Alcuni appuntamenti nei borghi della Tuscia viterbese nei giorni giovedì 31 maggio, venerdì 1, sabato 2, domenica 3 giugno 2018.
***
Bolsena, Processione del Corpus Domini con infiorata
domenica 3 giugno 2018
La manifestazione si svolge a ricordo del miracolo eucaristico avvenuto nel 1263.
Un prete boemo, in pellegrinaggio verso Roma, si fermò a dire messa a Bolsena e al momento dell'Eucarestia spezzando l'ostia consacrata fu preso dal dubbio sulla reale presenza del corpo di Cristo. Dall'ostia uscirono alcune gocce di sangue che macchiarono il corporale e alcune pietre dell'altare ora custodite in preziose teche presso la basilica di Santa Cristina a Bolsena.
In occasione di questa festa viene portata in solenne processione una delle Sacre Pietre e viene realizzata dagli abitanti delle vie percorse dalla processione un'artistica infiorata (tappeti di fiori che adornano il tragitto).
Altre iniziative collaterali: mostre, concerti, attività ricreative varie.
Ufficio Informazioni Turistiche: tel. 0761 799923 sito: http://www.comunebolsena.it
***
Chia (Soriano nel Cimino), Gli eventi dello Spazio Corsaro- Kur (1)
Via Ripetta 18
giovedì 31 maggio, ore 21, 0 (pizza e supplì fino alle 21:00)
"The Witch", film horror-storico del 2015, diretto da Robert Eggers.
New England, anni 1630. William, religioso predicatore, insieme alla moglie e ai cinque figli, viene allontanato dalla comunità puritana in cui vive per il suo estremismo nell'interpretazione della parola di Dio. Si reca così nei pressi di un bosco – nella speranza di vivere in modo umile e sereno – praticando agricoltura e allevamento per sfamare la propria famiglia. Tuttavia, qualcosa di sinistro è in agguato ad attenderli. Un giorno Samuel – il bambino più piccolo, neonato, affidato alla sorella – scompare improvvisamente e, nonostante le ricerche, non viene più ritrovato.
***
Chia (Soriano nel Cimino), Gli eventi dello Spazio Corsaro (2)
Via Ripetta 20
venerdì 1 giugno 2018, ore 21,15
"Wolf Children - Ame e Yuki i bambini lupo" di di Mamoru Hosoda
Hana è una studentessa di diciannove anni che all'università incontra un ragazzo di cui si innamora. Questi le rivela di essere un uomo lupo, l'ultimo discendente dell'ormai estinto lupo giapponese. Ciononostante, i due si mettono insieme, e quando Hana scopre di essere incinta non si fa visitare per la paura che il bambino nasca lupo. Nove mesi dopo nasce Yuki (letteralmente, "neve") in una giornata nevosa, e un anno dopo ancora viene alla luce il fratellino Ame ("pioggia") in una giornata piovosa. Poco dopo la nascita del figlio il padre scompare: alla sua ricerca, Hana scopre della sua morte accidentale durante una battuta di caccia per procurare prede per i piccoli. Nonostante il dolore, la ragazza decide di crescere da sola i bambini, compito tutt'altro che facile per una donna sola, soprattutto considerando che questi bambini possono trasformarsi in lupi. Dopo che la padrona del condominio dove vivono minaccia di sfrattarli perché sospetta la presenza di animali (vietati dal regolamento condominiale) e che degli assistenti sociali vengono a fare domande sui bambini che non sono stati sottoposti alle vaccinazioni programmate, Hana decide di trasferirsi in campagna per permettere ai figli di crescere senza problemi e di decidere se vivere da esseri umani o da lupi.
***
Civita di Bagnoregio (Bagnoregio), Palio della Tonna
domenica 3 giugno 2018
Il Palio della Tonna (ovvero "tonda") si svolge durante i Festeggiamenti della Madonna Liberatrice e del Santissimo Crocefisso e si tratta di una caratteristica corsa di asini con fantino nella piazzetta di San Donato.
I fantini che si contendono il Palio girano la piazza per tre volte a dorso d'asino.
In programma, musica e stand gastronomici con prodotti e piatti tipici della tradizione
***
Fabrica di Roma: Truck Food Festival, la festa del cibo di strada
Parco delle Vallette
venerdì 1, sabato 2, domenica 3 giugno 2018
A Fabrica di Roma viaggio lungo tutto lo Stivale alla scoperta di sapori e tipicità di ogni regione che hanno reso l’Italia famosa nel mondo.
