Alcuni appuntamenti nei borghi della Tuscia viterbese nei giorni di giovedì 20, venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 settembre 2018
***
XXII edizione del festival “Quartieri dell’arte”
Fino al 20 Settembre 2018, Civita di Bagnoregio, Piazza San Donato, ore 11,00 - 13,00 e ore 16,00 - 18,00
In prima mondiale: “Pastorale contemporanea n.1”, dei Fratelli Presnyakov, curatela di Gian Maria Cervo
“Pastorale contemporanea n. 1” è un ibrido tra una performance e un laboratorio di scrittura. Nella piazza San Donato di Civita di Bagnoregio Gian Maria Cervo e i Fratelli Presnyakov si troveranno a parlare e a scrivere di vari argomenti, una serie sull’arte italiana, un testo sulle fatiche di Ercole e molto altro. I turisti di passaggio e gli spettatori che si recheranno apposta sul luogo potranno osservarli creare ma non potranno interagire con loro a meno che non siano interpellati dai drammaturghi. Cartelli informeranno gli avventori in italiano, inglese, russo, cinese e giapponese che è vietato parlare ai drammaturghi. Il n. 1 del titolo allude a possibili nuove tappe del progetto in cui drammaturghi contemporanei si troveranno a sviluppare progetti all’interno di ambienti molto connotati da cui si faranno ispirare (tra le location prese in considerazione una mensa della Caritas e un negozio di capi di alta moda). Concepito da Vladimir Presnyakov in una conversazione con il fratello Oleg e con Gian Maria Cervo a Oslo dove i tre hanno lavorato alla stesura dell’opera “Freetime”, Pastorale Contemporanea è un evento postmediale che fonde arti visive e drammaturgia e crea una forte sfocatura sulla linea di demarcazione tra processo e prodotto creativo.
Viterbo, sabato 22 settembre 2018, Sala Regia del Palazzo dei Priori, ore 18,00
“An evening with Aldo Pennello”, di e con Aldo Pennello
Produzione del Festival
“C’è un filo sottile che lega Antonio del Massaro detto il Pastura e Aldo Pennello. Non argomenterò questa mia affermazione e quindi tanto i praticanti della cabala quanto i non cabalisti dovranno agire, nel credermi, sulla fiducia. Ho addirittura motivo di pensare che Antonio del Massaro abiti a casa di Aldo Pennello ma non mi spiegherò, anzi ho forse detto già troppo. Come David Lynch credeva di un suo amico, penso che Aldo molti secoli fa guidasse un’astronave con cui accompagnava il Pastura a scegliere le location per gli sfondi dei suoi quadri. Ma adesso, basta davvero, devo proprio fermarmi. Perché se continuassi Aldo si arrabbierebbe perché Aldo è così radicalmente viterbese. Gli chiedi di mettere in scena, di interpretare, uno di quei suoi calembour divertenti e irriverenti e lui è capace di risponderti che no, è troppo spinto per lui. “Spinto, una cosa che hai scritto tu?” Gli vorrei rispondere. E poi gli vorrei gridare in faccia con tutta la forza “Viterbese! Viterbese! Viterbese!”. Ma non lo faccio. Perché so benissimo che Aldo sta alla viterbesità come Mozart sta alla musica del Settecento. Provate ad ascoltare Mozart. Di quale altra epoca potrebbe essere? E’ così spudoratamente Settecento. Eppure è così unico. E Aldo? Beh Aldo è…la stessa cosa. E’ Viterbo, Viterbo spiccicata; e però è anche Spoleto, la Francia, via dei Serpenti a Roma, l’Unione Sovietica e chissà quante altre cose che mi dovrà ancora raccontare.” (Gian Maria Cervo)
Vitorchiano, domenica 23 settembre 2018, Complesso di Sant’Agnese, ore 21,00
“Alcool” di Emilio Celata e Sandro Nardi; con Emilio Celata; regia Sandro Nardi
Produzione Teatro Boni di Acquapendente
A volte è meglio stare da soli che permettere che la propria vita si trasformi in un’esistenza piena di tristezza, amarezza, solitudine, con la stanchezza di dover affrontare ogni giorno una società ormai contaminata da mode e modi di fare che non ci appartengono e non condividiamo. Interminabili giornate passate al bar abitato da strani esseri, quasi degli extraterrestri, il rapporto finito con la propria ex, la considerazione che forse sarebbe stato bello avere un figlio, la palese contraddizione di giocare da solo ai giochi di società mentre la mente viaggia, viaggia… Alcol è quando tutto offusca la mente del protagonista e lo fa entrare in un delirio che diventa paradossalmente l’unica forma possibile di lucidità con cui poter capire e fare il punto della situazione.
