Via Saffi, 49 01100 VITERBO     |     provinciavt@legalmail.it     |     0761 3131

Alcuni appuntamenti del fine settimana nei borghi della Tuscia viterbese. Il calendario

Blera vista dall'alto
Blera

Alcuni appuntamenti nei borghi della Tuscia viterbese nei giorni di venerdì 24, sabato 25, domenica 26 agosto 2018.


***

 

Feste del vino e Sagre

Sutri, sagra del fagiolo (25-26 agosto)
Tarquinia, la 12a edizione di “DiVino Etrusco” a Tarquinia (23-26 agosto).
Bolsena, Di Tuscia un po’; mostra mercato dei prodotti agro-alimentari, dal 23 al 26 agosto
Blera, festa del tartufo, da venerdì 24 a lunedì 27 agosto
Bomarzo, sagra del fungo porcino, dal 23 al 26 agosto
Caprarola, sagra della nocciola, dal 24 agosto al 1 settembre
Vetriolo, pizza in piazza, venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 agosto


***


Viterbo, Mostre a Palazzo dei Papi

 

Fino al 28 ottobre 2018, a palazzo dei Papi porte aperte per ammirare la mostra “I tesori di Tutankhamon: la tomba, il corredo” dove sono esposte le copie perfette – definite “falsi antichi autentici”- del regale corredo rinvenuto nella tomba del “faraone bambino”. Orario: tutti i giorni, dalle 10 alle 19; ingresso 7 euro, per i residenti a Viterbo 5 euro.

Sempre al palazzo dei Papi, sala Gualtiero, l’altra mostra “Icone copte. Capolavori dell’arte egiziana cristiana”, aperta con lo stesso orario continuato, ugualmente fino al 28 ottobre. Info: 366.7187564; 0761.970056


***

 

Blera, VII edizione della festa del Tartufo


Da venerdì 24 a lunedì 27 agosto 2018 - dalle ore 19:00


La Festa del Tartufo e dei prodotti Tipici Locali Biologici dedicata a S. Ermete, compatrono di Blera e dell'Universita' Agraria. giunge quest’anno alla sua VII edizione

 

Si tratta di un contenitore di idee e di eventi, che prevede momenti legati all'archeologia, all'ambiente, alla tradizione e allo sport cui faranno da appetitoso contorno le cene in piazza con il tartufo, l'olio extravergine di oliva, la carne suina e bovina ottenuta da allevamenti allo stato brado, formaggio, miele e vino dei produttori locali. Tutto derivante da aziende che praticano agricoltura biologica e a prezzi, come sempre, popolari.

 

Anche questa edizione vedrà il centro storico fare da cornice agli artisti di strada della Notte Bianca. Attrazioni sempre al limite dell'incredibile con artisti provenienti da tutta Europa, terranno con il fiato sospeso grandi e piccoli, che tra i vicoli e gli angoli più caratteristici del nostro Paese avranno l'impressione di vivere una favola.


***

 

Bomarzo, sagra del fungo porcino

 

Fino a domenica 26 agosto 2018

Stand gastronomico, degustazioni, musica dal vivo, lotteria etc.

 

***

 

Calcata, Festival del Cinema al Parco

 

Si svolgerà dal 24 al 26 agosto 2018 a Calcata il Festival del Cinema “Il Bosco Vecchio”. La rassegna vuole essere un omaggio alla terza età, raccontata dalle immagini e dalle storie cinematografiche. Il titolo trae origine dal film di Ermanno Olmi Il Segreto del Bosco Vecchio. La tematica della vecchiaia, a cui solitamente si pensa con malinconia, è raccontata nelle sue forme più alte ed emozionanti. Le proiezioni si svolgeranno in alcuni luoghi del Parco a Calcata: il Palazzo Baronale nel centro storico, sede degli uffici, il teatro all’aperto di Capomandro e presso il teatro comunale.

Il programma

 

venerdì 24 agosto, teatro comunale, ore 17, dibattito di apertura con le autorità e gli ospiti, a seguire proiezione del documentario di Isao Takahata “Miyazaki Hayao e il museo d’arte Ghibli” (2005): nello spazio Arena, dalle ore 19 apertura stand, dalle 21 proiezione del film di Ermanno Olmi “Il segreto del bosco vecchio” (1993) con Paolo Villaggio e Giulio Brogi