Al Parco delle Vallette saranno riunite le migliori eccellenze nazionali in un mix di cultura, tradizione e sapore, e, durante la maratona di tre giorni, sarà possibile assistere a spettacoli, performance di musica live, show cooking, percorsi tematici e degustazioni. L’evento, organizzato dal comitato San Matteo in collaborazione con l’amministrazione comunale e Tipico Eventi, diverrà così una prestigiosa vetrina delle eccellenze Made in Italy servite nei caratteristici furgoncini.
Nell’ampio spazio a disposizione, con ampio parcheggio e numerosi tavoli, sarà possibile gustare specialità come il "Panozzo di Gragnano" l’ "Hamburgher Food Family", i "Carciofi alla Giudìa", i "Fritti del piceno", la "Puccia Salentina", il "Panino con polpo" alla piastra, i "Cannoli Siciliani", il "Pesce fritto", le "Pata chips" e gli "Hamburger di Fassona" e poi ancora "Pani ca meusa", sushi di strada, lo "Gnocco Fritto", le "Crocchette di merluzzo-peperoncino-capperi-olive", la "Friciula piemontese" (si tratta di pasta di pane fritta e servita con salumi o gorgonzola fusa", gli agnolotti fatti a mano, la piadina romagnola, il panino con panelle, e tantissime altre prelibatezze.
***
Lubriano, Sulle tracce di Juan Rodolfo Wilcock
sabato 2 e domenica 3 giugno 2018
Il Teatro Null, Officina culturale della Regione Lazio “i Porti della Teverina” e Banda del racconto, in collaborazione con Comune di Lubriano, museo Naturalistico di Lubriano, Civita Writers e Davide Ghaleb Editore, propongono una due-giorni di narrazioni dedicata alla “sosta” lubrianese dello scrittore Juan Rodolfo Wilcock a quarant’anni dalla morte.
Sabato 2 e domenica 3 giugno, doppio evento dedicato al lungo, appartato e creativo soggiorno dello scrittore italo-argentino, con affaccio sulla valle dei calanchi, nel borgo della Teverina: una narrazione da fermi intitolata “Il tempio etrusco e altre bagattelle iconoclaste” e una “Passeggiata Wilcock” rigorosamente itinerante.
Il programma:
Sabato 2 giugno, ore 21, museo Naturalistico di Lubriano: Antonello Ricci racconterà il più stralunato caustico divertente dei romanzi di Wilcock: “Il tempio etrusco” (1973) e altre “bagattelle iconoclaste” (dalle più belle pagine wilcockiane); letture di Pietro Benedetti; con la partecipazione straordinaria di Gianni Abbate; la performance si aprirà con la proiezione del cortometraggio di Emiliano Macchioni, “Case narranti – La strada di Wilcock” (riprese Roberto Piccini, durata 5’).
Domenica 3 giugno, ore 17, sarà la volta di “Passeggiata Wilcock – Lo scrittore, il paese, i calanchi: sulle tracce di certi luoghi comuni e fatti inquietanti”. Appuntamento davanti al museo Naturalistico la passeggiata, guidata da Antonello Ricci e Mirko Pacioni, direttore del museo, si snoderà per le vie di Lubriano fino a giungere, oltrepassato il cimitero, in vista del podere del buen retiro wilcockiano (località Santa Caterina); letture di Pietro Benedetti, guest star Gianni Abbate.
L’iniziativa è realizzata con il contributo della Regione Lazio per la cultura, Assessorato Cultura e politiche giovanili.
Costo del biglietto 5 euro (valido per entrambe le performance) – Info 347 1103270.
*** ( ) ***
Marta, 43° Sagra del Lattarino
Da venerdì 1 giugno a domenica 3 giugno 2018
La 43° edizione della Sagra del Lattarino si terrà dal 1 al 3 giugno 2018 lungo pressi del porto di Marta.
venerdì 1 giugno 2018
ore 7,00: i pescatori di Marta consegnano i lattarini appena pescati dal lago di Bolsena
ore 8,00: lavaggio e preparazione dei lattarini
ore 10,00: riunione dei volontari, dei cuochi e assegnazione dei compiti
ore 17,00: apertura stand
sabato 2 giugno 2018
ore 12,00: apertura stand fino a tarda sera
domenica 3 giugno 2018
ore 12,00: apertura stand fino a tarda sera
ore 15,30: sfilata banda musicale con majorette
ore 19,30: estrazione della 6° lotteria "Madonna SS.ma del Monte"
Menu (euro 12, anche senza glutine)
Lattarini fritti; Pizzetta fritta; Pane, limone; Dolce o frutta; Piatto decorato in dono
Durante l'intera manifestazione sarà allestita sul lungolago la "Fiera Mercato Samarcanda, di tutto un po'", con vari mercatini e stand gastronomici. Saranno inoltre disponibili formaggi, olio, vini (tra cui la tanto apprezzata Cannaiola di Marta) e dolci locali.
