A Vetralla dal 27 al 29 luglio 2018 la quarta edizione della Festa della Patata, a cura dell’associazione Francis & Friends. La nuova e suggestiva location è in aperta campagna, in località Madonna del Ponte, lungo la strada Aurelia bis al km 27,700.
Dalle ore 17,00 si aprono le porte dell’evento con laboratori per bambini, escursioni guidate, mercatini di artigianato locale e mostre d’arte. Sarà proposta un’offerta culinaria particolarmente attenta nell’utilizzo di prodotti freschi, stagionali e di elevata qualità come gnocchi fatti a mano e tante verdure, tutte rigorosamente bio. Ampia scelta tra piatti vegetariani, fritti, ciambelline di patate, grigliate e ovviamente gnocchi, con la possibilità anche di ordinare porzioni d’asporto.
I concerti in programma sono quelli di Gianni Drudi (27 luglio) e Flaminio Maphia (28), quindi Abi Dj e la sua selezione latinoamericana (29), fino a terminare con lo spettacolo teatrale "Nun semo sole" della compagnia teatrale I Dialettanti (30).
Quattro giorni di cultura, sapori e musica in un piccolo villaggio immerso nella natura dove far giocare i più piccoli comprendendo l’importanza culturale e ambientale del territorio e godere, per i più grandi, delle deliziose pietanze, attività e concerti live.
La Festa della Patata è un progetto cofinanziato dal Comune di Vetralla attraverso il bando Giovani Idee 2018. In collaborazione con l’Ecomuseo della Tuscia Rupestre.
Programma
Venerdì 27 luglio 2018
Ore 17:00 – Inaugurazione della manifestazione.
Ore 17:30 – Apertura della chiesa della Madonna del Ponte allestita per l’occasione a mostra permanente durante tutto il periodo della festa. La chiesa, suddivisa in due sezioni, ospiterà da una parte i quadri di Getulio Cenci, con particolare attenzione a scene di vita quotidiana, scene agricole, natura e paesaggi della Tuscia; nell’altra sezione una ricca mostra delle opere di Arianna Venanzi con ritratti a matita da foto.
Ore 17:30 – Apertura mercatini d’artigianato, del vintage e piccole botteghe di aziende agricole locali presso le quali sarà possibile assaggiare i prodotti, rigorosamente biologici, ed acquistarli direttamente sul posto.
Ore 18:00 – Apertura Ortodidattico a cura del dottor Mauro Presciutti: passeggiata e chiacchierata nell’orto, nozioni base di agricoltura domestica, i parassiti da temere e dimostrazione sull’estrazione della patata. Al termine un piccolo assaggio dei prodotti dell’orto abbinati ad un olio locale d’eccellenza.
Ore 19:30 – Apertura stand enogastronomico con la patata regina del menù; grande attenzione nell’utilizzo di prodotti del territorio con ricca offerta vegetale, gnocchi fatti a mano e prodotti di stagione oltre ad un’accurata selezione di birre artigianali e di vino locale; sarà possibile anche ordinare ciambelline alla patata e patate d’asporto su prenotazione.
Dalle ore 20:00 – Osservazione al telescopio computerizzato dell’eclissi lunare a cura dell’Ecomuseo della Tuscia Rupestre.
Ore 22:00 – Concerto di Gianni Drudi
ore 24:00 – Louis Song (pianobar show + dj set anni ’70-’80-’90)
Sabato 28 luglio 2018
Ore 17:30 – Escursione guidata alla scoperta della necropoli etrusca di Grotta Porcina a cura della cooperativa I Semi e dell’Ecomuseo della Tuscia Rupestre con referente l’archeologo Leonardo Maltese e il geologo Gabriele Trevi: tutti segreti di questa misteriosa necropoli legata ad antichissimi riti funebri scoperta in tempi relativamente recenti e con ancora tanti segreti da svelare; il più antico teatro d’Italia conosciuto e il crocevia della via Clodia. Si consiglia abbigliamento da trekking. Per tutti i partecipanti menù dell’escursionista alla Festa della Patata con prezzo ridotto. Ritorno previsto ore 19.00. Appuntamento ore 16.30 preso località Madonna del Ponte (info: 345.3142315).
Ore 17:30 – Apertura della chiesa della Madonna del Ponte dove è stata allestita per l’occasione la mostra con i quadri di Getulio Cenci (con particolare attenzione a scene di vita quotidiana, scene agricole, natura e paesaggi della Tuscia) e la mostra delle opere di Arianna Venanzi con ritratti a matita da foto.