 

sabato 25 agosto, a palazzo Baronale, alle ore 11, uno spettacolo di magia, cui seguirà la proiezione del film d’animazione “Up” (2009) di Pete Docter e Bob Peterson; alle 17, al teatro comunale, proiezione della pellicola di Alberto Sordi, “Nestore, l’ultima corsa” (1994) con lo stesso Sordi, Erosa Pagni e Matteo Ripaldi; nello spazio Arena, alle 21, proiezione del film di Andrea Zaccariello e Paolo Rossi “Ci vediamo domani” (2013), con Enrico Brignano, Burt Young, Francesca Inaudi, Ricky Tognazzi.


domenica 26 agosto: al palazzo Baronale, alle 11, lo spettacolo di Magia e il film d’animazione “L’illusionista” (2010) con Sylvain Chomet; al teatro comunale, alle 17, proiezione del film di Martin Scorsese “Hugo Cabret” (2011), con con Asa Butterfield, Chloe Grace Moretz, Ben Kingsly, Christofer Lee, Sacha Baron Cohen, Jude Law.


***


Capodimonte, Le iniziative dell’estate 2018

 

Domenica 26 agosto 2018

 

Capodimonte: storie di feudatari, cardinali, nobildonne, poeti e mostri

 

Cosa nasconde quel piccolo agglomerato di case appollaiato sull'unico promontorio del lago di Bolsena?

La visita guidata ci fa fare un tuffo nella storia, per scoprire l'importanza di questo antico centro urbano nel Medioevo e soprattutto nel Rinascimento sotto il dominio della famiglia Farnese. E tra aneddoti, fatti di cronaca, favole ed episodi storici si dipana un percorso tutto da vivere. La visita include l'ingresso alla Rocca Farnese.

Partenza alle ore 18 dal porticciolo di Capodimonte, davanti al Re del Gelato (si consiglia di arrivare con almeno 10 minuti di anticipo).

Per info e prenotazioni: 3280758968 (guida turistica Vera Risi).

 


***

 

Caprarola, Sagra della Nocciola: cfr per il programma https://www.provincia.viterbo.gov.it/

 

 

***

 

Fabrica di Roma, Fabrica Festival 2018
Parco Le Vallette

 

Gli appuntamenti:


 

venerdì 24 agosto 2018, ore 21,30: concerto del rapper Gué Pequeno

 

sabato 25 agosto 2018, ore 21,30: concerto di J-Ax, ad aprire il festival, giovedì 23, sarà Caparezza.

 


Chiuderà il Festival della birra, domenica 26 agosto, la rock band The Zen Circus con il rapper Willie Peyote.
Gallese, Festa di San Famiano 2018

 


***


Montefiascone, sabato 25 agosto 2018

 

Notte Bianca: dalle ore 19 per le vie e le piazze del centro storico della cittadina

 

Gli spettacoli: “Garybaldi Bros”; “Teverina Buskers”, “Foscoli e la sua orchestra”


***

 

Orte, Concerto italiano
Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta

 

sabato 25 agosto 2018, ore 21,30

 

"Ensemble classica trio":

Romano Pucci, primo flauto dell'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano

Fabio Spruzzola, chitarra e maestro concertatore

Ivano Brambilla, clarinetto e mandolino


Corale mons. Fernando Governatori di Capodimonte: Serenella Fanelli, mezzosoprano e direttore del coro


Manuela Cola, pianoforte

Musiche di Scarlatti, Rossini, Verdi, Mascagni, Bizet, De Falla, Mahler, Rota, Morricone, Ellington, Gardel, Bacalov, Piazzolla, Tosti.


ingresso di solidarietà' 10 EURO


Per informazioni 0761.402893 - 333.2214656

 

 

***

 

 

Soriano nel Cimino, La Tuscia incisa
Scuderie Chigi-Albani


“La Tuscia incisa. Vedute, visioni, istantanee della Tuscia Viterbese nelle stampe del Fondo Valentini”:

Le stampe che saranno esposte sono parte della collezione che Mario Valentini ha donato al Comune di Soriano, composta inoltre di circa 3000 testi antichi e moderni che riguardano il territorio della Tuscia viterbese.

La donazione Valentini ha permesso di realizzare il Centro documentale Tusciae Res, situato al primo piano delle Scuderie di Palazzo Chigi-Albani. Il progetto, seguito e curato dalla Coop. Sociale Il Camaleonte sotto la direzione della drettrice della biblioteca comunale Gabriella Evangelistella, è partito nel 2013 con l’importante contributo dell’associazione “Soriano Terzo Millennio” Onlus ed è poi proseguito fino ad oggi con l’inventariazione, catalogazione e sistemazione dei beni librari, la creazione del Fondo Valentini e del centro documentale come sezione distaccata della Biblioteca Comunale, l’apertura della consultazione dei beni e della sala lettura e la realizzazione dell’esposizione permanente delle stampe. Tutto ciò è stato possibile anche grazie all’impiego dei giovani del Servizio Civile Nazionale, che con questo evento chiuderanno idealmente il cerchio del loro percorso formativo e di volontariato.