La Sagra del Lattarino è organizzata dal Circolo Culturale “Alberto Lisoni” di Marta. Il Circolo non persegue fini di lucro e devolve il ricavato dell'iniziativa a scopi sociali.
*** ( ) ***
Sant’Angelo di Roccalvecce (Viterbo), Sagra delle Ciliegie
venerdì 1, sabato 2, domenica 3 giugno 2018
A Sant’Angelo di Roccalvecce, frazione di Viterbo nel cuore della Teverina, torna il consueto appuntamento di inizio giugno: la Sagra delle Ciliegie, giunta alla trentottesima edizione.
Organizzata dall’Associazione Turistica Pro Loco Sant’Angelo, con il patrocinio del Comune di Viterbo, la sagra è in programma venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 giugno 2018. Una bella occasione di divertimento e di riscoperta del territorio attraverso il suo tipico prodotto agricolo, la ciliegia.
Sant’Angelo di Roccalvecce, inoltre, sta tornando al centro dell’attenzione grazie al progetto artistico Sant’Angelo paese delle fiabe con cui il paese sarà abbellito con murales ispirati alle più celebri fiabe.
Programma Sagra delle Ciliegie (orari: venerdì-sabato dalle 16.00; domenica dalle 11.00)
Venerdì 1 giugno 2018
Ore 16.00 – Apertura stand e vendita ciliegie
Ore 20.00 – Cena in piazza
Ore 21.00 – Musica e balli con Leonardo Primi e la sua fisarmonica
Sabato 2 giugno 2018
Ore 16.00 – Apertura stand e vendita ciliegie
Ore 16.00 – Esibizione artisti di strada
Ore 17.30 – Presentazione del libro Microcosmi dei Civita Writers presso la scuola primaria
Ore 20.00 – Cena in piazza
Ore 21.00 – Musica e balli con l’orchestra spettacolo Gatto Matto
Domenica 3 giugno 2018
Ore 11.00 – Esposizione delle migliori ciliegie
Ore 16.30 – Arrivo della banda musicale La Sbandata
Ore 20.00 – Cena in piazza
Ore 21.00 – Musica e balli con Samuele Biribicchi e la sua fisarmonica
Info: 324.8646249 – 368.3609323 – 338.6034164; www.facebook.com/sagradelleciliegiesantangelo
*** ( ) ***
Sant'Eutizio (Soriano nel Cimino): II edizione della fiera Agricola
venerdì 1, sabato 2 domenica 3 giugno
Presso il parco del convento dei Padri Passionisti
***
Tarquinia, Giostra delle Contrade: il programma in https://www.provincia.viterbo.gov.it/
***
Torre Alfina (Acquapendente), Museo del fiore
Al Museo naturalistico del Fiore, domenica 3 giugno, dalle ore 10.30 alle ore 16.30, è in programma “Le rose antiche al Museo del Fiore; varietà e colori per il nostro giardino”
Visita accompagnata dalla naturalista della Riserva naturale di Monte Rufeno, Moica Piazzai, e l'agronomo Claudio Speroni, operatore della Casa “Familia” di Sorano
Info e prenotazioni: Coop L’Ape Regina 0763-730065, WhatsApp 388 8568841 oppure Centro Visite Comune Acquapendente 800-411-834 interno zero. Per info email: info@museodelfiore.it oppure eventi@laperegina.it
***
Vallerano, Sagra della Porchetta
Giardini comunali
venerdì 1, sabato 2, domenica 3 giugno 2018
Torna l’immancabile appuntamento con la sesta edizione della Sagra della "Porchetta di Vallerano", organizzata dall'associazione religiosa "San Vittore Martire - Comitato Festeggiamenti 2017/2018", che si svolgerà presso il giardino comunale nel primo week end del mese di giugno.
Oltre alle squisite porchette di Vallerano, tutte prodotte artigianalmente secondo tradizione, sarà possibile assaporare alcuni esempi della rinomata cucina tipica locale, come le inimitabili “fricciolose”.
Giochi e divertimento per i più piccoli, musica dal vivo e serate animate per i più grandi.