Uno sconsiderato visionario dalla mente annebbiata cerca di riflettere sulla normalità del mondo. “Alcol” è uno spettacolo dal gusto leggermente dolce e bruciante, dall’odore pungente, dalla gradazione estremamente infiammabile, dove la solitudine diventa un mezzo per ritrovare la forza, il coraggio e la sicurezza in se stessi. Forse soltanto un “supereroe” può cancellare tutto quello che in questo mondo non va.
Sandro Nardi è autore, regista e direttore artistico del Teatro Boni di Acquapendente, definito “la piccola perla della città”. Con il suo operato vuole veicolare un'idea di teatro che sappia proporre una programmazione fresca e culturalmente alta, facendo conoscere non solo gli spettacoli ma anche il territorio.
*** ( ) *** ( ) ***
Viterbo, Mostre a Palazzo dei Papi
Fino al 28 ottobre 2018, a palazzo dei Papi porte aperte per ammirare la mostra “I tesori di Tutankhamon: la tomba, il corredo” dove sono esposte le copie perfette – definite “falsi antichi autentici”- del regale corredo rinvenuto nella tomba del “faraone bambino”. Orario: tutti i giorni, dalle 10 alle 19; ingresso 7 euro, per i residenti a Viterbo 5 euro.
Sempre al palazzo dei Papi, sala Gualtiero, l’altra mostra “Icone copte. Capolavori dell’arte egiziana cristiana”, aperta con lo stesso orario continuato, ugualmente fino al 28 ottobre. Info: 366.7187564; 0761.970056
***
Viterbo, Tuscia Comix
Centro storico
venerdì 21, sabato 22, domenica 23 settembre 2018
L’evento riunirà dentro le mura della città di Viterbo fumettisti di carattere nazionale e non, che coadiuveranno centinaia di studenti provenienti dai diversi plessi scolastici della provincia che apprenderanno l'arte del fumetto in tutte le sue sfaccettature, spaziando dalla grafica alla musica, al colore, ai dialoghi.
Spazio per i più piccoli, tra video proiezioni, fiabe e giochi. Area video games, giochi di ruolo, e tanto altro.
Collezionismo, standisti, area food.
Tre giorni di cultura e arte con mostre itineranti di fumettisti, spettacoli medioevali-fantasy, circensi, falconieri, teatro. Le piazze interessate ospiteranno musicisti che rallegreranno tutti con le sigle cartoon più amate di ieri e di oggi, con cinque concerti.
Sabato 22 settembre, appuntamenti in notturna tra musica, games e fumetti.
A cura dell’associazione socio-culturale “Voglia di fare”
***
Viterbo, sabato 22 settembre 2018
Scopri la natura della tua regione. In bicicletta.
Il Progetto Life Sic2Sic. In bici attraverso la Rete Natura 2000 è finalmente arrivato nel Lazio. Promuove una partecipazione attiva e consapevole della cittadinanza alla tutela della biodiversità nei siti della Rete Natura 2000. Un viaggio in bicicletta per imparare finalmente a conoscere uno straordinario patrimonio naturalistico. Il giro che proponiamo per questa giornata ci porterà sul Monte Cimino all’interno della sua maestosa faggeta dichiarata nel 2017dall’UNESCO patrimonio naturale dell’umanità.
Un gruppo di esperti dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) ci accompagnerà in bicicletta alla scoperta dei faggi più alti d’Europa, immersi nella magia di un’oasi tra il verde dei boschi e l’azzurro del cielo.
