i loro rustici portoni.
Fu acquistato dal conte Balthasar Klossowski de Rola, pittore franco-polacco contemporaneo celebre con il nome di Balthus, la cui famiglia ne è tuttora proprietaria.
Appuntamento: Domenica 24 settembre 2017 ore 9.30 a Roccalvecce di fronte alla Chiesa di S. Rocco
Informazioni e prenotazioni: Sabrina 339 5718135; info@anticopresente.it; www.anticopresente.it
*** ( ) ***
(mercoledì 20 settembre 2017, aggiornamento venerdì 22 settembre)
a cura dell'Ufficio relazioni con il pubblico; urp@provincia.vt.it