Si inizia di pomeriggio, alle ore 18, con la vendita di panini e pizze fritte, e si prosegue alle 20 con l’apertura degli stand gastronomici, per passare una serata in compagnia e all’insegna del buon cibo. A partire dalla regina della sagra, la famosa porchetta di Vallerano. Stand aperti anche a pranzo il sabato e la domenica, dalle ore 12,00.
venerdì 1 giugno 2018
ore 16:00 - Visita guidata Vallerano
ore 17:00 - Apertura giostre e bancarelle
ore 18:00 - Apertura Stand per vendita bibite e panini
ore 20:00 - Apertura stand gastronomico
ore 21:00 - Simone Gamberi in concerto
sabato 2 giugno 2018
ore 12:30 - Apertura stand gastronomico
ore 17:00 - Apertura giostre e bancarelle
ore 18:00 - Apertura Stand per vendita bibite e panini
ore 20:00 - Apertura stand gastronomico
ore 21:00 - Live Costa Volpara
domenica 3 giugno 2018
ore 11:00 - Visita guidata Vallerano
ore 12:30 - Apertura stand gastronomico
ore 16:00 - Visita guidata Vallerano
ore 17:00 - Apertura giostre e bancarelle
ore 18:00 - Apertura Stand per vendita bibite e panini
ore 20:00 - Apertura stand gastronomico
ore 21:00 - karaoke Stefano Rapiti
Biglietto: ingresso libero, si paga quello che si mangia.
*** ( ) ***
Vitorchiano, Peperino in fiore
venerdì 1, sabato 2, domenica 3 giugno 2018
Il peperino è una roccia magmatica, tipica delle zone di Vitorchiano e Soriano nel Cimino, dal colore grigio macchiettato, e la festa Peperino in Fiore è un omaggio a questa pietra, impreziosita dalle piante e dai fiori in mostra, una manifestazione che coniuga l'antica tradizione artigianale e artistica locale della sua lavorazione con i colori e i profumi della primavera.
Il pittoresco borgo sarà abbellito da allestimenti e composizioni floreali che, insieme ad opere realizzate in peperino e in ferro battuto, valorizzeranno i monumenti e gli angoli caratteristici, offrendo ai visitatori un'atmosfera unica.
Lungo il percorso di Peperino in Fiore saranno presenti gli stand espositivi di aziende florovivaistiche e agroalimentari provenienti sia dalla Tuscia sia da altre parti d'Italia.
Sono inoltre previste visite guidate nel borgo, sul percorso immerso nel verde sotto la rupe su cui sorge Vitorchiano, un concorso fotografico, spettacoli di artisti di strada, musica, un'area dedicata all'animazione per i bambini e degustazioni di piatti tipici locali all'interno di taverne appositamente allestite.
***
Vitorchiano, apertura estiva della torre e del palazzo comunale
Ogni sabato e domenica i turisti e i residenti potranno visitare lo storico edificio
Il Comune di Vitorchiano, durante il periodo estivo, ha organizzato l'apertura straordinaria della torre e del palazzo comunale nei giorni di sabato e domenica. L'iniziativa è stata resa possibile grazie ai giovani che, attraverso il Servizio Civile Nazionale, prestano la loro opera a Vitorchiano.
I turisti in visita al centro storico, sempre più numerosi durante i fine settimana, avranno così la possibilità di ammirare le tele e gli affreschi nella sala consiliare e godere della vista panoramica sul borgo e sul territorio circostante dall'alto della torre. Questa iniziativa va aggiungersi a tutte le altre azioni dell'amministrazione per attrezzare sempre di più il paese dal punto di vista turistico, come la pulizia del belvedere e del borgo, l'area di sosta per camper, il parcheggio multipiano, la chiusura del centro storico al traffico, l'organizzazione di un numero sempre maggiore di eventi culturali e di svago.
Gli orari di apertura saranno al mattino 9:00-13:00 e al pomeriggio 15:00-19:00.
***
Le iniziative del Parco della Valle del Treja
Visite guidate tra Falisci e Medioevo
Sabato 2 e domenica 3 giugno 2018
Doppio appuntamento anche per questo fine settimana di festa
Sabato 2 giugno si visita il borgo di Calcata e si inizia l’escursione scendendo al fiume Treja lungo il sentiero 009 e poi risalendo fino al sito archeologico di Santa Maria di Castelvecchio, dove sarà possibile ammirare i resti dell’abitato medioevale celato dal bosco, con la sua chiesa, la torre, il convento e le abitazioni rupestri.
Domenica 3 giugno invece la visita è dedicata alla zona di Narce: la collina, coperta di bosco fitto, è di forma particolare. Si adagia tra le anse del Treja e del fosso della Mola di Magliano, nel cuore del Parco. Salendo alla sommità si possono ammirare tratti di cinte murarie, gradoni tagliati nel tufo, fori di palizzate di antichi abitati. L’atmosfera ha un sapore antico: il luogo è stato abitato dall’età del bronzo. Dalla cima si domina la valle e i panorami sono imprevisti.