Non è fondamentale essere allenati. Per favorire la più ampia partecipazione, questa tappa è stata infatti divisa in 2 livelli. Il primo livello sarà dedicato a ciclisti mediamente allenati e con minima padronanza del mezzo su sterrato, ad anello con partenza e arrivo alla stazione di Porta Romana a Viterbo. Il secondo livello, alla portata di tutti, adulti e bambini, si svolgerà nella faggeta del Monte Cimino.
Info: Filippo Mazzeo Iorio 338-2245977 - mzzfpp@gmail.com
***
Viterbo, Lezioni di Democrazia
Lezioni di Democrazia. Questo il titolo della tre giorni di lectio, interviste pubbliche, presentazioni di libri, letture di grandi classici e approfondimenti che andrà in scena al Teatro Caffeina di Viterbo dal 21 al 23 settembre 2018, a cura di Caffeina.
Tra gli ospiti Enrico Mentana, Alessandro Gilioli, Stefano Feltri, Piergiorgio Odifreddi, Massimo Bordin, Giovanni Orsina, Edoardo Novelli, Luigi di Gregorio, Francesca Scopelliti, Sergio Talamo e Vittorio Pezzuto.
Tutti gli eventi saranno ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Info e programma dettagliato: tel: 0761970056 - e-mail: info@caffeinacultura.it - www.caffeinacultura.eu
***
Viterbo: nel quartiere di Pianoscarano la festa dell'uva e il 40^ Palio delle botti
Da giovedì 20 a domenica 23 settembre 2018 (vedi la news su questo stesso sito)
***
Bolsena, Giornate europee del Patrimonio
Area archeologica di Poggio Moscini
Sabato 22 e domenica 23 settembre 2018
“Bolsena Antica. Un itinerario tra archeologia, storia e natura”
Nelle due giornate, il pubblico potrà ripercorrere la storia dell’antica città di Volsinii e conoscere le sue preziose testimonianze monumentali. Lungo l’itinerario di visita sarà possibile ammirare le vestigia di un passato importante e oramai lontano ancora immerse in un paesaggio incontaminato, dominato da una lussureggiante vegetazione spontanea, favorita dal clima mite e dalla fertile natura vulcanica dei terreni. Il risultato di questo eccezionale connubio riuscirà ad evocare nel visitatore moderno le stesse esperienze visionarie e le stesse emozioni provate dai viaggiatori europei del grand-tour che, tra la fine del Settecento e la metà dell’Ottocento, visitarono l’Italia scoprendo, attoniti, la malinconica bellezza delle imponenti rovine del suo passato.
Informazioni : sabato 22 e domenica 23 settembre ore 8.00-14.00. Ingresso gratuito. Dott.ssa Maria Letizia Arancio (sede Soprintendenza 06/67233002-3) - marialetizia.arancio@beniculturali.it
***
Capranica, III edizione della mostra interattiva Iron Heart
Fino al 27 settembre 2018 nel Tempio Romanico di San Francesco a Capranica, si potrà ammirare “Iron Heart. La mostra interattiva - 3°Edizione”: mostra personale delle opere in ferro uniche al mondo, dell’artista locale Mario Crocicchia.
Il progetto, realizzato con il contributo della Regione Lazio (Avviso Pubblico per la promozione e la valorizzazione di interesse regionale), patrocinato dal Comune di Capranica e dalla Comunità Montana dei Cimini, è stato organizzato dalla “Kinema Association”, che dal 2016 si impegna sul territorio nella creazione e promozione di eventi culturali principalmente dedicati al mondo dell’arte, del cinema e del teatro.
La Mostra alla III edizione sarà molto coinvolgente ed innovativa, saranno disponibili audio-guide in Italiano ed Inglese, e sarà possibile prenotare visite guidate.
Più di 100 opere (alcune inedite) saranno esposte per dare la possibilità allo spettatore, di ammirare qualcosa di unico e straordinario.
Ogni opera racconterà la sua storia.
All’uscita dalla mostra non si vedranno più semplici “pezzi” di ferro, ma vere e proprie parti del cuore dell’artista Mario Crocicchia detto “Michelangelo”.
