Via Saffi, 49 01100 VITERBO     |     provinciavt@legalmail.it     |     0761 3131

Caffeina Teatro al San Leonardo: tre giorni di festa per il primo teatro-libreria-bistrot di Viterbo

Caffeina Teatro, inaugurazione

La Fondazione Caffeina inaugura a Viterbo (via Cavour), nei locali dell’ex teatro San Leonardo, il primo teatro-libreria-bistrot della città. Le porte si apriranno venerdì 6 ottobre 2017 alle ore 17.00 per il virtuale taglio del nastro. Dalle 18.00 parte ad ingresso libero la grande festa che si terrà per tre giorni consecutivi e si chiuderà alle 23.00 di domenica 8 ottobre, con un susseguirsi di personaggi illustri, scrittori, attori che regaleranno pillole di lettura, recitazione, musica classica e pop, e tante risate.


Il Caffeina Teatro, polo culturale per tutta la provincia, è stato pensato come uno spazio multifunzionale composto da una libreria su tre piani, un bistrot, uno spazio dedicato a conferenze e un teatro da 340 posti.

Da gennaio 2018 partirà una stagione teatrale in cui i linguaggi della drammaturgia contemporanea si affiancheranno al teatro classico in un mix di tradizione ed innovazione, con grandi nomi del panorama teatrale italiano. Insieme alla stagione teatrale Caffeina ha in programma l’avvio di una scuola sui mestieri del teatro per adulti e bambini e due produzioni di nuova drammaturgia. Non mancheranno le presentazioni di libri con ospiti nazionali e internazionali, tra i quali Scott Turow a novembre.

La direzione artistica del teatro è affidata ad Annalisa Canfora, già responsabile della sezione teatro del festival Caffeina, per anni attrice a fianco di importanti maestri del teatro italiano tra cui Giorgio Albertazzi, Mariano Rigillo, Moni Ovadia.

“Sarà un teatro popolare (non commerciale) da immaginare per e con la città, un teatro vivo, partecipato che integra e sviluppa l’esperienza del festival, un teatro ‘libero’, non ideologico, che unisce tradizione e innovazione, classico e contemporaneo, prosa e nuovi linguaggi” Se così sarà altri non è che la realizzazione di un sogno.

 

PROGRAMMA della tre giorni di festa.


Venerdì 6 ottobre ore 17.00 Inaugurazione del Teatro – Incontri dalle 18.00 alle 24.00

 

18.00 Chiara Gamberale in “Qualcosa che nasce” – La scrittrice incontra i suoi lettori

21.00 Aldo Cazzullo presenta il libro “Metti via quel cellulare” Letture di Leonardo Conte e Pierluigi Gigante

22.00 Hotel Supramonte in Omaggio a Fabrizio De André

23.00 Quattro risate con Dani Bra in SquiliBRAto

24.00 Quattro risate con Salvatore Gisonna in Siamo tutti stressati. La vita quotidiana e l’essere moderni oggi

 

***


Sabato 7 ottobre (dalle 12:30 a mezzanotte)

 

12.30 Leonardo Conte e Pierluigi Gigante MovieBox, un viaggio tra le vie del cinema
Alessandro Sax alla chitarra

15.45 Fabrizio Coniglio in In ricordo di Ciaccio. Uomo e istituzioni

16.00 Chiara De Bonis in – Peggy, vita e avventure di Peggy Guggenheim

17.00 Eleonora Gaggero presenta il libro Se è con te, sempre

17.30 (galleria) Premiazione del contest #viraltradition – Primo contest di mobile photography dedicato alla città di Viterbo e alle sue meraviglie medievali (in collaborazione con la regione Lazio

18.00 Luciano Roffi in Prima o poi l’amore arriva di Stefano Benni

18.15 Gabriella Greison Due donne ai raggi X – Monologo sulla vita di Marie Curie e Hedy Lamarr

19.00 (galleria) Luca Verdone presenta Alberto il grande. Documentario su Alberto Sordi

19.45 Quattro risate con – Diego Cajelli e Alessio Tagliento in Karma letale

20.20 Quattro risate con Francesca Puglisi in Ccà nisciuno è fisso – L’era della precarietà

20.40 Sandro De Palma al piano e Luca Verdone, anticipazione de I bemolli sono blu

21.00 Riccardo Rossi in Le medicine di una volta e le medicine di oggi

21.20 Raffaello Fusaro in Mio padre è morto partigiano di Roberto Lerici

21.30 FJF Big Band in Teatro in jazz

22.20 Luciano Roffi in Un tenebroso racconto sull’Inferno di Luciano Roffi

22.40 Maurizio Zammartino, Peppe Stefanelli, Bob Piermartire in Profili Mediterranei. Sound latino senza inibizioni – Concerto per chitarra, percussioni e tromba

23.30 Quattro risate con Luisanna Vespa in Me3 – Psicopatologie umane

00.00 Luciano Roffi in Il corvo di Edgar Allan Poe

 

*** 

 

Domenica 8 ottobre (dalle 11.00 alle 22:30)

 

11.00 Claudio Strinati – La sopravvivenza dei miti classici nel mondo moderno

12.00 Orchestra Giovanile Ce.S. M.I. – Da Mozart a Harry Potter. Musica dei giovani per i giovani

15.00 Gianluigi Nuzzi in – Quarto grado. I gialli d’Italia dalla parte delle vittime

16.00 Leonardo Conte e Pierluigi Gigante in A Christmas Carol, letture verso il Teatro Incantato

17.00 Deborah Caprioglio in “La celebre Mazurka di Schubert” ovvero Erik Satie tra musica e teatro – Al piano Sandro De Palma

17.30 Gaetano Castelli in Fantastico! – Da Canzonissima al Moulin Rouge, quando la scenografia diventa magia

18.30 Gianmaria Cervo in Monologhi scelti

19.00 Simone Tempia presenta il libro In viaggio con Lloyd – Sarà presente l’illustratore Gianluca Folì

20.45 Raffaello Fusaro in Il teatro non serve a nulla di Raffaello Fusaro

21.00 David Riondino legge Madonna Filippa ovvero le avventure di una giovane signora pratese del 1350 – Novella tratta dal Decameron di Giovanni Boccaccio – Sandro De Palma eseguirà al pianoforte: Gagliarda di Vincenzo Galilei e Siciliana di Anonimo da “Antiche arie e danze per liuto” trascrizione di Ottorino Respighi

22.00 Raffaello Fusaro in Mi fa male il mondo di Giorgio Gaber

22.30 Mario Incudine in Mimì, quando Modugno non era Mister Volare di Mario Incudine.

 

*** ( ) ***


(venerdì 6 ottobre 2017)


a cura dell'Ufficio relazioni con il pubblico

 

stampa