Ore 17:30 – Apertura mercatini d’artigianato, del vintage e piccole botteghe di aziende agricole locali presso le quali sarà possibile assaggiare i prodotti, rigorosamente biologici, ed acquistarli direttamente sul posto.
Ore 18:00 – Apertura laboratorio per bambini Le marionette prendono vita a cura di Erato Sioropoulou: costruzione ed animazione delle marionette .
Ore 19:30 – Apertura stand enogastronomico con la patata regina del menù; grande attenzione nell’utilizzo di prodotti biologici delle nostre terre con ricca offerta vegetale, gnocchi fatti a mano e prodotti di stagione oltre ad un’accurata selezione di birre artigianali e di vino di aziende agricole locali; sarà possibile anche ordinare ciambelline alla patata e patate d’asporto su prenotazione.
Ore 22:00 – Flaminio Maphia
Ore 24:00 – 1:00 – Rivermonsters feat. Don Brevi (dj set italiana ’80-’90 e pop latino)
Domenica 29 luglio 2018
Ore 15:00 – Escursione guidata accompagnati dall’archeologo Leonardo Maltese e dal geologo Gabriele Trevi Sulle strade della storia vetrallese con passaggio a Pian delle Crete e visita ai crateri del bombardamento della seconda guerra mondiale, al centro storico di Vetralla e alle sue chiese e con particolare attenzione alla chiesa di San Francesco e i suoi componenti lapidei. Si consiglia abbigliamento da trekking. L’escursione è a cura della cooperativa I Semi e dell’Ecomuseo della Tuscia Rupestre (info: 345.3142315); appuntamento ore 14:30 in località Madonna del Ponte, ritorno previsto alle ore 20:00 con possibilità di mangiare con menù a prezzo ridotto dedicato agli escursionisti.
Ore 17:00 – Laboratorio sulle energie rinnovabili e le innovative applicazione in agricoltura: L’energia di oggi… per quella di domani vedremo a cura di Mauro Furlotti – MIDA.
Ore 17:30 – Apertura della chiesa della Madonna del Ponte
Ore 17:30 – Apertura mercatini d’artigianato, del vintage e piccole botteghe di aziende agricole locali presso le quali sarà possibile assaggiare i prodotti, rigorosamente biologici, ed acquistarli direttamente sul posto.
Ore 18:00 – Apertura Ortodidattico a cura del dottor Mauro Presciutti: passeggiata e chiacchierata nell’orto, nozioni base di agricoltura domestica, i parassiti da temere e dimostrazione sull’estrazione della patata. Al termine un piccolo assaggio dei prodotti dell’orto abbinati ad un olio locale d’eccellenza.
Ore 18:00 – Apertura laboratorio per bambini: “Le marionette prendono vita” a cura di Erato Sioropoulou: costruzione ed animazione delle marionette .
Ore 19:30 – Apertura stand enogastronomico con la patata regina del menù; grande attenzione nell’utilizzo di prodotti biologici delle nostre terre con ricca offerta vegetale, gnocchi fatti a mano e prodotti di stagione oltre ad un’accurata selezione di birre artigianali e di vino di aziende agricole locali; sarà possibile anche ordinare ciambelline alla patata e patate d’asporto su prenotazione.
Ore 21:00 – Serata latino-americana e balli di gruppo con Abi DJ (dj set ed animazione)
Lunedì 30 luglio 2018
Ore 19:30 – Apertura stand enogastronomico con la patata regina del menù; grande attenzione nell’utilizzo di prodotti biologici delle nostre terre con ricca offerta vegetale e prodotti di stagione oltre ad un’accurata selezione di birre artigianali e di vino di aziende agricole locali; sarà possibile anche ordinare ciambelline alla patata e patate d’asporto su prenotazione. Per la serata saranno serviti taglieri, cartocci di fritti misti e panini in modo da facilitare l’accesso all’area spettacolo e poter godere a pieno della commedia.
Ore 21:30 – Spettacolo teatrale “Nun semo sole” di Arnaldo Perugi della compagnia teatrale I Dialettanti di Vetralla.
Per tutta la durata della festa giochi popolari e zone ludiche per grandi e bambini; mercatini d’artigianato, del vintage e piccoli stand di aziende agricole locali; Ortomercato: prodotti bio e pietanze km 0 direttamente acquistabili; stand bevande: birre artigianali alla spina e vini locali; ampio parcheggio sempre accessibile.
Fonte: Ufficio stampa Comune di Vetralla
*** ( ) ***
(martedì 24 luglio 2018)
a cura dell’Ufficio relazioni con il pubblico; urp@provincia.vt.it