(Fonte: Kinema Association, Via degli Anguillara 54, Capranica)
Info: tel. 0761 678086; 388 9352952; https://www.facebook.com/IronHeartOfficialPage/; https://www.facebook.com/events/536938483408219/; https://www.facebook.com/KinemaAss/
***
Lubriano, sabato 22 settembre, ore 17.30
Museo Naturalistico - piazza Col di Lana 12 -
Teatro Null - I Porti della Teverina
C’era una volta un re, anzi tre. Con Gianni Abbate e Ennio Cuccuini
Info e prenotazioni: tel. 347.1103270
***
Oriolo Romano, Giornate europea del patrimonio
Museo di Palazzo Altieri, Sala degli Avi
Domenica 23 settembre 2018, ore 17,00
La compagnia l'Apostrofo presenta: “Tutti ricchi, tutti pazzi meno uno” (Un diario ritrovato)
Commedia in due atti di Adalberto Bonanni e Federico Tiberi; regia Federico Tiberi
***
Ronciglione, Gli eventi del Teatro Petrolini
sabato 22 settembre 2018, ore 21,30
Ascanio Celestini “La ballata dei senza tetto”, nell’ambito di “Arte Migrante Festival. Quando a partire eravamo noi”, manifestazione patrocinata dalla Regione Lazio
La rappresentazione, di e con Ascanio Celestini insieme a Gianluca Casadei (fisarmonica, tastiere e live electronics), mette in scena i personaggi degli spettacoli di Celestini tra cui Laika e Pueblo, parte di una trilogia narrativa fatta di tante figure che si muovono in un unico ambiente: una periferia che ruota attorno a due parcheggi, quello del supermercato e quello di un grande magazzino pieno di pacchi.
Il narratore racconta quello che vede. Alle volte è ciò che conosce, altre è quel che immagina. Così i racconti dei tre spettacoli vengono smontati come un mazzo di carte dal quale pescare ogni volta figure diverse.
“Arte Migrante Festival” si prefigge lo scopo di abbattere i pregiudizi raccontando il fenomeno dell’immigrazione attraverso l’arte, le conferenze, il cinema e la condivisione. La manifestazione coinvolgerà le scuole di ogni ordine e grado dei comuni coinvolti nel progetto, con proiezioni di grandi film classici che raccontano la migrazione italiana del 900. Il progetto “Quando a partire eravamo noi” vuole infatti raccontare alle nuove generazioni il fenomeno dell’emigrazione italiana in Europa e nel Mondo.
***
Soriano nel Cimino, La Tuscia incisa
Scuderie Chigi-Albani
“La Tuscia incisa. Vedute, visioni, istantanee della Tuscia Viterbese nelle stampe del Fondo Valentini”:
Le stampe che saranno esposte sono parte della collezione che Mario Valentini ha donato al Comune di Soriano, composta inoltre di circa 3000 testi antichi e moderni che riguardano il territorio della Tuscia viterbese.
La donazione Valentini ha permesso di realizzare il Centro documentale Tusciae Res, situato al primo piano delle Scuderie di Palazzo Chigi-Albani. Il progetto, seguito e curato dalla Coop. Sociale Il Camaleonte sotto la direzione della drettrice della biblioteca comunale Gabriella Evangelistella, è partito nel 2013 con l’importante contributo dell’associazione “Soriano Terzo Millennio” Onlus ed è poi proseguito fino ad oggi con l’inventariazione, catalogazione e sistemazione dei beni librari, la creazione del Fondo Valentini e del centro documentale come sezione distaccata della Biblioteca Comunale, l’apertura della consultazione dei beni e della sala lettura e la realizzazione dell’esposizione permanente delle stampe. Tutto ciò è stato possibile anche grazie all’impiego dei giovani del Servizio Civile Nazionale, che con questo evento chiuderanno idealmente il cerchio del loro percorso formativo e di volontariato.