Sabato 2 giugno: appuntamento alle ore 10,00 di fronte agli uffici del Parco, in piazza Vittorio Emanuele II a Calcata (Vt); Thesan, Elisa Achilli, cell: 328 0166513
Domenica 3 giugno: appuntamento alle ore 9,30 in piazza Roma a Calcata vecchia (Vt), Dromos, Teresa Di Cosimo, cell: 338 5064584
***
Le iniziative di Antico Presente (1)
Le gole del Biedano lungo la via Clodia (VT)
Percorrere l’antico tracciato di una via, come la Clodia, ci permette di attraversare e rivivere un paesaggio naturalistico e storico di estrema bellezza, sulle orme degli antichi abitanti, dei viaggiatori, degli eserciti e dei mercanti di ogni epoca.
Le gole del fiume Biedano, considerate tra le più affascinanti del Lazio: un tempo ricche di vita ed attività, oggi sono custodi di una natura integra e selvaggia tra piccole dighe, cunicoli, mulini, grotte, cave e i caratteristici borghi medioevali: il tutto all’interno dell’area protetta del Parco Marturanum nel comune di Barbarano Romano e Blera.
Si parte da Blera per raggiungere dopo circa 4 ore l'abitato di Barbarano Romano. A cura di Antico Presente
L'escursione sarà guidata da Giuseppe Di Filippo guida ambientale escursionista associata AIGAE
Appuntamento: sabato 2 giugno 2018 ore 14.00 in piazza Papa Giovanni XIII a Blera (VT)
Info e prenotazioni: MGiulia335 8034198 info@anticopresente.it www.anticopresente.it
***
Le iniziative di Antico Presente (2)
Alla scoperta della Piramide di Bomarzo e della necropoli di Santa Cecilia
Nel territorio di Bomarzo si trova uno dei manufatti antichi più monumentale, la cui funzione deve essere ancora compresa appieno: si tratta della celeberrima “Piramide”, realizzata con uno dei numerosi massi staccatisi dalla sovrastante rupe di peperino e rotolati lungo il fianco della valle. Presenta ventisei gradini alti e profondi che si raccordano, più in alto, con un’altra scalinata che conduce ad un probabile altare, ricavato alla sommità della roccia, che così lavorata assume una forma simile ad una piramide.
Qualunque sia stata la sua funzione, ancora oggi dal pulpito, si respira la sacralità del luogo: peri fedeli si hanno le rupi e più sotto ancora il fitto bosco. Il verde più intenso circonda il pulpito, e il monolite, che appare incastonato ad esso, sembra un relitto che emerge dal passato, tutto avvolto dal silenzio, e dalla vegetazione che cerca di riprendere ogni cosa.
Il percorso che porta alla necropoli di S. Cecilia, si svolge in un paesaggio di estrema bellezza, tra antiche strade tagliate nella roccia fino ad arrivare al punto dove si trovava una Chiesa con cimitero paleocristiano.
Appuntamento: domenica 3 giugno 2018 ore 14.30 Bomarzo (VT) sulla SP20 Bomarzese sotto la cisterna dell’acqua prima del campo sportivo vicino all’unico benzinaio.
Informazioni e prenotazioni
Sabrina 339 5718135 info@anticopresente.it www.anticopresente.it
***
Le iniziative di Antico Presente (3)
Segreti e simboli del Sacro Bosco di Bomarzo (VT)
Il sacro bosco di Bomarzo, è detto anche Parco dei Mostri, per la presenza di misteriose statue, che il principe Vicino Orsini aveva progettato e fatto costruire alla metà del Cinquecento. Pur inserendosi nella cultura architettonica-naturalistica del periodo, questo parco costituisce un “unicum”.
Chiave del parco segreto è il teatro, manufatto che è la traduzione in pietra di un libro esoterico (si dice fosse un esemplare preziosissimo illustrato da Tiziano e andato perduto in un famoso incendio) in cui era rivelato l mistero del mondo e del cosmo, per dare vita a un percorso di conoscenza e salvezza.
La visita guidata sarà condotta da Sabrina Moscatelli, guida turistica abilitata e guida ambientale escursionistica associata AIGAE
Appuntamento: domenica 3 giugno 2018, ore 9.30 a Bomarzo al parcheggio del Parco in Località Giardino,
Info e prenotazioni: Sabrina 339 5718135 info@anticopresente.it www.anticopresente.it
*** ( ) ***
(martedì 29 maggio 2018 - aggiornata giovedì 31 maggio)
A cura dell’Ufficio relazioni con il pubblico; urp@provincia.vt.it