Info: 349.8774548; www.ilcamaleonte-tuscia.com


***

 

Tarquinia, "Il territorio racconta tra mito e storia"

 

Venerdì 24 agosto 2018, Necropoli Scataglini dalle 17.00 al tramonto.
In occasione della manifestazione "Divino etrusco" "Donne di mare. Viaggio al femminile tra Iliade e Odissea"

 

Voce e corpo narrante, Elisabetta Irrera
Danza, Elisa Anzellotti
Musiche e canto, Oscar Bonelli
Regia, Elisabetta Irrera. A cura di Artemide guide.


Ingresso a pagamento con prenotazione: tel. 338.1623895 - prenotazioni@artemideguide.it


***

 

 Tarquinia, ArtCity


Rassegna organizzata dal Polo Museale del Lazio, diretto da Edith Gabrielli, con la cura affidata ad Anna Selvi, direttore dell’ufficio per il teatro e la danza.

 

sabato 25 agosto 2018, ore 19, Museo Archeologico Nazionale (Piazza Cavour 1): “Il fiore azzurro”

 

domenica 26 agosto 2018, ore 19, Necropoli di Monterozzi: “Bermudas”, spettacolo del coreografo Michele Di Stefano (Leone d’Argento per l’innovazione nella danza nel 2014 alla Biennale di Venezia) con la sua compagnia MK, gruppo ospitato nei più importanti festival di danza della nuova scena italiana e internazionale,
Il lavoro è ispirato dalle teorie del caos, dalla generazione di insiemi complessi a partire da condizioni elementari, dai sistemi evolutivi della fisica e della meteorologia. Il risultato finale tende alla costruzione di un luogo carico di tensione relazionale, un campo energetico molto intenso (a cui il nome Bermudas ironicamente fa riferimento) attraversato da una spinta alla comunicazione immediata, necessaria per generare uno spazio sempre accessibile a qualunque nuovo ingresso.

Info: 0766 856036; si consiglia l’uso di calzature adeguate


Ufficio Stampa AGTW: Emanuela Rea 3338537295 - e.rea@agtw.it; Rosario Capasso 3929542809 - r.capasso@agtw.it

 

 

***

 

 


Tuscania, ArtCity
Museo archeologico nazionale

 

venerdì 24 agosto 2018, ore 21

 

“Pasticceri, io e mio fratello Roberto”di e con Roberto Abbiati e Leonardo Capuano

Lo spettacolo comico è in scena a Tuscania nell'ambito di ArtCity organizzato dal Polo Museale del Lazio, diretto da Edith Gabrielli, con la cura affidata ad Anna Selvi, direttore dell’ufficio per il teatro e la danza.
Info: Emanuela Rea, 3338537295


***

Vallerano, Piccole serenate notturne e Notte delle candele: per il programma Cfr. https://www.provincia.viterbo.gov.it/

 

***


Vitorchiano, apertura estiva della torre e del palazzo comunale

 

Ogni sabato e domenica i turisti e i residenti potranno visitare lo storico edificio

Il Comune di Vitorchiano, durante il periodo estivo, ha organizzato l'apertura straordinaria della torre e del palazzo comunale nei giorni di sabato e domenica. L'iniziativa è stata resa possibile grazie ai giovani che, attraverso il Servizio Civile Nazionale, prestano la loro opera a Vitorchiano.


I turisti in visita al centro storico, sempre più numerosi durante i fine settimana, avranno così la possibilità di ammirare le tele e gli affreschi nella sala consiliare e godere della vista panoramica sul borgo e sul territorio circostante dall'alto della torre. Questa iniziativa va aggiungersi a tutte le altre azioni dell'amministrazione per attrezzare sempre di più il paese dal punto di vista turistico, come la pulizia del belvedere e del borgo, l'area di sosta per camper, il parcheggio multipiano, la chiusura del centro storico al traffico, l'organizzazione di un numero sempre maggiore di eventi culturali e di svago.


Gli orari: al mattino 9,00-13,00 e al pomeriggio 15,00-19,00.

 

 


*** ( ) ***

 


(lunedì 20 agosto 2018 - aggiornata venerdì 24 agosto)

 

a cura dell’Ufficio relazioni con il pubblico; urp@provincia.vt.it

stampa