Info: 349.8774548; www.ilcamaleonte-tuscia.com
***
Soriano nel Cimino, sabato 22 e domenica 23 settembre 2018
Aspettando la Sagra delle Castagne
Sabato
Ore 9.00-17.00 – Sala Consiliare (Piazza Umberto I)
Convegno "Ville, palazzi e castelli nella Tuscia Viterbese tra XV e XVII secolo: natura, mitologia e alchimia" a cura del Comune di Soriano nel Cimino
Domenica
Ore 8.00-10.30 – Scuola dell’Infanzia Via Fratelli Cervi 1 (loc. Sant’Eutizio) – Le Contrade per l’Avis – 8^ edizione donazione sangue a cura della Sezione Avis Dante Terzini di Soriano nel Cimino
Ore 9.30 – Partenza da Piazza Vittorio Emanuele – Salifaggeta – La salita dei Cimini – 6^ edizione gara podistica competitiva su strada km 8,500. Organizzazione ASD Viterbo Runners
***
Tarquinia, Giornate europee del Patrimonio
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio la Soprintendenza, in collaborazione con le Università attive sul territorio di Tarquinia, realizza una serie di visite guidate che racconteranno l’intero panorama storico di questo grande centro dell’Etruria meridionale.
Sabato 22 settembre, ore 15.00
Necropoli dei Monterozzi: Visita guidata alle tombe delle Pantere, degli Auguri, dei Tori e del Barone con racconti sull’architettura. Appuntamento all’ingresso dell’area del Calvario.
Domenica 23 settembre, ore 10.30
Gravisca: visita agli scavi in corso all’emporio greco-etrusco
Domenica 23 settembre, ore 15.00
Pianoro della Civita: Le testimonianze più antiche della città negli scavi in corso e visita al santuario medievale di Santa Restituta. Appuntamento ingresso pianoro
Info: sabap-rm-met.tarquinia@beniculturali.it
***
Tuscania, Giornate del Patrimonio europeo
L’associazione Assotuscania con il patrocinio del Comune di Tuscania, assessorato alla Cultura, in occasione delle Giornate europee del Patrimonio ha organizzato i seguenti eventi:
sabato 22 settembre 2018, alle ore 10,00 con un convegno “Arte sulla via dei Tratturi: gli Sparapane a Tuscania. Una ricognizione dopo l’ultimo terremoto nel centro Italia” che si svolgerà presso l’ex-Chiesa di San Francesco (Largo della Pace) e sarà dedicato alla celebre bottega d’arte che nel XV secolo è stata attiva in centro Italia, tra Marche, Umbria e Lazio. Con l’occasione, studiosi e storici dell’arte, si ritroveranno sul luogo dove sono conservati due importanti opere che potranno essere così visitate.
Nel pomeriggio, dalle ore 16, “full immersion” nell’arte del Quattrocento: visite guidate all’ex-Chiesa di San Francesco, alla Chiesa di Sant’Agostino e a quella di Santa Maria del Riposo.
domenica 23 settembre, alle 18,30: “Mitologie cembalistiche suonate in terra etrusca”, un concerto di clavicembalo della solista Anne-Maria Dragosits, nella Chiesa di Santa Maria della Rosa. Verranno eseguite opere di compositori sei e settecenteschi della Francia e della Tuscia: Rameau, Lully, Couperin ed altri, nonché di Domenico Mazzocchi, musicista nato a Civita Castellana, nel 1592, del quale la signora Dragosits ha appositamente trascritto per clavicembalo alcuni brani tratti dall’opera “La catena d’Adone” (Roma 1626). Prima del Concerto, alle 17,00, visita guidata alla vicina Chiesa di San Silvestro, dove si potrà ammirare il bellissimo affresco trecentesco dell’Albero della Vita. Tutti gli eventi sono gratuiti.
***
Vetralla, sabato 22 e domenica 23 settembre 2018
Piazza Umberto I, dalle ore 18
La Pro Loco di Vetralla presenta “Vetralla ai tempi del Marchese del Grillo”: ricostruzione storica del territorio vetrallese e della vita quotidiana nei primi anni dell’Ottocento, ispirato al film di Mario Monicelli “Il marchese del Grillo” (1981), interpretato da Alberto Sordi.
Regia di Andrea Natali e Francesca Spurio
Nel corso dell’evento sarà offerto un aperitivo con prodotti tipici locali
Ingresso 5 € (bambini Gratis)
*** ( ) ***
(martedì 18 settembre 2018, aggiornamento giovedì 20 settembre)
a cura dell’Ufficio relazioni con il pubblico; urp@provincia.vt.it