Segnaliamo alcune iniziative in svolgimento nella Tuscia viterbese per "Il Giorno della memoria", la ricorrenza che il 27 gennaio di ogni anno commemora le vittime dell'Olocausto e celebra la liberazione dei campi di concentramento nazisti.
Acquapendente: al Teatro Boni, alle ore 21, lo spettacolo "Gli ebrei sono matti" di Dario Aggioli - con Dario Aggioli e Guglielmo Favilla, curata dalle compagnia "Teatro Forsennato" - ispirato a un evento veramente accaduto: nella casa di cura per malattie mentali torinese “Villa Turina Amione”, l’allora direttore Carlo Angela, padre del giornalista e divulgatore scientifico Piero, offrì rifugio a numerosi antifascisti ed ebrei, confondendoli con i degenti.
Nepi, alle ore 17, nella sala consiliare, proiezione del film-documentario ”La breve vita di Anna Frank”, con testimonianze, citazioni tratte dal suo celebre "Diario", foto uniche ed inedite dell’album di famiglia e da filmati originali d’epoca.
Sipicciano (Graffignano): nel Palazzo Baronale, ore 17, "Ricordiamoci di ricordare!": reading di poesie, storie toccanti e storie divertenti, una immersione nella lingua e nella cultura Yiddish sulla condizione universale dell'Ebreo errante. L'ideazione è di Gianni Abbate, anche nella veste di interprete insieme a Ennio Cuccuini e Simone Precoma.
Civita Castellana, ore 10, palazzo comunale: premiazione dei vincitori del concorso "I giovani incontrano la Shoah" che ha visto la partecipazione degli alunni delle quinte classi delle scuole medie superiori della Città o di altri centri della Tuscia.
Viterbo: la cerimonia si svolgerà, per ragioni scolastiche, lunedì 29 gennaio. Alle ore 9,30 il sindaco Leonardo Michelini deporrà una corona in via della Verità nei pressi della abitazione di Emanuele Vittorio Anticoli, Bruno Di Porto e Letizia Anticoli che trovarono la morte nei campi di sterminio ad Auschwitz e Mauthausen 1944. Sarà osservato un minuto di raccoglimento in memoria dei tre concittadini ebrei i cui nomi sono incisi nelle "pietre d'inciampo" installate dall'artista tedesco Gunter Demnig nel gennaio del 2015.
Partecipano i rappresentanti dell'Anpi, a cominciare dal presidente Enrico Mezzetti, e gli alunni dell'istituto "Fantappié".
*** ( ) ***
(venerdì 26 gennaio 2018)
a cura dell'Ufficio relazioni con il pubblico; urp@provincia.vt.it